Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
L'intervista ad Alessandro Jacomini, Lighting Artist di Zootropolis 2 e di tanti altri celebri titoli Disney. Un'occasione per capire l'enorme lavoro dietro ai film animati che tanto amiamo. Dal 26 novembre in sala.
La pressione sociale, Oliva Colman e il diritto alla pausa. L'intervista all'attrice, che dice: "Gli interpreti mostrano la realtà e, proprio per questo, spesso non piacciono. Bisogna cambiare la percezione del nostro lavoro".
Testa, cuore e muscoli. La nostra video intervista a The Rock, che spiega: "volevo sfidare me stesso, in un film che potesse durare nel tempo. E sì, il cervello è il muscolo più importante". Al cinema.
Non una sola protagonista ma un racconto corale su giovani ragazze madri per il nuovo film dei registi belgi, uscito (come sempre) trionfante da Cannes 78. In sala con Lucky Red e Bim.
Oltre la strada dai mattoni gialli: la nostra video intervista al regista. E dice, "l'odio può essere sconfitto solo dall'amore e dall'empatia. Il set? Una sfida, ma stavamo realizzando qualcosa di grande".
"Non solo una controversa storia d'amore, ma anche un film politico". Tra America e Messico, tra possessione e sentimento: la nostra video intervista al regista.
Il nostro incontro - virtuale - con l'attrice, protagonista del film targato Benny Safdie. E dice: "È fondamentale uscire dalla zona di zona di comfort, altrimenti si resta neutrali". Al cinema dal 19 novembre con I Wonder Pictures.
Il talento di due ottimi interpreti al servizio della scrittura di Howard Gordon. "La nostra serie racconta la perdita del controllo", dicono durante l'incontro stampa. Lo show è su Netflix.
Il regista francese ci racconta il film che in Francia è già un successo al boxoffice e che per la prima volta lo ha portato fino al Concorso ufficiale di Cannes.
Michele Masneri e Antongiulio Panizzi ci portano dietro le quinte del loro documentario, che celebra e indaga il mistero del personaggio di Alberto Arbasino. Su Rai3.
Alex Woo, prendendo spunto dalle proprie esperienze personali, scrive e dirige un cartoon che - per sua ammissione - punta alle "emozioni". E dice, in conferenza stampa: "Sì, mi sono ispirato al cinema anni Ottanta". Su Netflix.
"I Cinepanettoni erano una tradizione, poi sono arrivate le piattaforme. Er Cipolla? Una maschera". Mezz'ora di intervista al comico romano, in occasione dell'uscita della commedia Due famiglie, un funerale.
"I social generano una tirannia dell'immagine. La Francia? C'è libertà di sperimentare". La nostra intervista alla regista Agathe Riedinger.
Abbiamo parlato con Davide Perino, voce di Ao Bing, e con la direttrice del doppiaggio Valentina Perrella a proposito delle scelte che hanno adattato un successo globale come Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco. Ora al cinema.
Il regista ci racconta la genesi di una storia dolorosa profondamente radicata nella realtà che coinvolge un padre e una figlia. In prima TV su Sky Cinema e in streaming su NOW.
Piero Pelù spiega come è nata l'esigenza di raccontarsi in un documentario. Nei cinema come uscita evento solo lunedì 10, martedì 11 e mercoledì 12 novembre distribuito da Nexo Studios.
Appena tornati da Lucca, subito pronti a tornarci grazie al film di Manlio Castagna che esplora l'evento toscano e, soprattutto, la sua comunità. In sala con I Wonder Pictures il 10, 11 e 12 Novembre.
"Glinda mi ha trasformato", dice Ariana Grande. "Grazie ad Elphaba mi sono innamorata delle mie stranezze", confida Cynthia Erivo. Abbiamo incontrato le due attrici in occasione della conferenza stampa del secondo capitolo diretto da Jon M. Chu. Al cinema dal 19 novembre.
Ci siamo fatti raccontare da Roberto Ceruti e Jodi Padulano, autori del set Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato, quali scelte hanno fatto per definire il loro set Lego.
Il cantautore calabrese racconta nella nostra intervista lo speciale documentario firmato da Giacomo Triglia, e dice: "Bisogna raccontare la rigenerazione, non la rivoluzione. E sì, l'arte deve essere politica". In streaming su RaiPlay.
Movieplayer ha incontrato l'attrice su Zoom in occasione della presentazione stampa del biopic sportivo, e dice: "Chiunque può subire abusi, anche una lottatrice come Christy Martin".
Il regista francese si è raccontato di fronte ai numerosi fan di Lucca Comics & Games svelando i segreti del suo cinema, gli esordi e la passione per i personaggi femminili.
Il regista, con i protagonisti Oscar Isaac e Jacob Elordi, raccontano l'adattamento targato Netflix. La nuova versione della creatura parla del mondo di oggi. In streaming.
Già autore di Prey e Predator: Killer of Killers, Trachtenberg ci racconta come ha lavorato su worldbuilding, design delle creature e tempi comici di Elle Fanning. In sala.
Il regista Alessandro Genovesi e gli interpreti Luca Argentero e Valentina Lodovini ci raccontano la famiglia disfunzionale dei Moretti, ora al cinema con Eagle Pictures.
Il regista, premiato alla carriera da Giuseppe Tornatore, ha presentato a Roma il film che rappresenterà la Francia ai prossimi Oscar. Nonostante il bando in Iran, non perde la speranza.
Gli omaggi a Miyazaki, le nuove generazioni e la natura da custodire: dietro le quinte del film in CGI che rivede un'icona senza tempo. In sala.
Tutti mentiamo. Da questo assunto parte il concept di Fuori la verità. Ma è veramente così? Lo abbiamo chiesto a Claudia Gerini, Claudio Amendola e al regista Davide Minnella. Al cinema dal 6 novembre.
Dalla grandine finale alla location, per arrivare poi al contributo prezioso di papà Daniel Day-Lewis. L'intervista al regista. In sala.
"Lavoriamo in un'industria capitalista, ed è pericoloso affrontarla senza una vera formazione. Mastandrea? Una persona di grande umanità". Mezz'ora al telefono con l'attrice, "scovata" da Paolo Virzì per lo splendido Cinque secondi. In sala.
Tra umanità, femminismo e nuove generazioni: venti minuti di intervista con la regista e attrice argentina. E dice: "Oggi tutto è politica, ma l'importante è fare buoni film. E con l'empatia possiamo combattere il caos".
Lucca Comics & Games è stata l'occasione per approfondire il mondo Lego, le sue strategie di mercato e il rapporto con il proprio pubblico, accolto nel padiglione disegnato da Giovanni Timpano
"La fragilità? Siamo tutti in bilico, poco resistenti al vento che soffia", spiega il musicista nella nostra intervista. Con lui, il regista e co-autore Tommaso Ottomano. Il film è nelle sale The Space in tre date evento, 3, 4 e 5 novembre.
Il cantautore e la regista Lyda Patitucci ci spiegano come hanno lavorato sul rapporto tra Don Salvatore e la figlia Rosa, già molto forte prima degli eventi di Mare Fuori. In sala.
"Alcuni conoscono la morte attraverso gli animali domestici, perché loro purtroppo non vivono quanto noi. Ora immaginiamo come sarebbe se fosse il contrario", spiega Ben Leonberg nella nostra intervista. Il film è in digitale sulle piattaforme pay-per-view.
L'attrice racconta come Rosa Ricci è diventata la criminale determinata di Mare Fuori. La costante del suo percorso è una: l'amore. In sala.
Il regista Ezra Tesgaye si è ispirato a film cult del genere comedy-horror per realizzare il suo Monster on a Plane, ecco qualche curiosità sul progetto.
Un cinema che gioca con i generi e con un protagonista disfunzionale. Ce lo racconta la regista in occasione dell'uscita del film in sala.
"C'è disprezzo contro i ragazzi che protestano per Gaza. Eppure le nuove generazioni potrebbero salvare il mondo", spiega il regista nella nostra intervista. Con lui, anche i protagonisti del film, Valerio Mastandrea e Valeria Bruni Tedeschi. In sala.
In occasione dell'uscita streaming del terzo ed ultimo film della saga, lo scenografo Donal Woods e l'attrice Raquel Cassidy ci raccontano com'è stato dire addio ai Crawley.
La nostra interessante chiacchierata a tema intelligenza artificiale con Valerio Jalongo per il suo Wider Than the Sky, special screening della Festa del Cinema Roma, prossimamente in sala con Wanted.
Alla Festa del Cinema di Roma abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Francesca Comencini, regista del documentario che racconta di Scampia e del suo popolo. Su Sky nel 2026.
Le "lezione" di vita del film? Godersi appieno il tempo che abbiamo. La ghost story di D'Ambrosi & De Santis è in sala con FilmClub Distribuzione.
La serie animata ideata da Joe Brumm fa il suo debutto al cinema con una speciale compilation di episodi a tema culinario. Presentato ad Alice nella Città, nelle sale dal 30 ottobre.
La smania bellicista di un'umanità fallibile. La regista racconta la tensione e la paura dietro al suo film. E dice: "La tensione si è normalizzata, e questo è spaventoso". Su Netflix.
Il regista de I buchi neri e Il seme della discordia presenta alla Festa del Cinema di Roma il restauro di Libera, il suo esordio alla regia.
Riccardo Milani torna al cinema con una commedia sociale, direttamente tratta da una storia vera. Nel cast Virginia Raffaele e Aldo Baglio. Li abbiamo intervistati. In sala dopo il passaggio alla Festa del Cinema di Roma.
Le ispirazioni, le difficoltà tecniche, gli effetti speciali analogici: dietro le quinte del film insieme ad Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis. In sala.
Alla Festa del Cinema di Roma il regista di Boyhood presenta il suo ultimo film, Nouvelle Vague, ed è stato il protagonista di una Masterclass in cui si è raccontato al pubblico.
Venti minuti face to face con l'attrice premio Oscar, volata alla Festa del Cinema di Roma per accompagnare il film diretto da Lynne Ramsay. E dice: "Il giudizio deriva dal nostro sguardo, le mamme sono viste in modo diverso dai padri".