Inizia il conto alla rovescia per il debutto in sala delle pellicole più attese delle Feste di Natale: quest'anno il pubblico potrà scegliere se lanciarsi nella calda Rio de Janeiro che fa da scenario all'ultimo cinepanettone firmato da Neri Parenti, nella colorata giungla di Madagascar 2 o nel buio di Ember, la città immaginata dalla scrittrice Jeanne Duprau.
I protagonisti di Ember - Il mistero della città della luce, diretto da Gil Kenan, sono due ragazzi di dodici anni, Lina e Doon, che hanno trascorso tutta la loro infanzia sotto le luci artificiali dei fanali che sovrastano la loro città, oppressa dal buio perenne. Quando Lina ritrova un'antica pergamena, dovrà decifrarla e cercare di lasciare Ember prima che la luce svanisca per sempre. Tra gli interpreti della pellicola figurano Saoirse Ronan, Bill Murray, Toby Jones, Martin Landau e Tim Robbins.
Dalle luci artificiali di Ember, si approda nella variopinta Madagascar immaginata dalla Dreamworks Animation, e popolata da Alex il Leone, Marty la Zebra, Melman la Giraffa, Gloria l'Ippopotamo e gli altri animali che hanno conquistato il pubblico con il primo capitolo del franchise, e che stavolta, a bordo di un vecchio aereo sistemato dai pinguini, raggiungeranno l'Africa, dove riscopriranno le proprie radici. Tra i doppiatori della versione originale del film, figurano star del calibro di Ben Stiller, Chris Rock, David Schwimmer, Jada Pinkett Smith, Sacha Baron Cohen e Alec Baldwin. Nel cast vocale della versione italiana invece, ci sono Ale e Franz.

Si ride ancora, con Aldo, Giovanni e Giacomo e Il cosmo sul comò, una commedia di Marcello Cesena che si sviluppa in quattro episodi, legati tra loro dai bizzarri insegnamenti di un maestro orientale, Tsu'Nam e dei suoi due discepoli, che di volta in volta diventano protagonisti di storie diverse, tra ostinati desideri di paternità, vacanze all'insegna degli equivoci, opere d'arte e altro ancora. Nel cast del film di Cesena (che tra l'altro ha in cantiere una pellicola ispirata a Sensualità a corte) figurano anche Cinzia Massironi, Victoria Cabello, Raul Cremona, Angela Finocchiaro e Isabella Ragonese.

Fa già discutere invece la commedia agrodolce Baby Love (in originale il titolo è Comme les autres), di Vicent Garenq, interpretato da Lambert Wilson, Pilar López de Ayala, Pascal Elbé e Anne Brochet. E' la storia di Emmanuel, che vorrebbe adottare un bambino da crescere insieme a Philippe, il suo compagno, che tuttavia non se la sente di fare il padre. Pur amandosi quindi, i due decidono di lasciarsi, ed Emmanuel va alla ricerca di una donna che possa dargli un figlio in cambio di un matrimonio di convenienza.
Un altro rapporto speciale è al centro del dramma di Mark Herman, Il bambino con il pigiama a righe, interpretato da David Thewlis, Vera Farmiga e Rupert Friend e ambientato nella Berlino della Seconda Guerra Mondiale. Il piccolo Bruno, un bambino di otto anni, figlio di un ufficiale delle SS, si trasferisce con i genitori in una casa di campagna, situata nei pressi di un campo di concentramento. Nel tentativo di sfuggire a una noiosa quotidianità, Bruno si spinge fino alla recinzione del campo, e stringe amicizia con un coetaneo ebreo che vive oltre il filo spinato. Il loro rapporto, porterà Bruno a sfidare l'odio degli adulti, che vorrebbero tenerlo a distanza dal suo nuovo amico.