Attrice, doppiatrice e cabarettista italiana attiva tra teatro, cinema e televisione, nessuno ferma Liù Bosisio. A 16 anni entra all'Accademia d'Arte Drammatica di Milano per due volte dopo essere stata bocciata al primo tentativo. Un anno dopo scappa di casa insieme ad una sua compagna di corso per unirsi a una compagnia teatrale a Montepulciano. Arriverà fino alla compagnia di Romolo Costa al Teatro Manzoni di Milano.
Dopo il successo a teatro, tra gli anni '50 '60 lavora molto in televisione. La seconda notorietà arriva tra gli anni '70 e '80, questa volta al cinema. Nel 1975 infatti è la prima interprete del personaggio di Pina Fantozzi, moglie del ragionier Ugo Fantozzi (Paolo Villaggio) nei primi due capitoli della saga, Fantozzi e l'anno successivo , entrambi diretti da Luciano Salce, donandole umanità e meno caricatura. Il ruolo andrà poi a Milena Vukotic a partire dal terzo film ma un suo ritorno avverrà in [FILM=/film/superfantozzi_10229/]Superfantozzi nel 1986, diretto questa volta da Neri Parenti: sarà la sua ultima apparizione sul grande schermo. Un ritorno che rinnegherà successivamente - lo fece per motivi economici, come raccontato in un'intervista. Tornerà solo nel 2007 in tv come Silvana Bava nel primo episodio della sketch comedy con Max Tortora ed Enrico Bertolino Piloti.
Come doppiatrice dà voce a tanti personaggi iconici dell'animazione: a Marge Simpson nelle prime 22 stagioni e a Patty e Selma Bouvier nelle prime 21 de I Simpson, al cane protagonista Spank nella serie anime Hello! Spank, al gatto spaziale Doraemon nel 1982. Ha doppiato anche l'attrice Angela Lansbury e ha dato la voce a Charlie Brown nel cartone animato omonimo. Dopo aver abbandonato la carriera di attrice, si dà alla letteratura con varie pubblicazioni.
1986 Recitazione
1982 Recitazione
1980 Recitazione
1976 Recitazione