Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
Il regista e l'attore ci parlano del loro rapporto con Burroughs, di magia e della leggendaria abilità culinaria di Guadagnino. In sala dal 17 aprile.
L'artista e regista Marco Bolognesi ha realizzato The Truth on Sendai City, film che affronta tematiche molto attuali con una storia ambientata nel futuro. In sala.
Gli attori interpretano una coppia al primo appuntamento, che si trasforma presto in una trappola mortale. Drop - Accetta o Rifiuta è in sala dal 17 aprile.
Ospite al 24 Frame Future Film Festival Thibaut Delahaye, protagonista di un interessantissimo panel all'evento bolognese, con cui abbiamo potuto scambiare quattro chiacchiere.
Drive Back Home e l'eclettismo, il testa a testa con Stanley Kubrick e la sensibilità queer. L'attore è stato premiato con la Stella della Mole al Lovers Film Festival.
Il tempo contingentato, l'emotività da riparare, il mondo reale. La nostra intervista al regista Guido Chiesa e alla coppia protagonista. In sala dal 17 aprile.
Era il 2003 quando la giovanissima attrice recitava accanto a Charlotte Rampling. Ora, ritrova il regista di 8 donne e un mistero raccontandoci l'esperienza sul set. Al cinema.
"Gli spy-movie funzionano perché esaminano il nostro oscuro mondo". La nostra intervista al regista britannico. Ora in sala con un thriller interpretato da Rami Malek.
Una nuova pellicola con Vincent Gallo e Marco Bocci, la società fondata sull'odio, i parametri cinematografici da cambiare e le reazioni della comunità trans al film di Jacques Audiard. L'attrice di Emila Pérez è la madrina del 40° Lovers Film Festival.
L'attrice è co-protagonista nel film di Luca Zingaretti. "Un regista presente e delicato", ci dice nella nostra intervista, confidandoci l'amore per i ruoli comici. E sulla società moderna, "Viviamo in un mondo pietrificato".
Il tempo che passa, ma anche il fatidico american dream e il capitalismo maschile sotto steroidi: la nostra intervista esclusiva alla co-protagonista della serie Apple TV+.
Quattro chiacchiere con AHN Jae-Huun, regista del film d'animazione sud-coreano Gill, in concorso all'edizione 2025 di 24 Frame Future Film Festival.
La nostra intervista all'attrice irlandese, protagonista del thriller con Rami Malek. E sugli spy-movie ci dice, "aiutano il pubblico ad orientarsi in mezzo al caos".
"Il dolore non si può evitare, per questo è il protagonista catartico del mio film". Il regista racconta il suo debutto, che tanto ricorda il cinema del popolo di Germi e Citti. Al cinema.
L'autore nonché attore e umorista torna sulla Rai con la seconda stagione del suo (riuscito) format. E sul cinema ci dice: "Sto scrivendo il mio primo film, ma è tutto molto complicato!". La nostra intervista.
Il regista del documentario che ricostruisce la liberazione degli animali da circo avvenuta in Sardegna racconta la genesi e lo sviluppo del film a sfondo animalista.
Berlinguer e Parthenope sono i film più nominati, ma attenzione anche a L'arte della gioia. "Una serie? No, è uscito al cinema". Spiega Piera Detassis. La premiazione il 7 maggio a Cinecittà.
L'intervista a Nick Hamm e Claes Bang, regista e protagonista del film, girato tra Cinecittà e l'Alto Adige, che aspira a trasformare la leggenda di Guglielmo Tell in epica cinematografica. Al cinema.
Mezz'ora al telefono con l'attrice romana, protagonista del film di Antonio Silvestre, a parlare di cinema, calcio (al femminile) e di quegli anni magici, capaci di farci "sognare".
L'attrice ha presentato il film Carine Tardieu in occasione del Rendez-Vous - Nuovo Cinema Francese. L'abbiamo intervistata, parlando con lei di adozione, femminismo e sfumature umane.
Nel pieno della sua carriera americana, l'attrice racconta com'è stato lavorare con Viola Davis - versione POTUS - nel film Prime Video. E sulla (vera) politica ci dice: "Mi auguro ci siano figure più illuminate che possano mostrare un percorso che punti dritto all'amore".
Dallo scorso Zurich Film Festival, la nostra intervista alla regista e protagonista di un film che racconta il tentativo di rialzarsi, reinventarsi e resistere al tempo. In sala.
"Mi piace essere come pare a me, e per questo ho fatto un film rock", dice Greta Scarano nella nostra intervista. Con lei, anche i protagonisti Matilda De Angelis e Yuri Tuci. Un tris meraviglioso, per uno dei migliori titoli italiani dell'anno. Al cinema.
A Bologna dal 9 al 13 aprile, il Festival ci offre uno spaccato di quanto il mondo dell'animazione e degli effetti visivi hanno da offrire. Ne abbiamo parlato con la direttrice artistica Giulietta Fara.
L'uomo e l'artista, il rapporto con Napoli e le scelte per costruire il documentario: Alessandro Daniele e Francesco Lettieri ci raccontano come hanno lavorato al film. In sala per tre giorni dal 31 marzo.
Le due star e la regista Mimi Cave hanno spiegato durante l'incontro stampa i segreti del thriller noir in streaming su Prime Video.
L'attore ha ereditato lo stesso sorriso di papà Jack e, insieme a Jacon Batalon, è la spalla perfetta di Jack Quaid in una commedia splatter molto divertente. In sala.
Un road-movie a tutto volume sotto il cielo del New Mexico. La nostra intervista al regista, che ci dice: "Adoro Breaking Bad!". Il film è in streaming su Disney+.
Da The Boys a Mr. Morfina, l'attore è l'expendable del cinema americano contemporaneo: nessuno a Hollywood incassa più colpi di lui. E ci ha detto perché ama questi ruoli. In sala.
Il regista e lo scrittore sono stati protagonisti al Bif&st di un incontro con il pubblico per celebrare l'anniversario dell'uscita del film sulla banda della Magliana.
Il regista più misterioso del cinema italiano porta sullo schermo il libro di Rosella Pastorino: tra l'orrore della guerra, l'importanza di raccontare storie e le contraddizioni degli esseri umani. In sala.
Una generazione senza posto nel mondo (altro che posto fisso) raccontata dalla coppia comica siciliana. Li abbiamo intervistati, parlando con loro di scorciatoie, ispirazioni e paghe in... soddisfazioni. Al cinema.
La tragicità di Giorgio Montanini, il finale e una storia d'amore disfunzionale: il nostro incontro con un regista mai banale. Al cinema.
Religione, giornalismo, popolarità. Il regista ha presentato il suo esordio alla regia targato A24 al Bif&st. "Come artista e cineasta non ho il dovere di dare delle risposte".
L'attore e regista è stato protagonista di un incontro con il pubblico al Teatro Pretuzzelli di Bari nel corso del Bif&st dove è stato proiettato il suo esordio alla regia, La casa degli sguardi.
La filosofia orientale, le produzioni internazionali e l'importanza dei giornalisti: la nostra intervista all'attore, al cinema con il film di Jacopo Rondinelli e in tv con la serie Sky.
L'attrice è stata protagonista di uno degli Incontri di Cinema del Bif&st - che le ha anche consegnato il premio Arte del Cinema - in cui ha parlato della serie Netflix e di una possibile seconda stagione. Oltre a dare delle anticipazioni sul suo film dedicato alla grande interprete romana.
Il produttore Andrea Sgaravatti e il regista Jacopo Rondinelli ci hanno raccontato le scelte dietro l'adattamento del manga di Tsutsui. In attesa de L'uomo tigre...
I tre cantautori sono i protagonisti del documentario di Francesco Cordio presentato in anteprima al Bif&st e in sala il 7, 8 e 9 aprile.
La nostra intervista al compositore (ha firmato anche lo score di Miss Fallaci), che ci ha raccontato le scelte fatte insieme a Gabriele Mainetti, tra particolarità del genere e l'approccio unico al racconto del regista romano.
L'attrice debutta il 22 marzo con il suo primo spettacolo teatrale dedicato alla città in cui è nata. Mentre al cinema presta la voce alla strega cattiva del live-action Disney Biancaneve nel brano "La più bella".
Mikey Madison, le responsabilità, la musica, le necessità professionali: a pranzo con una delle attrici più importanti del momento, ora al cinema con L'albero di Sara Petraglia (duettando con Carlotta Gamba).
Il bilanciamento tra storia e genere, la narrazione da invertire, la scena di sesso, la crudeltà nella gentilezza: il regista racconta il film con Sebastian Stan, Adam Pearson e Renate Reinsve.
I sogni, le motivazioni e l'identità del meridione. Rocco Papaleo, Giulia Maenza e Blaise Alfonso raccontano il film dei registi romani che ci dicono: "Dopo Diabolik, con questo film torniamo ad essere noi stessi". Al cinema.
Al cinema con il docu-film di Simona Calo, su Prime Video con la serie di Maccio: mezz'ora al telefono con un'attrice mai scontata. E sul suo lavoro ci dice: "Aiutiamo le persone ad elaborare le emozioni".
Il regista e l'attrice, tra amatriciana mangiata con le bacchette e riferimenti a Shakespeare, ci parlano del film: ambientato a Roma, ma che racconta l'umanità intera. In sala.
I protagonisti, insieme al regista Stefano Sardo, raccontano le angolazioni di un film basato sul concetto di desiderio. Al cinema dal 20 marzo.
I registi di Avengers: Endame ci portano indietro nel tempo, presentando una versione alternativa popolata di robot senzienti. Ne abbiamo parlato nella nostra intervista.
Il regista presenta alla stampa mondiale il trailer dell'adrenalinico sport movie, raccontando il complesso processo produttivo. E sulla presenza di Lews Hamilton dice che: "non avremmo potuto realizzare il film senza di lui". Al cinema dal 25 giugno.
Alla scoperta di due talenti a cui il regista ha dato il primo ruolo da protagonisti: una stunt-woman cinese che si è scoperta attrice e un interprete italiano che farà strada. In sala.