Il primo film della mia vita è stato Biancaneve e i sette nani, avevo 3 anni. L’effetto è stato devastante: non volevo più uscire dalla sala e ho costretto i miei poveri genitori a vederlo due volte. La gioia che mi ha dato vedere delle immagini in movimento su un grande schermo è stata pari soltanto a quella che ha suscitato in me un'altra scoperta “giovanile”, quella del gelato (per la cronaca: di anni non ne avevo nemmeno 1 ed era una coppetta crema e panna). Poi sono cresciuta, adesso anche altre cose mi danno gioia, ma ho fatto della passione per il cinema (e le serie tv) il mio lavoro. In un'altra vita (non tanto lontana) ero un dottore, oggi scrivo di mondi di celluloide principalmente per Movieplayer.it e ogni tanto mi manifesto anche su Radio Deejay, TvZap, Bigodino e Lega Nerd.
News e articoli
-
Final Portrait, Stanley Tucci: "Gli artisti non possono essere sempre felici, tutti dobbiamo soffrire un po'"
Intervista video a Stanley Tucci, regista di Final Portrait - L'arte di essere amici, ispirato a un episodio della vita dell'artista svizzero Alberto Giacometti, che, come ultimo ritratto, realizzò quello di un critico d'arte americano. Dall'otto febbraio in sala.
-
Maze Runner - La rivelazione, Dylan O'Brien: “In questo film sono una scream queen!”
Intervista a Dylan O'Brien e Thomas Brodie-Sangster, protagonisti di Maze Runner - La rivelazione, che chiude la trilogia del labirinto. Dal primo febbraio nelle sale italiane.
-
Miniero su Sono Tornato: “Il nostro rapporto con Mussolini è più indulgente di quello dei Tedeschi con Hitler”
Intervista video a Luca Miniero, regista di Sono tornato, remake del film tedesco Lui è tornato, in cui Benito Mussolini, interpretato da Massimo Popolizio, affiancato da Frank Matano, torna nell'Italia del 2017. In sala dal primo febbraio.
-
Kaya Scodelario, protagonista di Maze Runner: “La scienza è il nuovo sexy”
Intervista video a Kaya Scodelario, protagonista femminile di Maze Runner - La rivelazione, una scienziata che deve prendere una scelta difficile: tra personaggi femminili a tutto tondo, meme ed empatia, l'attrice inglese è un talento da tenere d'occhio. Dal primo febbraio al cinema.
-
Frank Matano su Sono tornato: “Si può scherzare su tutto, purché la commedia sia intelligente”
Intervista video a Massimo Popolizio e Frank Matano, protagonisti del remake, diretto da Luca Miniero, di Lui è tornato, in cui Benito Mussolini torna improvvisamente nell'Italia dei giorni nostri. In sala dal primo febbraio.
-
The Post: il red carpet del film di Spielberg con Meryl Streep e Tom Hanks
Steven Spielberg e i suoi protagonisti Meryl Streep e Tom Hanks hanno presentato a Milano The Post, film candidato ai prossimi Oscar che racconta il processo che ha portato alla pubblicazione dei Pentagon Papers: li abbiamo incontrati sul red carpet. Dal primo febbraio nelle sale italiane.
-
C’est la vie - Prendila come viene: finché i preparativi non vi separino
Gli autori di Quasi amici, Éric Toledano e Olivier Nakache, tornano al cinema con la loro opera più riuscita, una commedia che ruota attorno a un matrimonio, la cui organizzazione si rivela più impegnativa del previsto. Dal primo febbraio nelle sale italiane.
-
Made in Italy, Ligabue torna alla regia e ritrova Stefano Accorsi: "Ho sfasciato macchine come Beyoncé"
Intervista a Luciano Ligabue, Stefano Accorsi e Kasia Smutiniak, regista e protagonisti di Made in Italy, terza opera dietro la macchina da presa del cantautore emiliano, che ha trasformato l'omonimo concept album in un film. In sala dal 25 gennaio.
-
Downsizing, Hong Chau: “Il cambiamento per un mondo migliore deve cominciare dai singoli individui”
Intervista video a Hong Chau, co-protagonista di Downsizing, film di Alexander Payne presentato come film d'apertura all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, in cui, insieme a Matt Damon, si batte per un mondo migliore. Dal 25 gennaio nelle sale italiane.
-
Chiamami col tuo nome, Timothée Chalamet: “Nel film l'amore vince il tempo, come in Interstellar”
Intervista video a Luca Guadagnino, Armie Hammer e Timothée Chalamet, regista e protagonisti di Chiamami col tuo nome, film tratto dall'omonimo romanzo di André Aciman, candidato a quattro premi Oscar. Dal 25 gennaio nelle sale italiane.
-
Gli Arteteca al cinema con Finalmente Sposi: “Lello Arena ha diretto il film perché ci vuole bene”
Intervista a Monica Lima e Enzo Iuppariello, in arte Arteteca, in sala dal 25 gennaio con la commedia, diretta da Lello Arena, Finalmente sposi, in cui sono una coppia appena sposata, già in crisi, che cerca fortuna in Germania.
-
Chiamami col tuo nome, Guadagnino: "Il film è vicino allo spirito delle storie Disney"
Luca Guadagnino, Armie Hammer e Timothée Chalamet hanno presentato a Roma Chiamami con il tuo nome, che ha appena ricevuto quattro nomination ai prossimi premi Oscar. In sala dal 25 gennaio.
-
Michael Caine racconta i '60s in My Generation: “Il nostro motto era be cool: forse lo siamo diventati troppo”
Intervista a Michael Caine e David Batty, voce narrante e regista di My Generation, documentario che racconta i meravigliosi anni '60 nella Swinging London. In sala dal 22 al 29 gennaio.
-
My Generation: un tuffo nella Swinging London insieme a Michael Caine
Il premio Oscar Michael Caine è la voce narrante di My Generation, documentario che racconta gli splendidi colori, musiche, abiti ed entusiasmo della Londra degli anni '60, centro di una rivoluzione che ha cambiato per sempre il costume e la cultura pop. In sala dal 22 al 29 gennaio.
-
Fabio Rovazzi al cinema con Il Vegetale: “Parlare di una generazione senza farne parte è sbagliato”
Intervista a Fabio Rovazzi, per la prima volta al cinema con Il vegetale, scritto e diretto da Gennaro Nunziante, che raccoglie il testimone di Checco Zalone, protagonista di tutti i film precedenti dell'autore. Dal 18 gennaio in sala.
-
Virzì su Ella & John: "I grandi amori che durano una vita sono fatti di ombre e sfide"
Intervista a Paolo Virzì, al debutto americano con Ella & John, in cui dirige i premi Oscar Helen Mirren e Donald Sutherland: tra libertà, lacrime e capacità di improvvisare. Dal 18 gennaio nelle sale italiane.
-
Sam Rockwell: “Ci vogliono almeno 20 anni per diventare un attore: forse adesso lo sono”
Intervista a Sam Rockwell, splendido (non) protagonista di Tre Manifesti a Ebbing, Missouri, ruolo per cui ha appena vinto il Golden Globe, tra paura, passione per il ballo e il ricordo dell'amico Philip Seymour Hoffman.
-
The Post, Spielberg: "Se gli uomini non imparano ad accettare i no, ci sarà sempre uno squilibrio di potere"
Steven Spielberg, Meryl Streep e Tom Hanks hanno presentato a Milano il loro nuovo film The Post, sulla battaglia del Washington Post nel 1971 per pubblicare i Pentagon Papers, andando così contro il governo in nome della libertà di stampa. In sala dal primo febbraio.
-
Carlo Verdone e la sua Benedetta Follia: “Levatemi tutto, ma non il piacere di fare la spesa”
Intervista video a Carlo Verdone e Ilenia Pastorelli, protagonisti di Benedetta follia, film diretto e interpretato dall'autore romano, scritto insieme a Nicola Guaglianone e Menotti, la squadra di Lo chiamavano Jeeg Robot. Al cinema dall'11 gennaio.
-
Tre manifesti a Ebbing, parla il regista: "I miei eroi per un giorno più interessanti degli Avengers"
Intervista a Martin McDonagh, regista e sceneggiatore di Tre manifesti a Ebbing, Missouri, fresco vincitore di quattro Golden Globes, tra teatro, cinema, umorismo ed eroi. Dall'11 gennaio in sala.
-
Il Ragazzo invisibile 2, Girardello e Perez: “La situazione fa l’eroe: per cambiare si deve fare casino"
Intervista video a Ludovico Girardello e Victor Perez, rispettivamente protagonista e supervisore degli effetti speciali di Il ragazzo invisibile - Seconda generazione di Gabriele Salvatores. In sala dal 4 gennaio.
-
Salvatores ritrova il suo Ragazzo Invisibile: "I nostri supereroi sono liberi di usare male i loro poteri"
Intervista video a Gabriele Salvatores, che torna in sala con Il ragazzo invisibile - Seconda generazione: tra superpoteri usati male e madri terribili, il regista si racconta con umiltà: un dono che gli ha lasciato l'Oscar. Dal 4 gennaio al cinema.
-
Versailles: il Re Sole incontra i Soprano
Arriva su Netflix Versailles, serie in costume che racconta l'origine del mito del Re Sole e la costruzione della sua sfarzosa reggia, tra intrighi, abiti meravigliosi e conflitti.
-
Jumanji: chi vincerebbe in una gara di ballo tra The Rock, Kevin Hart e Nick Jonas?
Intervista video a Dwayne Johnson, Kevin Hart e Nick Jonas, protagonisti del nuovo Jumanji, in cui il gioco maledetto si è evoluto, trasformandosi in un videogame.
-
Come un gatto in tangenziale, il regista e la Bergamasco: “La sala cinematografica come filosofia di vita”
Intervista video a Sonia Bergamasco e Riccardo Milani, attrice e regista di Come un gatto in tangenziale, commedia che riunisce la coppia comica formata da Paola Cortellesi e Antonio Albanese. In sala dal 28 dicembre.
-
Baby Driver: Jamie Foxx e Jon Hamm ci raccontano il loro esame di guida
In Baby Driver Jamie Foxx, Eiza Gonzalez e Jon Hamm rapinano banche sotto la guida di Kevin Spacey tra inseguimenti mozzafiato e una colonna sonora trascinante: ecco com'è andata il giorno del loro esame della patente. Dal 3 gennaio in homevideo.
-
“Che la Forza sia con te”: la nostra intervista a R2-D2
Intervista video alla costante di Star Wars: R2-D2, presente in ogni film della saga. Abbiamo incontrato il droide all'anteprima europea di Gli ultimi Jedi a Londra e, per farlo parlare, abbiamo cercato di corromperlo con la pizza.
-
Coco, il regista Lee Unkrich: “Il film che mi ha fatto piangere di più è The Tree of Life di Malick”
Intervista video a Lee Unkrich e Darla K. Anderson, regista e produttrice di Coco, tra famiglia, ricordi, film che fanno piangere, l'importanza dei nonni e di inseguire i propri sogni. Dal 28 dicembre al cinema.
-
Cortellesi e Albanese ancora insieme in Come un gatto in tangenziale: “Antonio è perfetto, come Mary Poppins"
Intervista video a Paola Cortellesi e Antonio Albanese, che tornano a collaborare grazie a Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani, in cui interpretano rispettivamente una borgatara "de core" e un parlamentare europeo snob. Dal 28 dicembre in sala.
-
Coco, le voci italiane del film avvertono: “Piangerete tantissimo”
Intervista video a Mara Maionchi, Matilda De Angelis e Michele Bravi, rispettivamente doppiatrici di Coco e interprete della canzone Ricordami, colonna sonora del nuovo film Disney Pixar nelle sale italiane dal 28 dicembre.