Nato nel 1990, sin da bambino uso il videoregistratore come il mio giocattolo preferito guardando film in vecchie videocassette. La passione per la settima arte cresce così tanto da doverla studiare. Nel 2017 ottengo la Laurea Magistrale all'Università di Bologna con una tesi sul Superman di Zack Snyder. Tra i film preferiti ci sono Suspiria, Metropolis, La La Land e Io e Annie, lista che non cita Spielberg, Bertolucci, Bergman o Tarkovskij, ma se ho imparato qualcosa di questa vita da cinefilo è che non si smette mai di scoprire. Amare il cinema significa continuare a vivere con la sorpresa di un bambino mentre si guardano i film. Rimane ancora il mio gioco preferito.
News e articoli
-
The Departed: la spiegazione del finale del film
Confusi dai colpi di scena del film? Vi togliamo ogni dubbio con la nostra spiegazione del finale di The Departed, il film di Martin Scorsese vincitore dell'Oscar.
-
Westworld 3, la recensione del quarto episodio: se questa è la realtà meglio la simulazione
Con una scrittura pigra, soluzioni facili e un episodio sulla carta memorabile ma tutt'altro che indimenticabile, la terza stagione di Westworld arriva al giro di boa rischiando di affondare definitivamente.
-
Interstellar: Quando il finale mette in mostra i difetti di Nolan
Il kolossal fantascientifico di Christopher Nolan del 2014, nonostante le buone intenzioni, fallisce nel rendere il proprio finale davvero memorabile per colpa di alcuni difetti stilistici del regista.
-
Babylon Berlin 3, la recensione dei primi episodi: indagini noir nella Torre berlinese
La terza stagione di Babylon Berlin, serie tedesca targata Sky, conferma pregi e difetti della serie: una nuova indagine del commissario Gereon Rath sullo sfondo di una Berlino in trasformazione.
-
The Truman Show: riflessioni su un finale più attuale che mai
A 22 anni dalla sua uscita, nonostante un mondo in continua evoluzione, The Truman Show ha dalla sua un finale che non smette di essere potente e universale.
-
A proposito di niente: 10 curiosità che abbiamo scoperto dall’autobiografia di Woody Allen
A proposito di niente, l'autobiografia del regista pubblicata da La Nave di Teseo, ci ha fatto conoscere molti aspetti della vita privata del regista tra cui alcune inaspettate curiosità.
-
Westworld 3, la recensione del terzo episodio: risvegliarsi dopo un lungo sonno
Il terzo episodio di Westworld 3 rinuncia all'azione per tornare in ambiti che più gli appartengono: gli approfondimenti sulla natura umana e i temi esistenziali, gettando così più di qualche interrogativo sulla società attuale.
-
Il Trono di Spade ha davvero un finale orribile?
Torniamo sull'ultima stagione de Il Trono di Spade spiegando la trasformazione stilistica della serie e perché gli ultimi episodi non sono così terribili come sembra.
-
Coronavirus: come cambieranno le nostre abitudini di visione dopo l’emergenza?
Una riflessione su come potrebbero cambiare le fruizioni dell'audiovisivo al termine dell'emergenza del Coronavirus.
-
L’uomo invisibile, la recensione: reinterpretare un vecchio classico
La recensione de L'uomo invisibile, nuova versione moderna di un classico dell'horror, con un'incredibile Elisabeth Moss come protagonista.
-
Disney+: i contenuti extra nascosti da non perdere
Il servizio streaming Disney+ nasconde una buona quantità di contenuti extra per molti titoli del catalogo: ecco quelli imperdibili di cui forse non conoscete l'esistenza!
-
Westworld 3, la recensione del secondo episodio: un normale ritorno a casa
Il secondo episodio della terza stagione di Westworld conferma dubbi e certezze di quanto visto la scorsa settimana, come se fosse una seconda metà introduttiva.
-
Westworld 3: i titoli di testa hanno già svelato i misteri della stagione?
I titoli di testa di Westworld 3 potrebbero svelare in parte i misteri della terza stagione della serie, secondo una teoria.
-
Il commissario Montalbano 14, la recensione del secondo episodio La rete di protezione
La recensione del secondo episodio de Il commissario Montalbano 14, La rete di protezione: Luca Zingaretti assoluto protagonista in un episodio meno riuscito del precedente.
-
Westworld: l’evoluzione della sigla e i misteri della serie al suo interno
Alla terza stagione Westworld cambia ancora una volta le immagini dell'opening iniziale: vediamo insieme come la sigla si è trasformata nel corso delle stagioni.
-
Il Commissario Montalbano 14, i nuovi episodi tra celebrazione e malinconia
Il Commissario Montalbano arriva al cinema con un'uscita evento dell'episodio Salvo amato, Livia mia: la nuova stagione della storica serie è segnata da novità, tradizione e un pizzico di malinconia.
-
Westworld 3, la recensione del primo episodio: ciò che è nuovo non lo sembra
La nostra recensione del primo episodio della terza stagione di Westworld: dopo quasi due anni di attesa, la serie creata da Jonathan Nolan e Lisa Joy ritorna con una premiere che apre nuove strade narrative, ma senza sorprendere.
-
Star Wars: dimmi come combatti e ti dirò chi sei
I combattimenti con le spade laser all'interno delle trilogie di Star Wars hanno carattere e significato diverso anche in base al periodo storico di uscita dei film e delle generazioni di spettatori a cui appartiene.
-
10 (+1) capolavori del cinema muto da riscoprire
Chi l'ha detto che film di quasi cent'anni fa non siano ancora affascinanti? Ecco a voi una lista di film del periodo muto che non sono invecchiati di un attimo da riscoprire, da rivedere, da amare.
-
Il commissario Montalbano: recensione del primo episodio Salvo amato, Livia mia
La recensione del primo episodio de Il commissario Montalbano 14, Salvo amato, Livia mia: ennesimo adattamento riuscito per la fiction Rai dei record.
-
Vita ai tempi del Coronavirus: una guida semiseria per i cinefili
Ora che regioni e province italiane sono diventate "zona rossa" per il Coronavirus e si è obbligati a rimanere responsabilmente a casa, ecco una guida per affrontare al meglio le settimane che seguiranno.
-
Queen & Slim, la recensione: fuga on the road lungo l’America di Trump
La recensione di Queen & Slim, debutto di Melina Matsoukas, un film che può non sorprendere, ma mostra un lato più umano e caldo della vecchia epica di Bonnie e Clyde.
-
Picciridda, la recensione: quando crescere è un atto doloroso
La recensione di Picciridda, il film di Paolo Licata tratto dal romanzo di Catena Fiorello, una storia di crescita che trova la sua forza migliore nella giovane attrice protagonista.
-
16 film sulle epidemie da virus da guardare
Ecco i migliori film sulle epidemie da virus da vedere, da Resident Evil a 28 Giorni dopo a Rec, i film dove tutto inizia con un virus fuori controllo e finisce, solitamente, con apocalissi, sopravvivenza, mutanti e buon cinema.
-
Doppio sospetto, la recensione: un thriller torbido e perturbante
La recensione di Doppio sospetto, il thriller belga vincitore di ben nove premi Magritte, con due attrici in stato di grazia.
-
The Mandalorian e la rivoluzione virtuale: è finita l’epoca del green screen?
Mandalorian, la serie a marchio Star Wars di Disney+, ha portato con sé un'invisibile rivoluzione tecnica: Che sia la fine del vecchio green screen?
-
Hunters, la recensione: Al Pacino a caccia di nazisti
La recensione di Hunters, la nuova serie targata Amazon dove ebrei e nazisti agiscono nell'ombra per vendette personali e rivincite storiche.
-
Criminali come noi, la recensione: una banda di ladri tutta da ridere
La recensione di Criminali come noi, la commedia argentina diretta da Sebastián Borensztein che garantisce risate e sentimento.
-
L’amica geniale 2: “Lila è una strega” e siamo tutti caduti nel suo incantesimo
L'amica geniale 2 riesce a farci appassionare al suo personaggio più affascinante, Lila, in una storia che assomiglia sempre di più a un horror.
-
Lunar City, Alessandra Bonavina: "L'esplorazione spaziale ha bisogno di giovani che si aprono al mondo"
La regista Alessandra Bonavina ci racconta Lunar City, il documentario sul futuro delle esplorazioni spaziali.