Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Uno spaccato sulla complessità delle vite di coloro che vivono nell'area del golfo partenopeo, terra fatta di storia, contraddizioni e vulcani. In concorso a Venezia 82, al cinema dal 18 settembre.
Dopo averlo sognato per tutta la vita, il regista ha finalmente portato sullo schermo la sua versione del mostro creato da Mary Shelley: personale, calda, piena di umanità. Dal 7 novembre su Netflix.
Chris Evans, Dakota Johnson e Pedro Pascal, un tris d'assi a portata di copertina per una rom-com che si incastra tra l'apparenza e la sostanza. In sala dal 4 settembre.
Cinema e sport, vittoria e sconfitta. La nostra intervista al regista, affiancato dalle protagoniste Yile Vianello, Sofjia Zobina e la medaglia d'oro Alice Bellandi. Presentato alla SIC di Venezia, in streaming su MUBI.
Park Chan-Wook mette a segno un altro grande colpo con un film che mostra uno spaccato del mondo in cui viviamo e delle conseguenze che ricadono sui singoli. In concorso a Venezia e da gennaio al cinema.
Il regista e il suo magnifico cast ragionano sull'ipocrisia del privilegio, interrogandosi sul senso della "caccia alle streghe" messa in atto dalla generazione dall'indignazione facile. Protagoniste Julia Roberts e Ayo Edebiri. In sala dal 16 ottobre.
"Il cinema ha un potere enorme: ti fa provare nostalgia per le cose che non hai vissuto". La nostra video intervista alla regista e alla protagonista. Il film è in sala dal 4 dicembre.
La star di Hollywood, per la prima volta alla Mostra del Cinema di Venezia, racconta il nuovo film di Luca Guadagnino. E dice: "I film controversi? Sono necessari". Al cinema dal 16 ottobre.
Yorgos Lanthimos e le sue star, Emma Stone e Jesse Plemons, hanno raccontato l'approccio a Bugonia, folle dramedy dall'afflato ambientalista presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
L'attore è diventato Victor Frankenstein nel film diretto da Guillermo del Toro. Per l'occasione, ecco i suoi migliori ruoli.
Noah Baumbach riflette sul mondo dello spettacolo e dello Star System con Jay Kelly di Netflix, affidando a George Clooney il compito di portare sullo schermo un personaggio magnetico ed emozionante.
A Venezia è stato presentato il film di Teona Strugar Mitevska con Noomi Rapace che racconta una Madre Teresa diversa: profondamente umana e preda di dubbi e contraddizioni.
Yorgos Lanthimos ed Emma Stone tornano a lavorare insieme in un film che 'attacca' l'essere umano e ironizza sulle sue derive. Il tono? Ovviamente sopra le righe. In concorso a Venezia e al cinema dal 13 novembre.
Il regista è andato in Angola per inseguire la sua "balena bianca": attraverso la ricerca dei più grandi elefanti viventi, si interroga sul senso della vita. Presentato a Venezia 82.
Di sogni fallibili, luoghi senza nome e occasioni ritrovate. L'opera seconda di Carolina Cavalli è magica, picaresca, inafferrabile. Protagoniste Benedetta Porcaroli e Lucrezia Guglielmino. In sala dall'4 dicembre.
Valeria Golino, Saul Nanni, Jasmine Trinca, Francesco Colella. Un quadrato di solidi interpreti per un'opera che smuove, inquieta e spaventa.
Tanta (eccessiva?) estetica per il regista ungherese che, attraverso la figura di un padre-orco, guarda ad un passato che continua a perseguitarci.
Ricostruzione storica didascalica, scrittura scolastica e messa in scena elementare per una pellicola che si concentra sulla vita di Ravel e la genesi della sua opera più importante, senza brillare in nessuna delle due cose. In sala.
I protagonisti di No way up - Senza via di uscita sono i sopravvissuti di un volo di linea precipitato nelle acque del Pacifico, ora braccati da un branco di squali affamati. Su Italia1.
Un mistero appassionante, un cast incredibile, una riflessione commovente sul tempo che passa. Da un romanzo sorprendente, un film altrettanto riuscito. Su Netflix.
Paolo Sorrentino torna a Venezia con La Grazia, per aprire l'edizione del 2025, e convince con il suo ritratto intimo e politico del protagonista interpretato da Toni Servillo.
La Mostra del Cinema di Venezia inizia il suo cammino affidandosi a uno dei più amati autori italiani. Con lui, il feticcio Toni Serviello. Insieme per la settima volta.
Quella di Glasner è un'opera polifonica dal sapore metatestuale che intreccia vita e morte per parlare di relazioni, sentimenti e ambizioni. Un film dalla durata lunga e dalla natura difficile che ha il pregio di non nascondersi. In sala.
Jay Roach riscrive La Guerra dei Roses in chiave moderna e satirica, con due esplosivi Benedict Cumberbatch e Olivia Colman. Dal 27 agosto al cinema.
"Vincere? Vuol dire non perdere. E sì, il Fanta è più doloroso della vita...". La nostra intervista al regista Alessio Maria Federici e ai protagonisti, Giacomo Ferrara e Federico Russo. Il film è su Netflix.
L'episodio perduto tra il 2012 e il 2015 arriva sul grande schermo in un (divertente) cortometraggio che apre il film dei Puffi.
Al cinema c'è una nuova commedia di Andrea Jublin con Lillo Petrolo, Naska e un cast ricco di volti noti del cinema e della comicità. Ecco cosa ne pensiamo.
Il film con Austin Butler e Matt Smith è solo in superficie una storia di criminali: il corpo che si trasforma come metafora del sogno americano ormai distrutto. In sala dal 27 agosto.
Prenderà il via il 27 agosto l'82esima edizione della Mostra del Cinema. I fotografi e i fan si stanno già preparando per dare la caccia alle celebrities.
Il regista parte dalla sua Brooklyn per re-interpretare Kurosawa. Il risultato? Una splendida e audace istantanea del pensiero artistico corrente. Su Apple TV+ dal 5 settembre.
80 anni fa, il crollo del nazifascismo in Europa e le bombe atomiche sul Giappone segnavano la fine della Seconda Guerra Mondiale: ecco una rassegna di otto film sul più sanguinoso conflitto del Novecento.
A oltre 20 anni dalla sua uscita alla Mostra del cinema di Venezia, il celebre cult di Michael Mann con Tom Cruise e Jamie Foxx approda finalmente anche in Italia nella versione 4K UHD. Andiamo a scoprire l'upgrade rispetto al blu-ray.
Scapigliato e avvinazzato, tra Bukowski e la pianura Veneta. Un atto d'amore in cui funziona tutto. Scrittura, regia, cast. Uno dei migliori titoli italiani del 2025. In sala dal 25 settembre.
Emma Thompson sorprende i fan reinventandosi eroina d'azione a 66 anni in un thriller mozzafiato diretto da Brian Kirk, che ha debuttato a Locarno.
Dal mouse al joystick, da MS-DOS alla PlayStation: cinque retrogame dalle sceneggiature già pronte, perfetti per diventare un film o una serie.
Il fattore Karl Urban, la sceneggiatura di Jeremy Slater e un sequel "più divertente e più grande". Ecco come potrebbe essere il film di Simon McQuoid.
Dopo aver reinventato il war movie nel 2024, il cineasta inglese è tornato con un film in cui è affiancato da un ex marine per approfondirne ulteriormente il tema. Un dittico che segna un nuovo senso della guerra nel cinema di oggi. In sala grazie a I Wonder.
Nel film di Adam Cooper, un ex detective interpretato da Russell Crowe che sta curando con terapie sperimentali un galoppante Alzheimer, si ritrova a indagare nuovamente su un cold case di cui non ricorda nulla. Su Prime Video.
Hazal, una donna con problemi alla vista, si innamora di Ali, un ex pugile che nasconde un tragico segreto nel suo passato. Melodramma turco con İbrahim Çelikkol di Terra Amara, su Canale5.
Il debutto alla regia di Shawn Simmons è un film d'azione spompato, che preferisce raccontare l'azione attraverso i dialoghi, invece che metterla in scena. Su Diseny+ dal 22 agosto.
La nostra opinione su Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Death - The Movie, lungometraggio che riadatta per il grande schermo il lungo flashback sulla giovinezza di Gojo e Geto. In sala il 25, 26 e 27 agosto grazie ad Eagle Pictures e Crunchyroll.
"Non è bello. Non è glamour. Non ti fa sentire al top. È un inferno", spiega l'attore tra i protagonisti del film diretto da Alex Garland e Ray Mendoza basato sulle testimonianze dirette di un gruppo di soldati, Mendoza compreso, in missione durante la guerra in Iraq. In sala.
Torna la banda di ladri animali più famosa del grande schermo, e lo fa ancora una volta con un messaggio importante. Anzi tre. Al cinema.
Il tempo, la tensione e il talento di Leonie Benesch. La nostra intervista all'autrice svizzera, che dice: "Dobbiamo lottare come artisti e come esseri umani per proteggere la nostra umanità".
Dal romanzo di J.P. Monninger, super successo tra gli young adult, arriva su Prime Video il film con la star di Riverdale, KJ Apa diretto dal regista di Hachiko e Chocolat, Lasse Hallström.
Il fantacalcio spiega la vita? Senza dubbio. E se lo spunto è quindi ottimo, così com'è ottimo il cast, il film di Alessio Maria Federici spreca forse il buon potenziale, evitando ingiustamente di prendersi sul serio. Dal 27 agosto su Netflix.
I numeri ci dicono che si fanno sempre più pellicole horror. Questo dipende dalle caratteristiche produttive, da uno sdoganamento recente e da una doppia necessità, da parte dei creativi e degli spettatori, che vedono nel genere un terreno comune.
Una notte, un cane, una promessa: Fixed è la commedia adulta e disegnata a mano che Tartakovsky inseguiva da anni. Tra risate sfrontate e romanticismo inatteso, il film riporta il 2D al centro e fa pace con un progetto nato anni fa.
Warfare - Tempo di guerra è un war movie particolare e interessante che racconta i conflitti armati con crudezza e realismo. Ecco 5 motivi per vederlo al cinema. Dal 21 agosto grazie a I Wonder Pictures.
Lo spazio, il tempo e l'odore del disinfettate per un'esperienza cinematografica radicale, essenziale e coinvolgente. Protagonista una fuoriclasse come Leonie Benesch. In sala.