Alla luce degli eventi del terzo lungometraggio dedicato a Captain America, presentiamo alcune ipotesi sul futuro immediato dell'universo cinematografico della Marvel.
Chiude il Festival di Cannes numero 69, ed ecco come di consueto un piccolo riassunto di ciò che abbiamo amato e di cosa non ci ha soddisfatto di questi dodici giorni di cinema sulla Croisette.
Sono passati dieci anni dalla fine di Alias, la serie spionistica che trasformò Jennifer Garner e J.J. Abrams in star e lanciò la carriera di Bradley Cooper. Ecco il nostro ricordo-riflessione.
Con un film, Paterson, in competizione per la Palma d'oro e un documentario, Gimme Danger, proiettato nella sezione Midnight Screenings, Jim Jarmusch, pioniere del cinema indipendente americano, è tra i protagonisti più attivi di questa 69ª edizione del Festival di Cannes.
A vent'anni dalla conclusione, e in attesa dell'annunciato reboot televisivo, ricordiamo gli ingredienti fondamentali della sitcom che lanciò la carriera d'attore di Will Smith.
Qualche curiosità e retroscena legati a quello che per ora è il franchise cinematografico più longevo tratto da un fumetto della Marvel.
A dieci anni dalla chiusura, ricordiamo la sitcom che lanciò le carriere di Ashton Kutcher, Mila Kunis e Topher Grace, attualmente disponibile su Netflix.
Sottostimato all'inizio della sua carriera cinematografica attuale, il supersoldato creato da Joe Simon e Jack Kirby si è gradualmente evoluto fino a divenire il vero nucleo del Marvel Cinematic Universe. Vediamo insieme le tappe di questa trasformazione.
Aspettando l'arrivo di Preacher, facciamo una panoramica delle diverse trasposizioni televisive dei fumetti della DC Comics, da Batman e Superman a prodotti più curiosi come iZombie e Lucifer.
Trent'anni fa usciva Top Gun, e già il tenente Maverick, il suo navigatore Goose e l'affascinante Charlie entravano nel cuore di milioni di spettatori. Oggi ne parliamo con affetto un po' commosso, insieme ai cinque motivi che l'hanno reso fin dal principio un cult.
Quanto è cambiata la storia della lotta intestina fra gli eroi della Marvel nella transizione dalla miniserie scritta da Mark Millar al film diretto dai fratelli Russo?
Dieci anni dopo il commiato dallo show di Aaron Sorkin, riscopriamo tutte le ragioni (e sono tante!) per cui questa serie affascinante, complessa e idealistica, popolata da personaggi magnifici, è rimasta senza eguali.
Quindici anni dopo la chiusura, e in attesa della trasposizione cinematografica, ricordiamo la popolarissima serie sui bagnini attraverso qualche retroscena curioso.
Curiosità e retroscena relativi alla serie kolossal basata sui romanzi di George R.R. Martin.
Siamo volati a Londra per l'anteprima del film, adattamento dell'omonimo videogame Ubisoft, e la prima impressione è decisamente positiva.
Comparse silenziose e inquietanti di ogni film dell'orrore che si rispetti, spesso le bambole - o anche i burattini e i pupazzi - hanno avuto un ruolo di spicco negli incubi cinematografici più famosi. Da The Boy, attualmente in sala, a Profondo Rosso, fino a Child's Play, rispolveriamo le bambole più spaventose dello schermo.
Il 69esimo Festival di Cannes, con giuria presieduta quest'anno da George Miller, si apre con Cafè Society, film di Woody Allen con protagonisti Kristen Stewart e Jesse Eisenberg. Il nostro video racconto della prima giornata, tra attori, registi, Angry Birds e party di apertura.
Mentre Tony Stark e Steve Rogers si scontrano nella loro Civil War, abbiamo deciso di rispolverare le più grandi rivalità tra supereroi e villain nella vasta e popolata cinematografia ispirata ai fumetti.
Passiamo in rassegna alcuni easter eggs, curiosità e dettagli interessanti relativi al nuovo kolossal della Marvel.
Non è un momento facile per Tony Stark, costretto dagli eventi a fare da antagonista all'eroe Capitan America nel bellissimo Civil War. Ma forse è il momento giusto per fare il punto sulla parabola del complesso e affascinante Iron Man cinematografico, personaggio chiave del MCU.
Alla vigilia dell'inaugurazione della kermesse transalpina, la nostra panoramica sui quindici titoli più attesi e da tenere d'occhio in questa promettente sessantanovesima edizione.
Poche ore fa è apparso online il nuovo video, diretto da uno dei maestri del cinema contemporaneo, della celebre band britannica guidata da Thom Yorke. Andiamo allora alla scoperta di questo lavoro onirico e molto affascinante, così come dei più bei video musicali diretti dal regista losangelino.
Ancora un contributo collettivo della nostra redazione per uno dei cinecomic più attesi dell'anno; anche se sembra proprio che il film dei fratelli Russo abbia convinto tutti!
Mentre aspettiamo il seguito della pellicola di culto di Danny Boyle, vediamo insieme come si sono evolute le carriere del cast e della troupe.
Il discusso debutto alla regia di Ryan Gosling, lo spettacolare film di Ron Howard, una rivisitazione di Shakespeare, il terrore psicologico di Eli Roth e la simpatia di Bill Murray al centro della seconda parte della rubrica mensile homnevideo. Ma ci sono anche 45 anni, uno studio Ghibli d'annata, il remake a tutte stelle di un premio Oscar e ancora ipnosi, riti satanici, dramma degli sfratti, soprannaturale e commedie.
Con una tale ricchezza di temi e personaggi, è difficile scegliere una manciata di momenti di spicco. Ci abbiamo provato: ecco le dieci scene di Civil War che abbiamo preferito.
Presentato in anteprima mondiale alla 18° edizione del Future Film Festival, l'opera di Roberto Zazzara realizza il desiderio interattivo dello spettatore, invitandolo a scegliere il suo finale fra tre diverse possibilità.
Checco Zalone, il finale della serie tv tratta da Stephen King, l'ennesima avventura di Alvin, un Pasolini in HD e un direct to video con Kevin Bacon al centro della prima parte della rubrica mensile. E poi ancora il film su Bergoglio, il cult Febbre da cavallo in HD, la visionarietà di Jeunet e un kolossal cinese, un delizioso film spagnolo, un inedito J.K. Simmons e il cinepattone con De Sica.
In occasione dell'uscita de Il traditore tipo, facciamo una panoramica dei vari adattamenti cinematografici e televisivi dei romanzi di un vero maestro della narrativa spionistica.
Mentre la settima stagione di Archer va in onda in America, le sei precedenti sono disponibili in Italia su Netflix. Vi spieghiamo perché vale la pena darci un'occhiata.
Suicide Squad, Angry Birds e Warcraft - Il film saranno i film di punta dell'estate cinematografica: grazie al Napoli Comicon siamo entrati letteralmente dentro queste pellicole.
In occasione dell'uscita nelle nostre sale di The Dressmaker, pellicola con protagonista una vendicativa quanto elegantissima Kate Winslet, ripercorriamo insieme le vendette femminili più celebri del grande schermo, tra commedie e thriller passando per horror, classici e cult.
In occasione dell'uscita di The Boy, proponiamo una panoramica su un curioso e divertente trend del cinema horror americano.
Il 1° maggio 1941, al Palace Theatre di New York si svolgeva l'anteprima mondiale di Quarto potere, lo stupefacente esordio cinematografico di Orson Welles, destinato ad una rapida consacrazione fra i massimi capolavori della settima arte: celebriamo il meraviglioso film di Welles analizzando cinque scene chiave.
La performance di Batman v Superman al botteghino, nonostante la valanga di stroncature, ha confermato l'enorme potenziale commerciale del genere dei cinecomic: ma quali sono i film di supereroi che, a livello mondiale, hanno registrato gli incassi più alti nella storia del cinema?
Curiosità e retroscena legati al franchise che ha rivoluzionato il genere supereroistico al cinema e in TV.
Oggi il regista più controverso d'Europa, il danese Lars von Trier, compie sessant'anni, e noi abbiamo scelto di celebrarlo rievocando le straordinarie figure femminili che popolano il suo cinema: donne innamorate, in balia di pulsioni ed emozioni spesso incontrollabili o in preda a tenebrosi tormenti che ci toccano nel profondo.
Da interprete spensierato di film superficiali sino a ruoli sofisticati in opere di pregio, l'attore texano è riuscito a ribaltare la percezione del pubblico nei suoi confronti. In occasione dell'uscita de La foresta dei sogni, ripercorriamo le tappe fondamentali che hanno sancito questa vera e propria rivoluzione cinematografica coronata anche da premio Oscar per Dallas Buyers Club.
A venticinque anni dalla chiusura, ricordiamo la serie poliziesca che trasformò Johnny Depp in un idolo adolescenziale e ha ispirato un fortunato franchise cinematografico.
Oggi abbiamo un regalo speciale per i Fan di Game of Thrones: un'esplorazione delle straordinarie location che hanno fatto da scenario ai momenti più emozionanti del corso dello show. Buon viaggio, e buona sesta stagione a tutti!
Lontane nel genere e nelle epoche storiche, le due serie tv si riscoprono simili nel pessimismo etico. Due spaccati politici pieni di degrado morale, che invadono il piccolo schermo con torbidi intrighi senza tempo.
Da True Detective a Codice 999, Woody Harrelson porta di nuovo sullo schermo il suo accento texano e la sua vena da caratterista, conquistando Hollywood per l'ennesima volta.
Oggi si celebrano i quattrocento anni dalla scomparsa del drammaturgo di Stratford-upon-Avon, autore di capolavori del teatro elisabettiano come Amleto, Romeo e Giulietta, Otello e Re Lear: un'opera, quella di William Shakespeare, che rimane però un'inesauribile fonte d'ispirazione pure per la settima arte.
Fino al 5 giugno sarà possibile visitare a Milano un'esposizione dedicata alla saga stellare, realizzata per testimoniare il rapporto con il mondo dei fumetti e la passione dei fan.
Per prepararci alla première della sesta stagione dello serie, cerchiamo di immaginare quali sono gli elementi dei romanzi accantonati dall'adattamento televisivo che i lettori delle Cronache del ghiaccio e del fuoco vorrebbero (o avrebbero voluto) vedere anche nello show.
Dopo il trionfo ai David di Donatello, mettiamo a confronto il cinecomic di Gabriele Mainetti con l'apprezzato film di Matteo Rovere. Alla ricerca di affinità e punti in comune.
Il 17 aprile 2011 la HBO mandava in onda il primo episodio della celebre saga fantasy ispirata ai libri di George Martin. Una data che segna l'inizio di un fenomeno transmediale inarrestabile, entrato di prepotenza nell'immaginario collettivo. Scopriamo il perché.
Cosa abbiamo appreso sulla carriera del papà degli zombie nei suoi giorni di permanenza al Lucca Film Festival? Scopriamolo insieme scorrendo l'alfabeto romeriano.
La passione per la scrittura, l'avversione per i social media e per Hollywood, la partnership sentimentale e professionale con Noah Baumbach. Ecco il ritratto di un'antidiva moderna e indipendente, protagonista del divertente Mistress America.
Il nostro commento al primo trailer di quello che promette di essere il film più strambo e "difficile" tra quelli prodotti dai Marvel Studios.