L'hype alle stelle per The Odyssey è legato anche alle tecnologie innovative sviluppate da Christopher Nolan per regalare al pubblico un'esperienza mozzafiato.
Il film sta scrivendo la storia del cinema come primo lungometraggio narrativo girato interamente con telecamere IMAX, il che ha permesso a Nolan di girare a distanza ravvicinata dai suoi attori ottenendo un suono utilizzabile in presa diretta. Il direttore della fotografia del film, Hoyte van Hoytema, ha rivelato alla rivista Empire di aver girato un filmato di prova IMAX di un bambino che leggeva il testo di Sound And Vision di David Bowie per verificare se le telecamere IMAX fossero sufficientemente avanzate per registrare i dialoghi.
"Ho presentato a Chris un primo piano molto grande di un bambino sullo schermo IMAX, che recitava Sound And Vision di David Bowie leggendo da un foglio di carta", ha detto van Hoytema. "È stato molto toccante: quel livello di intimità tra immagine e suono, fusi insieme, proiettati in sala."
L'entusiasmo di Christopher Nolan per i risultati raggiunti in The Odyssey
Entusiasta dei passi avanti compiuti, Christopher Nolan ha definito i risultati "elettrizzanti", per poi aggiungere: "Non saremmo mai riusciti a ottenere quelle riprese prima. Il video ha dimostrato che potevamo girare un intero film con telecamere Imax, mentre in passato l'uso era limitato principalmente a scene d'azione, poiché le telecamere Imax erano troppo rumorose per filmare le scene di dialogo da vicino".
Il regista ha spiegato che è stato creato un nuovo involucro per le pellicole Imax chiamato "blimp" per ridurre significativamente il rumore prodotto dalle telecamere Imax. "Il sistema blimp è una svolta. Posso riprendere a trenta centimetri dal volto di un attore mentre sussurra e ottenere un suono utilizzabile. Questo apre le porte a momenti intimi di performance nel formato più bello del mondo".
Per The Odyssey, Nolan ha spiegato di aver usato 600.000 metri di pellicola, un vero e proprio record, ma i suoi tentativi di girare un film interamente in IMAX risalgono al 2008, con Il cavaliere oscuro, che è stato il primo film di Hollywood a utilizzare le telecamere Imax per girare alcune scene d'azione. Da allora, Nolan ha utilizzato le telecamere IMAX per una quantità di scene sempre maggiore a ogni nuova uscita. Il suo Oppenheimer, vincitore dell'Oscar nel 2023, è stato il primo film a utilizzare la pellicola IMAX in bianco e nero da 65 mm.
Per quanto riguarda i risultati mirabolanti ottenuti con The Odyssey, il pubblico potrà godere della visione a partire da luglio 2026, data in cui è prevista l'uscita dell'epica pellicola.