Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
L'attore, incontrato a Cannes, racconta in esclusiva a Movieplayer la sua esperienza sul set di Wes Anderson. E torna indietro con la memoria agli inizi della sua carriera.
Tra libertà estrema, memoria e testimonianze. La nostra intervista al regista, che dice "Le generazioni precedenti hanno lasciato solo le briciole. Il concetto di hippie? Oggi potrebbe tornare". In sala in tour evento.
Tante le ispirazioni e i riferimenti a cinema, serie e videogiochi ne Il diavolo di Smiling Woods, il nuovo graphic novel edito da Bao Publishing e scritto da Jacopo Starace. Ne abbiamo parlato con l'autore per farci raccontare le suggestioni da cui nasce.
Le attrici descrivono l'esperienza sul set, tra realtà e immaginazione, calate nel mondo di una scrittrice fondamentale del Novecento. In sala.
Da Cannes 78 il regista e la protagonista raccontano il percorso di libertà intrapreso dalla scrittrice subito dopo l'esperienza del carcere di Rebibbia. E dicono: "Tra gli scopi del film c'è il raccontare questo senso di libertà". Il film è in sala.
Abbiamo intervistato l'autore e il produttore del remake del Classico Disney per farci raccontare le scelte alla base del nuovo adattamento. In sala dal 21 maggio.
Presentata nella sezione Meridiana del Bif&st 2025, la pellicola con Fabrizio Ferracane, Alessandro Gazale e Luciano Curreli arriva in sala dal 22 maggio.
L'attenzione alla scrittura e l'atteggiamento colonialista, il rispetto per il soprannaturale e l'esperienza sul set di Jay Kelly diretto da Noah Baumbach: l'attore racconta il suo debutto alla regia.
L'emotività, un mondo comodo, una società votata ai giudizi facili. La nostra intervista alla regista e ai protagonisti. Al cinema.
"Cerco la lirica, senza l'ossessione di piacere a tutti. Il mio cinema? Come il suono silenzioso di Miles Davis". Il nostro incontro con l'autore, che ha debuttato alla regia in un film da non perdere (scritto insieme a Sorrentino). Al cinema.
Il regista di Berlinguer è tra i promotori della lettera indirizzata al Ministro Giuli e firmata da artisti e addetti ai lavori. E ci dice al telefono: "La cultura è un diritto, e lo Stato ha il dovere di tutelarla".
La solidità della storia umana, la sorpresa di interpretare Marlon Brando e The Fence, il nuovo film di Claire Denis: l'attore si racconta dall'ultimo Riviera International Film Festival.
Il ruolo di presidente di giuria e la necessità di osare, la pressione esterna da ignorare e il mondo della politica che ha preso una direzione incredibile: l'attore si racconta dal Riviera International Film Festival.
La profondità di Costanza e la musica, i 'no' grazie a cui mettersi in discussione, i piani b e il bisogno di osare: l'attore si racconta dal Riviera International Film Festival.
La scelta di progetti attraverso cui crescere e il coraggio di Coralie Fargeat, una nuova versione della "Diavolessa con la spada" e l'arte che può portare a un cambiamento: l'attrice si racconta dal Riviera International Film Festival.
Dal David di Donatello per L'arte della gioia alle sale spesso inadeguate, dalla produzione di Io e il Secco a Carême passando per Nemesi: lo sceneggiatore si racconta dal Riviera International Film Festival.
L'emozione dei David di Donatello e il romanzo di Goliarda Sapienza trasformato in serie, la Modesta di Tecla Insolia e l'umano dentro il racconto: l'attrice si racconta dal Riviera International Film Festival.
Gli esordi e il passato da pittore, la libertà produttiva e il viaggio del film in Senegal, l'appropriazione culturale e le idee per cambiare l'industria: il regista si racconta al Riviera International Film Festival.
I David di Donatello e le produzioni schiave dell'algoritmo, l'eredità di Mattia Torre e lo snobismo che non serve a nulla: l'attore si racconta dal Riviera International Film Festival
"MalAmore non è un film sulla mafia, ma sulla ricerca della verità. Perfidia dei Me contro Te? Sono un'attrice, non i personaggi che faccio". La nostra intervista all'interprete protagonista del film di Francesca Schirru.
Gli attori del film e il regista Paolo Licata ci raccontano chi era Rosa Balistreri e perché la sua storia va ricordata. In sala.
L'attore è stato protagonista di un talk al Riviera International Film Festival dove ha parlato del suo percorso ormai concluso in Mare fuori e del suo prossimo progetto cinematografico, Io+Te di Valentina De Amicis.
"La vittoria è un coronamento, ma ora voglio fare altro. Il mio film anti-militarista? Sì, il coraggio testosteronico è sopravvalutato". Il nostro incontro con la regista trionfatrice ai David di Donatello.
Il regista e la protagonista sono arrivati a Roma per accompagnare l'uscita del film. E ci dicono: "Oggi tutti vogliono comunicare, forse però dovremmo tornare a forme di linguaggio più ancestrali". In sala.
Nel film di Elisabetta Sgarbi i due attori si immergono nel luogo-non luogo di Scerbanenco. "Fare questo film mi ha fatto paura, ma mi ha insegnato ad abbandonare le certezze", spiega Radonicich. In sala.
La cantautrice ha firmato le musiche originali del film dedicato alla vita di Rosa Balistreri: una vita dedicata alla musica, alla ribellione e alla lotta politica. In sala.
Tra Jackie Chan e Everything, Everywhere All at Once: la nostra video intervista all'attore protagonista dell'action di Jonathan Eusebio. E dice: "Essere noi stessi è complicato, oggi facciamo troppe cose". Il film è in sala dall'8 maggio.
Giulia Schiavo, Simone Susinna, Antonella Carone, Antonio Orlando, Simon Grechi parlano di mascolinità tossica nel film di Francesca Schirru. Dall'8 maggio al cinema. La nostra intervista.
Abbiamo intervistato la protagonista del film d'esordio di Rossella Inglese. E ci dice: "Niente accademie, ho iniziato questo lavoro per ricucire una parte di me".
Gelso d'Oro alla Carriera al Far East Film Festival 27, il regista si racconta al pubblico. Dagli esordi a Hong Kong all'ultima epica impresa: Legends of the Condor Heroes: The Gallants.
L'attrice ha un ruolo importante nel film di Jon Favreau e si è innamorata di Grogu: ce ne parla nella nostra intervista dalla Star Wars Celebration 2025.
Il cantante degli 883 porta al Comicon di Napoli il suo prossimo lavoro a fumetti insieme all'amico Roberto Recchioni. E annuncia: "Nel 2026 un concerto al Maradona".
Il regista ha presentato a Roma Un altro piccolo favore, sequel con Anna Kendrick e Blake Lively in cui c'è tanta Italia. Su Prime Video dal primo maggio.
"Ranxerox sarebbe impensabile oggi. Lucy? Guardava le stelle, noi guardiamo i missili". Mezz'ora al telefono con l'illustratore, fumettista, artista nonché magister del Comicon di Napoli 2025.
Il nostro incontro con la regista e i protagonisti del film, Edoardo Pesce, Sara Serraiocco e il giovane Marco Fiore. Tra storie vere, epoche oscure e racconti folkloristici. In sala.
Gli attori ci raccontano com'è stato lavorare in sottrazione, com'è Cate Blanchett sul set, e cosa li fa concentrare quando devono riflettere su qualcosa. In sala dal 30 aprile.
Il regista Paolo Costella insieme alla protagonista raccontano il film. E l'attrice spiega: "Penso al popolo di Gaza. Alcuni drammi non hanno senso. Ma parlarne può aiutare".
Abbiamo parlato con Matteo Stefanelli, direttore artistico del Comicon di Napoli, per farci raccontare gli appuntamenti di punta della manifestazione partenopea che si tiene dall'1 al 4 maggio.
"Il successo della Marvel è questione di immaginazione". E sui temi del film, le due attrici spiegano: "Affrontiamo sentimenti paralizzanti, il pubblico può immedesimarsi". Al cinema dal 30 aprile.
David F. Sandberg ci spiega le scelte alla base dell'adattamento di Until Dawn, tra easter eggs e le potenzialità derivanti dagli adattamenti da videogioco.
Il nuovo di Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni è viaggio catartico nel lutto, nella perdita e in ciò che viene scartato. In sala.
Di umorismo, di zone grigie e di lupi solitari: la nostra video intervista alle protagoniste del sequel con Ben Affleck. In sala.
La nostra intervista ai protagonisti del film targato MASBEDO. Tra chiamate misteriose, improvvisazione, apnea in mare aperto e un'intensa simbiosi con la natura.
I giudizi facili, la polarizzazione, il concetto di dolore: la nostra intervista al protagonista del film di Ivano De Matteo. E dice: "Oggi il cinema è ancora uno spazio libero grazie ad un nuovo pubblico".
L'attore torna a indossare l'elmo del Mandaloriano nel film di Jon Favreau. Con lui anche l'ormai mitico Baby Yorda e Sigourney Weaver. In sala nel 2026.
Paternità, solitudine, amicizia e quell'amico che ti copre le spalle: sì, abbiamo incontrato i protagonisti del film sequel di Gavin O'Connor. E dicono: "Il senso del giusto e sbagliato? Dipende da chi sei". In sala dal 24 aprile.
L'autore romano dirige Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi in un dramma di grande impatto emotivo. La nostra intervista. Al cinema dal 24 aprile.
L'azione, le scelte di casting e di messa in scena: il maestro giapponese ci ha parlato del suo ultimo lavoro, ora al cinema.
Sean Baker, gli outsider, i liberi pensatori. Quindici minuti in esclusiva web con un attore straordinario, protagonista di In viaggio con mio figlio. E sulle lotte politiche dice: "Prendiamo posizione, che sia nei Campus o fuori la Casa Bianca. L'uomo è più forte dei totalitarismi".
Il regista ci parla del suo film, tra i titoli di una trilogia che affronta diverse sfumature dei rapporti sentimentali e sessuali, riviste nell'ottica della contemporaneità. In sala.