
Terence Stamp è nato a Londra nel 1938. Ha esordito nel 1962 in Billy Budd di Peter Ustinov, ruolo che gli è valso una candidatura all'Oscar al miglior attore non protagonista.
Nel corso della sua carriera ha lavorato con i più grandi, inclusi autori italiani come Federico Fellini (Tre passi nel delirio), Pier Paolo Pasolini (Teorema) e Nelo Risi (Una stagione all'inferno). Recita in Via dalla pazza folla di John Schlesinger e poi in Poor Cow, per la regia di Ken Loach.
La svolta, quando ha interpretato il Generale Zod nei film di Superman del 1978 e 1980.
Resta cult la sua prova nei panni della transessuale Bernadette in Priscilla - La regina del deserto, che gli ha procurato una candidatura al Golden Globe nel 1995, e la sua performance nel film di Steven Soderbergh L'inglese del 1999. Ha continuato a lavorare in film importanti come Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (1999), La casa dei fantasmi (2003) e Operazione Valchiria (2008). Il suo ultimo ruolo in Ultima notte a Soho di Edgar Wright. Muore all'età di 87 anni.
1963 Candidatura Miglior attore non protagonista per Billy Budd
1995 Candidatura Migliore attore protagonista (commedia o musical) per Priscilla, la regina del deserto
1963 Premio Miglior attore emergente
2012 Candidatura Miglior Attore Protagonista per Una canzone per Marion
2012 Premio Mary Pickford Award for Outstanding Artistic Contribution to the Entertainment Industry:
2021 Recitazione
2017 Recitazione
2017 Recitazione
2016 Recitazione
Il regista francese Gilles Paquet-Brenner e l'autore di Downton Abbey portano sul grande schermo il romanzo di Agatha Christie È un problema, realizzando un murder mystery di stampo classico con Max Irons nei panni di un giovane detective e un ampio cast dominato dalla sopraffina Glenn Close.
Tratto da uno dei libri preferiti della stessa autrice Agatha Christie il film, ambientato in Inghilterra alla fine degli anni '50, è una storia corale adatta dallo sceneggiatore di Gosford Park e Downton Abbey Julian Fellowes
Supercast per l'adattamento del celebre giallo Crooked House. Tra gli interpreti Glenn Close, Gillian Anderson, Terence Stamp e Max Irons.
La notte del 2 novembre 1975 il poeta, scrittore e regista bolognese veniva ucciso all'Idroscalo di Ostia: a 40 anni di distanza, vogliamo ricordare la figura di Pier Paolo Pasolini ripercorrendo i dieci film che hanno maggiormente contribuito a delineare il pensiero e lo stile di questo artista così complesso e controverso.
Dopo aver visto il reboot catodico delle gesta del supereroe cieco, facciamo un confronto con il lungometraggio del 2003.