
La sua fmiglia è inizialmente composta da padre italiano e madre argentina, fatto che le conferisce sin dall’infanzia un’identità multiforme e internazionale. Trascorre i suoi primi anni tra Parigi, Roma e Buenos Aires, assorbendo lingue, atmosfere e storie.
La sua formazione artistica è piuttosto variegata e, dopo un periodo con Alexis Tikovoy per esplorare l’improvvisazione, incrocia la scena teatrale francese al Théâtre National de Chaillot. È del 2004, poi, la sua prima parte nella serie Le Train e già nel 2006 interpreta Éléna Cortès nella popolare serie Femmes de loi, succedendo a Ingrid Chauvin e conquistando il pubblico.
Arriva anche il debutto sul grande schermo: nel 2007 diventa protagonista di Délice Paloma (film di Nadir Moknèche), mentre l’anno successivo prende parte a produzioni italo‑franco‑finlandesi come Il prossimo tuo e alla commedia No Problem di Vincenzo Salemme, che segna il suo ingresso nel cinema italiano. Negli anni successivi alterna ruoli tra commedia e dramma: appare in Qualche nuvola, Gianni e le donne, Il paese delle spose infelici, fino al crudo Diaz – Don’t Clean Up This Blood.
Dietro i riflettori, Aylin Prandi coltiva la passione per la musica e lingue arrivando anche a pubblicare un album. Sa poi suonare pianoforte e chitarra, frutto di anni di esercizio, e padroneggia fluentemente quattro lingue: francese, italiano, spagnolo e inglese.
2023 Recitazione
2016 Recitazione
2013 Recitazione
2010 Recitazione