Le ultime otto puntate inedite di Joey, lo spin-off di Friends cancellato nel 2006, sono finalmente disponibili sul canale YouTube ufficiale della serie. I fan possono ora vedere la conclusione della sitcom con Matt LeBlanc mai andata in onda negli Stati Uniti.
Un recupero storico per i fan di Friends
Dal 2006 gli appassionati di Friends ricordano Joey come lo spin-off nato per cavalcare l'onda del successo e spegnersi presto, con un finale monco lasciato alla memoria dei nostalgici. Ora quel tassello mancante non è più un mistero: le ultime otto puntate mai trasmesse negli Stati Uniti sono approdate integralmente sul canale YouTube ufficiale di Friends, insieme ai 38 episodi già noti che compongono la serie completa.
È un evento quasi archeologico nella cultura pop, perché colma una lacuna che i fan commentano da anni. Lo spin-off con Matt LeBlanc nei panni del leggendario Joey Tribbiani immaginava il personaggio fuori da Manhattan, deciso a trasferirsi a Hollywood per dare una svolta alla carriera attoriale e alla vita sentimentale. Ad accoglierlo a Los Angeles non c'erano più Chandler e Ross, ma una famiglia tutta nuova: Gina, la sorella impulsiva interpretata da Drea de Matteo, e Michael, il nipote geniale ma socialmente impacciato interpretato da Paulo Costanzo.
Nel cast figuravano anche Jennifer Coolidge e Andrea Anders, contribuendo a costruire un micro-mondo che provava a mantenere l'ironia affettuosa che aveva fatto di Friends un fenomeno mondiale.
L'eredità di Joey: perché lo spin-off non ha funzionato
Quando Joey debuttò nel 2004, raccolse numeri da record: 18,6 milioni di spettatori per il pilot, un trionfo che sembrava promettere un'altra era d'oro. Ma l'attenzione scemò rapidamente. A posteriori, lo stesso team creativo ha individuato le fragilità della serie. L'ex produttore esecutivo e regista di Friends, Kevin S. Bright, spiegò con amarezza nel 2006 che la caduta del personaggio era conseguenza di una trasformazione sbagliata: "In 'Friends' Joey era un dongiovanni, ma ci divertivano le sue avventure. Era un amico fidato, uno su cui potevi contare. In 'Joey' è stato de-costruito fino a diventare un uomo che non riusciva a trovare lavoro, né a chiedere un appuntamento. È diventato patetico, lamentoso. Sentivo che stava andando nella direzione sbagliata, ma non sono stato ascoltato."
Per molti spettatori, l'essenza di Joey si perdeva proprio nel tentativo di isolarlo dal gruppo che lo aveva reso irresistibile. Oggi le puntate inedite mostrano l'ultima fase di quel percorso: non reinventano la sitcom, ma offrono un epilogo ormai storico che i fan possono finalmente guardare senza doversi domandare "come sarebbe finita".
E forse, in una stagione culturale in cui il recupero del passato convive con nuovi linguaggi, riportare alla luce ciò che mancava significa concedere anche a Joey la dignità che la sua corsa troppo breve non aveva potuto garantirgli. Perché nessuno ha mai dimenticato How you doin', ma adesso - finalmente - conosciamo anche il resto della storia.