Dai romanzi al grande schermo
Dopo Harry Potter, quello della saga di Twilight è il secondo fenomeno cine-letterario degli anni Zero, che deve il suo successo al mix di sensualità e romanticismo che impregnano l'intreccio soprannaturale che vede protagonisti Edward e Bella, che sul grande schermo sono interpretati da Robert Pattinson e Kristen Stewart. Artefice del successo di Twilight è la scrittrice Stephenie Meyer, che sviluppa una saga letteraria destinata a conquistare le adolescenti (e non solo). Ad intuire il potenziale cinematografico del primo capitolo del franchise però, è il produttore Greg Mooradian, che nel 2004 segnala il manoscritto di Twilight a Karen Rosenfeld della Paramount MTV Films, la quale contatta uno sceneggiatore per sviluppare l'adattamento del libro. Dopo qualche tempo la Rosenfeld perde il ruolo di presidente di produzione della Paramount MTV, e quindi il progetto finisce in stand-by (mentre il libro diventa un best seller) ma la Rosenfeld decide di consigliare alla Summit Entertainment - specializzata nello sviluppo di progetti minori - di assicurarsi i diritti del libro.
La Summit a sua volta contattò Catherine Hardwicke, che accettò la regia dell'adattamento, assicurandosi la possibilità di rivedere la sceneggiatura. Mai avrebbe pensato, però, che il suo film sarebbe diventato il fenomeno dell'anno. Furono scelti gli attori principali e quelli secondari, e anche se una delle prime immagini della coppia Edward-Bella scatenò le ire dei fan della saga letteraria - e non è difficile crederlo, visto che i due erano stati presentati con un look molto diverso da quello dei film, sicuramente meno "naturale" - il primo adattamento della saga cinematografica si rivelò un successo oltre ogni aspettativa.
Il successo planetario

Con la release del secondo film, i protagonisti sono ormai diventati delle star e con la popolarità arrivano anche i primi problemi legati al gossip e alle attenzioni dei media. Ormai si rende necessario difendere i set dalle intrusioni dei paparazzi e dei fan, ma soprattutto, per i protagonisti, diventa quasi impossibile sottrarsi alla curiosità morbosa nei loro confronti. Grande attenzione, durante le riprese di New Moon, viene data dalla stampa e dai fan italiani al fatto che una buona parte delle scene sarebbe stata girata in Toscana, a Montepulciano, e non a Volterra dove invece è ambientato il secondo libro della Twilight Saga e che sul finire degli anni Zero è diventata quasi una meta di pellegrinaggio obbligata per tutti i fan dei romanzi della Meyer.
Lo scandalo Lefevre

Il quarto capitolo della saga è stato diviso in due pellicole: The Twilight Saga: Breaking Dawn - Part 1 e Part 2, in uscita rispettivamente a novembre 2011 e novembre 2012. La regia di entrambi i film, girati back-to-back è affidata a Bill Condon, e ancora una volta - almeno per la prima parte di Breaking Dawn - l'attesa dei fan è spasmodica. Tra le sequenze più attese della prima parte, quelle del matrimonio di Bella, ma anche quelle relative alla minacciosa gravidanza della protagonista.
La favola cinematografica di Bella e Edward, divenuti genitori della straordinaria Renesmee e costretti a difenderla dal resto della comunità dei succhiasangue, si conclude nel novembre del 2012 con l'uscita di The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 2.