Con l'arrivo di Hardcore, originale action movie in prima persona diretto da Ilya Naishuller, ci tuffiamo nella storia del cinema che ha scelto di rappresentare storie e vite attraverso lo sguardo dei suoi personaggi, adottando un punto di vista estremamente soggettivo.
In occasione dell'arrivo su Fox di 22.11.63, la miniserie tratta dall'omonimo romanzo di Stephen King con protagonista James Franco, ripercorriamo i titoli delle serie tv più celebri ispirate da romanzi, memoriali e collane letterarie.
Le immagini e il video dei cosplay e degli stand dell'edizione primaverile della manifestazione romana dedicata agli appassionati di comics, blockbuster cinematografici e serie TV che si è tenuta nei giorni scorsi.
A Milano, presso il museo WOW Spazio Fumetto, abbiamo potuto vedere in anteprima gli extra del Blu-Ray del film diretto da Abrams, in uscita il 13 Aprile. Ecco i dettagli e qualche curiosità.
Con l'emozione ancora vibrante, proviamo a commentare il teaser trailer di Rogue One e spiegarvi perché ci sia sembrato tutt'altro che un tassello minore della saga.
L'uscita in homevideo è l'occasione per scoprire la miniserie tv targata BBC tratta dal romanzo che la scrittrice ha prodotto dopo le avventure del celebre maghetto e dedicato a un pubblico più adulto. Fra segreti, rancori, meschinità e morbosità di un villaggio inglese in apparenza idilliaco.
Mai come quest'anno The Walking Dead era stata sotto la luce dei riflettori, forse a causa delle roboanti dichiarazioni del cast o per l'arrivo di alcuni dei momenti più attesi dai fan; per scoprire cosa ha funzionato e cosa no, ecco il nostro bilancio di fine stagione!
L'horror di Shyamalan, i fumetti di Charlie Brown che diventano film, un inedito approccio a Sherlock, una storia vera con Helen Mirren e un war movie direct to video al centro della seconda parte della rubrica mensile homevideo. Poi spazio Loro chi?, al Wim Wenders di Ritorno alla vita, all'approdo in HD de Il mio piede sinistro e Rusty il selvaggio. E poi ancora emozioni, film da scoprire e perfino heavy-metal.
Viaggio alla scoperta del Friedkin-pensiero tra aspetti inediti e sorprendenti della personalità del vulcanico autore americano.
Dopo il nuovo cliffhanger di fine stagione 6, sarà cresciuto più l'hype per i prossimi episodi o la rabbia di spettatori infastiditi?
Il 5 aprile 1916 nasceva in California Gregory Peck, uno dei volti più celebri e amati dell'età classica di Hollywood: il nostro omaggio a questo impeccabile leading man dal sorriso rassicurante attraverso cinque ruoli chiave all'interno di una carriera durata oltre mezzo secolo.
Gli zombie tratti dal fumetto di Robert Kirkman non sono l'unica minaccia di una serie tv piena di momenti cruenti e drammatici. Nonostante le critiche e i tempi dilatati, lo show AMC ha ospitato tante sequenze disturbanti dove al centro ci sono diversi aspetti: il pericolo del mostro, l'evoluzione dei caratteri, ma soprattutto la psiche umana.
Qualche curiosità sulle diverse trasposizioni cinematografiche delle avventure dell'Uomo d'acciaio e del Cavaliere oscuro.
Da La Comune fino a Two Mothers, passando per The Wedding Banquet, cinque film che raccontano il nido familiare attraverso un'idea alternativa di genitorialità, cercando attraverso sguardi, intenzioni e linguaggi diversi una nuova forma di armonia.
Mentre arriva nelle sale la nuova commedia con protagonista Sacha Baron Cohen, facciamo un passo indietro e rivisitiamo altri esempi del genere spionistico unito alla risata.
Prima parte della ricchissima rubrica mensile con in evidenza il film Pixar, l'avventura di Peter Pan, un futuro distopico, un thriller paranormale e un amore distruttivo. Ma poi anche Hitman: Agente 47, Freeheld, Mustang, Kristy e ancora commedie scorrette, film bizzarri e tanti altri titoli.
Troppo alto, troppo inglese, troppo comico: rivediamo insieme i casi celebri di alcuni attori ingaggiati per ruoli importanti che hanno avuto la meglio su giudizi affrettati a priori.
La tanto agognata uscita di Batman v Superman: Dawn of Justice coincide con l'esordio del sesto Cavaliere Oscuro della storia del cinema. Un'occasione per rivivere i fasti e rievocare i fallimenti del mitico personaggio creato da Bob Kane.
Uscirà nelle sale italiane il prossimo 6 aprile il prequel di Biancaneve e il Cacciatore, con ancora una volta Charilze Theron nei panni della Regina Cattiva, affiancata da Emily Blunt in quelli della Regina di Ghiaccio: abbiamo "provato" il trono di ghiaccio ispirato al film.
La miniserie Netflix dedicata al ritorno di Lorelai e Rory Gilmore, madre e figlia nell'amatissima serie Una mamma per amica, è uno dei progetti più attesi di quest'annata televisiva: e aspettando di rimettere piede a Stars Hollow, proviamo ad analizzare alcuni fra i principali elementi che potremmo ritrovare nel revival dedicato alle "ragazze Gilmore".
Torniamo a parlare del cinecomic di Zack Snyder attraverso alcuni interrogativi che dovrebbero porre le basi per i prossimi film dell'universo DC.
Ripercorriamo l'evento Age of Ultron attraverso i nostri approfondimenti più seguiti sul film di Joss Whedon, ma anche le notizie sulla presentazione della pellicola Marvel, da quelle più divertenti - i nostri meme, le parodie, le interviste e le apparizioni televisive - a quelle legate alla lavorazione del film.
Il 27 marzo 1986, in Giappone, andava in onda l'ultimo episodio del celebre cartone animato, poi approdato in Italia nel luglio dello stesso anno. E noi non possiamo che farci beccare in fuorigioco, in quella zona di campo piena di vecchi ricordi e tenera malinconia.
Quali sono gli Easter Eggs del nuovo film di Zack Snyder, attualmente in sala?
In un film che sta dividendo il pubblico, ci siamo concentrati sull'individuare quelli che per noi sono i cinque momenti migliori del lavoro di Zack Snyder.
Il film di Ron Howard è già disponibile negli store online insieme ai nutriti contenuti speciali che lo accompagnano: oltre alle tantissime scene tagliate, anche un'ora e mezza di approfondimenti sulle riprese e la lavorazione. Andiamoli a scoprire.
A volte la realtà supera la fantasia, altre fornisce ottimi spunti per una magistrale sceneggiatura: è il caso di House of Cards, che ha trovato nella storia americana recente le vicende della quarta stagione. Vi raccontiamo in che modo, ma attenzione agli spoiler!
Anche per il film di Zack Snyder vogliamo offrirvi la pluralità dei giudizi dei nostri redattori in un articolo in cui chiediamo a ognuno di dire la sua. E stavolta ne leggerete davvero di tutti i colori...
Vent'anni dopo il suo esordio nel panorama videoludico, Lara Croft ritorna nella sua seconda avventura basata su nuovi canoni estetici ed etici. Il sequel di un reboot che sancisce la definitiva ridefinizione di un'icona popolare riemersa dalle sue ceneri.
Curiosità e retroscena legati al secondo ciclo delle avventure del supereroe cieco della Marvel.
Era il 22 marzo 1996 quando lo sceriffo Woody e lo space ranger Buzz arrivarono in Italia, portando anche qui - dopo l'enorme successo negli States - il cartone animato (digitale!) più rivoluzionario della storia cinematografica recente.
In occasione del ritorno, su Netflix, della seconda stagione di Daredevil dedicata alle gesta dell'avvocato/supereroe di Hell's Kitchen, ripercorriamo insieme i titoli più celebri del piccolo schermo ispirati ad altrettante pellicole, tra successi commerciali e fiaschi colossali, senza dimenticare il duplice riferimento letterario/cinematografico o fumettistico/cinematografico.
Donne, uomini, addirittura animali. Le Creature sono già tra noi, da molto tempo. E spesso hanno anche un bell'aspetto...
Dopo le lodi raccolte per Carol, il capolavoro mélo di Todd Haynes, la splendida attrice australiana torna nelle sale con un'altra eccellente interpretazione in Truth, dramma giornalistico tratto da una storia vera: celebriamo la meravigliosa Cate con una classifica dei dieci ruoli più belli della sua carriera.
35 anni fa esordiva l'anime di Lamù, cartone animato ispirato al manga di Rumiko Takahashi: scopriamo dieci curiosità sull'aliena più sexy della storia, vestita soltanto di un bikini tigrato, che ha fatto sognare migliaia di ragazzini e prodotto altrettante cosplayer.
In occasione della Festa del Papà ci siamo divertiti a mettere insieme i peggiori padri del piccolo schermo; pessimi genitori, ma personaggi a cui ci sentiamo inevitabilmente legati. Con tanti auguri a tutti i (speriamo migliori) papà!
35 anni fa iniziavano le avventure televisive di un "eroe per caso" capace di lasciare il segno nel cuore di tanti spettatori.
A dieci anni dalla messa in onda italiana, ricordiamo l'ambiziosa serie di carattere storico della HBO, girata a Cinecittà.
Eilis Lacey, la giovane immigrata irlandese interpretata da Saoirse Ronan nell'apprezzato Brooklyn, è un personaggio diviso fra l'attaccamento alla propria terra d'origine e la ricerca di una nuova esistenza: oggi vi parliamo di altri dieci film che hanno raccontato il senso di sradicamento e il desiderio di costruirsi un futuro.
Esattamente 15 anni fa l'opera seconda di Christopher Nolan arrivava nelle sale americane. Grazie ad una storia contorta e dolorosa, il cinema iniziava a scoprire la poetica di un autore interessato ad indagare i meandri dell'animo umano, proponendo al pubblico il primo di molti affascinanti rompicapi.
La nuova pellicola di Ethan e Joel Coen è una scatenata black comedy ambientata nella Hollywood degli anni Cinquanta, di cui i due registi rivisitano l'iconografia e le convenzioni con dissacrante ironia: la nostra 'guida' ad Ave, Cesare! e alla sua irresistibile rilettura dell'immaginario del cinema classico americano.
Una panoramica sugli elementi e i personaggi che fanno da ponte tra i vari film del regista di Knoxville.
Protagonista dell'ultimo film dei fratelli minnesotani, Ave, Cesare! (in uscita il 10 marzo), George Clooney è uno degli attori di riferimento del duo di registi. Un sodalizio artistico che dura da bensedici anni e che segue un leitmotiv comune: la stupidità sa (anche) essere geniale.
Il nostro commento al secondo trailer ufficiale del film che inaugura la Fase Tre del Marvel Cinematic Universe.
Qualche curiosità su due dei volti più noti del cinema di genere italiano: dal loro incontro ai successi, le pellicole d'autore e qualche grossa occasione mancata.
L'attesa per le prime, sostanziose immagini della nuova stagione quest'anno è stata particolarmente lunga. Ma di fronte a un trailer così non possiamo che dire che ne è valsa la pena. Ecco qualche commento e qualche congettura sulla base del trailer rilasciato ieri da HBO...
A quasi un mese dalla sua uscita, la commedia teatrale di Paolo Genovese non smette di raccogliere incassi e consensi. Merito di un film capace di affrontare con il giusto tatto tematiche e dinamiche molto vicine a quelle vissute da un pubblico che si specchia in un'insolita serata tra amici.
All'età di 59 anni ha ricevuto la sua prima nomination all'Oscar per l'interpretazione dello sceneggiatore Dalton Trumbo nel film Trumbo: Bryan Cranston, 60 anni il 7 marzo, ne ha fatta di strada per arrivare a questi livelli. Un talento coltivato nel tempo, esploso grazie alla serie Breaking Bad, che lo ha reso un'icona.
L'attore inglese in questi giorni è al cinema nel doppio ruolo dei gemelli Kray in Legend ed è fresco di nomination Oscar per The Revenant, in cui è Fitzgerald, cacciatore di pelli che tradisce il personaggio di Leonardo DiCaprio: i mille volti di uno dei talenti più puri e poliedrici della sua generazione.
Dopo i sei premi Oscar conquistati, il meraviglioso film di George Miller è stato consacrato anche agli occhi del grande pubblico, attirando un rinnovato interesse nei confronti di un'opera complessa e stratificata. Così, abbiamo deciso di leggere il fumetto ispirato al film, un prequel meticoloso e coerente, dedicato al vissuto dei suoi protagonisti. Ecco le nostre impressioni.