E' Argo di Ben Affleck il vincitore dei BAFTA 2013, con due riconoscimenti importanti - miglior film e miglior regista - ai quali si aggiunge un premio per il miglior montaggio. Les Miserables porta a casa quattro premi della British Academy of Film and Television Arts, ma a parte quello assegnato ad Anne Hathaway, come miglior attrice non protagonista, deve accontentarsi di riconoscimenti in sezioni riservate a comparti tecnici (suono, make up e scenografia). A proposito di interpretazioni, questa edizione degli "oscar inglesi" ha visto premiati anche Emmanuelle Riva per Amour e Daniel Day-Lewis per Lincoln, ma anche Christoph Waltz come miglior attore non protagonista per Django Unchained di Tarantino, che tra l'altro è stato premiato anche per la sceneggiatura. Il film di Haneke, oltre che per il contributo della Riva, è stato premiato anche quale miglior film in lingua non inglese. 
BAFTA 2013: tutti i vincitori
- Miglior film Ben Affleck, Grant Heslov e George Clooney per Argo
 - Miglior film britannico Michael G. Wilson, Barbara Broccoli, Neal Purvis, Robert Wade, John Logan e Sam Mendes per Skyfall
 - Miglior esordio britannico da regista, sceneggiatore o produttore Bart Layton e Dimitri Doganis per L'impostore
 - Migliore regista Ben Affleck per Argo
 - Migliore sceneggiatura originale Quentin Tarantino per Django Unchained
 - Migliore sceneggiatura non originale David O. Russell per Il lato positivo - Silver Linings Playbook
 - Miglior film non in lingua inglese Margaret Ménégoz e Michael Haneke per Amour
 - Miglior film d'animazione Mark Andrews e Brenda Chapman per Ribelle - The Brave
 - Migliore attore protagonista Daniel Day-Lewis per Lincoln
 - Migliore attrice protagonista Emmanuelle Riva per Amour
 - Migliore attore non protagonista Christoph Waltz per Django Unchained
 - Migliore attrice non protagonista Anne Hathaway per Les Misérables
 - Migliori musiche Thomas Newman per Skyfall
 - Migliore fotografia Claudio Miranda per Vita di Pi
 - Migliore montaggio William Goldenberg per Argo
 - Migliori scenografie Eve Stewart per Les Misérables
 - Migliori costumi Jacqueline Durran per Anna Karenina
 - Miglior sonoro Simon Hayes, Andy Nelson, Mark Paterson, Jonathan Allen, Lee Walpole e John Warhurst per Les Misérables
 - Migliori effetti speciali Bill Westenhofer, Guillaume Rocheron e Erik-Jan De Boer per Vita di Pi
 - Miglior make-up e acconciature Lisa Westcott per Les Misérables
 - Orange Rising Star Award per la migliore stella emergente Juno Temple
 - Miglior documentario Malik Bendjelloul e Simon Chinn per Sugar Man
 - Straordinario contributo britannico al cinema Tessa Ross