Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Elena lo sa, la recensione: un livido dramma in cui l'indagine è un pretesto
La recensione di Elena lo sa: Anahí Berneri adatta il romanzo di Claudia Piñeiro in un dramma umorale, che sfrutta il pretesto di una dolorosa indagine. In streaming su Netflix.
-
Ultima chiamata per Istanbul, la recensione: il sogno di New York per una commedia che (forse) non ti aspetti
La recensione di Ultima chiamata per Istanbul: sarà stata la location, sarà stato il colpo di scena, ma se pensavamo di vedere l'ennesima rom-com svogliata, ecco che ci siamo dovuti ricredere. In streaming su Netflix.
-
Dalla parte di Francesca Michielin, perché tutti possiamo sbagliare. Anche sul palco di X Factor
Francesca Michielin, X Factor e l'ossessione moderna verso la perfezione e verso i facili giudizi: perché oggi sbagliare (anzi, fare gaffe) è diventato qualcosa di imperdonabile. Eppure, senza gli errori non saremmo noi stessi...
-
Con la grazia di un Dio, la recensione: il cinema di Alessandro Roia per un film tempestoso
La recensione di Con la grazia di un Dio: i giorni perduti si aggirano tra i vicoli neri di Genova, tra dolore e ossessione. L'esordio alla regia di Alessandro Roia convince. Protagonista un grande Tommaso Ragno.
-
Fantasticon Film Festival, da City Hunter a Slotherhouse: il programma raccontato da Manlio Gomarasca
Horror, anime, fantasy: tutto quello che vedremo dal 24 al 26 novembre al Fantasticon Film Festival, nel contesto della Milano Games Week & Cartoomics 2023. A raccontarci il programma, Manlio Gomarasca, direttore artistico del festival ed esperto di cinema dell'orrore.
-
Jackie: perché recuperare in streaming il capolavoro di Pablo Larraín
Natalie Portman, le musiche di Mica Levi e il dolore di una donna libera dall'icona: ecco perché rivedere in streaming Jackie di Pablo Larraín.
-
Bottoms, la recensione: Ayo Edebiri, Rachel Sennott e una teen comedy che è pura rivoluzione
La recensione di Bottoms: inaspettato, assurdo ma soprattutto libero e originale. Il film di Emma Seligman, in streaming su Prime Video, ribalta i teen-movie, affrontando con una lucida follia il mondo queer, l'adolescenza e le questioni di genere. Protagonista, la miglior coppia femminile dell'anno: Ayo Edebiri e Rachel Sennott.
-
Batman – The Animated Series: perché la serie animata è un capolavoro anni '90
Fritz Lang, i toni del noir, la risata del Joker e il motore di un ricordo che torna ad accendersi: la serie animata anni '90 di Batman è arrivata su Netflix, segnando una reunion con il nostro passato.
-
I nuovi ricchi, la recensione: una commedia esagerata contro le perfezioni moderne
La recensione de I nuovi ricchi: a tratti triviale, scorretta ed esagerata, su Netflix c'è una commedia romantica che non ti aspetti. Protagonisti, gli irresistibili Nassim Lyes e Zoé Marchal.
-
Elf Me, il Natale e le orecchie a punta di Lillo nel film Prime Video
"Risate, magia e sogni natalizi. Anche in Italia sappiamo fare i film con gli effetti speciali!". Dietro le quinte della commedia Elf Me con Lillo Petrolo, Anna Foglietta e Claudio Santamaria.
-
Dream Scenario, i meme e una rivelazione esclusiva: il film ufficiale di This Man è stato opzionato
Dream Scenario, i meme di Nicolas Cage e l'uomo dei sogni. Ma il film ufficiale di This Man è un altro, e ci risulta sia stato opzionato da una grande produzione americana. Dopo essere stato offerto all'Italia, che ha assurdamente rifiutato il progetto.
-
Il migliore dei mondi, Maccio Capatonda e la nostalgia di quei problemi analogici
"La tecnologia? Ci ha reso più pigri. E questo è un film sul gusto di riscoprire le cose": dietro le quinte de Il migliore dei mondi con Maccio Capatonda, Pietro Sermonti e Martina Gatti. Il film è in streaming su Prime Video.
-
Il codice del crimine, la recensione: una serie thriller dall'anima rock
La recensione de Il codice del crimine: un racconto tutto d'un pezzo per una serie brasiliana che parte da una storia vera, mischiando l'azione alla geografia specifica di un confine infuocato. In streaming su Netflix.
-
Fausto Verginelli, L'altra via e la scoperta di un talento
Il set, i ruoli, il calcio romantico e gli Anni 90: L'altra via raccontato dal (formidabile) protagonista, Fausto Verginelli.
-
Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente visto da chi non conosce la saga di Katniss Everdeen
Sì può capire e apprezzare il prequel della saga senza sapere chi sia Katniss Everdeen? Certo. Anzi, la sensazione è che Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente sia un film drammaticamente attuale.
-
Wish, niente realtà ma solidi sogni nel film Disney che "Omaggia la tradizione"
Il potere dei sogni, le tradizioni ma anche la musica e la libertà: Wish, il nuovo film Disney, raccontato dai registi Chris Buck e Fawn Veerasunthorn, e dai doppiatori italiani: Gaia, Amadeus e Michele Riondino. Al cinema dal 21 dicembre.
-
Rustin, la recensione: la speranza (cinematografica) di Obama, Colman Domingo e un film che parla al popolo
La recensione di Rustin: la storia vera dell'attivista Bayard Rustin, dalla nonviolenza al 'sogno' della Marcia su Washington. Un film sociale (prodotto dagli Obama), che si rivolge (anche) alla politica contemporanea, colpevole di aver dimenticato i valori fondanti e fondamentali. In streaming su Netflix.
-
Il migliore dei mondi, la recensione: la rivoluzione di Maccio Capatonda e un ottimo film a 56k
La recensione de Il migliore dei mondi: Maccio Capatonda rivede il presente dove la tecnologia è ferma al 1999, tramite una notevole e intelligente commedia che fotografa la standardizzazione moderna delle emozioni. In streaming su Prime Video.
-
Mimì – Il principe delle Tenebre, il film di Brando De Sica e i denti aguzzi di Domenico Cuomo
"Le maschere? Dovrebbero proteggerci e non rappresentarci". Dal Nosferatu di Murnau ai vampiri di Napoli, dietro le quinte di Mimì - Il principe delle Tenebre con Brando De Sica e Domenico Cuomo.
-
Best. Christmas. Ever!, la recensione: una strampalata commedia di Natale a cui voler bene
La recensione di Best. Christmas. Ever!: una commedia di Natale talmente sconclusionata che diventa irresistibile. Tra i protagonisti Heather Graham e Jason Biggs. In streaming su Netflix.
-
L'altra via, la recensione: amicizia, sogni e pozzolana per un film dolce e luminoso
La recensione de L'altra via: il calcio di provincia come pretesto per una favola segnata dai gol, dall'amicizia e dalla speranza nel notevole film diretto da Saverio Cappiello e scritto da Giuseppe Gallo.
-
The Estate, la recensione: quando l'ottimo cast non basta per salvare il film
La recensione di The Estate: nonostante Toni Collette e David Duchovny, quella di Dean Craig è una commedia che vorrebbe essere cattiva ed ironica, risultando invece poco coinvolgente e poco divertente. Su Sky e NOW.
-
Le offerte del Black Friday al cinema e nelle serie: da Superstore a Kevin James
Shopping sfrenato, offerte, saldi da non perdere. Se il Black Friday infiamma i negozi e gli store online, anche il cinema e le serie hanno raccontato il venerdì degli sconti: dalla sitcom Superstore fino a Il superpoliziotto del supermercato con Kevin James.
-
Feedback, la recensione: dalla Polonia una serie che non ti aspetti
La recensione di Feedback: un ex musicista annegato nell'alcol e una drammatica corsa verso la verità, su Netflix un'ottima serie polacca da vedere tutta d'un fiato.
-
Gremlins, il canto di Natale weird di Joe Dante è ancora sconvolgente
Joe Dante + Chris Columbus + Steven Spielberg: da un'equazione perfetta ecco Gremlins, quel cult movie natalizio che dissacra, con violenza e disgusto, il credo e l'ossessione occidentale. E Warner Bros. lo riporta in sala per tre giorni.
-
The Marvels, fatti e opinioni: la Marvel e l'egemonia (svilente) delle scene post-credit
La fredda accoglienza di The Marvels mostra lo stato dell'arte dello studios di Kevin Feige. E se la Marvel insegue ormai solo l'hype di una scena post-credit, le parole di Bob Iger sembrano avallare il concetto: "dobbiamo tornare a concentrarci sulla qualità".
-
Maria Grazia Cucinotta, Il meglio di te e la ricerca della felicità
L'amore, il set con Vincent Riotta e la forza del perdono. "Perché con la rabbia non si ottiene nulla". La nostra intervista a Maria Grazia Cucinotta, protagonista di Il meglio di te.
-
Silvia Salvatori, l'onestà di C'è ancora domani e il cinema come arte popolare
Califano, lo sguardo dei cani, Trastevere e Paola Cortellesi, e poi Irina Palm e le battaglie femminili. Perché "Oggi il cinema italiano deve tornare a raccontare la normalità". La nostra intervista a Silvia Salvatori, attrice di C'è ancora domani e Circeo.
-
The Killer: nei primi 20 minuti c'è tutto il cinema di David Fincher
Nell'incipit di The Killer c'è tutta la poetica di David Fincher, nonché una folgorante prefazione a quello che sarà poi una sorta di romanzo d'azione e d'avventura. Il film è in streaming su Netflix.
-
Forever, la recensione: il calcio femminile per un ottimo coming-of-age svedese
La recensione di Forever: gol sbagliati, amicizia e sogni grandi per un romanzo di formazione che ha come pretesto il calcio femminile. In streaming su Netflix.