
Nato nel 1975 a Sysmä, in Filandia, Teemu Nikki è un autore completo, che ha lavorato sia per la televisione che per il cinema, rivestendo i panni di produttore, sceneggiatore e regista. Si è avvicinato al mestiere cinematografico da autodidatta, ispirandosi a grandi autori come John Carpenter, ma anche a tanto cinema di serie B statunitense, presentando i suoi primi cortometraggi in grandi eventi internazionali, da Cannes a Toronto.
Si è fatto inizialmente notare nel 2013 con la serie web #lovemilla, andata avanti per 3 stagioni in cui ha affrontato tematiche giovani e di carattere sessuale e ha totalizzato oltre 4 milioni di visualizzazioni sulla piattaforma che la pubblicava. Successivamente ha lavorato a Sekasin, la serie alla base della nostrana Mental.
Rilevante anche il lavoro per il grande schermo, a partire dal suo terzo film Euthanizer che nel 2018 fu scelto dalla Finlandia come suo candidato al Miglior film straniero agli Oscar, o Il cieco che non voleva vedere Titanic, presentato a Venezia nel 2021.
La sua filmografia recente include anche La morte è un problema dei vivi e 100 Litri di birra, entrambi presentati alla Festa del Cinema di Roma.
2024 Regia, Sceneggiatura, Soggetto
2023 Regia, Sceneggiatura, Soggetto, Produzione
2023 Regia, Sceneggiatura, Soggetto, Produzione
2021 Regia, Sceneggiatura, Soggetto, Produzione
Abbiamo intervistato Teemu Nikki e le protagoniste Elina Knihlä e Pirjo Lonka, facendoci raccontare il peculiare senso dell'umorismo di un film che gira attorno alla passione per il sahti, la tradizionale bevanda finlandese.
Umorismo nero, personaggi brillanti, una certa malinconia di fondo. Questi gli ingredienti di 100 litri di birra, il nuovo lavoro di Teemu Nikki presentato alla Festa del Cinema di Roma, dal 17 luglio in sala.
Il regista finlandese parla al pubblico più giovane e si ispira all'Italia in una storia per famiglie, tra mistero e commedia, che vive di splendidi personaggi. Al cinema.
Al cinema dal 4 luglio con I Wonder Pictures, La morte è un problema dei vivi è l'ultima caustica black comedy di Teemu Nikki che getta uno sguardo satirico sulla società finlandese, come rivela la nostra recensione.
La nostra intervista a Teemu Nikki e Krista Kosonen, regista e attrice della serie finlandese Miser 8, una produzione tanto particolare quanto interessante distribuita dal 3 maggio 2022 settimanalmente dalla piattaforma streaming iWonderfull.