Ultimi approfondimenti

Gli approfondimenti di Movieplayer.it

  • Cannes 2011: le signore in bianco conquistano la Croisette

    Cannes 2011: le signore in bianco conquistano la Croisette

    Come ogni grande evento che si rispetti, anche questa edizione del festival francese ha visto sfilare le star sul consueto tappeto rosso, con un affollamento di vestiti bianchi che avrebbe fatto invidia alla collezione primaverile di Oggi Sposa.

  • Cannes 2011: un'edizione da ricordare

    Cannes 2011: un'edizione da ricordare

    Un festival caratterizzato da una selezione di altissimo livello e da un'organizzazione impeccabile, quello che si è chiuso ieri nella città rivierasca. E anche il mercato sembra dare segni di ripresa.

  • Upfronts 2011: la CW chiude in bellezza

    Upfronts 2011: la CW chiude in bellezza

    Le splendide Sarah Michelle Gellar, Rachel Bilson e Britt Roberts sono il trio di protagoniste dei nuovi serial che il canale ha scelto per la prossima stagione: Ringer, Hart of Dixie e Secret Circle.

  • Upfronts 2011: la CBS e la sua mezza dozzina

    Upfronts 2011: la CBS e la sua mezza dozzina

    L'occhio vigile della Cbs si è aperto per mostrarci i nuovi acquisti per la prossima stagione televisiva: quattro serie drammatiche e due comedy che si vanno ad aggiungere alle 19 serie e reality confermati per l'anno venturo.

  • Upfronts 2011: la ABC ha un palinsesto nuovo di zecca

    Upfronts 2011: la ABC ha un palinsesto nuovo di zecca

    Dopo la cancellazione di ben sette show televisivi, l'alphabet channell ha rilasciato il comunicato ufficiale sul nuovo palinsesto per il prossimo autunno; tra le new entry troviamo Pan Am, Good Christian Belles, Charlie's Angels, Last Man Standing, Man Up, Missing, Once Upon a Time e altre.

  • Upfronts 2011: la Fox annuncia il suo calendario

    Upfronts 2011: la Fox annuncia il suo calendario

    Annunciati ufficialmente i pilot che verranno trasformati in serie il prossimo autunno; tra i fortunati troviamo Terra Nova, New Girl, I Hate My Teenage Daughter, Alcatraz e The Finder.

  • Upfronts 2011: da Smash a The Playboy Club la NBC svela le sue carte

    Upfronts 2011: da Smash a The Playboy Club la NBC svela le sue carte

    Il network ha rilasciato il comunicato ufficiale per il prossimo palinsesto con le scelte operate sulle nuove serie tv e aggiornamenti per quanto riguarda gli show già consolidati.

  • Super 8: 20 minuti in anteprima

    Super 8: 20 minuti in anteprima

    Abbiamo potuto assistere ad un'esclusiva anteprima per la stampa di 20 minuti del nuovo attesissimo lavoro di J.J. Abrams e possiamo dire con convizione che, a differenza di quanto sempre più spesso accade, il risultato è veramente all'altezza delle aspettative.

  • Far East Film 2011: una formula da rinnovare?

    Far East Film 2011: una formula da rinnovare?

    Se il festival friulano continua a caratterizzarsi per l'efficacia organizzativa, questa tredicesima edizione ha messo in luce una qualità altalenante nelle proposte, oltre a una formula (specie dal lato premi) che forse avrebbe bisogno di un rinnovamento.

  • C'era una volta l'horror orientale

    C'era una volta l'horror orientale

    Tris di pellicole - Bedevilled, Paranormal Activity 2: Tokyo Night e Seru - per una Horror Night non esattamente entusiasmante. Il più convincente dei tre film proposti, in ogni caso, è proprio quello di Jang Cheol-so.

  • Al Future Film Festival i maestri dell'Industrial Light & Magic

    Al Future Film Festival i maestri dell'Industrial Light & Magic

    La Lead Animator Maya Kayser e la veterana Leslie Iwerks raccontano in quel di Bologna la ILM, la più grande società d'effetti speciali digitali a cui si deve la creazione di gran parte dell'immaginario cinematografico degli ultimi trent'anni.

  • Si chiude in positivo la tredicesima edizione del Future Film Festival

    Si chiude in positivo la tredicesima edizione del Future Film Festival

    Vincitore della sezione Platinum Grand Prize l'animazione giapponese No Longer Human, ma con una menzione speciale il festival ricorda anche Paul, alieno in viaggio con la coppia demenziale Simon Pegg e Nick Frost lungo le strade del Nevada.

  • ll Future Film Festival celebra il 3D Day

    ll Future Film Festival celebra il 3D Day

    Terzo giorno di lavori per la rassegna bolognese, e per il terzo anno consecutivo il FFF dedica una giornata a questa innovativa tecnica che, tra luci e ombre, è sempre più presente nelle sale.

  • Future Film Festival: una prima giornata rosso sangue

    Future Film Festival: una prima giornata rosso sangue

    La corsa al Platinum Golden Prize al via con Colorful e CJ7: The Cartoon, due pellicole capaci di riassumere gli stili che, dal Giappone alla Cina, contribuiscono a formare una parte considerevole del background dell'animazione orientale.

  • Sguardo di ghiaccio e anima danzante: incontro con Christopher Walken

    Sguardo di ghiaccio e anima danzante: incontro con Christopher Walken

    Nella gremitissima sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, una platea di fans in adorazione e giornalisti entusiasti ha raccolto Christopher Walken per una serata-evento moderata da Mario Sesti e Antonio Monda che ha ripercorso attraverso filmati e divertenti racconti la carriera dell'attore premio Oscar.

  • Presentata la tredicesima edizione del Future Film Festival

    Presentata la tredicesima edizione del Future Film Festival

    Nonostante i pesanti tagli alla cultura ed il cambio di "stagione", la manifestazione bolognese diretta da Oscar Cosulich e Giulietta Fara continua il suo lungo viaggio alla scoperta del futuro del cinema e dell'animazione grazie soprattutto al sostegno della Regione Emilia Romagna

  • Oscar 2011: orrori e splendori del tappeto rosso

    Oscar 2011: orrori e splendori del tappeto rosso

    Quando il fashion si trasforma in sfascio perfino il tappeto rosso diventa carminio a furia d'imbarazzi e inconcepibili orrori che meriterebbero un premio per una categoria a parte: l'horror couture.

  • Oscar 2011: le preferenze della redazione

    Oscar 2011: le preferenze della redazione

    La notte degli Oscar è alle porte e, per ingannare l'attesa, vi riveliamo quali sarebbero i vincitori degli 83. Academy Awards secondo la redazione di Movieplayer.it. Almeno sulla carta, prendiamo decisamente le distanze da quelle che sono le scelte più probabili dell'AMPAS...

  • Berlino 2011, The Forgiveness of Blood e Unknown chiudono il Festival

    Berlino 2011, The Forgiveness of Blood e Unknown chiudono il Festival

    Il bel dramma di Joshua Marston chiude la sezione competitiva. Il cast albanese del film, insieme al regista, arriva a Berlino insieme alla bella Diane Kruger, che invece è la protagonista del thriller Unknown, presentato fuori concorso.

  • Berlinale 2011: un'ottava giornata di Festival con Gudrun Ensslin

    Berlinale 2011: un'ottava giornata di Festival con Gudrun Ensslin

    In concorso oggi, il coreano Come Rain, Come Shine, il biopic dedicato alla terrorista della RAF Gudrun Ensslin e il dramma psicologico Lipstikka. La sezione Forum chiude con The Stool Pigeon, di Dante Lam.

  • Berlino 2011, giorno 7: Serata di gala per Il discorso del re

    Berlino 2011, giorno 7: Serata di gala per Il discorso del re

    Oggi in concorso due storie d'amore più o meno risolte, il triangolo sentimentale turco di Our Grand Despair e la crisi di coppia al centro di Un mundo misterioso. Cresce l'attesa per l'arrivo delle star Helena Bonham-Carter e Colin Firth, a Berlino per presentare l'anteprima tedesca del pluripremiato Il discorso del re.

  • Berlino 2011, giorno 6: al Festival The Future ed Even the Rain

    Berlino 2011, giorno 6: al Festival The Future ed Even the Rain

    Altri tre film in concorso, da Miranda July a Asghar Farhadi e Bela Tarr, ed un paio di appuntamenti interessanti nelle sezioni parallele: il candidato all'Oscar Even the Rain e Toast con Helena Bonham Carter. In Panorama va segnalato l'argentino Medianeras.

  • Berlino 2011, giorno 5: arriva il Coriolanus di Ralph Fiennes

    Berlino 2011, giorno 5: arriva il Coriolanus di Ralph Fiennes

    Innocent Saturday, Coriolanus e Service Entrance sono i tre film della sezione Competition per la giornata. In Panorama il documentario su Bruce LaBruce The Advocate of Fagdom ed il coreano Ashamed.

  • Berlinale 2011, quarta giornata nel segno del 3D

    Berlinale 2011, quarta giornata nel segno del 3D

    Michael Ocelot, Wim Wenders e Werner Herzog presentano i loro lavori in 3D: una sognante raccolta di fiabe e due documentari, uno dei quali dedicato a Pina Bausch. La scorsa notte toccata e fuga di Madonna per presentare il suo secondo film da regista ai distributori europei.

  • Berlinale 2011, giorno 3: pioggia di applausi per Almanya

    Berlinale 2011, giorno 3: pioggia di applausi per Almanya

    La sezione ufficiale prosegue con altri tre titoli, il deludente Sleeping Sickness, l'irresistibile Almanya e Yelling to the Sky. Tra le pellicole presentate nella giornata di oggi, i convincenti Suicide Room, e Life in a Day, entrambi in Panorama Special.

  • Berlinale 2011, giorno 2: Margin Call e El Premio aprono il concorso

    Berlinale 2011, giorno 2: Margin Call e El Premio aprono il concorso

    Anche la sezione dei film in concorso prende il via con il film interpretato da Kevin Spacey e Paul Bettany e con il dramma di Paula Markovitch ambientato ai tempi della dittatura militare in Argentina. Tra le pellicole presentate nel corso della giornata anche l'avvincente sequel di Tropa de Elite e i due italiani: Gianni e le donne e Qualunquemente.

  • Berlinale 2011, i Coen inaugurano la prima giornata di Festival

    Berlinale 2011, i Coen inaugurano la prima giornata di Festival

    Isabella Rossellini e Dieter Kosslick hanno inaugurato la 61esima edizione della Berlinale con la conferenza stampa di presentazione. Accoglienza entusiastica per i Coen e il cast de Il Grinta, giunti a Berlino per presentare il loro film. Al debutto anche le sezioni Panorama e Forum con 'Tomboy' e il crudo crime-drama africano 'Viva Riva!'.

  • Berlinale 2011: i film e i protagonisti della 61esima edizione

    Berlinale 2011: i film e i protagonisti della 61esima edizione

    Poca Italia per la 61esima kermesse tedesca, che apre con il nuovo film dei Coen. La presidente della giuria Isabella Rossellini accoglie simbolicamente Jafar Panahi tra i suoi membri; Wenders omaggia Pina Bausch col suo film in 3D, e Ralph Fiennes dirige e interpreta Coriolanus. Retrospettiva dedicata a Ingmar Bergman.

  • Dalla musica al cinema, gli 'absolute beginners' della settima arte

    Dalla musica al cinema, gli 'absolute beginners' della settima arte

    Burlesque segna il debutto come attrice di Christina Aguilera e come lei sono tante le stelle del pop che si sono cimentate al cinema: per una Jennifer Hudson che brilla, c'è una Britney Spears presto finita nel dimenticatoio, mentre Bjork e Gwen Stefani non hanno ripetuto la loro esperienza sul set. Se Sting e David Bowie guidano l'armata britannica, il french touch porta i nomi di Charlotte Gainsbourg e Vanessa Paradis; e Madonna è sempre lì.

  • Movieplayer.it Awards 2011: Inception e Avatar conquistano i lettori

    Movieplayer.it Awards 2011: Inception e Avatar conquistano i lettori

    I due 'blockbuster d'autore' si contendono il palmares dei premi assegnati dai nostri lettori. Quattro riconoscimenti che celebrano anche la complessità narrativa del film di Nolan, mentre in tre categorie è stata riconosciuta l'innovazione tecnica del blockbuster di James Cameron. A 'Benvenuti al Sud' il premio per il miglior film italiano.

  • Il cinema del 2010: la Top 20 della redazione di Movieplayer.it

    Il cinema del 2010: la Top 20 della redazione di Movieplayer.it

    Eccoci giunti al momento tradizionale della proclamazione dei film più amati dalla redazione del nostro webmagazine; stavolta la top 10 diventa una top 20, guidata da The Social Network di David Fincher.

  • Golden Globes 2011: orrori e splendori del red carpet

    Golden Globes 2011: orrori e splendori del red carpet

    Ovvero come le star riescono ad ascendere vette di straordinaria grazia e bellezza o sprofondare in abissi di orrore e follia sempre con il sorriso sulle labbra: dal fascino di Milla Jovovich all'inquietante pizzo di Christina Aguilera, una lezione dimostrativa sull'antico adagio 'la classe non è acqua'.

  • Romanzo Criminale - La colonna sonora

    Romanzo Criminale - La colonna sonora

    Dodici artisti della scena musicale indipendente italiana omaggiano i personaggi della serie televisiva ispirata al romanzo di Giancarlo De Cataldo.

  • Il cinema del 2011 tra arte e industria

    Il cinema del 2011 tra arte e industria

    Dall'attesa con punto interrogativo per l'ultimo film di Malick, ai film di Eastwood, Aronofsky, Cronenberg, Scorsese, Branagh, Sorrentino, fino ai blockbuster più attesi. Da Una notte da leoni 2 al Vallanzasca di Placido, un'anticipazione sul cinema che ci aspetta nel 2011.

  • I grandi protagonisti del 2010, da Lady Gaga a Kathryn Bigelow

    I grandi protagonisti del 2010, da Lady Gaga a Kathryn Bigelow

    I premi alla Bigelow e alla Coppola e il trionfo amaro di Sandra Bullock. Il fenomeno Lady Gaga e il biopic su Zuckerberg. L'addio a Monicelli e ai Vianello e la tragica fine di Taricone. La battaglia di Michael Douglas e il dramma giudiziario di Roman Polanski. Tutti i protagonisti, grandi e piccoli, del 2010.

  • Dalla fine di Lost a Boardwalk Empire, il 2010 in TV

    Dalla fine di Lost a Boardwalk Empire, il 2010 in TV

    La fine di Lost e gli altri addii dell'anno; il fenomeno Glee e le novità dell'autunno 2010; la risposta europea con Sherlock e le novità italiane di Boris 3 e Romanzo Criminale 2. Il successo di Vieni via con me, il calo del Grande Fratello 11 e l'avvento della televisione in 3D.

  • Da Avatar a Benvenuti al Sud, tutto il cinema del 2010

    Da Avatar a Benvenuti al Sud, tutto il cinema del 2010

    La svolta 3D di Avatar e il successo italiano di Benvenuti al Sud. La 'linea rosa' della stagione dei premi, e gli attriti tra il governo e il mondo dello spettacolo. Il ritorno di Peter Jackson al mondo di Tolkien, e la conclusione delle saghe di Twilight e Harry Potter.

  • Natale 2010: La TV delle feste

    Natale 2010: La TV delle feste

    Animazione e tanti film per ragazzi, ma anche molte prime visioni per tutti i gusti nell'offerta natalizia delle pay TV e dei canali in chiaro: da Alice in Wonderland a A Christmas Carol, da Nine a Shutter Island, fino ai nostrani Scusa ma ti voglio sposare e Io & Marylin. Un Natale tra tradizione, con i concerti e l'abituale programmazione del periodo natalizio, ed innovazione, con i primi passi del 3D casalingo.

  • Homevideo: le edizioni speciali di Natale 2010

    Homevideo: le edizioni speciali di Natale 2010

    Di anno in anno l'offerta natalizia di cofanetti ed edizioni speciali si fa sempre più ricca e complessa. Quest'anno la ribalta definitiva spetta all'alta definizione la cui diffusione fornisce grande possibilità al mercato delle ristampe.

  • Verso gli Oscar 2011: il punto della situazione

    Verso gli Oscar 2011: il punto della situazione

    Le nomination ai SAG avallano solo fino a un certo punto lo status di favorito di The Social Network; la gara è ancora aperta, e gli avversari agguerriti...

  • Hereafter di Clint Eastwood chiude il 28° TFF

    Hereafter di Clint Eastwood chiude il 28° TFF

    In attesa dei vincitori, che saranno annunciati tra qualche ora, e della proiezione del film che chiuderà i battenti della manifestazione, ripercorriamo le tappe più significative della 28.ma edizione del festival cinematografico diretto da Gianni Amelio.

  • Torino 2010, giorno 8: Musical, supereroi e Italia in concorso

    Torino 2010, giorno 8: Musical, supereroi e Italia in concorso

    Alla vigilia della chiusura della 28ma edizione del Torino Film Festival arriva il momento di Henry, il primo film italiano in concorso, accompagnato dai balletti di Burlesque e dalla comicità a metà tra il grottesco e il trash di Super.

  • TFF 2010, giorno 7: Vampiri e kamikaze con Ridotte capacità lavorative

    TFF 2010, giorno 7: Vampiri e kamikaze con Ridotte capacità lavorative

    Al Torino Film Festival è il giorno del divertente mockumentary belga Vampires, che racconta la finta testimonianza di una famiglia di vampiri moderni, dei quattro improvvisati kamikaze di Four Lions e di RCL - Ridotte capacità lavorative, il docu-film tragicomico di Massimiliano Carboni ambientato a Pomigliano d'Arco con uno spassoso Paolo Rossi.

  • Torino 2010, giorno 6: Festa dei lavoratori

    Torino 2010, giorno 6: Festa dei lavoratori

    Nel giorno che precede l'auspicato arrivo dell'amministratore delegato di Fiat ironicamente invitato alla proiezione di Ridotte Capacità Lavorative, il concorso celebra i minatori francesi di Jéremy Gravayat e i fotografi sudafricani che raccontarono la fine dell'Apartheid; spazio anche al nuovo lavoro di Peter Mullan e al documentario Napoli 24.

  • Torino 2010, giorno 5: è di scena il dramma familiare

    Torino 2010, giorno 5: è di scena il dramma familiare

    In lutto per la scomparsa tragica di Mario Monicelli, il festival del cinema di Torino, giunto al quinto giorno, fa i primi bilanci e propone in concorso Last Chestnuts e Winter's Bone e fuori concorso la commedia Cyrus, tre storie familiari incentrate sul rapporto genitori-figli.

  • Torino 2010, giorno 4: riflettori puntati su Philip-Seymour Hoffman

    Torino 2010, giorno 4: riflettori puntati su Philip-Seymour Hoffman

    Al Torino Film Festival è il giorno dell'esordio dietro la camera da presa dell'attore di Magnolia Philip Seymour-Hoffman con Jack Goes Boating, il racconto di amori che iniziano e finiscono sullo sfondo di una romantica New York.

  • Torino 2010, giorno 3: I Due Presidenti scortati da John Carpenter

    Torino 2010, giorno 3: I Due Presidenti scortati da John Carpenter

    Il terzo giorno del Torino Film Festival si divide tra horror e politica estera con il nuovo attesissimo lavoro firmato dal maestro del brivido John Carpenter che arriva dopo quasi dieci anni di assenza dal grande schermo e con I due Presidenti, il film che vi racconterà quello che non avete mai osato chiedere sull'intesa speciale nata agli inizi degli anni '90 tra Bill Clinton e Tony Blair.

  • Torino 2010: una seconda giornata lunga 127 ore

    Torino 2010: una seconda giornata lunga 127 ore

    Primi due film in concorso per il TFF, si tratta di Las Marimbas del Infierno e il britannico Infedele per caso; spazio poi allo spettacolare biopic di Danny Boyle, e all'horror di Brad Anderson; senza dimenticare l'omaggio a John Huston e l'inedito ritratto della famiglia Agnelli offerto dal documentario di Giovanni Piperno, Il pezzo mancante.

  • Torino 2010, giorno uno: al via tra cinema e musica

    Torino 2010, giorno uno: al via tra cinema e musica

    Francia e Canada protagonisti dell'apertura del 28° Torino Film Festival con Contre Toi, film d'apertura che inaugurerà la kermesse all'insegna del dramma, e due opere cinemusicali destinate a lasciare il segno.

  • La colonna sonora di Wall Street: il denaro non dorme mai

    La colonna sonora di Wall Street: il denaro non dorme mai

    Per il sequel di Wall Street si riunisce la coppia David Byrne / Brian Eno, supportata da tre strumentali composti da Craig Armstrong.