Manca ormai una settimana al Natale, e il cinema si prepara come da tradizione a sfornare ufficialmente il nuovo cinepanettone targato Filmauro, che quest'anno conta su interpreti e personaggi dalla popolarità collaudata come Christian De Sica, Sabrina Ferilli e Michelle Hunziker, oltre che ad interpreti di sicuro appeal sul pubblico più giovane come Michela Quattrociocche e Vittorio Emanuele Propizio. Il periodo delle Feste però, è anche carico di magia e questo Natale, di magia e fantasia ce n'è davvero tanta (almeno al cinema, per fortuna) oltre ad un soffio di glamour che ha il profumo della Hollywood degli anni d'oro. Ma andiamo con ordine.

A sfidare il film di Neri Parenti al box-office, come di consueto, c'è Leonardo Pieraccioni che punta su un cast di amici - gli stessi che hanno partecipato a buona parte delle sue pellicole - e su una presenza eterea e sfolgorante, il fantasma di Marilyn Monroe, che in Io & Marilyn è interpretato da Suzie Kennedy, sosia della diva scomparsa in circostanze misteriose nel '62. Pieraccioni interpreta Gualtiero Marchesi - non il celebre chef, ma un suo omonimo - che una sera, durante una seduta spiritica tra amici, si decide ad evocare lo spirito di Marilyn... e lei appare davvero! Sulle prime, Gualtiero è perplesso, anche perchè la diva si rivela solo a lui e ad Arnolfo, un tipo un po' eccentrico, che sostiene di aver avuto a che fare persino col fantasma di Adolf Hitler; poi approfitta della situazione e chiede aiuto a Marilyn per questioni sentimentali. La moglie di Gualtiero infatti, lo ha lasciato per un vulcanico e bizzarro domatore di circo, e ha portato anche la figlia con sé. Accanto a Pieraccioni e alla Kennedy, un cast formato da Luca Laurenti, Rocco Papaleo, Massimo Ceccherini, Biagio Izzo, Francesco Guccini, Barbara Tabita e Francesco Pannofino. (Leggi le due interviste rilasciate da Pieraccioni prima e dopo la lavorazione del film)
Più tradizionale invece - e non potrebbe essere altrimenti, visto che porta la firma Disney - la fiaba de La principessa e il ranocchio, che nei mesi scorsi ha sollevato qualche spiacevole polemica di natura razziale. Già, perchè stavolta la nuova principessa Disney non ha i lunghi capelli biondi di Aurora, o l'incarnato niveo di Biancaneve o Cenerentola, ma la pelle color cioccolato, e poco da invidiare in termini di fascino e dolcezza rispetto alle sue "antenate". Ambientata nella magica New Orleans - da sempre scenario ideale del cinema fantastico - La principessa e il ranocchio è una fiaba che ha per protagonisti Tiana, un'aspirante cuoca e un principe trasformato in ranocchio che vuole tornare umano. Accanto a loro, una girandola di personaggi bizzarri tra cui una simpatica e scintillante lucciola, e un alligatore musicista. (Leggi la nostra esclusiva sulle voci italiane del film di Ron Clements, e la recensione del cartoon)

