Settembre 2025 è ufficialmente iniziato, adesso che le giornate si accorciano, le piattaforme sono pronte a tenerci compagnia con tanti nuovi titoli in arrivo. A partire da Netflix, che inizia con le ultime quattro puntate della serie Mercoledì e prosegue con la nuova serie con Jude Law, la terza stagione di Alice in Borderland e non solo. Arrivano infatti anche le nuove serie dei creatori di Peaky Blinder s e La Casa di Carta: House of Guinness e Il Rifugio Atomico. Ecco allora tutti i titoli che troveremo nella piattaforma della grande N a settembre.
Le serie: da Mercoledì a House of Guinnes fino ad Alice in Borderland
- Mercoledì S2 parte 2, dal 3 settembre
- Black Rabbit, dal 18 settembre
- Il Rifugio Atomico, dal 19 settembre
- House of Guinness, dal 25 settembre
- Alice in Borderland S3, dal 25 settembre

Torna Mercoledì Addams, nella serie di Tim Burton tra horror e true crime. Nella seconda stagione di Mercoledì, la protagonista torna ad aggirarsi per i corridoi gotici della Nevermore Academy, dove l'attende una nuova serie di nemici e problemi. In questa stagione Mercoledì (Jenna Ortega) deve destreggiarsi tra famiglia, amici e vecchi avversari, per affrontare un altro anno di caos splendidamente oscuro e bizzarro. Armata della sua caratteristica arguzia tagliente e del suo fascino imperturbabile, Mercoledì si ritrova al centro di un nuovo agghiacciante mistero soprannaturale.
Jude Law e Jason Bateman in Black Rabbit
Ambientata nella frenetica scena notturna di New York, Black Rabbit racconta la storia di due fratelli spinti al limite dal loro dovere verso la famiglia e dalla ricerca del successo. Jake Friedken (Jude Law) è il carismatico proprietario del Black Rabbit, un ristorante e locale per VIP destinato a diventare il posto più alla moda in città. Ma quando suo fratello Vince (Jason Bateman) rientra inaspettatamente a far parte dell'attività, i problemi non tardano ad arrivare, riaprendo vecchie ferite e creando nuovi pericoli che minacciano di distruggere tutto ciò che hanno costruito. Black Rabbit è un thriller avvincente che esplora come il legame indissolubile tra due fratelli possa distruggere il loro mondo e tutto ciò che lo circonda.
Una serie spagnola dagli autori de La Casa di Carta

Ne Il Rifugio Atomico un gruppo di miliardari è costretto a convivere in un bunker di lusso progettato per resistere a qualsiasi catastrofe immaginabile, in cui si sono barricati per sfuggire alla minaccia di un conflitto globale senza precedenti. Dagli autori de La Casa di Carta.
La storia del celebre birrificio in House of Guinness
Dai creatori di Peaky Blinders, arriva la saga della famiglia Guinness: House of Guinness. Ambientata tra Dublino e New York nel XIX secolo, la storia prende avvio subito dopo la morte di Sir Benjamin Guinness, l'uomo a cui si deve lo straordinario successo dell'omonimo birrificio.
La serie esplora il notevole impatto del suo testamento sui suoi quattro figli adulti, Arthur, Edward, Anne e Ben, oltre che sulla vita di un gruppo di abitanti di Dublino coinvolti nel fenomeno Guinness.
Una misteriosa scomparsa al centro di Alice in Borderland 3

A settembre è tempo di tornare a Borderland con la terza stagione di Alice in Borderland. Arisu e Usagi sono sposati e conducono una vita felice, anche se i loro ricordi di Borderland affiorano in sogni e allucinazioni. Un giorno Usagi scompare improvvisamente e torna a Borderland guidata da Ryuji, un uomo che studia l'aldilà. Sconvolto, Arisu riceve la visita di Banda, ora residente a Borderland, che gli rivela il luogo in cui si trova la donna. Così deve avventurarsi nuovamente tra i pericoli per ritrovarla. Tornato a Borderland, Arisu affronta una raffica di frecce di fuoco e scariche elettriche abbastanza potenti da carbonizzare le vittime. Riuscirà a trovare Usagi e a riportarla nel loro mondo?
I film: tutti i titoli e le commedie originali
- Will Hunting - Genio Ribelle, dal 1º settembre
- La casa, dal 1º settembre
- Fast and Furious 1-7, dal 2 settembre
- Aka Charlie Sheen, dal 10 settembre
- La sposa cadavere, dal 12 settembre
- The Wrong Paris, dal 12 settembre
- Dunkirk, dal 13 settembre
- Non essere cattivo, dal 15 settembre
- Romeo è Giulietta, dal 16 settembre
- French Lover, dal 26 settembre
Tra i tanti titoli pubblicati a settembre, la produzione originale Netflix The Wrong Paris. Una giovane donna (Miranda Cosgrove) partecipa a un reality di appuntamenti convinta che si svolga nella capitale francese, ma scopre invece che la location è Paris, in Texas. Decisa a farsi eliminare, inizia a pianificare una via d'uscita, ma tutto si complica quando comincia a provare qualcosa per lo scapolo d'oro (Pierson Fodé) dello show.
Altro produzione Netflix, French Lover. Abel Camara è una star e un sex symbol. Bambino prodigio cresciuto davanti alle telecamere, tra successo, denaro e affetto del pubblico sembra avere tutto, ma sta attraversando un periodo difficile. Marion, dal canto suo, è lontana dal mondo del lusso e del glamour, nel bel mezzo di un divorzio e fa lavori occasionali per tirare avanti. Il loro incontro dà vita un'altalena di emozioni tutt'altro che scontata.
Alti e bassi di una vita spericolata nel documentario su Charlie Sheen
Dopo sette anni di sobrietà conquistata a fatica, in Aka Charlie Sheen un Charlie Sheen mai visto prima mette tutte le carte in tavola e rivisita gli alti e bassi della sua vita pubblica con umorismo, cuore e una sincerità sbalorditiva.
Il film, accompagnato dall'uscita di un'autobiografia assai onesta, parlerà anche della scoperta dell'attore americano di essere sieropositivo all'HIV, dichiarato pubblicamente nel 2015, e di come da allora sia cambiata radicalmente la sua vita.