Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Theater Camp, la recensione: Molly Gordon per un'irresistibile e fricchettona commedia indie
La recensione di Theater Camp - Un'estate a tutto volume: una riflessione sul teatro, sull'arte e sulla passione nel film di debutto di Molly Gordon e Nick Lieberman, che abbiamo amato dall'inizio alla (strepitosa) fine. In streaming su Disney+.
-
Odio il Natale 2, la recensione: Pilar Fogliati per una seconda stagione migliore della prima
La recensione di Odio il Natale 2: amori, sogni, nevrosi e la cena della Vigilia come punto di non ritorno, la seconda stagione della serie Netflix con Pilar Fogliati intrattiene e scalda.
-
Naga, la recensione: dall'Arabia Saudita uno dei film più folli del 2023
La recensione di Naga: dromedari vendicativi, allucinazioni, droghe e il deserto saudita nell'esplosivo film di Meshal Al Jaser. In streaming su Netflix.
-
The Lost King, la recensione: Stephen Frears, Sally Hawkins e un film che sfida le fake news
La recensione di The Lost King: Stephen Frears torna alla regia raccontando la storia vera della (ri)scoperta dei resti di Riccardo III, in un film attuale dai toni serrati. Su Sky e NOW.
-
Improvvisamente a Natale mi sposo, la recensione: tutti i limiti del tipico family movie italiano
La recensione di Improvvisamente a Natale mi sposo: quello di Francesco Patierno non è un sequel, piuttosto forse un reboot, che segue purtroppo il modus operandi dei soliti family movie che tanto vanno di moda in Italia.
-
Adler Entertainment, i film del 2024: tanta animazione e ambizioso cinema italiano
Un listino accessibile e interessante quello di Adler Entertainment: dal film di Puffin Rock fino ad una promettente commedia con Anna Ferzetti e Ambra Angiolini.
-
Come sempre a Natale, la recensione: l'altro lato delle tradizioni nella (buona) commedia con Kanan Gill
La recensione di Come sempre a Natale: tra opposti e tradizioni ingombranti, ecco che sorprende, per tono e argomenti, la commedia Come sempre a Natale, con Kanan Gill e Ida Ursin-Holm. In streaming su Netflix.
-
I peggiori giorni rivisto attraverso l'episodio con Anna Ferzetti e Claudia Pandolfi
I peggiori giorni, dopo l'uscita in sala di quest'estate, è su Sky e su Netflix. Perché rivederlo? Per il terzo episodio, Ferragosto, con Anna Ferzetti, Claudia Pandolfi, Neri Marcorè e Ricky Memphis.
-
Grace Ambrose, i viaggi nel tempo e la sensibilità di un'attrice
"Fare l'attrice? Senza l'empatia e la sensibilità non sarei me stessa. E sì, oggi c'è una voce nuova che lotta per i giusti diritti". E poi ancora il Michigan, Roma, Ritorno al crimine - La serie e il teatro con i bambini: la nostra intervista a Grace Ambrose.
-
Buon Natale da Candy Cane Lane e le ispirazioni dietro il film con Eddie Murphy
"Il Natale? È uno stato mentale": il regista Reginald Hudlin e lo sceneggiatore Kelly Younger raccontano a Movieplayer.it com'è stato scrivere e girare Buon Natale da Candy Cane Lane, film Prime Video con Eddie Murphy.
-
I film Fandango per il 2024: Marco Risi, la prima di Margherita Buy e Paradise is Burning
Offerta d'autore per i titoli distribuiti da Fandango: da Il punto di rugiada a Volare, fino all'apprezzato Orlando - My Political, ecco quello che vedremo nel 2024.
-
La tavola di Natale, la recensione: cucina e amore per un basico film tv
La recensione di La tavola di Natale: un prodotto più che un film, generato da quel contenitore via cavo famoso negli USA, il Great America Family che, sorprendentemente, attecchisce anche in Italia grazie alla distribuzione Netflix.
-
Film di Natale 2023: i 21 migliori da vedere
La nostra selezione dei migliori film da vedere a Natale 2023. Prepariamoci insieme alla notte più magica dell'anno con le pellicole da non perdere ad alto tasso natalizio.
-
Barbie: 5 motivi per vedere (o rivedere) il film con Margot Robbie
La colonna sonora, il finale, America Ferrera e la scenografia: ecco perché dovreste (ri)vedere Barbie di Greta Gerwig, disponibile in streaming su Infinity+.
-
Il 2024 al cinema di Bim: Monster di Kore-eda, Robert De Niro e l'imperdibile Hit Man di Linklater
Il primo semestre 2024 di Bim Distribuzione segue il filo della qualità: Kore-eda, Linklater, una black comedy con Olivia Colman e il profondo Tatami visto a Venezia 80.
-
The Holdovers – Lezioni di vita, la recensione: così si fanno i film
La recensione di The Holdovers - Lezioni di vita: il Natale, la rabbia, la ribellione, il cinema che si fa letteratura, toccando il cuore e la testa. Quello di Alexander Payne è tra i migliori film del 2023, presentato prima al Telluride e poi a Torino. Protagonisti gli strepitosi Paul Giamatti, Dominc Sessa e Da'Vine Joy Randolph.
-
Wonder: White Bird, Eva Green, l'animazione e Zachary Levi: i film 2024 di Notorious Pictures
I Tre Moschettieri - Milady, il ritorno di Eric Bana, 200% Lupo e Antonio Banderas versione thriller: il listino del primo semestre 2024 di Notorious Pictures.
-
Europictures, i film del 2024: commedie francesi e il bel Io e il Secco con Andrea Lattanzi
Il listino del primo semestre 2024 di Europictures? The Miracle Club con Laura Linney, Eravamo bambini, Io e il Secco di Gianluca Santoni e Catherine Deneuve.
-
Buon Natale da Candy Cane Lane, la recensione: Eddie Murphy e un'allegra (ma troppo lunga) commedia natalizia
La recensione di Buon Natale da Candy Cane Lane: una lunghezza eccessiva finisce per smorzare l'allegria della commedia di Reginald Hudlin con Eddie Murphy. Jillian Bell, versione elfo cattivo, vale la visione. Su Prime Video.
-
Movies Inspired, le uscite 2024: Paul Schrader, Il giorno dell'incontro e Il confine verde
Generi diversi per un pubblico attento: da Il maestro giardiniere a La terra promessa con Mads Mikkelsen, ecco i film Movies Inspired del 2024.
-
Medusa Film, i titoli del 2024: il grande ritorno de I Soliti Idioti
Ma anche Un mondo a parte di Riaccardo Milani con Antonio Albanese, il sempre presente Diego Abatantuono e il nuovo film con Maria Esposito. E non finisce qui, perché il Natale 2023 è nel segno di Medusa: il 16 dicembre esce Santocielo con Ficarra & Picone.
-
Michele Riondino, Palazzina LAF e la classe operaia che non va in paradiso
"Nel mio film c'è una critica alla classe operaia che ha perso la sua coscienza". La nostra intervista a Michele Riondino, che ci ha raccontato la sua opera prima: Palazzina LAF.
-
Il 2024 di 01 Distribution: da Gabriele Muccino ad Elio Germano nel ruolo di Matteo Messina Denaro
Finalmente l'alba di Saverio Costanzo, Pieraccioni e Siani, Napoli New York con Favino, il ritorno di Uberto Pasolini, Ballerina con Ana de Armas: il listino 2024 di 01 Distribution è ricco di sorprese.
-
Zac Efron, Madame Web e i Ghostbusters: un 2024 da non perdere con i film Eagle, Sony e Paramount
The Iron Claw con Zac Efron e Jeremy Allen White arriva in Italia con il titolo The Warrior, e poi ancora Madame Web, Sydeny Sweeney e l'attesissimo nuovo film dei Ghostbusters: questo sarà il 2024 di Eagle Pictures, Sony e Paramount.
-
I film Vision Distribution del 2024? Certezze, grandi esordi e Sofia Coppola!
Il nuovo film con Pilar Fogliati, Caracas di Marco D'Amore, l'esordio di Michela Giraud, Sofia Coppola e Priscilla, la folgorazione di Troppo azzurro: vi raccontiamo in anteprima il listino delle uscite 2024 di Vision Distribution.
-
Le uscite 2024 di Lucky Red: dal ritorno di Miyazaki fino a Past Lives e Wim Wenders
Grandi autori, film restaurati e suggestioni passate nei grandi festival: il listino del primo semestre 2024 di Lucky Red segue la traccia della qualità.
-
I limoni d'inverno, la recensione: Christian De Sica e Teresa Saponangelo per un film da abbracciare
La recensione de I limoni d'inverno: l'opera seconda di Caterina Carone è un film di silenzi e di sguardi, di colori e di (ri)scoperte, costruito sulle note opposte di due grandi interpreti, Christian De Sica e Teresa Saponangelo.
-
I Delitti del Barlume 11, le risate sul set e la filosofia di Roan Johnson
"Dieci anni fa sono ripartito da zero. Oggi l'universo del Viviani è diventato un satirico punto di riferimento". Accompagnati dal regista Roan Johnson, siamo andati (letteralmente!) dietro le quinte dell'undicesima stagione de I Delitti del Barlume. Da gennaio su Sky Cinema e in streaming solo su NOW.
-
Paola Cortellesi prima di C'è ancora domani: i 5 migliori film dell'attrice
Oltre al successo di C'è ancora domani, ecco i film da non perdere di Paola Cortellesi: da Figli a Come un gatto in tangenziale.
-
Elena lo sa, la recensione: un livido dramma in cui l'indagine è un pretesto
La recensione di Elena lo sa: Anahí Berneri adatta il romanzo di Claudia Piñeiro in un dramma umorale, che sfrutta il pretesto di una dolorosa indagine. In streaming su Netflix.