Inizia il 27 agosto la 82esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e questa annata, che si concluderà il 6 settembre, si preannuncia particolarmente ricca di star pronte a sfilare sul red carpet per la gioia degli appassionati e dei tanti fan alla caccia di un autografo o di un selfie.
Da Hollywood arriveranno nomi prestigiosi come Julia Roberts e George Clooney, oltre a volti amati dalle nuove generazioni che comprendono Jacob Elordi e Thomasin McKenzie, ma anche l'Italia sarà assoluta protagonista con una lunga lista di protagonisti.
Il via al Festival con i maestri del cinema Coppola e Herzog
Sarà Emanuela Fanelli a condurre la serata di apertura, e quella di chiusura, del prestigioso festival cinematografico e fin dalle prime battute al Lido di Venezia saranno presenti artisti molto prestigiosi.
Durante la cerimonia del 27 agosto, infatti, Francis Ford Coppola terrà la laudatio di Werner Herzog, consegnando al regista tedesco, che alla Mostra presenterò il giorno dopo il suo documentario Ghost Elephants e terrà una Masterclass, il Leone d'oro alla carriera.
La serata proseguirà poi con l'anteprima del film La Grazia, diretto da Paolo Sorrentino con star Toni Servillo e Anna Ferzetti. Presente il primo giorno della Mostra anche Noomi Rapace, la protagonista di Mother firmato da Teona Strugar Mitevska, titolo scelto per dare il via alla sezione Orizzonti con il suo originale approccio alla storia di Madre Teresa di Calcutta.
Le star di Hollywood, da Emma Stone a Jacob Elordi
Giovedì 28 agosto si entrerà subito nel vivo del concorso con tre dei film più attesi grazie all'alto tasso di celebrità in arrivo a Venezia: Bugonia di Yorgos Lanthimos con star Emma Stone. Jesse Plemons e Alicia Silverstone; il ritorno alla regia di Noah Baumbach con il suo Jay Kelly con star George Clooney, Adam Sandler, Laura Dern, Greta Gerwig e Alba Rohrwacher; e Orphan dell'apprezzato regista Laszlo Nemes.
Chris Pine, Benedetta Porcaroli e Carolina Cavalli saranno invece i protagonisti, in Orizzonti, de Il rapimento di Arabella, mentre Valeria Golino, Jasmine Trinca e Saul Nanni presenteranno alle Giornate degli Autori il film italiano La gioia di Nicolangelo Gelormini.

Venerdì l'attenzione dei cacciatori di celebrità sarà particolarmente alta grazie a Luca Guadagnino e il suo After the Hunt che può contare sull'arrivo di Julia Roberts alla sua prima apparizione sul red carpet della Mostra, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg e Chloe Sevigny. Sono già in fibrillazione anche i fan del cinema coreano: in concorso sarà infatti proposto No other choice diretto da Park Chan-Wook e con protagonista anche la star di Squid Game Lee Byung-hun.
Il weekend alla Mostra del Cinema di Venezia sarà all'insegna delle atmosfere gotiche del Frankenstein firmato Guillermo del Toro, progetto molto atteso che può contare sulla presenza di Oscar Isaac, Jacob Elordi, Christoph Waltz e Mia Goth. Fuori concorso l'attenzione sarà invece divisa tra il danese The Last Viking, con star Mads Mikkelsen, l'italiano La Valle dei Sorrisi di Paolo Strippoli con protagonista Michele Riordino, e l'originale documentario Broken English con star Tilda Swinton, George MacKay e Zawe Ashton.
Domenica 31 agosto il regista Jim Jarmusch porterà a Venezia il cast stellare di Father Mother Sister Brother in cui non mancano anche star da tempo legate al Festival come Cate Blanchett, Charlotte Rampling, Tom Waits e Adam Driver. Jude Law e Paul Dano sfileranno invece sul red carpet prima di presentare in Sala Grande il film I_l Mago del Cremlino_, diretto da Olivier Assayas, che può contare anche su interpreti apprezzati e popolari come Alicia Vikander, Tom Sturridge, e Jeffrey Wright.
I riflettori saranno puntati sul cinema italiano grazie a Il Maestro di Andrea Di Stefano interpretato da Pierfrancesco Favino nel ruolo di un insegnante di tennis e dall'emergente Tiziano Menichelli in quello del suo allievo.
Il Leone a Kim Novak e l'arrivo a Venezia di The Rock
La seconda settimana della 82esima edizione della Mostra prenderà il via lunedì 1 settembre con l'arrivo in laguna di Dwayne "The Rock" Johnson ed Emily Blunt, che presenteranno in anteprima The Smashing Machine diretto da Benny Safdie. Attese anche le splendide Amanda Seyfried e Thomasin McKenzie per presentare The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold. Nel pomeriggio l'icona del cinema Kim Novak riceverà il Leone d'oro alla Carriera, mentre Fabrizio Gifuni, Barbora Bobulova, Lino Musella e Romana Maggiora Vergano sfileranno sul red carpet prima delle proiezione dei primi due episodi della serie Portobello, diretta da Marco Bellocchio, che porterà sul piccolo schermo la storia del conduttore televisivo Enzo Tortora.
Verrà premiato martedì 2 settembre con il riconoscimento Campari Passion For Film il regista Gus Van Sant, protagonista della giornata con il suo Dead Man's Wire, interpretato da Bill Skarsgård, Dacre Montgomery, Colman Domingo, Cary Elwes, Myha'la e Al Pacino.
In giornata i fotografi potranno immortalare a Venezia anche le star di A House of Dynamite, ritorno alla regia di Kathryn Bigelow, tra cui Idris Elba e Rebecca Ferguson.
Sofia Coppola presenterà nel pomeriggio il suo documentario su Marc Jacobs, mentre Daniele Vicari presenterà Ammazzare Stanca, progetto ispirato alla vera storia di Antonio Zagari, il figlio di un boss della 'ndrangheta che si ribella al padre.
Nella giornata di mercoledì 3 settembre Valeria Bruni Tedeschi arriverà al Lido per presentare in concorso Duse del regista Pietro Marcello, mentre Oscar Isaac tornerà sul red carpet prima della proiezione di In The Hand of Dante, film diretto dal regista Julian Schnabel, che verrà premiato con il Cartier - Glory to the Filmmaker Award, e nel cui cast ci sono anche gli italiani Sabrina Impacciatore e Franco Nero.
Serie e film italiani alla Mostra
Leonardo di Costanzo sarà invece protagonista giovedì con Elisa, film ispirato al libro del criminologo Adolfo Ceretti e che può contare sulla presenza nel cast di Valeria Golino, Barbara Ronchi e Roschdy Zem. Gli appassionati di serie tv stanno inoltre attendendo il debutto de Il Mostro, la serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze.
L'Italia tornerà protagonista venerdì 5 settembre con Un film fatto per Bene di Franco Maresco e con il legal drama L'isola di Andrea, firmato da Antonio Capuano, con star Teresa Saponangelo, Vinicio Marchioni e Andrea Migliucci. Il mondo della musica, dopo il progetto dedicato a Piero Pelù che sarà proiettato nel pomeriggio, sarà poi protagonista grazie al docu-film Nevergreen di Stefano Pistolini che mette al centro il lavoro di Francesco De Gregori.
Sabato sarà invece Nino D'Angelo il protagonista di un documentario grazie a Nino. 18 giorni, diretto dal figlio dell'artista, Toni.
Il film di chiusura di Venezia 2025
Le giurie, guidate da Alexander Payne, Julia Ducournau, e Charlotte Wells saliranno nella serata del 6 settembre sul palco per annunciare i premi ufficiali di questa edizione.
Il film di chiusura della Mostra del Cinema di Venezia sarà infine Chien 51 di Cédric Jimenez con un cast composto da Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel, Romain Duris, Valeria Bruni Tedeschi, Artus, dalla rapper francese Lala&ce, Stéphane Bak e Thomas Bangalter.
Durante i giorni della Mostra ci sarà spazio inoltre per i tanti party esclusivi, eventi di vario genere (come la presentazione del nuovo film diretto da Kevin Spacey), incontri, masterclass e premiazioni, alimentando quindi l'entusiasmo per gli appassionati di cinema che sperano di imbattersi nei propri beniamini durante due settimane all'insegna dell'arte e del glamour.