Con l'arrivo di 'Super' nelle sale, ci troviamo davanti a uno dei supereroi degli anni Zero, alternativi, in qualche modo 'umani', a volte scorretti e dolenti, sulla scia della revisione dark di questi personaggi da parte del cinema contemporaneo.
L'artista del Burlesque e l'igienista dentale. Il finto principe indiano e il biologo marino-poeta. Tantissimi sportivi, e pochi 'ragazzi della porta accanto' per la dodicesima edizione del reality, condotta da Alessia Marcuzzi.
Continua il nostro reportage moscovita sulla lavorazione della pellicola sci-fi di Chris Gorak in uscita a gennaio. La visita al set del film ci ha permesso di scoprire, con occhi ovviamente sbalorditi, le meraviglie di un 3D messo a punto quasi in tempo reale.
Presentata a Roma l'edizione 2011 del Festival Internazionale del Film di Roma che vedrà sfilare sul red carpet tantissime donne, oltre a qualche grande nome del cinema mondiale al maschile tra cui Michael Mann, Wim Wenders e Richard Gere, che riceverà l'Acting Award. Madrina della kermesse la bellissima Luisa Ranieri.
Presentato alla Casa del Cinema di Roma il nuovo format che andrà in onda su Babel ogni domenica alle 21 a partire dal 6 novembre, un programma tutto nuovo che farà incontrare e scontrare l'Italia con il resto del mondo davanti ai fornelli in otto interessanti appuntamenti a cena.
Gustoso antipasto per il pubblico della nuova manifestazione cinematografica in programma nel capoluogo umbro dal 22 al 25 marzo 2012: 'Il nostro sogno - spiega il presidente Emanuele Rossi - è arrivare ad essere come il Festival di Berlino'.
Luca Guadagnino ci accompagna in un viaggio attraverso la cinematografia del regista statunitense, dai suoi esordi come aspirante produttore al futuro, magari in televisione o nell'animazione.
In serata sono stati assegnati i numerosi premi, che hanno reso giustizia anche alle pellicole escluse dalla competizione ufficiale ma che soprattutto hanno premiato l'intelligenza e l'ironia del due Hofer-Ragazzi, apprezzati tanto dalla critica quanto dal pubblico.
Protagonista assoluto della giornata, il regista statunitense ha coinvolto il pubblico in un percorso attraverso la propria cinematografia; ma molti sono stati gli appuntamenti interessanti anche nell'ambito delle sezioni collaterali.
Il regista americano, protagonista della retrospettiva milanese, ha presentato al pubblico il terzo documentario dedicato a Neil Young; ma la giornata ha offerto anche tante altre occasioni di riflessione e impegno, sia con i film in concorso che con quelli della rassegna Colpe di Stato.
Per la settima giornata del festival arriva Jonathan Demme e intrattiene la platea con il suo film più amato, Il silenzio degli innocenti, ma abbiamo incontrato anche un invecchiato Butch Cassidy, che ancora non ha del tutto messo da parte la sua vera natura.
Il music supervisor Randall Poster ha tenuto una masterclass incentrata sul proprio percorso artistico e lavorativo, e moltissimi sono stati anche i film in concorso proposti dal programma odierno.
Una quinta giornata piena di appuntamenti a Milano, che inizia con un excursus sull'immigrazione e le sue conseguenze, micro e macroscopiche, e termina con due audaci esperimenti che coinvolgono la stereoscopia: Cave of Forgotten Dreams di Herzog e Mistero Buffo di Fo
Stavolta le critiche sono ridotte al minimo viste le magnifiche creazioni sfoggiate dalle star sul tappeto rosso veneziano; tra le stelle spiccano in particolare Keira Knightley, Madonna, Gwyneth Paltrow e la sinuosa Kate Winslet.
Vera protagonista della quarta giornata è la rassegna Colpe di Stato, che oggi propone una selezione di opere dedicate a tematiche ambientaliste, mentre la selezione ufficiale propone alcuni dei film più intimisti e poetici della sezione.
Fulcro della terza giornata è la sezione 'Piacere Immigrato', che avvicina il pubblico alla cinematografia delle comunità di stranieri più numerose a Milano. Ma anche il concorso lungometraggi è ricco di appuntamenti importanti, tutti dal forte impatto emozionale.
La seconda giornata introduce il vasto pubblico nel vivo della competizione, proponendo pellicole dai temi forti in tutte le sezioni, ma lasciando anche spazio al mondo dei cortometraggi.
Ecco i film del cuore della redazione di Movieplayer.it visti in questa edizione della Mostra del Cinema veneziana che volge al termine.
Il Festival di Venezia rende omaggio domani ad uno registi contemporanei più importanti e originali con l'assegnazione del Leone d'oro alla carriera e la proiezione della nuova versione di Nel nome del padre.
Dopo Confessioni di una mente pericolosa, Good Night and Good Luck e In amore niente regole Clooney si prepara a presentare il suo Le idi di marzo, aggiungendo così un nuovo tassello a un'autorialità, se non particolarmente prolifica, già ben definita.
Viaggio nel mondo della commedia americana R rated tra insegnanti mangiauomini, addii al celibato e nubilato ad alto tasso alcolico, amici di letto, fratelli idioti e dipendenti desiderosi di assassinare i loro datori di lavoro.
In occasione del debutto nelle sale della scatenata commedia Bridesmaids - Le amiche della sposa, parliamo dell'evoluzione dei wedding movie all'americana tra damigelle disperate, genitori sull'orlo di una crisi di nervi e spose caparbiamente in fuga.
Tanto Giappone a conclusione del festival, ma a mettere la parola fine saranno l'italianissima signora del cinema, giunta a Locarno per ritirare il pardo alla carriera, e la commedia franco-tedesca And If We All Lived Together, interpretata dalla diva Jane Fonda.
In attesa dell'arrivo del grande Bruno Ganz in Piazza Grande, il concorso riserva due storie d'amore tormentate e problematiche: The Loneliest Planet e Last Days in Jerusalem.
Siamo stati in casa Aardman per un affascinante viaggio sul set del nuovo lungometraggio in stop motion, tra modelli dei personaggi, scenografie imponenti e la solita dose di geniale creatività degli studi di Bristol.
Dalla giungla tropicale all'ambigua Olanda passando per la Normandia poetica e crepuscolare di Kaurismaki, ecco cosa ci attende oggi a Locarno.
Il fenomeno Checco Zalone, il grande successo di Benvenuti al Sud, il ritorno di fiamma di Aldo, Giovanni e Giacomo: è stata, quella conclusasi il 31 luglio, una stagione cinematografica decisamente all'insegna della risata e della leggerezza.
Tante e varie le pellicole in concorso di oggi che provengono da Francia, Cile e Giappone. Protagonisti della giornata Gerard Depardieu e Mike Medavoy.
L'immenso Gerard Depardieu arriva a Locarno per l'omaggio a Maurice Pialat. Il concorso internazionale presenta oggi l'italiano Sette opere di misericordia.
Tante le pellicole francesi presentate nella giornata odierna. Leit motiv comune: l'amore tormentato. La Piazza Grande stasera ospiterà l'anteprima del truce Red State di Kevin Smith.
Oggi è il giorno Cowboys & Aliens. Cresce l'attesa per l'arrivo delle star Harrison Ford, Daniel Craig e Olivia Wilde. Imperdibile il bellissimo Drive. Tra gli italiani presentazione del documentario Tahrir di Stefano Savona.
Da Abyss a Battleship: come il cinema si appropria del mare per farne teatro di storie fantastiche e spettacolari, quanto complesse nella messa in scena.
Il programma di oggi propone la divertente commedia sentimentale Amici di letto: istruzioni per l'uso e l'emozionante action alieno Attack the Block. In più sorprese in vista per i fan di Spike Jonze e di Abel Ferrara.
Lo spettacolare wuxia Let the Bullets Fly ci prepara a una cupa serata in Piazza Grande con un'accoppiata di thriller d'eccezione, l'adrenalinico Headhunters e l'apocalittico Hell, prodotto da Roland Emmerich.
Si apre nel segno della spettacolarità e della fantasia la nuova edizione della kermesse svizzera che mostra una line-up più ricca del solito e in gran parte legata, in modo più o meno diretto, all'attualità.
Sarà una Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica ricchissima quella che prenderà il via a Venezia il 31 agosto; la 68.ma edizione punta su un gruppo nutrito di autori esteri dall'indubbio fascino (Cronenberg, Polanski, con il ritorno di Friedkin e Ferrara), mentre sono tre gli italiani in concorso, Crialese, Cristina Comencini e l'esordiente Gipi; riflettori puntati anche su Madonna e Vasco Rossi, fiori all'occhiello del fuori concorso.
E' in arrivo nelle sale la pellicola che rappresenta una singolare ed elettrizzante coproduzione tra (ex) superpotenze. Abbiamo visitato per voi il set moscovita de L'ora nera...
Con Merlin, Camelot e il nuovo arrivato La spada della verità, il genere fantastico va alla conquista del piccolo schermo.
Rowan Atkinson sta per tornare nei panni dell'agente segreto pasticcione. Una lunga tradizione, quella degli 007 combinaguai, che ha visto protagonisti star come Jean-Paul Belmondo, oppure comici popolari come Mike Myers e i nostrani Franco e Ciccio.
Nella splendida cornice delle Isole Eolie la 20th Century Fox ha presentato in pompa magna il suo ricco listino 2011-2012, che offre su tutti l'attesissimo prequel L'alba del pianeta delle scimmie e la versione in 3D del kolossal Titanic. Noi di Movieplayer.it c'eravamo...
Dall'attrice inglese a Jennifer Lawrence, da Hailee Steinfeld alle sorelle Fanning, da Chloe Moretz a Emily Browning: diamo uno sguardo alle nuove leve del cinema hollywoodiano, muse giovani che il fashion system non sta perdendo tempo ad arruolare e su cui gli Studios americani già puntano con energia.
Durante la nostra visita agli Aardman Studios di Bristol abbiamo potuto visionare in anteprima alcune sequenze del nuovo progetto realizzato per Sony Animation. Animazione in CGI e cast di tutto rispetto per un film che promette di divertire ed emozionare.
Che rombino i motori! 'Sfruttiamo' l'uscita nazionale di Cars 2 per parlare delle macchine più belle (e più strane) che hanno impreziosito la storia del cinema; auto con un'anima buona (il Maggiolino Herbie) o malvagia (la Christine di John Carpenter), simboli di una gioventù bruciata, oppure brave compagne nei viaggi di una vita. Anche verso il passato, con un bel ritorno al futuro....
Torna in televisione, con un suo show a puntata unica, il comico Corrado Guzzanti, scegliendo il palcoscenico di Sky in un periodo molto particolare e difficile per la satira e l'informazione televisiva.
Sono all'insegna della meraviglia stereoscopica i primi minuti del terzo Transformers mostrati in anteprima ai giornalisti, sorta di stuzzicante aperitivo tecnologico del blockbuster che uscirà il 29 giugno. Sembra imporsi un nuovo indiscusso protagonista in questo terzo capitolo della serie dedicata ai giganteschi robot: il 3D.
Un'edizione di successo, sia dal punto di vista dell'affluenza di pubblico che da quello dei contenuti, la prima a cura di Fabio Toncelli, che sottolinea come il panorama documentaristico sia in grande fermento, teso a fare propri nuovi linguaggi e nuove tecnologie.
Gli ultimi tre titoli della rassegna Italia Doc, tra cui il premiato My Marlboro City, animano l'ultimo pomeriggio del festival, mentre in serata la sezione Panorama Internazionale ci offre ancora tanto su cui riflettere.
In serata, a seguito della cerimonia di premiazione, il festival ha commemorato il genio di Flaiano attraverso un intervento di Enrico Vaime, chiudendo con ironia e intelligenza una giornata densa di appuntamenti.
L'incontro con Giulio Scarpati ha chiuso una seconda giornata ricca di contributi interessanti: dai rivoluzionari russi ai killer messicani, passando per un amore contrastato e un futuro inquietante per l'uomo che verrà.
Ai nastri di partenza la kermesse romagnola con gli interventi di Enrico Bisi, Gianfranco Pannone e Michelangelo Frammartino e la presenza in cartellone di pellicole come The Oath, già premiato al Sundance.