Il primo film della mia vita è stato Biancaneve e i sette nani, avevo 3 anni. L’effetto è stato devastante: non volevo più uscire dalla sala e ho costretto i miei poveri genitori a vederlo due volte. La gioia che mi ha dato vedere delle immagini in movimento su un grande schermo è stata pari soltanto a quella che ha suscitato in me un'altra scoperta “giovanile”, quella del gelato (per la cronaca: di anni non ne avevo nemmeno 1 ed era una coppetta crema e panna). Poi sono cresciuta, adesso anche altre cose mi danno gioia, ma ho fatto della passione per il cinema (e le serie tv) il mio lavoro. In un'altra vita (non tanto lontana) ero un dottore, oggi scrivo di mondi di celluloide principalmente per Movieplayer.it e ogni tanto mi manifesto anche su Radio Deejay, TvZap, Bigodino e Lega Nerd.
News e articoli
-
Ben Mendelsohn e Hannah John-Kamen, i cattivi di Ready Player One: “E.T. ci ha cambiato la vita”
Intervista video a Ben Mendelsohn e Hannah John-Kamen, interpreti di Nolan Sorrento e F'Nale, gli antagonisti in Ready Player One di Steven Spielberg, decisi a impossessarsi di Oasis per trasformarla in un grande centro commerciale virtuale. In sala dal 28 marzo.
-
Tye Sheridan su Ready Player One: "Basta stereotipi, il film spinge ad accettare chi sei"
Intervista video a Tye Sheridan e Olivia Cooke, protagonisti di Ready Player One, film di Steven Spielberg tratto dall'omonimo romanzo di Ernest Cline. Nelle sale italiane dal 28 marzo.
-
Domhnall Gleeson: "Peter Rabbit è Kevin di Mamma, ho perso l'aereo. Io uno dei ladri"
Intervista video a Domhnall Gleeson, uno dei pochi protagonisti umani di Peter Rabbit, per cui si è tinto i capelli, si è cimentato con la commedia slapstick e ha avuto a che fare con animali parlanti. Dal 22 marzo nelle sale italiane.
-
The Walking Dead, Christian Serratos: "Rosita? Sono pronta alla sua morte, ho onorato il personaggio"
L' interprete di Rosita Espinosa, tra i protagonisti di The Walking Dead, ci ha confessato di essere pronta ad affrontare la morte del suo personaggio, ma, da appassionata di make-up, vorrebbe prima trasformare il produttore esecutivo Greg Nicotero in uno zombi.
-
Bella Thorne e Il sole a mezzanotte: "Se ami qualcuno vuoi che sia felice anche senza di te"
Intervista video a Bella Thorne protagonista, insieme a Patrick Schwarzenegger, di Il sole a mezzanotte, remake del film giapponese Midnight Sun. Nelle sale italiane dal 22 marzo.
-
Vincenzo Salemme ci racconta la sua "festa con il morto"
Intervista a Vincenzo Salemme e Tosca D'Aquino, protagonisti di Una festa esagerata, commedia ispirata all'omonimo spettacolo teatrale, dal 22 marzo in sala.
-
Tomb Raider, il produttore: “Alicia Vikander nel ruolo di Lara Croft mi ricorda Sigourney Weaver in Alien”
Intervista video a Graham King, produttore di Tomb Raider, che nel premio Oscar Alicia Vikander ha trovato la Lara Croft che sognava. In sala dal 15 marzo.
-
Scott Cooper su Hostiles: "Noi americani dobbiamo cominciare a guarire e diventare più tolleranti"
Il regista Scott Cooper e l'attore Wes Studi ci parlano di Hostiles - Ostili, western con protagonisti Christian Bale e Rosamund Pike ambientato nel passato ma che parla al nostro presente. In sala dal 22 marzo.
-
Tomb Raider, il regista: “Lara Croft? Non volevo sembrasse un cartone, quindi l’ho fatta sanguinare”
Intervista video a Roar Uthaug, regista di Tomb Raider, nelle sale italiane dal 15 marzo: dal junket di Londra, l'autore norvegese ci spiega perché ha voluto che la sua Lara Croft, il premio Oscar Alicia Vikander, sanguinasse.
-
David di Donatello 2018: Spielberg, la DeLorean sul red carpet e la vittoria dei Manetti Bros.
Resoconto video della 62esima edizione dei David di Donatello, che ha visto vincere Ammore e Malavita dei Mantetti Bros. come miglior film e arrivare un ospite d'eccezione, Steven Spielberg, che ha ritirato il premio alla carriera.
-
Hostiles: la frontiera del dolore
In sala dal 22 marzo il western di Scott Cooper con protagonista la splendida coppia formata da Christian Bale e Rosamund Pike, anime forgiate dal dolore costrette a trovare dentro di sé la forza di perdonare.
-
Walker Stalker: due giorni in mezzo agli zombie e al cast di The Walking Dead
A Londra, dal 10 all'11 marzo, si è svolta la Walker Stalker, manifestazione dedicata a The Walking Dead, in cui gli appassionati hanno potuto incontrare i protagonisti della serie tv e dare sfogo alla loro creatività travestendosi da zombie.
-
Tomb Raider Escape Experience: diventare Lara Croft grazie a un’escape room
In occasione dell'uscita di Tomb Raider, Warner Bros. ha allestito a Londra un'escape room di 1500 metri quadrati, divisa in cinque ambienti, grazie a cui si può provare l'ebrezza di diventare Lara Croft. L'abbiamo provata anche noi.
-
Alicia Vikander su Tomb Raider: "La mia Lara Croft si guadagna il titolo di guerriera"
Intervista video al premio Oscar Alicia Vikander, protagonista di Tomb Raider, nuovo capitolo delle avventure di Lara Croft, ispirato al reboot del videogioco uscito nel 2013. Nelle sale italiane dal 15 marzo.
-
Visages, villages: la vera giovinezza è nello sguardo
Agnès Varda e JR firmano uno dei film più belli passati lo scorso anno a Cannes 70: un documentario che è un viaggio di rinascita attraverso la creatività, in cui la regista e il fotografo, viaggiando per le campagne francesi, riscoprono se stessi e il senso dell'arte.
-
L’insulto, il regista Ziad Doueiri: “Se le donne salissero al potere, il Medio Oriente potrebbe redimersi”
Intervista video a Ziad Doueiri, regista de L'insulto, pellicola libanese candidata all'Oscar per miglior film straniero.
-
Salvatore Esposito su Puoi baciare lo sposo: “Dopo gli Effetti di Gomorra, sono pronto a Vrenzole”
Intervista video a Salvatore Esposito e Cristiano Caccamo, protagonisti di Puoi baciare lo sposo, commedia di Alessandro Genovesi, in cui interpretano una coppia di aspiranti attori che decide di sposarsi. Dal primo marzo al cinema.
-
Ezio Greggio: "Sulla risata ho fondato il mio modo di vivere"
Intervista video a Ezio Greggio, ideatore e presidente del Monte-Carlo Film Festival, manifestazione dedicata alla commedia, arrivata alla 15esima edizione, quest'anno con Claude Lelouch come presidente di giuria. Premiati il film spagnolo The Tribe e l'italiano Nic Nocella come miglior attore.
-
Claude Lelouch al Festival di Monte-Carlo: “Credo che le donne siano degli uomini riusciti”
Intervista a Claude Lelouch, presidente di giuria della 15esima edizione del Monte-Carlo Film Festival, kermesse dedicata alla commedia ideata da Ezio Greggio, tra amore, ricordi degli Oscar e nuovi progetti.
-
Diego Abatantuono è un padre intollerante in Puoi baciare lo sposo: “Il sentimento è universale”
Intervista ad Alessandro Genovesi, regista di Puoi baciare lo sposo, e Diego Abatantuono, che interpreta il padre del futuro marito del personaggio di Salvatore Esposito: questo matrimonio s'ha da fare o no? La risposta il primo marzo al cinema.
-
Puoi baciare lo sposo: finché il pregiudizio non vi separi
La nuova commedia di Alessandro Genovesi, con protagonisti Diego Abatantuono e Salvatore Esposito, racconta la storia di Antonio e Paolo, futuri sposi che devono difendere il proprio amore dai pregiudizi, soprattutto quelli di chi è loro più vicino. Dal primo marzo al cinema.
-
Sconnessi, il regista Christian Marazziti: “Siri è la mia migliore amica”
Intervista video a Christian Marazziti e Antonia Liskova, regista e protagonista di Sconnessi, commedia in cui una famiglia in vacanza si ritrova senza internet e impazzisce. Dal 22 febbraio in sala.
-
Sconnessi, Ricky Memphis: "Adoro dire le parolacce a Siri"
Intervista video a Fabrizio Bentivoglio, Ricky Memphis e Stefano Fresi, protagonisti di Sconnessi, film di Christian Marazziti in cui una famiglia in vacanza in montagna si ritrova senza connessione internet e impazzisce. Dal 22 febbraio in sala.
-
The Disaster Artist, James Franco: “Tommy Wiseau è l’Orson Welles dei brutti film”
Intervista video a James Franco, regista, interprete e produttore di The Disaster Artist, storia della lavorazione di The Room di Tommy Wiseau, considerato "il migliore dei peggiori film" della storia del cinema, e a Dave Franco, che interpreta l'autore del libro a cui la pellicola si ispira. In sala dal 22 febbraio.
-
Crescentini, Gerini, Solarino, protagoniste di A casa tutti bene: "Le famiglie felici esistono"
Intervista video a Carolina Crescentini, Claudia Gerini e Valeria Solarino, protagoniste di A casa tutti bene, nuovo film di Gabriele Muccino in cui una famiglia festeggia le nozze d'oro dei genitori. Dal 14 febbraio al cinema.
-
Gabriele Muccino su A casa tutti bene: "Gli uomini sono meno complessi delle donne"
Intervista video a Gabriele Muccino, che torna al cinema con A casa tutti bene, film corale su una riunione di famiglia in cui succede di tutto, Stefania Sandrelli ed Elena Cucci. In sala dal 14 febbraio.
-
Da The Shape of Water alla Creatura della Laguna Nera: quando l'amore è una cosa mostruosa
Il film di Guillermo Del Toro si può considerare un seguito ideale de Il mostro della laguna nera e, per ammissione dello stesso regista, una dichiarazione d'amore ai mostri del cinema, a loro volta alla disperata di ricerca di sentimenti umani.
-
Ore 15:17 - Attacco al treno, i veri protagonisti di Eastwood: “Tutti siamo capaci di fare cose straordinarie”
Intervista a Spencer Stone, Anthony Sadler e Alek Skarlatos, i ragazzi che, nel 2015, sventarono l'attacco terrorista sul treno Thalys numero 9364 per Parigi: Clint Eastwood li ha voluti nel ruolo di se stessi nel suo nuovo film, Ore 15:17 - Attacco al treno, nelle sale italiane dall'8 febbraio.
-
Maze Runner, il regista parla della trilogia: “Il labirinto è metafora della crescita”
Intervista video a Wes Ball, regista della trilogia di Maze Runner, che si conclude con l'ultimo capitolo, Maze Runner - La rivelazione, nelle sale italiane dal primo febbraio.
-
Final Portrait, Stanley Tucci: "Gli artisti non possono essere sempre felici, tutti dobbiamo soffrire un po'"
Intervista video a Stanley Tucci, regista di Final Portrait - L'arte di essere amici, ispirato a un episodio della vita dell'artista svizzero Alberto Giacometti, che, come ultimo ritratto, realizzò quello di un critico d'arte americano. Dall'otto febbraio in sala.