Tra Tim Burton e Stranger Things: per Halloween boom di prenotazioni per le case a tema di cult horror

Negli Stati Uniti Halloween non è solo una festa, ma un'esperienza da vivere fino in fondo: secondo Airbnb, ci sono tantissime prenotazioni per alloggi ispirati ai grandi cult horror.

Una scena di Stranger Things

Dalle streghe di Salem ai fantasmi di Hollywood, ottobre accende i riflettori su un'America che ama travestirsi da set cinematografico: Airbnb rivela un boom di prenotazioni nelle località più iconiche dell'orrore, dove ogni casa diventa un portale verso un mondo sospeso tra sogno e brivido.

Le case più spaventose d'America diventano mete da sogno su Airbnb

Secondo i nuovi dati diffusi da Airbnb, la stagione dei brividi ha ufficialmente preso il via, consacrando ancora una volta gli USA come il palcoscenico ideale per vivere un Halloween da manuale. La passione per la notte più misteriosa dell'anno non conosce confini: coinvolge milioni di persone e alimenta un'economia da oltre 13 miliardi di dollari.

Stranger Things: una foto dei protagonisti della serie
Stranger Things: una foto dei protagonisti

A dominare le classifiche di prenotazione c'è Salem, nel Massachusetts, regina indiscussa delle fughe di fine ottobre e destinazione più cercata al mondo per il weekend di Halloween. Il dato parla chiaro: un incremento del +171% rispetto all'anno precedente, segno di un interesse crescente per esperienze "vive", più che semplici soggiorni.

Salem, con le sue leggende di stregoneria e la sua atmosfera sospesa tra storia e folklore, è oggi un vero simbolo del turismo esperienziale legato alla cultura pop e all'immaginario horror.

Dalle case dei film horror ai sogni di Tim Burton

Airbnb si conferma la chiave per aprire le porte dell'immaginazione. Il suo catalogo si trasforma, nel mese di ottobre, in un viaggio nel cinema della paura: gli utenti possono prenotare soggiorni in luoghi iconici che sembrano usciti direttamente da una pellicola. Dalla dimora infestata di Poltergeist alla baita montana che evoca l'inquietudine di Shining di Stanley Kubrick, ogni abitazione diventa un set vivente dove l'adrenalina è la vera protagonista.

Una delle sale dell'Overlook Hotel nel film Shining
Una delle sale nel film di Shining

Per i fan delle serie cult, c'è la Casa Byers di Stranger Things, che tornerà sugli schermi il 27 novembre, pronta ad accogliere i visitatori tra luci natalizie e presenze del Sottosopra. Ma non finisce qui: i più sognatori possono scegliere ambienti ispirati al mondo surreale di Tim Burton, con dettagli gotici, arredi eccentrici e quell'equilibrio perfetto tra tenerezza e terrore che da sempre contraddistingue il regista di Edward mani di forbice.

Da Sicilian Ghost Story a Stranger Things, film e serie TV sulle tracce di persone scomparse Da Sicilian Ghost Story a Stranger Things, film e serie TV sulle tracce di persone scomparse

Dormire in una casa "maledetta" o in un set cult non è più solo un capriccio per cinefili, ma una forma di turismo emozionale, fatta di atmosfere, racconti e memorie condivise.