Los Pollos Hermanos, il ristorante di Gus Fring in Breaking Bad, ha aperto per due giorni a Roma e a Milano grazie a Netflix, in occasione del lancio di Better Call Saul, perquel della serie creata da Vince Gilligan, sulla piattaforma di streaming. Abbiamo assaggiato per voi il famoso pollo fritto: sarà buono come ad Albuquerque?
Sono passati due decenni dal debutto cinematografico del film di Curtis Hanson, basato sulla prosa di James Ellroy.
In contemporanea con la sua presentazione al Festival di Cannes, il 18 maggio arriva nelle sale Sicilian Ghost Story, in cui la ricerca di un ragazzo scomparso si fonde con le suggestioni di questa regione carica di meraviglia: riscopriamo dieci importanti titoli che, nel corso del tempo, ci hanno mostrato vari aspetti della terra siciliana.
Un esperimento tutto italiano che propone un film a tecnica mista, in parte live action e in parte virtuale per raccontare un dramma familiare e una storia di formazione estremamente attuale. Nel cast, anche Matilda De Angelis.
Dimenticate per un attimo Twin Peaks: ecco i film più attesi della settantesima edizione della kermesse rivierasca e i registi da non perdere di vista, dai più giovani e promettenti al maestro Michael Haneke, che concorre per la terza Palma d'oro.
King Arthur - Il potere della spada è nelle sale italiane dal 10 maggio: siamo stati a Londra all'anteprima europea del film di Guy Ritchie, con protagonisti Charlie Hunnam e Jude Law, e abbiamo estratto la spada nella roccia e ci siamo seduti sulla Tavola Rotonda.
In occasione del revival, ecco alcune curiosità sul serial di culto che ha cambiato la televisione americana negli anni Novanta.
Visionari, distopici, filosofici. I film dedicati a cyborg, androidi e realtà artificiali hanno attraversato la storia del cinema, facendo della fantascienza terreno fertile per riflettere sulle derive del progresso e sulla definizione di umanità. In occasione dell'uscita di Alien: Covenant, riscopriamo le opere che hanno trattato l'argomento con il giusto tatto.
L'ennesima magia di Xavier Dolan, un avvincente thriller spagnolo e la sfrenata commedia con Jennifer Aniston al centro della seconda parte della rubrica mensile homevideo. Da non perdere poi il direct to video The Loft, l'intenso Agnus Dei, le commedie Fuga da Reuma Park e Il ragazzo di campagna, e infine il documentario La memoria degli ultimi.
Analizziamo il trend dell'uso di celebrità per doppiare i film animati, in America e non solo.
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, finalmente il nuovo film di Vicari esce nelle sale. Abbiamo incontrato regista e cast, lucidi interpreti di un quotidiano di tutti.
Dopo aver visto Guardiani della Galassia Vol. 2, e alla luce di una recente dichiarazione di James Gunn, proviamo a formulare qualche ipotesi sui film della Marvel dopo la fine della Fase Tre.
La Torre Nera sarà all'altezza della serie di romanzi di Stephen King? Al maestro dell'horror verrà finalmente resa giustizia sul grande schermo? Ecco alcune nostre appassionate riflessioni che prendono spunto dal trailer del film con protagonisti Idris Elba e Matthew McConaughey in sala dal 10 agosto.
Ospiti internazionali come Liam Cunningham de Il trono di spade, anteprime come King Arthur e I Peggiori, mostre e tanti, tanti cosplayers per un'edizione del Napoli Comicon che è una conferma del valore della manifestazione.
Il film di Tim Burton, il poetico prodotto di animazione in stop motion, lo sconvolgente film con Vincent Cassel e un inquietante direct to video al centro della prima parte della rubrica mensile homevideo. E ancora il cinepanettone Poveri ma ricchi, il mockumentary Il passo del diavolo, il vecchio horror La macchina nera, le risate di Un Natale al Sud e il documentario Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua.
La collaborazione tra Marvel e Netflix sta per raggiungere il culmine con la miniserie-crossover The Defenders. Ecco le nostre impressioni dopo aver visto il trailer.
A 15 anni dal debutto americano, ricordiamo la prima trasposizione cinematografica del più grande eroe della Marvel tramite retroscena e curiosità.
Rivisitiamo la carriera dell'atleta divenuto attore passando in rassegna le sue interpretazioni imprescindibili.
Proponiamo la nostra consueta panoramica dei rimandi nascosti nell'universo cinematografico della Marvel, questa volta nel sequel cosmico firmato da James Gunn.
Il cinema horror orientale non è da sottovalutare e il Far East Film Festival 2017 lo ha dimostrato con tre film in programma che ci hanno sorpreso, spaventato e divertito.
E se le apparizioni del Sorridente nei film basati sui suoi personaggi fossero tutte collegate? È quello che sostengono non pochi appassionati, con delle spiegazioni dagli effetti galattici.
L'unico attore nella storia del cinema capace di vincere tre Premi Oscar da attore protagonista. Una carriera costellata di pochi quanto indimenticabili ruoli. Il nostro omaggio ad uno dei più grandi talenti della settima arte, che non vediamo l'ora di veder vibrare sul grande schermo ancora una volta.
I più simpatici e scatenati eroi di casa Marvel sono di nuovo nelle sale con un film che non sembra aver deluso nemmeno i più severi commentatori: certamente non ha deluso la gang di Movieplayer!
Giappone e Filippine hanno raccontato la realtà transgender al Far East Film Festival 2017 secondo due punti di vista diversi eppure simili.
Quale potrà essere lo stile e l'impostazione dominante del Marvel Cinematic Universe post-Guardiani della galassia? L'impronta scanzonata di Gunn potrà influenzare i prossimi progetti dello studio?
A cinque anni dall'uscita di The Avengers, scopriamo insieme come Joss Whedon ha influenzato in profondità il Marvel Cinematic Universe cambiando al contempo le regole dei cinecomic e dell'industria hollywoodiana.
Lo show della rete televisiva Starz, basata sul celebre omonimo romanzo di Neil Gaiman, è pronta a sbarcare su Amazon Video. Vediamo cinque motivi per i quali potremmo aspettarci una grande serie.
Oggi festeggia settantacinque anni Barbra Streisand, la voce più famosa d'America e una delle artiste più poliedriche del mondo dello spettacolo, con un talento che spazia dalla recitazione alla musica alla regia. In occasione del suo compleanno, vi proponiamo la nostra classifica di cinque fra le sue migliori prove d'attrice.
Mentre aspettiamo il ritorno al cinema dei Guardiani della Galassia, noti anche per i loro gusti musicali, rivisitiamo qualche uso particolarmente azzeccato di brani di repertorio nel genere supereroistico.
Dopo la valanga di premi ottenuti per la strepitosa interpretazione in Elle e in occasione dell'uscita del suo nuovo, splendido film, Le cose che verranno - L'avenir, celebriamo la carriera di Isabelle Huppert ripercorrendo dieci grandi ruoli che ci hanno mostrato il talento della meravigliosa attrice francese.
Una carriera che abbraccia oltre mezzo secolo, una filmografia che comprende una quantità impressionante di cult movie e perle d'autore e tre premi Oscar in bacheca: oggi Jack Nicholson, leggenda vivente del cinema americano, spegne ottanta candeline, e noi lo festeggiamo proponendovi una classifica delle sue grandi interpretazioni.
In attesa dell'uscita del secondo episodio, ripercorriamo la genesi e l'evoluzione di quello che all'epoca fu il progetto più strambo e rischioso del ramo cinematografico della Marvel.
Quando mancano pochissimi giorni all'arrivo nei nostri cinema della seconda pellicola dedicata ai Guardiani della Galassia, da Telltale arriva il videogioco ufficiale a episodi basato sulla licenza. Noi abbiamo provato il primo capitolo e siamo qui per spiegarvi perché vi consigliamo di giocarlo.
Al tempo stesso cinico e romantico, malinconico ed esilarante, Io e Annie non ha segnato soltanto una svolta fondamentale nel percorso artistico di Woody Allen, ma ha scritto un capitolo unico nella storia del cinema; e a quarant'anni dalla sua uscita celebriamo il capolavoro del regista newyorkese attraverso sette scene da antologia.
In occasione del lancio in home video del film di Morten Tyldum, in arrivo il 19 aprile, siamo stati invitati a vivere sulla nostra pelle un simulatore di caduta libera. Vi raccontiamo come siamo sopravvissuti.
Al cinema esce l'italiano Moglie e marito, in cui due coniugi si cambiano i corpi. Padri e figli, uomini nel corpo di donne, invecchiare e ringiovanire... ecco i 15 switch più esilaranti del cinema.
Il 19 aprile 1987 I Simpson hanno fatto la loro prima apparizione in tv come corti di un minuto trasmessi nel corso del Tracey Ullman Show. In occasione dei 30 anni dell'arrivo della famiglia Simpson in televisione, scopriamo 20 curiosità sulla serie creata da Matt Groening.
Presentata al RomaFictionFest 2016, la storia di una certa Italia (e dell'indipendenza femminile) raccontata nella nuova fiction ideata da Cristina Comencini "Di Padre in figlia", in onda questo mese sulle reti Rai.
Il celebre papero della Warner Bros. compie otto decenni, e per l'occasione abbiamo voluto ripercorrerne la storia, dai debutti modesti al graduale protagonismo al fianco dell'amico/rivale Bugs Bunny.
Il nostro Vincenzo ci offre un breve resoconto, con foto e video, di questa Star Wars Celebration 2017 ricca di annunci, festeggiamenti ed omaggi.
L'irriverente e spassosa serie di culto Boris nel suo genere è ancora oggi insuperata all'interno del panorama televisivo italiano. Scopriamo insieme cinque elementi che l'hanno contraddistinta e che, a distanza di dieci anni dalla prima messa in onda, la fanno sembrare ancora attualissima.
La guapperia, le bassezze, i personaggi che per lo più sono piccoli manigoldi che, divertiti, la fanno sempre franca. Alla base della comicità di Totò c'è una punta di cattiveria, che nasce dall'osservazione.
Dalla leggendaria lettera dei fratelli Caponi in "Totò, Peppino e la Malafemmina" alla scenetta en travesti di Totòtruffa '62, riscopriamo le scene più esilaranti che ci ha regalato il Principe de Curtis durante la sua straordinaria carriera insieme alle sue "spalle" come Peppino De Filippo.
Siamo stati in anteprima sul set di Tu mi nascondi qualcosa, la nuova commedia con protagonisti, tra gli altri, Rocco Papaleo, Giuseppe Battiston, Sarah Felberbaum, Rocío Muñoz Morales, Stella Egitto e Alessandro Tiberi. Scopriamo meglio insieme di cosa si tratta.
È arrivato il momento clou della Star Wars Celebration, con la release del primo teaser trailer dell'episodio VIII. Un po' pochi per i fan ingordi e divorati dalla curiosità, ma qualche cosa di piuttosto inquietante queste immagini la lasciano intuire...
Adattamento del romanzo di Jay Asher da parte di Brian Yorkey, 13 Reasons Why si sta rivelando un autentico fenomeno televisivo grazie al racconto delle cause del suicidio della liceale Hannah Baker. Proviamo a spiegare perché il teen drama di Netflix rappresenta un unicum nel suo genere e i motivi del suo enorme impatto sul pubblico.
Il 13 aprile 1957 approdava nelle sale americane La parola ai giurati, lo strepitoso film d'esordio di uno dei più grandi registi di Hollywood, Sidney Lumet; e a sessant'anni di distanza il dramma giudiziario interpretato da Henry Fonda non solo ha conservato tutta la sua forza, ma continua a parlare anche a ciascuno di noi.
A dieci anni dalla prima messa in onda, ricordiamo l'esilarante serial comico di Sky tramite gli abitanti più memorabili del suo folle universo catodico.
L'altro volto della speranza di Kaurismäki offre una stimolante e originale riflessione sull'attuale situazione dell'Europa e sulla drammatica questione dei rifugiati. Qui vi proponiamo una nostra approfondita analisi del film.
Ripercorriamo i tratti salienti del percorso artistico di uno dei simboli del late night americano, presenza fissa nei palinsesti notturni dal 1982 al 2015.