Cosa possiamo aspettarci dal terzo film dedicato al Vendicatore asgardiano? Ecco le nostre impressioni dopo aver visto il primo trailer.
I simpatici esserini blu, amati da grandi e piccini, ritornano al cinema con una storia dall'approccio contemporaneo, proseguendo una trasformazione iniziata nel 2011.
Cosa si cela nel reboot cinematografico del franchise della Saban che solo i più attenti avranno scovato?
Tutti i grandi artisti sono un po' eccentrici... e come avrebbe potuto non esserlo il grande Totò? Il Principe della Risata ci ha lasciati 50 anni fa. Quanto conoscete della sua personalità?
Le immagini e il video dei cosplay e degli stand dell'edizione primaverile della manifestazione dedicata agli appassionati di comics, videogame, blockbuster cinematografici e serie TV che si è tenuta in questi giorni a Roma.
Cresciuta tra film drammatici, opere in costume e commedie, negli ultimi anni una delle attrici più apprezzate e desiderate del mondo ha virato verso l'azione, riscrivendo attraverso il suo corpo le regole non scritte di un intero genere.
Al centro della rubrica mensile di recensioni homevideo il raffinato film di Tom Ford, il capolavoro di Pablo Larrain, un curioso fanta-thriller, il sequel con Billy Bob Thornton, l'animazione Laika e un Kevin Spacey felino. E poi la fantastica edizione del ventennale di Jerry Maguire, l'animazione irriverente di Sausage Party, l'intenso La ragazza del mondo, le commedie Che vuoi che sia, Quel bravo ragazzo, Fuck You, Prof 2 e Come diventare grandi nonostante i genitori, e il documentario The Visit.
Come trasformare 5 ragazzi vestiti di pigiamini colorati in un film sui supereroi adatto ad un pubblico di teenager? Proviamo ad individuare i cinque cambiamenti più significativi apportati a Power Rangers.
Prima di salutare temporaneamente lo show e dargli appuntamento per ottobre, vediamo insieme cosa ha funzionato meglio e cosa invece è stato un buco nell'acqua in questa settima stagione.
Arrivati al termine del primo ciclo di episodi incentrati sul turbato mutante David Haller, passiamo in rassegna i rimandi nascosti più significativi.
Ripercorriamo la carriera del grande regista finlandese in occasione del suo sessantesimo compleanno e dell'uscita nelle sale italiane del suo nuovo film.
Sull'onda dell'entusiasmo per la visione del promettente trailer del film di Andrés Muschietti, abbiamo chiesto alla nostra redazione di raccontarvi il proprio rapporto con It: il romanzo, la miniserie ABC, il film in arrivo e naturalmente il clown da incubo, Pennywise.
Intenso, carismatico e poliedrico. In attesa di rivederlo in Song to Song, il prossimo film di Terence Malick, ripercorriamo la breve ma densa carriera di uno degli attori più apprezzati e amati della sua generazione.
"Le storie che amiamo di più vivono in noi per sempre. Quindi che ci torniate attraverso le pagine di un libro o con un film, Hogwarts sarà sempre lì ad accogliervi" ha scritto J.K. Rowling, autrice della celebre saga letteraria di Harry Potter. Vi proponiamo il nostro personale viaggio all'interno dei Warner Bros. Studios dedicati al mondo di Harry Potter.
Esattamente 20 anni fa, il 1° aprile del 1997, la tv giapponese mandava in onda il primo episodio della longeva serie animata dedicata alle creature ideate da Satoshi Tajiri. Dopo il videogioco, ecco la seconda incarnazione di un franchise entrato di prepotenza nell'immaginario collettivo.
Arriva giovedì nelle sale, dopo il grande successo in patria, il formidabile noir diretto dal regista esordiente Raúl Arévalo: un'occasione per ripercorrere i fasti del cinema spagnolo contemporaneo attraverso il profilo e l'opera di cinque importanti cineasti che ci hanno regalato alcune pellicole memorabili.
Per arrivare preparati all'uscita in sala dell'atteso film sui 5 Rangers più longevi e famosi della tv abbiamo stilato una classifica delle 10 cose che forse non sapete o non ricordate della celebre saga che ha accompagnato l'infanzia di molti bimbi degli anni '90.
Al contempo divo e cineasta, sex symbol e autore impegnato, Warren Beatty è una delle personalità più poliedriche del cinema americano nonché uno dei volti simbolo della New Hollywood e non solo: e in occasione dei suoi ottant'anni, celebriamo la carriera dell'attore e regista ripercorrendo cinque fra i suoi ruoli più memorabili.
Ventisette anni dopo la discutibile miniserie ABC tratta dal capolavoro horror di Stephen King, è in arrivo un adattamento cinematografico ad opera Andres Muschietti verso il quale si può nutrire qualche legittima speranza; soprattutto a giudicare da questo terrificante primo trailer rilasciato oggi...
Il nuovo trailer dell'atteso cinecomic ci fornisce ulteriori indicazioni sulla reinvenzione cinematografica di Spider-Man e sul suo ruolo nel Marvel Cinematic Universe.
In occasione dell'uscita di Slam, basato su uno dei romanzi del celebre autore inglese, ripercorriamo una carriera letteraria che si è più volte intersecata con il cinema e la televisione, spesso con risultati interessanti.
Cupo e attraversato da un malessere esistenziale, Logan ha chiuso l'epopea dell'eroe più longevo del cinema. Un film nel quale abbiamo intravisto un messaggio allegorico, che va oltre la storia di un personaggio per allargarsi verso l'amara presa di coscienza di un genere in crisi d'identità. Attenti agli spoiler sin dal primo rigo.
Il corso di In Treatment giunge al suo atto conclusivo anche nella sua incarnazione nostrana, con il dottor Mari, intepretato da Sergio Castellitto, impegnato con quattro nuovi pazienti e alle prese con le proprie paure e il crescente e forse insanabile disincanto nei confronti della professione. Da stasera su Sky Atlantic HD e in streaming su Sky Box Sets.
Una magistrale Isabelle Huppert è Michèle Leblanc, vittima ma forse anche carnefice all'interno di un torbido intreccio a base di violenza, suspense e seduzione: la nostra analisi dei motivi per cui il revenge movie diretto da Paul Verhoeven si rivela uno dei film più originali, provocatori e sorprendenti degli ultimi anni.
In occasione dei settant'anni del mitico Elton John, abbiamo deciso di celebrare lo straordinario repertorio dell'intramontabile popstar inglese attraverso il connubio fra la sua musica e il cinema. Ecco dunque la nostra classifica di dieci, bellissime sequenze accompagnate dalle canzoni di Sir Elton.
Il 24 marzo 1972 esordiva negli Stati Uniti il primo capitolo della saga sulla famiglia mafiosa dei Corleone, diretto da Francis Ford Coppola dal romanzo di Mario Puzo: un classico senza tempo di cui vogliamo rievocare dieci elementi che hanno contribuito a farne una pietra miliare nella storia della settima arte.
Abbiamo avuto la fortuna di assistere in anteprima ad un assaggio della nuova entusiasmante ed adrenalinica attrazione ispirata all'universo di George Lucas.
Un autore rigorosissimo e al tempo stesso scioccante, in grado di raccontare la realtà con uno sguardo implacabilmente lucido, senza lasciare alcun appiglio allo spettatore: in occasione dei settantacinque anni del regista austriaco, proviamo a spiegare perché Michael Haneke è uno dei cineasti più importanti del mondo.
In occasione dell'uscita de La vendetta di un uomo tranquillo, ripercorriamo le scie di sangue e rancore dietro tantissimi film pieni di ingiustizie, rivalse e vittime pronte a farsi giustizia da sole.
Come da tradizione, anche la nuova serie Marvel su Netflix contiene dei dettagli calibrati per i conoscitori della fonte fumettistica.
Dalla magia di Harry Potter a quella di Walt Disney. E sempre con le idee chiare. A Londra abbiamo incontrato Emma Watson, che alla prima mondiale di La Bella e la Bestia ci ha raccontato la sua esperienza nel film Disney che la vede protagonista nei panni di Belle.
Il 20 marzo partirà su Disney XD la nuova serie tv dedicata ai teenager O11CE - Undici Campioni. Al centro lo sport, i suoi valori e l'amicizia. Abbiamo incontrato il cast insieme a Ilaria D'Amico, vera esperta in materia...
Quali sono i dettagli nascosti che si celano nel rifacimento live-action del classico d'animazione Disney? Scopriamoli insieme.
In occasione del sessantesimo compleanno dell'autore di Fa' la cosa giusta, ripercorriamo le sfide che lo hanno portato a dar voce alla minoranza afroamericana centrando una sfilza di successi.
Magistrale interprete di cinema, televisione e teatro, Glenn Close si è imposta come una delle attrici di maggior talento della propria generazione, specializzandosi soprattutto nelle parti da "villainess". In occasione del suo settantesimo compleanno vogliamo celebrarla ricordando alcune fra le sue migliori performance sul grande schermo.
In occasione dell'uscita al cinema del terzo capitolo, nelle sale dallo scorso 16 marzo, andiamo insieme alla scoperta dei dieci momenti più scioccanti della saga di The Ring.
Notevole impatto visivo nei primi 15 minuti del film in uscita il 30 Marzo e ispirato all'opera di Masamune Shirow.
Violento, spietato e adrenalinico. Nell'arco di soli due anni l'opera prima di Chad Stahelski e David Leitch si è imposta come piccola perla del cinema action grazie ad una storia essenziale e ad un protagonista dotato di un carisma fuori dal comune. In occasione dell'uscita di John Wick - Capitolo 2, proviamo ad analizzare meriti e pregi di questo inaspettato fenomeno cinematografico.
Il popolarissimo Dany Boon è il protagonista di Un tirchio quasi perfetto, recente successo del cinema francese in arrivo anche nelle sale italiane: un'occasione per ripercorrere le figure di alcuni dei personaggi più avidi e avari del piccolo e del grande schermo, dalle serie animate a una coppia di villain da Oscar.
Sono passati 15 anni dall'uscita di uno dei film più originali dello studio di John Lasseter, il titolo che ha dato la conferma definitiva del genio della Pixar.
Lo show ispirato ai romanzi di L.J. Smith si è concluso dopo otto stagioni di amori, morti, eventi sovrannaturali e amicizie, ecco quali sono stati alcuni dei momenti più iconici.
In occasione dell'uscita al cinema di Kong: Skull Island, vi proponiamo una panoramica di grandi 10 mostri che hanno terrorizzato gli spettatori di tutto il mondo.
Il decimo lungometraggio della saga degli X-Men è piuttosto diverso da quanto visto precedentemente nel franchise, ma ciò è sufficiente per gridare al miracolo nell'ambito dei film di supereroi? Qui proviamo a spiegare perché, secondo noi, la risposta tende di più verso il "no".
A quindici anni dal debutto ricordiamo il brutale serial poliziesco creato da Shawn Ryan, che ci ha regalato uno degli antieroi più affascinanti del piccolo schermo.
A 20 anni dal debutto c'è ancora chi non ha visto Buffy. Ecco perché superare l'iniziale diffidenza ed immergersi nelle sette stagioni della Slayer di Sarah Michelle Gellar.
Mentre il revival arriva sugli schermi, noi ricordiamo il prototipo attraverso dieci momenti-chiave delle otto lunghe giornate di Jack Bauer.
In occasione del ventesimo anniversario della serie di culto passiamo in rassegna l'evoluzione delle carriere dei partecipanti principali, davanti e dietro la macchina da presa.
Festeggiamo il ventennale dalla trasmissione del primo episodio del pionieristico show di Joss Whedon con uno speciale in cui esploriamo in lungo e in largo il mondo della Cacciatrice, i suoi personaggi e il suo creatore.
In poco più di dieci anni la Francia ha imparato a stregare l'Europa con le commedie: merito di un mercato florido ma soprattutto di un'intelligenza nel saper raccontare i propri punti deboli dietro una risata dolceamara.
Come abbiamo fatto per X-Files, anche per Buffy ci lasciamo andare alla nostalgia e, con l'occasione del ventennale dalla trasmissione dell'episodio inaugurale, vi raccontiamo i nostri ricordi e le nostre sensazioni legate alla serie fenomeno di Joss Whedon.