A dieci anni dal debutto, il nostro ricordo della strepitosa comedy autoironica creata da Tina Fey.
In occasione dell'arrivo al cinema di Pets, diamo uno sguardo ai più importanti ed emozionanti film che raccontano del rapporto tra umani e animali domestici.
Sono ormai numerose le generazioni cresciute in simbiosi col piccolo schermo, le sue comodità e le sue imperfezioni. Proviamo a illustrare il nostro rapporto con la TV attraverso un pugno di serie che l'hanno raccontata, omaggiata, denunciata e presa in giro da dietro le quinte.
Come ogni prodotto Marvel, anche la nuova serie Netflix contiene dei dettagli interessanti per gli appassionati.
Firenze è diventata per tre giorni il palco di Inferno, terzo film tratto dalla saga di Dan Brown, diretto ancora una volta da Ron Howard, con Tom Hanks nei panni di Langdon: tra giochi di luci e acqua e conferenze stampa nel Salone dei Cinquecento, il resoconto video dell'anteprima mondiale.
In attesa di vedere nuovamente all'opera Arrow nella quinta stagione che si appresta ad andare in onda negli Stati Uniti, approfondiamo la figura di questo affascinante moderno Robin Hood con molte frecce al proprio arco, ma privo di superpoteri.
Un disturbante horror austriaco, le montagne svizzere di Heidi, un inedito western con i Sutherland padre e figlio e uno spettacolare direct to video con Chris Pine, al centro della seconda parte della nostra rubrica di recensioni homevideo. Ma analizziamo anche Money Monster, Un momento di follia, Weekend e The Romantics.
Il visionario film di Terry Gilliam, la spassosa action-comedy con Crowe e Gosling, la storia vera con Will Smith protagonista, la vendetta firmata Kate Winslet e un poliziesco direct to video con Joel Edgerton al centro della prima parte della rubrica homevideo mensile. Ma ci sono anche Il caso Freddy Heineken, Somnia, Nemiche per la pelle e Un poliziotto ancora in prova.
In occasione del decennale, passiamo in rassegna le caratteristiche che rendono imprescindibile il ventesimo lungometraggio di finzione di Martin Scorsese.
In vista del ritorno di Barry Allen sul piccolo schermo con la terza stagione di The Flash, proviamo ad analizzare assieme quelle che sono le caratteristiche più importanti e originali di questo personaggio.
Con l'arrivo del tutt'altro che memorabile Ben-Hur, siamo stati colti da un irrefrenabile istinto masochista. Siamo quindi pronti ad esplorare i rifacimenti cinematografici meno riusciti, quelli che impallidiscono davanti ai loro nobili e oltraggiati predecessori.
Attrice di comprovato talento fra teatro, cinema e TV, ma anche attivista politica da decenni in prima linea per la difesa dei diritti civili: oggi Susan Sarandon, volto iconico del cinema americano, spegne settanta candeline, e noi celebriamo la sua lunghissima carriera attraverso dieci fra le sue tappe più importanti.
In occasione del sessantesimo compleanno dell'attore austriaco, passiamo in rassegna i suoi ruoli più notevoli da quando è stato scoperto dal pubblico internazionale.
Mentre la prosecuzione televisiva della saga creata da Sam Raimi torna sugli schermi con la seconda stagione, in contemporanea anche in Italia su Infinity, passiamo in rassegna le caratteristiche fondamentali del suo protagonista, interpretato dall'inossidabile Bruce Campbell.
Nel decennale dal debutto dello show creato da Peter Berg per NBC, ne ricordiamo tutte le indimenticabili qualità: dalle musiche alle fantastiche sequenze di gioco, dall'attenzione sincera ai problemi dei giovani alle performance dei protagonisti. Clear Eyes...
A cinque anni dal suo debutto sul piccolo schermo analizziamo gli elementi che hanno reso il political drama di Showtime un punto di riferimento del genere televisivo, capace di mostrare e anticipare la politica americana e mondiale oltre a regalarci uno dei personaggi più amati e ambigui della serialità contemporanea, l'(ex)agente della CIA, Carrie Mathison.
L'arrivo della nuova nata di casa Netflix prosegue ed amplia il discorso narrativo e stilistico impostato dai Marvel Television Studios sulla popolare piattaforma streaming.
Siamo stati al Romics per dare un'occhiata alle novità dell'edizione autunnale di quest'anno, tra i soliti immancabili gadget, un'area film meno ricca del solito ed un'invasione di cosplayers dedicati a personaggi del mondo dell'animazione, dei fumetti e del cinema. Su tutti il Joker e Harley Quinn, rilanciati da Suicide Squad.
A quindici anni dalla prima messa in onda, ricordiamo la serie comica creata da Bill Lawrence attraverso dieci elementi fondamentali del suo successo.
L'anime di Candy Candy debuttava sulla tv giapponese il primo ottobre 1976: in Italia sarebbe arrivato solo nel 1980, per diventare un fenomeno pop. Tra amori tormentati, sfighe di vario genere e procioni troppo allegri, ecco perché Candy Candy è un cult ma in realtà è il male.
In occasione del decimo anniversario del suo debutto sugli schermi, analizziamo i motivi per cui gli omicidi di Dexter Morgan hanno conquistato il pubblico.
A 25 anni dalla prima messa in onda italiana, passiamo in rassegna i principali punti di forza della fortunata creatura catodica di Matt Groening.
Mentre le avventure del celebre archeologo arrivano su Netflix, passiamo in rassegna le carriere di chi ha contribuito in modo sostanziale alla saga, in attesa del nuovo capitolo.
Il 30 settembre 1971, in Giappone, andava in onda l'ultima puntata del celebre anime, arrivato in Italia soltanto 11 anni dopo. Un anniversario che ci permette di approfondire uno dei personaggi più iconici dell'animazione televisiva.
La nuova serie targata Marvel arriva in streaming su Netflix Italia a partire dal 30 settembre. Scopriamo insieme chi è il supereroe Luke Cage e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono, rendendolo unico.
Il 29 settembre 1991, dopo la sua trionfale presentazione alla Mostra di Venezia, esordiva nelle sale americane Belli e dannati, la storia di due "ragazzi di vita" e di una dolorosa ricerca delle proprie origini: a 25 anni di distanza, ripercorriamo le ragioni del fascino di un film emozionante diventato una pietra miliare del New Queer Cinema.
Mentre in vari angoli d'Europa vanno avanti le riprese della settima e penultima stagione del popolarissimo show HBO, si parla sempre più insistentemente di uno (o più) spinoff per gli anni a venire. Ed esplorando la vasta backstory delle Cronache del ghiaccio e del fuoco, diventa evidente che di spunti per prequel avvincenti ce n'è a bizzeffe. Scopriamone qualcuno insieme.
Esce nelle sale Al posto tuo di Max Croci, un buddy movie all'italiana con Luca Argentero e Stefano Fresi. Il regista e il cast lo hanno presentato a Roma.
Uscite speciali con tante novità per la saga del celebre maghetto, in occasione del prossimo approdo nelle sale di Animali fantastici e dove trovarli. Esaminiamo in particolare l'edizione esclusiva Amazon, con 8 dischi blu-ray e tanti gadget tutti da scoprire.
Mentre è appena calato il sipario sulla seconda stagione, ripercorriamo i primi due capitoli della meravigliosa serie interpretata da Rami Malek attraverso una classifica dei dieci colpi di scena più spiazzanti e sorprendenti nella storia di Mr. Robot.
È appena arrivato nelle sale italiane Alla ricerca di Dory, nuova avventura 'oceanica' per i personaggi conosciuti nel 2003 con Alla ricerca di Nemo: un altro capitolo di quel lungo ed emblematico "racconto di formazione" che la Disney Pixar sta costruendo attraverso i suoi film, da Toy Story a Brave, passando per il capolavoro Inside Out.
Dai ruoli da villain che l'hanno reso celebre, il successo di American Beauty e i due premi Oscar, fino ad arrivare alla Casa Bianca: e dopo essersi fatto apprezzare dal pubblico televisivo nella parte dello spregiudicato Frank Underwood in House of Cards, ora Kevin Spacey si cala nei panni del Presidente più odiato d'America.
Bridget Jones non è solo un personaggio, ma anche un modello di donna, e ha una qualità che ce la fa amare particolarmente: ci assomiglia, insegnandoci ad apprezzare di più le persone normali e straordinarie che siamo. Vediamo allora cinque motivi per cui Bridget "ci piace così com'è".
Dieci anni fa debuttava il family drama sulla ABC, ecco perché le cinque stagioni hanno lasciato il segno nel cuore degli spettatori.
Ripercorriamo la carriera del celebre attore afroamericano attraverso dieci personaggi da lui incarnati entrati con maggiore forza nell'immaginario degli spettatori.
Con Alla ricerca di Dory arriva in sala anche il nuovo corto Piper ed è l'occasione per guardarci alle spalle e aggiornare la classifica dei 10 migliori cortometraggi dello studio di John Lasseter, veri capolavori di divertimento, poesia e tecnica.
Arriva anche in Italia la serie TV targata NBC, adattamento televisivo dell'autobiografia scritta dalla dottoressa Kathy Magliato con protagonista Melissa George.
Esce nelle sale La vita possibile di Ivano De Matteo, racconto di una donna abusata e di suo figlio, pieno di speranza, di amicizia e di coraggio. Il regista e il cast lo hanno presentato a Roma.
La notizia del divorzio tra Angelina Jolie e Brad Pitt ha sconvolto il mondo su più livelli: delusi i romantici, esaltati i gossippari e scatenati i maligni. Nel bene e nel male si tratta della fine di un'era: i Brangelina erano la vera coppia reale di Hollywood, fatta della stessa sostanza dei sogni di celluloide.
Mancano ormai meno di 100 giorni alle festività natalizie e la Disney ha già presentato tutte le novità in arrivo sugli scaffali dedicate agli eroi Marvel, alla saga di Star Wars e ai suoi film d'animazione. Eccone una panoramica e tante immagini!
Nel 1999, quando i social network erano ancora chiusi nel cassetto, il Web mostrò al mondo il potere dei contenuti virali. E lo fece attraverso una campagna pubblicitaria geniale e memorabile che ha cambiato radicalmente la comunicazione cinematografica.
Ci siamo, la nuova stagione televisiva è arrivata: ecco le 25 serie tv che, almeno sulla carta, sembrano destinate a diventare le protagoniste dei prossimi mesi.
Un anno dopo il trionfo mondiale dello splendido Inside Out, e mentre l'attesissimo sequel Alla ricerca di Dory sta macinando incassi record in tutto il mondo, torniamo ad analizzare la classifica aggiornata dei film che hanno registrato i maggiori incassi al box office internazionale nella storia degli studios d'animazione più amati al mondo.
Dal cinema horror all'action movie, dall'odissea di The Birth of a Nation alle delicate dinamiche sentimentali di Una, ecco i film di questo TIFF che più ci rimarranno impressi per l'irruenza delle loro immagini.
Dai primi ruoli per il piccolo schermo alla consacrazione grazie ad Aaron Sorkin e Ryan Murphy, con il successo di American Horror Story, le partecipazioni a film da Oscar, fino ad arrivare alla vittoria agli Emmy: il nostro ritratto di Sarah Paulson, ovvero la più talentuosa e versatile attrice dell'odierna TV americana.
Il 19 settembre 1986 il pubblico americano era introdotto per la prima volta nell'universo tenebroso e inquietante di Velluto blu, trascinato dal mistero di un orecchio mozzato e di una cantante di night club: a trent'anni dalla sua uscita nelle sale, torniamo ad immergerci nel cult movie di David Lynch attraverso alcune delle immagini più suggestive del film.
Anche quest'anno ben dodici statuette per Il trono di spade, che si riconferma il campione in carica come miglior serie drammatica: ecco il nostro commento sulla cerimonia degli Emmy Award e sui vincitori di questa 68° edizione, che ha visto trionfare pure American Crime Story, Veep e attori come Sarah Paulson, Rami Malek e Jeffrey Tambor.
Il dramma della malattia, traumi accidentali, amnesie misteriose. Tra lacrime, rompicapi e risate, viaggiamo tra i generi per scoprire come i vuoti di memoria abbiano da sempre affascinato il cinema.
Da cult assoluti dello scorso decennio, come 24 e Lost, a sensazionali novità del panorama televisivo quali True Detective e The Affair, in onda dal 7 settembre su Sky Altantic, un itinerario fra le serie che hanno saputo inventare nuove modalità di narrazione, giocando con il tempo, la memoria e i punti di vista.
La conquista del Leone d'Oro da parte del magnifico The Woman Who Left è solo l'ultimo esempio di come il Festival di Venezia abbia contribuito a far conoscere i grandi autori del cinema asiatico: dalle vittorie di classici come Città dolente e Lanterne rosse al recentissimo trionfo di Lav Diaz, ripercorriamo la storia del rapporto fra la Mostra veneziana e i cineasti dall'Oriente.