Nato nel 1990, sin da bambino uso il videoregistratore come il mio giocattolo preferito guardando film in vecchie videocassette. La passione per la settima arte cresce così tanto da doverla studiare. Nel 2017 ottengo la Laurea Magistrale all'Università di Bologna con una tesi sul Superman di Zack Snyder. Tra i film preferiti ci sono Suspiria, Metropolis, La La Land e Io e Annie, lista che non cita Spielberg, Bertolucci, Bergman o Tarkovskij, ma se ho imparato qualcosa di questa vita da cinefilo è che non si smette mai di scoprire. Amare il cinema significa continuare a vivere con la sorpresa di un bambino mentre si guardano i film. Rimane ancora il mio gioco preferito.
News e articoli
-
Lunar City e i film che raccontano la vita futura nello spazio
In occasione dell'arrivo di Lunar City vi raccontiamo come il cinema ha immaginato il futuro dell'umanità tra le stelle.
-
The Cave, la recensione: storia di un’umanità sotterranea
La nostra recensione di The Cave, documentario di Feras Fayyad candidato agli Oscar 2020.
-
Oscar: tutti i film italiani premiati nella storia
Ripercorriamo insieme tutti i film italiani che sono stati premiati con l'ambita statuetta nel corso della storia del cinema.
-
Sky Sport Quiz Reward: il primo quiz sportivo per appassionati è una scommessa vinta
Alla scoperta del nuovo quiz a marchio Sky, una novità assoluta per il gigante della pay tv, dedicato a chi ama lo sport.
-
Birds of Prey: da Harley Quinn una dura mazzata nelle parti basse
Folle, colorato e incredibilmente pop, Birds of Prey nasconde sotto la patina di blockbuster divertente un importante e rabbioso discorso sull'identità femminile contro il modello patriarcale.
-
Alice e il sindaco, la recensione: smarrirsi fuori e dentro il film
La recensione di Alice e il sindaco, nuovo film di Nicolas Parisier, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes 72 con Fabrice Luchini e Anaïs Demoustier.
-
La dolce vita, 60 anni dopo: analisi e spiegazione del finale
Celebriamo i sessant'anni di vita de La dolce vita, il capolavoro immortale di Federico Fellini, con la nostra analisi e spiegazione del finale.
-
Era mio figlio, la recensione: il valore di una storia vera
La recensione di Era mio figlio, il film tratto da una storia vera con Sebastian Stan e Samuel L. Jackson, che racconta la storia di un riconoscimento al valore mancato.
-
Diamanti grezzi, la recensione: su Netflix, la scommessa di Adam Sandler
La recensione di Diamanti grezzi, il nuovo film Netflix dei fratelli Josh e Benny Safdie con Adam Sandler nel ruolo del gioielliere newyorkese Howard Ratner.
-
Underwater, la recensione: tensione e fantascienza nelle profondità marine
La recensione di Underwater, il film di fantascienza/horror ambientato nelle profondità oceaniche con Kristen Stewart e Vincent Cassel.
-
I 30 migliori film Oscar di tutti i tempi per la redazione di Movieplayer
La redazione di Movieplayer come l'Academy: la nostra classifica di 30 titoli tra tutti i vincitori dell'Oscar al miglior film tra sorprese e conferme.
-
Perché l’Oscar al Miglior Film lo vince sempre il film peggiore?
Ogni anno l'Academy sembra dare il premio maggiore al film meno riuscito tra i nominati: decisione casuale o c'è un segreto dietro questa scelta?
-
Marvel Studios: fine di un'era?
Con la conclusione della Fase Tre del Marvel Cinematic Universe e la dipartita di alcuni tra i personaggi più amati, la saga più famosa al mondo si appresta a ripartire da zero tra nuovi annunci, vecchie problematiche e una grande incognita.
-
Star Wars: perché il futuro della saga appare sempre più cupo
Con la conclusione dell'ultima trilogia di Star Wars, sotto le aspettative e le ultime notizie trapelate sui progetti in corso, il futuro della saga di film sembra essere sempre più carente di Forza.
-
Just Charlie, la recensione: l’elogio ad accettare la propria identità
La recensione di Just Charlie, esordio di Rebekah Fortune, un film delicato e schietto sull'affermazione della propria identità.
-
1917: girare il film in piano sequenza è stata la scelta migliore?
Un approfondimento sullo stile di ripresa di 1917 e sull'incredibile lavoro del regista Sam Mendes e del direttore della fotografia Roger Deakins.
-
I 5 migliori film di Federico Fellini
In occasione del centenario della sua nascita ecco i 5 migliori film di Federico Fellini, per riscoprire l'universo unico, in bilico tra sogno e realtà, del geniale regista riminese.
-
Richard Jewell, la recensione: la lotta per la verità
La nostra recensione di Richard Jewell, il nuovo film di Clint Eastwood tratto da una storia vera con Sam Rockwell, Kathy Bates e Jon Hamm.
-
La ragazza d’autunno, la recensione: ricostruirsi dopo la distruzione
La recensione de La ragazza d'autunno, secondo lungometraggio del giovane Kantemir Balagov, un dramma sommesso ed esistenziale sul ricominciare dopo la tragedia.
-
City of crime, la recensione: caccia all’uomo per le vie del crimine
La recensione di City of crime, thriller metropolitano prodotto dai fratelli Russo con Chadwick Boseman e Sienna Miller.
-
Watchmen: i collegamenti e le citazioni tra serie e fumetto
Prendendo in considerazione i punti di forza di entrambe le opere analizziamo i collegamenti tra Watchmen, il fumetto di Alan Moore, e Watchmen, la serie di Damon Lindelof.
-
Matteo Garrone, il nuovo grande regista italiano
In attesa di Pinocchio in uscita il 19 dicembre ripercorriamo la carriera di Matteo Garrone, l'acclamato regista che vanta una filmografia eclettica tra documentari e mondi fiabeschi.
-
Watchmen: il significato del finale
Watchmen è terminata con un episodio caricodi simboli e significati: la nostra spiegazione del finale della serie dell'anno.
-
Avatar, 10 anni dopo: perché la sceneggiatura semplice non lo rende un’opera banale
A 10 anni dall'uscita di Avatar di James Cameron, scopriamo i motivi per cui il film rimane tutt'oggi un'opera indimenticabile nonostante la sceneggiatura possa risultare semplice e prevedibile.
-
James Cameron è ancora il re del mondo?
Dieci anni dopo Avatar, James Cameron si appresta a portare in sala il sequel del film campione d'incassi, ma nel frattempo non sembra andare d'accordo col botteghino: cronaca di un fallimento annunciato?
-
Magnolia: a 20 anni dal finale del film e da quella pioggia di rane
Magnolia, il terzo film di Paul Thomas Anderson, compie 20 anni e grazie al suo indimenticabile finale, enigmatico ma anche liberatorio, non sembra perdere un minimo del suo fascino.
-
Star Wars: Gli Ultimi Jedi, perché il film ha reso onore alla saga
In attesa di Star Wars: L'ascesa di Skywalker torniamo sul discusso e controverso Star Wars: Gli Ultimi Jedi, e scopriamo perché il film di J.J. Abrams non deve rimediare alle scelte di Rian Johnson.
-
Donnie Darko: 15 anni dopo, l’elogio al Deus ex Machina
Donnie Darko, il folgorante esordio di Richard Kelly che, a 15 anni di distanza, rimane un cult affascinante e misterioso, usciva nei cinema italiani il 26 novembre 2004.
-
The Bra – Il reggipetto, la recensione: una location straordinaria per un film quasi ordinario
La recensione di The Bra - Il reggipetto, il film di Veit Helmer, Paz Vega, Maia Morgenstern e Chulpan Khamatova è senza dialoghi per concentrarsi sui gesti e la dolcezza umana.
-
Midsommar, la Director's Cut: le scene aggiunte migliorano il film?
Grazie all'uscita in bluray di Midsommar - Il villaggio dei dannati da parte di Eagle Pictures possiamo vedere la Director's Cut del nuovo film di Ari Aster che contiene 20 minuti aggiuntivi.