Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
Ralph Ineson e Julia Garner sono gli interpreti degli antagonisti dei Fantastici 4 nel film con Pedro Pascal e Vanessa Kirby. Ecco perché fanno paura. In sala.
L'acqua, il dolore e Alfred Hitchcock: sveglia all'alba e collegamento con l'Australia per intervistare i due registi, tra i massimi esponenti dell'elevated horror. Il film è in sala dal 30 luglio.
La famosa Script Consultant americana torna in Italia per una serie di incontri organizzati da Anica Academy ETS. L'abbiamo intervistata
A quasi un anno dall'anteprima a Venezia 81, il regista tunisino racconta il suo film, finalmente nelle nostre sale grazie a I Wonder Pictures.
Il concetto di spazio e il punto di osservazione. La video intervista ai protagonisti del film diretto da Steve Soderbergh. Che dicono: "Il cambiamento terrorizza perché abbiamo paura dell'ignoto". Al cinema.
La nostra intervista alla script supervisor, autrice di Questa non è una guida a Bali, libro che riflette sulle bellezze di un posto unico.
Gli attori che interpretano Torcia Umana e La Cosa non hanno dubbi: la vera leader del gruppo è Donna Invisibile di Vanessa Kirby. E anticipano: "Il film segna una nuova epoca per l'MCU". In sala dal 23 luglio.
Subito in top 10 su Netflix dopo il passaggio in sala, il film di Greta Scarano è un successo che soddisfa i suoi autori. Ne abbiamo parlato a Ciné con il produttore Matteo Rovere e il protagonista, Yuri Tuci.
Abbiamo intervistato Teemu Nikki e le protagoniste Elina Knihlä e Pirjo Lonka, facendoci raccontare il peculiare senso dell'umorismo di un film che gira attorno alla passione per il sahti, la tradizionale bevanda finlandese.
Il regista del film con protagonisti Úrsula Corberó e Nahuel Pérez Biscayart ci racconta come la musica della rockstar inglese lo abbia ispirato. In sala.
Il teatro, il set e poi i compagni di scuola, l'emozione e l'evoluzione della ribellione: la nostra chiacchierata con un'attrice esordiente già matura, nel cast del nuovo film di Michela Andreozzi.
L'attrice è la protagonista del film di Luis Ortega insieme a Nahuel Pérez Biscayart: scene di ballo, oroscopo e l'amore che non si impara, ma si ha già dentro. In sala.
Due Oscar, una carriera che unisce cinema, videogiochi e sperimentazione, e un legame profondo con l'Italia. La nostra intervista ad un artista.
Il lavoro con il cast, la location e un approccio pop: la nostra intervista al regista. E dice: "Il nostro film ha un setting ambizioso dall'anima italiana". In sala.
Le pellicole che cercano di accontentare tutti e i budget da milioni di dollari che non lo interessano, l'equilibrio nella regia e la precarietà degli Stati Uniti: l'intervista al regista di The Brutalist ospite de Il Cinema in Piazza
Gli attori sono perfetti come due comico e rivendicano l'importanza (e la dignità) del cinema di intrattenimento puro. Su Prime Video.
"Domandarsi cosa sia vero o no è un atto di civiltà umana", spiega Francesco Colella. Con lui, anche Amanda Campana e Matteo Oscar Giuggoli. Tris protagonista del film in streaming su Paramount+.
L'attore inglese è il protagonista del musical sulla fine del mondo di Joshua Oppenheimer. Nonostante l'oscurità che ci circonda è ottimista: l'umanità e l'arte non moriranno. In sala.
Conduttore, giornalista, regista. Da anni è punto di riferimento per chi ha ancora voglia di un talk show diviso tra impegno sociale, politico e intrattenimento.
Taron Egerton è protagonista e produttore esecutivo di Smoke - Tracce di fuoco, nuova serie targata Apple TV+. La nostra intervista.
Gli strati di Roma, Central Park, Michael Chabon e l'orologio di Hugo Cabret. Venti minuti d'intervista con l'autore e illustratore americano, ospite de Il Cinema in Piazza. E sul maghetto inglese ci dice: "Harry Potter appartiene ai lettori".
Il regista e il protagonista Francesco Centorame raccontano com'è stato dirigere e interpretare un film su una figura comunque controversa. E sul giornalismo Base dice "Non lo vedo così libero come vorrei". In sala.
L'attrice racconta l'esperienza sul set dell'esordio di Lorenzo Pullega e ricorda il ritorno alla realtà dopo il successo di Finalmente l'alba.
"Fare film è libertà", ecco perché il cinema, come l'arte, sono vietati nel Paese mediorientale ed ecco perché il cinema e l'arte sono così importanti, specialmente tra le nuove generazioni.
Audible celebra Andrea Camilleri a 100 anni dalla sua nascita con l'arrivo in catalogo di 30 audiolibri e Ninni Bruschetta ci ha raccontato l'esperienza vissuta nel dare voce alle opere del celebre scrittore.
L'attrice e regista Valeria Golino ha dialogato all'Italian Global Series Festival con Piera Detassis raccontando la sua carriera e la situazione seriale e cinematografica italiana.
Liberarsi da ogni forma di oppressione e l'onore inteso come ego, il cinema come cambiamento sociale e il lato positivo della rabbia: il regista palestinese racconta il film in sala dal 3 luglio dopo l'anteprima al Nuovo Sacher Arena.
E poi la Marvel, il populismo, i miliardari su Marte e l'endorsement a Zohran Mamdani. "Come società dovremmo imparare che le cose potrebbero sfuggirci di mano", dice. Venti minuti di intervista con un attore fuori dal comune, ospite speciale de Il Cinema in Piazza.
Il film diretto da Antonio Padovan vede protagonisti Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon, Ludovica Martino, Paola Buratto e Mariana Lancellotti.
Dopo l'atteso incontro con il Ministero della Cultura e i rappresentanti delle maestranze si è fatto un passo in avanti con la pubblicazione dei decreti correttivi. Cosa sono e cosa c'è da fare? L'intervento di Dario Indelicato durante l'evento The Art of Italian Cinematography and Beyond.
L'artista è stato giurato della 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Una chiacchierata sul cinema, la musica e le colonne sonore che hanno fatto e faranno la storia.
L'attore, ospite del Filming Italy Sardegna Festival 2025, ci ha dato delle anticipazioni su The Lord of the Rings: The Hunt for Gollum, di cui sarà anche regista.
Le sfide di un sequel in cui si riflette sul dominio dell'AI. "Forse dovremmo chiederci quale sia la nostra responsabilità verso le nuove tecnologie", spiega la Williams nella nostra video intervista. Al cinema dal 26 giugno.
La nostra intervista ai doppiatori del nuovo film Disney Pixar, dove racchiudono tutte le tipiche difficoltà dell'essere un genitore. In sala.
La fine incombente, una relazione che giunge al termine. La confessione di Nicola Sorcinelli è uno spaccato intenso di un momento, impreziosito dalle prove di Romana Maggiora Vergano e Andrea Arcangeli.
"Il cinema che amo? Quello che si pone le domande giuste". La nostra intervista al regista francese, ora al cinema dopo il passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia.
Il regista torna a immaginare l'apocalisse zombie insieme ad Alex Garland: il risultato è imperdibile. Nonché, segna l'inizio di una trilogia. In sala.
Il nuovo film Disney Pixar è al cinema. Ecco la nostra intervista alle registe Domee Shi, Madeline Sharafian e alla produttrice Mary Alice Drumm. Un'occasione per parlare di incontri ravvicinati del terzo tipo.
Luca Zingaretti, Geppi Cucciari e Gabriele Mainetti e i premiati ai Nastri 2025 ci parlano dell'ossessione per remake e del perché andare in sala è sempre più bello.
"Il miglior cinema deve saper porre le domande, andando oltre la rassicurazione": la nostra intervista alla regista, che ha portato il suo esordio in anteprima al Festival di Pesaro.
Autore dell'originale animato, il regista pensa già al prossimo live action: vorrebbe che Cate Blanchett tornasse a interpretare Valka, madre di Hiccup, anche in carne e ossa. In sala.
Da The Studio ai film realizzati per contrastare l'idea di vergogna passando per la sua nuova regia: l'attrice e regista si racconta al 71° Taormina Film Festival
Ecco chi sono i ragazzi protagonisti del live action diretto da Dean DeBlois: ci sono anche Julian Dennison, Gabriel Howell, Bronwyn James e Harry Trevaldwyn. In sala dal 13 giugno.
"Il cinema non è più uno spettacolo di massa, ma uno spazio di osservazione", sostiene il regista al Festival del Cinema spagnolo e latinoamericano a Roma, in occasione della presentazione del film.
"La narrativa politica rispetto al mondo LGBTQI+ è fuorviante", e ancora "Il set di The White Lotus? Unico". Poi, l'incontro con Whoopi Goldberg: "Le ho chiesto se avesse mangiato le olive ascolane". Mezz'ora al telefono con l'attore, in giuria al Figari Short Film Festival.
Il regista di Taxi Driver è stato ospite del 71° Taormina Film Festival dove è stato insignito del premio alla carriera. Lo abbiamo incontrato.
L'attore riprende il ruolo di Stoick, a cui ha dato voce nell'originale animato: ecco perché ama così tanto la saga DreamWorks. In sala.
Il regista e l'attore hanno presentato il quinto capitolo del franchise di John Wick al 71º Taormina Film Festiva. In sala.
"Un sequel che si adatta ai tempi moderni, tra resistenza e famiglia". Il regista inglese fa tappa nella Capitale per presentare l'atteso sequel. Lo abbiamo incontrato. Al cinema dal 18 giugno.
L'attore è stato protagonista di una masterclass al 71° Taormina Film Festival dove ha ricevuto il Taormina Excellence Achievement Award e accompagnato la proiezione di Qualcuno volò sul nido del cuculo di cui è stato produttore.