Il Festival di Torino, giunto alla sua 34a edizione, continua a muoversi cercando al contempo di valorizzare i registi del futuro e offrire l'opportunità al pubblico di vedere in anteprima alcuni dei film più apprezzati nei festival cinematografici in giro per il mondo.
Dal 27 ottobre il primo albo del manga ispirato alla serie di culto è nelle fumetterie. E a noi è piaciuto un sacco.
Arriva in TV, su Giallo il 6 e 7 Novembre, l'adattamento targato BBC del popolare romanzo della regina del giallo, Agatha Christie.
Abbiamo passato cinque giorni tra le mura della cittadina toscana, tra gli ospiti illustri della manifestazione, film, installazioni creative ed un mare di cosplay, tra cui spiccavano i tanti Joker e Harley Quinn del recente Suicide Squad.
In occasione del quindicesimo anniversario del suo debutto, ricordiamo Harry Potter al cinema tramite alcune curiosità sul franchise.
Dopo l'arrivo della collezione Return to Arkham sulle console next-gen, cerchiamo di scoprire come l'Uomo Pipistrello rappresentato nei videgame Rocksteady abbia ispirato la sua nuova versione cinematografica.
Il cast di 7 minuti, accompagnato dal regista Michele Placido e dallo sceneggiatore Stefano Massini, ha raccontato la sua esperienza alla Festa del Cinema di Roma: una chiacchierata tra set, inquadrature, politica e società.
Motion capture, effetti speciali, mondo incredibili, alieni, balene, combattimenti. Ecco i primi segreti del colossal francese svelati a Lucca Comics & Games.
La giovane attrice inglese sta riscuotendo un grande successo nelle sale come protagonista del thriller La ragazza del treno e nel frattempo si prepara a indossare i panni della mitica Mary Poppins: il nostro ritratto di Emily Blunt attraverso cinque interpretazioni che hanno contrassegnato la sua carriera.
Il nostro commento al primo trailer cinematografico del film della DC Comics che uscirà la prossima estate.
La seconda parte della consueta rubrica di recensioni homevideo si apre con il controverso e scioccante film di Nicolas Winding Refn. Poi la storia vera di un improbabile saltatore con gli sci inglese e il sequel di Cattivi vicini. Quindi il film su Pasolini e ancora Sole Alto, Colonia e Conspiracy - La cospirazione.
Prima parte della rubrica di recensioni homevideo con l'acclamato sequel horror di James Wan, seguito dal controverso prodotto di Gus Van Sant, dal film di ricco di star italiane del rap e dalla divertente commedia con Ethan Hawke. A seguire Julieta, Un'estate in Provenza, Halloween Night e Una notte con la regina.
Il nostro commento al trailer ufficiale dell'atteso sequel, nelle sale nei primi mesi del 2017.
Cinema di atmosfera e immagini: così Marco Segato firma il suo esordio alla regia di un lungometraggio di finzione. E riporta il cinema italiano al genere.
L'attesa edizione estesa del film di David Ayer arriverà il 26 novembre in digital download e il 6 dicembre in versione fisica. Intanto, tra tanti cosplayer di Jared Leto e una marea di aspiranti Margot Robbie, abbiamo visto in anteprima 30 minuti di contenuti speciali.
Il 3 novembre 1976 esordiva negli Stati Uniti la prima trasposizione cinematografica in assoluto di un'opera di Stephen King: analizziamo gli elementi alla base del fenomenale successo del cult horror diretto da Brian De Palma e interpretato da un'indimenticabile Sissy Spacek.
Nina Dobrev con un folle costume da Oscar, Emma Roberts in versione scheletro e poi ancora Sarah Michelle Gellar e l'immancabile Heidi Klum che stavolta si è fatta addirittura in cinque. Ecco i costumi più divertenti e strani delle star di Halloween.
A breve distanza da Io, Daniel Blake di Ken Loach, Palma d'Oro a Cannes 2016, arriva nelle sale italiane anche il nuovo film dei fratelli Dardenne, La ragazza senza nome, l'indagine di una giovane dottoressa in cerca di verità e giustizia: uno spunto per parlare di un cinema immerso nella società contemporanea e nei suoi dilemmi etici.
30 anni fa esordiva in tv Love me Licia, sequel italiano dell'anime giapponese Kiss me Licia, con protagonista Cristina D'Avena: la prima vera star delle teen telenovela, mamma di Violetta e le altre.
Come d'abitudine, ripensiamo all'ultimo nato di casa Marvel per individuare quei momenti più riusciti, da ricordare al di là dell'opera nel suo insieme.
Dopo l'ondata di festival autunnali e i primi responsi della critica americana, si sta definendo sempre di più la rosa dei titoli destinati a fare la parte del leone alla prossima edizione degli Academy Award: oggi vi presentiamo dunque i dieci film attualmente più quotati per l'imminente awards season.
Quali film vi hanno terrorizzato? Lo abbiamo chiesto ai redattori di Movieplayer.it e loro ci hanno risposto raccontandoci di film, incubi e visioni spaventose. Non mancano i classici come "L'esorcista" e "Shining", ma qualche titolo potrebbe sorprendervi.
L'Area movie ha ospitato la proiezione esclusiva dei contenuti speciali dell'edizione home video, in arrivo il 16 novembre.
Il 30 ottobre 1986 il film di Russell Mulcahy arrivava nei cinema italiani senza trovare fortuna. Una gloria poi giunta col passare degli anni, mentre la figura di Conner MacLeod entrava pian piano tra le leggende del cinema d'intrattenimento.
Passiamo in rassegna gli omaggi nascosti al fumetto e i rimandi al Marvel Cinematic Universe nel lungometraggio di Scott Derrickson, attualmente in sala.
Oggi festeggia 45 anni Winona Ryder, ex musa del cinema gotico di Tim Burton, icona alternativa della Hollywood degli anni Novanta, ma anche star travolta dal peso di un successo troppo pressante: fino al suo ritorno sulle scene, quasi in punta di piedi, e alla 'rivincita' ottenuta quest'anno grazie al fenomeno Stranger Things.
A seguito della visione di Doctor Strange abbiamo notato come in questa pellicola vengano introdotti elementi narrativi inediti destinati a cambiare per sempre la struttura dell'Universo Cinematografico Marvel, finalmente definito come Multiverso.
A un anno dall'arrivo in Italia del gigante dello streaming, passiamo in rassegna i pregi e i difetti delle sua incursioni nel lungometraggio.
Durante l'incontro con il pubblico alla Festa del Cinema di Roma Roberto Benigni racconta il suo rapporto con il cinema, dai primi spettacoli visti fino all'incontro con Fellini, passando per aneddoti su Terrence Malick e Jim Jarmusch e terminando con il suo lavoro più significativo, La vita è bella.
La saga cinematografica di Jurassic Park e la recente serie TV Westworld (ispirata al film Il mondo dei robot) hanno molti punti in comune, a partire dallo scrittore Michael Crichton, creatore delle due storie. Scopriamo assieme dove il parco dei dinosauri incontra quello del Selvaggio West.
C'era una volta compie cinque anni: per celebrare la serie ABC, e tutte le favole a cui ha dato corpo, ecco cinque motivi per cui è un guilty pleasure perfetto.
In occasione del suo quarantesimo compleanno, ripercorriamo gli alti e i bassi del percorso artistico dell'ex-Lanterna Verde.
Talento autoriale esploso nel 2003, Ivan Sen torna al western contemporaneo che cela verità nascoste e riporta alle antiche tradizioni un'Australia arida e polverosa.
A 35 anni dall'uscita italiana del primo capitolo della saga di Indy, proponiamo qualche curiosità sul franchise ideato da George Lucas e Steven Spielberg.
Napoli ai tempi della guerra raccontata dalla voce di Benedict Cumberbatch e dalle immagini raccolte da Francesco Patierno, che ci parla del suo rapporto con il libro e con il lavoro sul film.
In vista del ritorno di The Walking Dead con la sua settima stagione, analizziamo quali sono i motivi che hanno reso questo franchise meritevole di un successo così vasto e duraturo.
Il nostro commento al primo filmato promozionale di quella che sarà l'ultima apparizione di Hugh Jackman nei panni di Wolverine.
A seguito della nascita dell'Universo Cinematografico Marvel e del DC Extended Universe, analizziamo l'ontologia del supereroe cinematografico nelle due diverse realtà narrative, prendendo in esame la loro figura, pubblica o segreta, il loro ruolo nel mondo, e la natura dello stesso palcoscenico sul quale si muovono, combattendo in difesa del mondo
Cogliamo l'occasione del quindicesimo anniversario dall'uscita per riflettere sulle caratteristiche e sull'importanza del conturbante ed enigmatico capolavoro di David Lynch.
In attesa dell'uscita del secondo lungometraggio dedicatogli, passiamo in rassegna l'evoluzione del personaggio creato da Lee Child e il suo passaggio dai romanzi al cinema.
Daniele Vicari ha presentato il suo Sole cuore amore in anteprima all'undicesima Festa del Cinema di Roma. Con lui erano presenti Isabella Aragonese, Eva Grieco, Francesco Montanari, nonché il produttore Domenico Procacci.
Dopo il grande successo e la qualità altalenante delle prime cinque edizioni, American Horror Story si prepara a tornare sugli schermi italiani con la sua sesta stagione, intitolata Roanoke: per l'occasione, ripercorriamo il fenomeno televisivo creato da Ryan Murphy attraverso una classifica dei personaggi più memorabili della sua storia.
A quindici anni dalla prima messa in onda, riflettiamo sulle caratteristiche migliori del teen drama supereroistico incentrato su Clark Kent.
In vista del ritorno di Supergirl con la sua seconda stagione, analizziamo assieme quali sono i punti di forza di uno storico personaggio dei fumetti DC, reinterpretato in un'iterazione televisiva moderna e originale, tra tradizione e innovazione, presente e futuro
Si canta e si balla nel lavoro della Illumination che vedremo dopo Pets, a inizio 2017, e che ci è stato presentato in anteprima a Venezia 2016.
La produttrice del nuovo lungometraggio Disney, in sala per Natale, ha svelato come si è lavorato sugli elementi naturali, sui personaggi e soprattutto sulla cultura e le tradizioni alla base della storia.
Mentre il suo meraviglioso Neruda, anomalo biopic sul celebre poeta cileno, approda nei cinema italiani, Pablo Larraín si prepara a far esordire anche il suo ultimo lavoro, Jackie, intimo ritratto della First Lady americana. Un'occasione per ripercorrere la filmografia di un regista il cui talento ci lascia sempre più ammirati.
In occasione dell'uscita al cinema di Bad Moms - Mamme molto cattive, vi proponiamo una panoramica delle mamme del grande schermo che, per un motivo o per l'altro, ognuno di noi vorrebbe avere.
Nell'ottobre del 1986, in Giappone, andava in onda la prima puntata del leggendario anime, arrivato in Italia solo quattro anni più tardi. Una degna occasione per ripercorrere le epiche gesta di giovani eroi che sono stati, nel loro piccolo, grandi maestri di vita.
Se l'Episodio VII non è riuscito del tutto a convincere alcuni fan della prima ora, ecco arrivare questo Rogue One che, a giudicare dal nuovo trailer, tenta l'assalto ai più refrattari tuffandosi nella imagery della trilogia classica.