Lincoln è un film di genere Drammatico, Storico del 2012 diretto da Steven Spielberg con Daniel Day-Lewis e Sally Field. Durata: 150 min. Distribuito in Italia da 20th Century Fox. Paese di produzione: USA.
La trama di Lincoln (2012). Gli ultimi, tumultuosi mesi di Abraham Lincoln vissuti da 16esimo Presidente degli Stati Uniti: in una nazione divisa dalla guerra e da forti venti di cambiamento, Lincoln proseguì nel suo tentativo di mettere fine al conflitto, unire il Paese, e abolire la schiavitù.
Sporcarsi per un sogno L'America, in quest'annata cinematografica, sta riflettendo su sé stessa. Sulla sua storia (passata e presente), sulle sue radici, sulle contraddizioni che la caratterizzano. Non è un caso che, dei film che animeranno l'attesa Notte delle Stelle hollywoodiana, i più importanti riguardino proprio passato e presente della nazione americana: il presente di Operazione Zero Dark Thirty e della lotta al terrorismo islamico, il passato recente di uno smacco subito, quello della crisi degli ostaggi in Iran raccontata in Argo, il passato più antico (e fondante) della Guerra Civile e della schiavitù, declinata in modi diversi, in due …
Leggi la recensione completa di Lincoln (4.0 stelle su 5)
![]() |
Daniel Day-Lewis | Abraham Lincoln |
![]() |
Sally Field | Mary Todd Lincoln |
![]() |
David Strathairn | William Seward |
![]() |
Joseph Gordon-Levitt | Robert Lincoln |
![]() |
James Spader | W.N. Bilbo |
![]() |
Hal Holbrook | Preston Blair |
![]() |
Tommy Lee Jones | Thaddeus Stevens |
![]() |
John Hawkes | Robert Latham |
![]() |
Jackie Earle Haley | Alexander Stephens |
![]() |
Bruce McGill | Edwin Stanton |
Tutte le curiosità su Lincoln e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
Lincoln è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 24 Gennaio 2013 (20th Century Fox); la data di uscita originale è: 16 Novembre 2012 (USA).
Le riprese del film si sono svolte nel periodo 17 Ottobre 2011 - 19 Dicembre 2011 in USA.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
407 Cockade Alley, Petersburg, Virginia, USA
9th Street Office Building - 202 N. 9th Street, Richmond, Virginia, USA
AMF Headquarters, 8100 AMF Drive, Mechanicsville, Mechanicsville, Virginia, USA
Appomattox Iron Works, Petersburg, Virginia, USA
Executive Mansion, Capitol Square - Ninth & Grace Streets, Richmond Virginia, USA
Laburnum House - 1300 Westwood Avenue, Richmond, Virginia, USA
Maymont - 2201 Shields Lake Drive, Richmond, Virginia, USA
McIlwaine House - 425 Cockade Alley, Petersburg, Virginia, USA
Morson's Row - 219-223 Governor Street, Richmond, Virginia, USA
New Millennium Studios - One New Millennium Drive, Petersburg, Virginia, USA
Old Street, Petersburg, Virginia, USA
Old Towne Petersburg Farmer's Market - River Street, Petersburg, Virginia, USA
Petersburg, Virginia, USA
Richmond, Virginia, USA
South Side Railroad Depot - Rock and River Streets, Petersburg, Virginia, USA
State Capitol, Capitol Square - Ninth & Grace Streets, Richmond, Virginia, USA
State Farm, Powhatan, Virginia, USA
Union Station - 103 River Street, Petersburg, Virginia, USA
Virginia Rep Center - 114 W. Broad Street, Richmond, Virginia, USA
Le rinunce di Neeson e Ford - Liam Neeson e Harrison Ford erano stati considerati per i ruoli di Abraham Lincoln e Andrew Johnson in Lincoln di Spielberg, ma alla fine hanno rinunciato: Neeson riteneva di essere troppo vecchio per interpretare il Presidente mentre Harrison Ford, dopo i numerosi ritardi e cambi di rotta del progetto, ha perso interesse nel ruolo.
Attualmente Lincoln ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Lincoln e le nomination:
Lincoln è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 89% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 86 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.3 su 10
Lincoln
2013 - 20th Century Fox
Contiene 2 Ore e 30 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Lincoln
2013 - 20th Century Fox
Contiene 2 Ore e 30 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Dopo aver deciso di accettare di interpretare Lincoln, Daniel Day-Lewis spaventò Steven Spielberg con una minacciosa audiocassetta che inviò al regista.
In occasione dell'uscita nelle sale de L'ora più buia, con Gary Oldman nei panni di Winston Churchill, una panoramica sulle icone politiche che in passato il grande schermo ha deciso di rappresentare.
L'unico attore nella storia del cinema capace di vincere tre Premi Oscar da attore protagonista. Una carriera costellata di pochi quanto indimenticabili ruoli. Il nostro omaggio ad uno dei più grandi talenti della settima arte, che non vediamo l'ora di veder vibrare sul grande schermo ancora una volta.
70 anni fa nasceva Steven Spielberg, il regista in assoluto più popolare della nostra epoca, un uomo che ha rivoluzionato l'industria cinematografica cimentandosi con i generi più diversi: e noi oggi celebriamo questo compleanno speciale attraverso i personaggi più memorabili dei suoi film.
Spegne oggi 70 candeline l'attore e regista texano che ha recitato per Steven Spielberg, Clint Eastwood, Robert Altman, Oliver Stone, William Friedkin, i fratelli Coen, Ron Howard e Bertrand Tavernier ed è stato protagonista della saga di Men in Black. Il nostro omaggio al talentuoso Tommy Lee Jones.
Johnny Depp in Black Mass è solo l'ultimo di tanti esempi. Ecco come il comparto make-up riesce a fare miracoli... ma al contrario!
Mutare il proprio aspetto fisico costituisce, per tradizione, un viatico formidabile per competere agli Oscar o per aggiudicarsi una statuetta: dal naso finto di Nicole Kidman ai cambiamenti di peso di Christian Bale, ecco una panoramica sui grandi "trasformisti da Oscar" degli ultimi vent'anni.
E' arrivato finalmente il momento di tirare le somme e di svelare la selezione definitiva dei venti film con cui la nostra redazione ricorderà l'anno archiviato da poche settimane: anche quest'anno, in vetta, c'è stato un duello abbastanza serrato, al termine del quale Asghar Farhadi riesce ad avere la meglio su Quentin Tarantino.
In attesa della pubblicazione della top 20 definitiva dello staff del nostro webmagazine, abbiamo deciso di svelare, una per volta, le selezioni dei singoli redattori. L'ultimo appuntamento, oggi, è con le preferenze del nostro direttore editoriale Luca Liguori.
In attesa della pubblicazione della top 20 definitiva dello staff del nostro webmagazine, abbiamo deciso di svelare, una per volta, le selezioni dei singoli redattori. Oggi, spazio alle preferenze di Antonio Cuomo.