"E' una categoria che diventa ufficiale da quest'anno" spiega il Presidente dei giornalisti cinematografici Laura Delli Colli, precisando che il Direttivo del Sngci "Ha così voluto valorizzare il genere che ha reso grande il cinema italiano anche all'estero e offrire una segnalazione in più ad autori e produttori ma anche ai cast dei film che spesso conquistano anche gli spettatori e il botteghino". "E' un'iniziativa importante" ha dichiarato il produttore di Cado dalle nubiPietro Valsecchi. "Abbiamo bisogno di sorridere alla vita, per questo le commedie sono scelte dal pubblico. Come sosteneva Scarpelli, il cinema vive di belle storie e di personaggi. Per questo le commedie sono importanti. Cado dalle nubi è un esordio e l'Italia dovrebbe puntare di più, con coraggio, sugli autori emergenti'. Il regista Ferzan Ozpetek ha spiegato che "il pregio della commedia italiana è che fa riflettere nel far ridere. Fa ridere e piangere insieme anche durante le tragedie o i momenti difficili". Concorda lo sceneggiatore di Mine VagantiIvan Cotroneo: "Sì, la commedia è il mezzo migliore per dire anche cose serie, perché tocca anche argomenti drammatici con leggerezza e divertimento".
L'annuncio ufficiale di tutte le candidature dei Nastri d'Argento 2010 avverrà il 27 maggio, a Villa Medici, sede dell'Accademia di Francia a Roma. La consegna dei riconoscimenti avrà luogo il 19 giugno al Teatro Antico di Taormina. La serata andrà in onda in differita su RaiUno.