Ci aspetta un weekend "da Oscar" in sala, con tre dei candidati agli imminenti Academy Awards che debuttano finalmente nelle nostre sale. Il cigno nero è sicuramente una delle uscite di punta di questo fine settimana, ma oltre allo straordinario e cupo thriller di Darren Aronofski, che vede tra gli interpreti le splendide Natalie Portman e Mila Kunis, oltre a Vincent Cassel, nei cinema arriva anche Il grinta, il western diretto dai Coen che nei giorni scorsi ha inaugurato con successo la 61esima edizione della Berlinale. A completare la tripletta, arriva anche Un gelido inverno, il film di Debra Granik che ha messo in luce il talento di Jennifer Lawrence.
Spazio al genere fantastico con Sono il numero quattro, di D.J. Caruso tratto dal romanzo sci-fi di James Frey e con The Shock Labyrinth: Extreme 3D, horror diretto da Takashi Shimizu, noto ai fan del genere per i due inquietanti franchise di The Grudge. Chi all'horror preferisce la commedia può puntare su due titoli come il piccante Amore ed altri rimedi, interpretato da Jake Gyllenhaal e Anne Hathaway e Come lo sai, che invece vede protagonisti Reese Witherspoon, Jack Nicholson e Owen Wilson.
Ultima segnalazione della nostra consueta panoramica sui film in uscita è l'italiano Il padre e lo straniero, diretto da Ricky Tognazzi e tratto dall'omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo.
Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:
Il cigno nero (2010) di Darren Aronofsky con Natalie Portman, Mila Kunis, Winona Ryder, Vincent Cassel, Toby Hemingway, Sebastian Stan, Barbara Hershey e Janet Montgomery. Genere Drammatico, Thriller. Durata 103 minuti. Distribuito in Italia da 20th Century Fox.
Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Intervista] Il cigno nero: intervista con Nadja Swarovski [Intervista] Aronofsky, Portman e Cassel portano 'Il lago dei cigni' in Laguna [Recensione] Un cigno di nome Natalie Amore ed altri rimedi (2010) di Edward Zwick con Jake Gyllenhaal, Anne Hathaway, Hank Azaria, Judy Greer, Oliver Platt, Gabriel Macht, Katheryn Winnick e Jaimie Alexander. Genere Commedia, Drammatico, Romantico. Durata 112 minuti. Distribuito in Italia da Medusa. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Gli imperfetti innamorati Come lo sai (2010) di James L. Brooks con Paul Rudd, Jack Nicholson, Reese Witherspoon, Owen Wilson, Yuki Matsuzaki, Molly Price, Kathryn Hahn e Mark Linn-Baker. Genere Commedia, Drammatico, Romantico. Durata 116 minuti. Distribuito in Italia da Sony Pictures Releasing Italia . Trama:

George Madison è un uomo d'affari molto rigoroso con una relazione piuttosto complicata col padre Charles, che non crede nemmeno che il figlio sia innocente quando viene ingiustamente accusato di frode.
L'incontro tra Lisa e George avviene nella serata peggiore possibile per le loro vite: lei è stata appena buttata fuori dallo sport e lui è stato appena accusato! Ma anche se tutto sembra andare nel verso sbagliato, i due scopriranno di avere ancora una bella possibilità...
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Un amore splendido The Shock Labyrinth: Extreme 3D (2009) di Takashi Shimizu con Yûya Yagira, Ai Maeda, Suzuki Matsuo, Misako Renbutsu, Ryo Katsuji e Erina Mizuno. Genere Horror, Thriller. Durata 89 minuti. Distribuito in Italia da Wave Distribution. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Il labirinto della memoria Sono il numero quattro (2011) di D.J. Caruso con Alex Pettyfer, Dianna Agron, Timothy Olyphant, Kevin Durand, Teresa Palmer, Jake Abel, Callan McAuliffe e Beau Mirchoff. Genere Azione, Fantascienza. Durata 110 minuti. Distribuito in Italia da Walt Disney Studios Motion Pictures Italia. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Paranormal People Un gelido inverno (2010) di Debra Granik con Jennifer Lawrence, John Hawkes, Lauren Sweetser, Kevin Breznahan, Isaiah Stone, Shelley Waggener, Ashlee Thompson e William White. Genere Drammatico. Durata 100 minuti. Distribuito in Italia da Bolero Film. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Non è un paese per adolescenti Il grinta (2010) di Ethan Coen e Joel Coen con Hailee Steinfeld, Jeff Bridges, Matt Damon, Josh Brolin, Barry Pepper, Dakin Matthews, Jarlath Conroy e Paul Rae. Genere Avventura, Drammatico, Western. Durata 110 minuti. Distribuito in Italia da Universal Pictures. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Quando il western diventa leggenda [Intervista] I 'grintosi' fratelli Coen a Berlino col cast de 'Il grinta' [Editoriale] Oscar 2011: il post-nomination Il padre e lo straniero (2010) di Ricky Tognazzi con Alessandro Gassman, Amr Waked, Kseniya Rappoport, Leo Gullotta, Nadine Labaki, Emanuele Salce, Lavinia Biagi e Emidio La Vella. Genere Drammatico. Durata 110 minuti. Distribuito in Italia da 01 Distribution. Trama:

Impiegato al dipartimento per il commercio con l'estero, ha una bella moglie di nome Lisa, ma il rapporto con lei, per quanto sereno e premuroso, si è come "svuotato". La loro vita ruota attorno al piccolo Giacomino e alle continue attenzioni di cui necessita.
Un pomeriggio Diego, accompagnando per caso il bimbo all'Istituto di riabilitazione, incontra Walid, un arabo dai modi affascinanti, il cui figlio Yusef, ha problemi simili a quelli di suo figlio. Walid colpisce immediatamente Diego per la grande energia di cui dispone e, soprattutto, per come sembra vivere il rapporto col figlio: orgoglio e amore che paiono sovrastare il dolore per i gravi problemi del bambino. Nasce tra i due uomini un'amicizia che fa cambiare il nostro protagonista. In casa è più dolce e comprensivo con Lisa, e soprattutto adesso sta recuperando il rapporto col figlio. Ma un giorno, accade qualcosa di inaspettato...
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] L'onere della paternità [Intervista] Alessandro Gassman e Amr Waked, due padri coraggio [Intervista] Ricky Tognazzi commuove con Il padre e lo straniero