A dieci anni dal primo "È tutto!" di Miranda Priestly, Il diavolo veste Prada resta un abito abilmente costruito per non passare di moda; vi spieghiamo perché il film con Meryl Streep e Anne Hathaway è, ancora oggi, un cult della romantic comedy
Il film campione di incassi di Genovese, l'angosciante prova da Oscar di Brie Larson, il genio di Charlie Kaufman tradotto in animazione, il documentario sull'impresa della Cristoforetti e possessioni demoniache al centro della prima parte della rubrica homevideo. Poi ancora la guerra dei droni in Good Kill, il cartoon I 7 nani, la riscoperta in HD de Lo squalo 2, e ancora The end of the tour, Onda su onda e Vergine giurata.
Abbiamo stilato una classifica parziale con dieci tra le più indelebili scene che hanno visto protagonista il gigante buono del cinema italiano, quelle che ciascuno di noi porta nel cuore da tutta la vita.
In occasione del compleanno di un nome imprescindibile della comicità americana, ne ripercorriamo l'attività artistica attraverso alcuni momenti indelebili.
I primi cinquant'anni di J.J. Abrams sono un'inarrestabile marcia alla conquista del mondo dell'intrattenimento americano in ogni sua forma, dai primi successi televisivi al doppio ritorno di saghe storiche come Star Trek e Star Wars.
Il gioiello fantasy per ragazzi compie trent'anni e noi lo celebriamo nella sua unicità, ragionando sui motivi per cui oggi sarebbe impossibile replicare la sua magia.
È ancora difficile da credere per moltissimi fan, ma la serie gotica di John Logan, Penny Dreadful, chiude definitivamente i battenti con la terza stagione. In preda alla nostalgia canaglia, e anche un po' di masochismo, abbiamo provato a selezionare i dieci momenti più belli di questa serie.
Abbiamo discusso delle potenzialità della tecnologia 4K per le sale cinematografiche con un responsabile della Sony, che ci ha spiegato come e perché può fare la differenza a tutti i livelli.
Il 13 luglio ritorna su USA Network la serie rivelazione del 2015, firmata da Sam Esmail: in attesa di immergerci nuovamente nelle paranoie e negli incubi di Elliot Alderson, tracciamo il punto della situazione sull'universo narrativo di Mr. Robot e sui possibili scenari che si prefigurano per la seconda stagione.
Dalla 'pioniera' Fay Wray del primo King Kong al parterre di dive della serie American Horror Story, passando per le primedonne dell'horror italiano, con Daria Nicolodi in testa, l'inossidabile Jamie Lee Curtis e le altre star del genere: una panoramica delle più famose "urlatrici" che ci hanno accompagnato lungo gli oscuri sentieri dell'horror.
Mentre la vittoria della Brexit al referendum nel Regno Unito segna un momento storico decisivo per la Terra d'Albione, noi vogliamo ribadire la nostra passione per il cinema inglese, ideale 'vetrina' della Gran Bretagna sul mondo, con quindici cult del passato e del presente ai quali, Brexit o meno, non vorremmo mai rinunciare.
Suits è in arrivo con la sua sesta stagione: in attesa dei nuovi episodi, ed in occasione del quinto anniversario dal debutto, abbiamo stilato una lista di dieci motivi per cui la serie ci ha appassionati negli ultimi cinque anni tra avvocati, processi, litigi e amori.
Abbiamo assistito ad una ricca preview condotta dal regista Mike Thurmeier del film Blue Sky in arrivo il 25 agosto.
A quindici anni dal primo "go", il primo Fast and Furious resta una fiammante auto da corsa che non necessita neanche di un cambio d'olio. Vi spieghiamo perché il film di Rob Cohen è, ancora oggi, un cult dello street racing.
L'attesa E3 di Los Angeles si è appena conclusa, mostrando al mondo una serie di titoli presentati con teaser artisticamente curatissimi. Un gran bel vizio a cui il mondo videoludico ci ha abituato da anni, grazie a piccole perle dal grande impatto emotivo.
Ripercorriamo le tappe essenziali della carriera del giovane attore russo-americano, tragicamente scomparso all'età di 27 anni.
Negli ultimi mesi, con i primi visori entrati in commercio, il dibattito sulla realtà virtuale sta divenendo sempre più ampio. Cerchiamo allora di capire insieme quali sono oggi i limiti e le potenzialità di questa tecnologia e qual è il suo rapporto con il cinema.
Omicidi, regolamenti di conti, dialoghi serrati, colpi di scena: ecco le sequenze più memorabili della serie che racconta le vicissitudini di uno dei clan camorristici più potenti di Scampia, quello guidato da Pietro Savastano.
Ken "il Rosso", poche settimane fa vincitore della sua seconda Palma d'oro con I, Daniel Blake, compie 80 anni oggi. Ripercorriamo la sua carriera e la sua poetica in sei opere fondanti e indimenticabili.
Li chiamano top player; sono ricchi, stimati e invidiati. In occasione degli Europei di calcio, abbiamo deciso di palleggiare con cinema, pallone e TV, immaginando queste celebrità alle prese con generi e personaggi iconici.
Dieci giorni di celebrazioni e amore per la vita attraverso i film, grazie a Biografilm Festival, evento che anche quest'anno si dimostra ricco di grandi titoli ed altrettanto grandi storie.
Mai semplici e banali vacanze, ma esperienze intense, più o meno estreme. Andiamo alla scoperta di pellicole dove il cambiamento è l'unica meta certa.
Il film più controverso del Festival di Cannes 2016, The Neon Demon, capace di suscitare reazioni assolutamente contrastanti, segna un nuovo punto d'arrivo nella poetica di Nicolas Winding Refn: un cinema, quello del regista danese, costantemente sospeso fra la ricerca della bellezza suprema e la fascinazione per l'orrore.
A quarant'anni dalla sua uscita, la pellicola sul pugile più famoso al mondo torna al cinema. Scopriamo i motivi che lo rendono ancora oggi un cult imprescindibile.
Assassini completamente folli, pesciolini alla ricerca delle proprie radici, giganti vegetariani e intraprendenti acchiappafantasmi al femminile. Diamo uno sguardo alle pellicole in arrivo nella stagione estiva.
Dal cinema indipendente alla saga di Batman e Superman, dall'iconico ritratto di Mark Zuckerberg alla serie di Now You See Me, aspettando di vederlo nel nuovo film di Woody Allen: il nostro ritratto di Jesse Eisenberg, uno dei talenti più singolari e poliedrici del cinema americano, con ben due film di prossima uscita.
A trent'anni dalla data di uscita di Una pazza giornata di vacanza, stiliamo una classifica sui film che hanno composto la poetica del più grande cantore dell'adolescenza.
Trent'anni di follie, trent'anni di intemperanze, trent'anni di grande cinema, di arte e di eccentricità per la star di Transfomers e American Honey.
Dai televisori affollati di presenze maligne di "Poltergeist" alle richieste d'amicizia pericolose di "Friend Request", dai serial killer "elettrici" di Wes Craven alle ragazzine spettrali degli horror giapponesi, ecco cosa si nasconde dietro gli schermi degli horror e dei cult degli ultimi trent'anni.
La Warner ha sfornato una nuova edizione speciale in blu-ray a due dischi per il film di Clint Eastwood, con tanti nuovi contenuti speciali che approfondiscono la figura del famoso cecchino, i segreti dei Navy Seals e la sindrome da stress post-traumatico.
Dal 2008 ad oggi, la Marvel ci ha regalato diversi personaggi indimenticabili, grazie soprattutto agli attori scritturati per incarnare i vari eroi e cattivi. Passiamo in rassegna le dieci scelte più positive.
A dieci anni dal finale di Everwood, il ricordo della cittadina immaginaria del Colorado creata da Greg Berlanti è sempre vivo.
La nuova serie TV tratta dal nuovo fumetto del papà di The Walking Dead farà il suo esordio su Fox il prossimo 6 giugno. In attesa di scoprirne la natura oscura, analizziamo le potenzialità di una storia intensa, cupa e drammatica.
Un viaggio su e giù dal ring alla scoperta di quindici imperdibili pellicole sul pugilato.
Alcune considerazioni sul futuro del franchise della 20th Century Fox tratto dai fumetti Marvel.
Avrà il difficile compito di vestire i panni del leggendario personaggio incarnato da Harrison Ford: scopriamo chi è il ventiseienne scoperto da Steven Spielberg, lanciato da Francis Ford Coppola e destinato a diventare uno dei nuovi grandi talenti di Hollywood.
L'intenso thriller finanziario dal supercast, il remake a tutta adrenalina, la guerra fra tragedia e humour e il film di Woody Allen al centro della seconda parte della rubrica homevideo. E poi ancora l'orrore natalizio Krampus e quello acquatico Shark Lake, la bizzarra divinità di Van Dormael e i direct to video A spasso nel bosco e Sballati per le feste. Quindi cartoon con Doraemon, i The Pills scansafatiche e un paio di commedie tra ansia e inadeguatezza.
Il ritorno di Rocky Balboa, Jennifer Lawrence inventrice del mocio, Fassbender e il fondatore della Apple, la storia d'amore fra Blanchett e Mara e i mostri di Jack Black al centro della prima parte della rubrica mensile homevideo. Ma poi ancora Vin Diesel alle prese con le streghe, Salemme "mollato", il duello Ferrel-Wahlberg, un viaggio nella storia con Gagarin e The Eichmann Show, una commedia femminile francese e un pastore maremmano salva pinguini.
Da una scuola fantastica in cui le fiabe sono invecchiate a un'accademia di moda che promette di conquistare il pubblico pre-teen: ecco due importanti novità in arrivo in tv per i giovanissimi telespettatori!
Un giorno prima della messa in onda italiana, cerchiamo di affrontare il rompicapo linguistico che tra lacrime, stupore e colpi di genio, chiude la tanto discussa puntata ' The Door' de Il trono di spade.
In attesa dell'arrivo di Warcraft - L'inizio, ci sporchiamo le mani di fango e andiamo alla scoperta degli orchi cinematografici, per conoscere meglio questa crudele ma affascinante creatura eternamente sospesa tra folklore, fiaba e fantasy.
La nascita di Facebook nel capolavoro di David Fincher, ma anche lo scandalo di WikiLeaks e il filone degli horror 'ambientati' su internet: in occasione dell'imminente uscita di Friend Request, parliamo del binomio sempre più stretto fra il cinema e i social media, con un'analisi dei film che, negli ultimi anni, hanno provato a dipingere l'impatto della rete sulla nostra vita quotidiana.
Abbiamo dato un'occhiata in anteprima a venti minuti di clip del nuovo The Legend of Tarzan, sbirciando luoghi, ambientazioni e personaggi: ecco le nostre prime conclusioni.
L'uscita di Julieta, il nuovo melodramma di Pedro Almodóvar, presentato in concorso a Cannes, ci regala un altro intrigante personaggio femminile nato dalla fantasia del regista spagnolo: l'ennesima eroina, romantica e tormentata, all'interno di una filmografia popolata da donne appassionate e indimenticabili.
La prima "baby pensionata" illustre del cinema fu Greta Garbo, ma da allora un gran numero di divi del grande schermo hanno deciso di abbandonare anzitempo la recitazione: vi proponiamo un elenco di quindici celebri attori che hanno rinunciato alle luci di Hollywood e di cui sentiamo la mancanza...
Passiamo in rassegna alcuni degli "easter egg" e ammiccamenti ai fan presenti nel nono lungometraggio dedicato ai mutanti della Marvel Comics.
Uno sguardo approfondito agli ultimi, affascinanti sviluppi della storyline di Bran Stark nella sesta stagione de Il trono di spade. Svelato il suo ruolo nel tragico destino di uno dei suoi più cari amici, quali altre implicazioni potrebbe avere la sua capacità di influire in qualche modo sugli eventi attraverso la Vista Verde?
James McAvoy torna a indossare i panni del professor Charles Xavier nel nuovo capitolo della saga degli X-Men, Apocalisse, appena arrivato al cinema: per l'occasione ripercorriamo il variegato percorso professionale dell'attore scozzese fra serie televisive, drammi in costume, blockbuster e fantascienza.
Qualche considerazione sui vincitori (e gli esclusi) di un'edizione caratterizzata da un cartellone punteggiato da film e interpretazioni valide. Da Ken Loach, alla vittoria dell'attrice del film di Brillante Mendoza, alla nuova conferma per Xavier Dolan.
Alla luce degli eventi del terzo lungometraggio dedicato a Captain America, presentiamo alcune ipotesi sul futuro immediato dell'universo cinematografico della Marvel.