Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
"Il potere si è sempre impossessato degli artisti. Eleonora Duse ha fatto degli sbagli, ma è sempre stata mossa da grande umanità". Il regista e la protagonista raccontano il film, al cinema dal 18 settembre.
"Gli uomini cercano le scorciatoie. Gli abbracci? Una reazione alla distanza virtuale". Il regista e i protagonisti raccontano il film nella nostra intervista. Al cinema dal 17 settembre.
"A Gaza è stata tolta la voce. Brad Pitt e Joaquin Phoenix come produttori? Non me l'aspettavo". Il nostro incontro con la regista tunisina. Gran Premio della Giuria a Venezia 82.
"Il mio è un cinema costruito sulle persone normali", spiega il regista nella nostra intervista. Se per Greta Scarano i suoi film sono "esperienze poetiche", per Iaia Forte Di Gregorio è "il Fred Astaire del grande schermo". Come darle torto?
Barbara Ronchi e Roschdy Zem sono i protagonisti del film di Leonardo Di Costanzo ispirato al libro Io volevo ucciderla, sulla storia vera di Stefania Albertani. In sala.
La famiglia è il nucleo fondante del nuovo film di Gianluca Matarrese, che torna a esplorare la labilità dei confini tra finzione e realtà raccontando una faida tra parenti alle Giornate degli Autori.
L'autore affronta il cinema con un film ironico, caustico, spietato. Andando contro le regole, per definire uno spazio artistico che non prevede compromessi. "Abbiamo sofferto molto, ma siamo contenti del risultato", ci dice il produttore in occasione della presentazione a Venezia 82.
"Viviamo in un mondo in cui puoi monetizzare i tuoi follower. La carriera? Io e Spike siamo invecchiati, ma siamo sempre noi". Mezz'ora d'incontro con uno dei più grandi attori di Hollywood.
Gli attori dicono addio a Ed e Lorraine Warren: si chiude un ciclo, ma non è la fine del The Conjuring Universe. A raccogliere il testimone c'è una nuova generazione. In sala.
La regista sfrutta il concorso veneziano per lanciare un messaggio forte e chiaro contro le armi nucleari nel suo thriller mozzafiato, in arrivo su Netflix dal 24 ottobre.
Gun Van Sant e il suo cast, capitanato da Colman Domingo e Dacre Montgomery, ci svelano i segreti della nuova fatica del regista, presentata Fuori Concorso a Venezia 2025.
"Oggi c'è tanta velocità, non afferriamo più nulla. Gli anni più belli? Quello che uno vive". La nostra intervista alla regista e alla protagonista di Un anno di scuola, presentato nella sezione Orizzonti di Venezia 82.
"Mio padre da ragazzino viveva per strada. Con lui è stata dura. Il successo a volte è una condanna". The Rock a ruota libera nella conferenza stampa del film diretto da Benny Safdie. In concorso a Venezia 82.
"Per superare la cultura della performance bisogna tornare all'educazione sentimentale. Il sorpasso di Dino Risi? Un punto di riferimento". Andrea Di Stefano, Pierfrancesco Favino e Tiziano Menichelli raccontano il film nella nostra video intervista.
La regista premio Oscar torna a Venezia con un documentario thriller da non perdere incentrato su uno dei più grandi giornalisti investigativi. E dice nella nostra intervista: "Le istituzioni e diritti umani stanno crollando. La gente è stufa delle menzogne".
Basquiat, John Coltrane, Kurosawa. E poi le linee di demarcazione, l'anima e la moralità. Venti minuti di intervista con uno dei più grandi registi della storia. E dice: "Io e Denzel Washington? Siamo come Batman e Robin".
Cinema e sport, vittoria e sconfitta. La nostra intervista al regista, affiancato dalle protagoniste Yile Vianello, Sofjia Zobina e la medaglia d'oro Alice Bellandi. Presentato alla SIC di Venezia, in streaming su MUBI.
"Il cinema ha un potere enorme: ti fa provare nostalgia per le cose che non hai vissuto". La nostra video intervista alla regista e alla protagonista. Il film è in sala dal 4 dicembre.
La star di Hollywood, per la prima volta alla Mostra del Cinema di Venezia, racconta il nuovo film di Luca Guadagnino. E dice: "I film controversi? Sono necessari". Al cinema dal 16 ottobre.
Yorgos Lanthimos e le sue star, Emma Stone e Jesse Plemons, hanno raccontato l'approccio a Bugonia, folle dramedy dall'afflato ambientalista presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
La Mostra del Cinema di Venezia inizia il suo cammino affidandosi a uno dei più amati autori italiani. Con lui, il feticcio Toni Serviello. Insieme per la settima volta.
"Vincere? Vuol dire non perdere. E sì, il Fanta è più doloroso della vita...". La nostra intervista al regista Alessio Maria Federici e ai protagonisti, Giacomo Ferrara e Federico Russo. Il film è su Netflix.
"Non è bello. Non è glamour. Non ti fa sentire al top. È un inferno", spiega l'attore tra i protagonisti del film diretto da Alex Garland e Ray Mendoza basato sulle testimonianze dirette di un gruppo di soldati, Mendoza compreso, in missione durante la guerra in Iraq. In sala.
Il tempo, la tensione e il talento di Leonie Benesch. La nostra intervista all'autrice svizzera, che dice: "Dobbiamo lottare come artisti e come esseri umani per proteggere la nostra umanità".
Dietro le quinte con il regista, che abbiamo intervistato in occasione dell'uscita del sequel. E dice: "La differenza in un film d'azione la fanno i personaggi".
La potenza dei ricordi per il sequel diretto da Timo Tjahjanto. La video intervista all'attrice protagonista, che dice: "dietro l'azione ci sono temi importanti come la famiglia, la mascolinità e l'identità americana". Il film è in sala dal 14 agosto.
La nostra video intervista a Lillo Petrolo, Naska e Andrea Jublin, interpreti e regista del film. Al cinema dal 28 agosto, e in anteprima il 9 e il 10.
Tempi comici, famiglie allargate e la sfida del cambiamento: le due attrici parlano di Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo, sequel del classico del 2003. Con loro anche le new entry Julia Butters e Sophia Hammons. Le abbiamo intervistate.
Un "programma punk" spiega la delegata generale e direttrice artistica della Settimana Internazionale della Critica, arrivata alla sua 40esima edizione. La nostra intervista.
Su MUBI, Radu Jude e Christian Ferencz-Flatz raccontano la genesi del loro film di montaggio che getta uno sguardo sulla Romania post-socialista attraverso gli spot pubblicitari. Li abbiamo intervistati.
Ralph Ineson e Julia Garner sono gli interpreti degli antagonisti dei Fantastici 4 nel film con Pedro Pascal e Vanessa Kirby. Ecco perché fanno paura. In sala.
L'acqua, il dolore e Alfred Hitchcock: sveglia all'alba e collegamento con l'Australia per intervistare i due registi, tra i massimi esponenti dell'elevated horror. Il film è in sala dal 30 luglio.
La famosa Script Consultant americana torna in Italia per una serie di incontri organizzati da Anica Academy ETS. L'abbiamo intervistata
A quasi un anno dall'anteprima a Venezia 81, il regista tunisino racconta il suo film, finalmente nelle nostre sale grazie a I Wonder Pictures.
Il concetto di spazio e il punto di osservazione. La video intervista ai protagonisti del film diretto da Steve Soderbergh. Che dicono: "Il cambiamento terrorizza perché abbiamo paura dell'ignoto". Al cinema.
La nostra intervista alla script supervisor, autrice di Questa non è una guida a Bali, libro che riflette sulle bellezze di un posto unico.
Gli attori che interpretano Torcia Umana e La Cosa non hanno dubbi: la vera leader del gruppo è Donna Invisibile di Vanessa Kirby. E anticipano: "Il film segna una nuova epoca per l'MCU". In sala dal 23 luglio.
Subito in top 10 su Netflix dopo il passaggio in sala, il film di Greta Scarano è un successo che soddisfa i suoi autori. Ne abbiamo parlato a Ciné con il produttore Matteo Rovere e il protagonista, Yuri Tuci.
Abbiamo intervistato Teemu Nikki e le protagoniste Elina Knihlä e Pirjo Lonka, facendoci raccontare il peculiare senso dell'umorismo di un film che gira attorno alla passione per il sahti, la tradizionale bevanda finlandese.
Il regista del film con protagonisti Úrsula Corberó e Nahuel Pérez Biscayart ci racconta come la musica della rockstar inglese lo abbia ispirato. In sala.
Il teatro, il set e poi i compagni di scuola, l'emozione e l'evoluzione della ribellione: la nostra chiacchierata con un'attrice esordiente già matura, nel cast del nuovo film di Michela Andreozzi.
L'attrice è la protagonista del film di Luis Ortega insieme a Nahuel Pérez Biscayart: scene di ballo, oroscopo e l'amore che non si impara, ma si ha già dentro. In sala.
Due Oscar, una carriera che unisce cinema, videogiochi e sperimentazione, e un legame profondo con l'Italia. La nostra intervista ad un artista.
Il lavoro con il cast, la location e un approccio pop: la nostra intervista al regista. E dice: "Il nostro film ha un setting ambizioso dall'anima italiana". In sala.
Le pellicole che cercano di accontentare tutti e i budget da milioni di dollari che non lo interessano, l'equilibrio nella regia e la precarietà degli Stati Uniti: l'intervista al regista di The Brutalist ospite de Il Cinema in Piazza
Gli attori sono perfetti come due comico e rivendicano l'importanza (e la dignità) del cinema di intrattenimento puro. Su Prime Video.
"Domandarsi cosa sia vero o no è un atto di civiltà umana", spiega Francesco Colella. Con lui, anche Amanda Campana e Matteo Oscar Giuggoli. Tris protagonista del film in streaming su Paramount+.
L'attore inglese è il protagonista del musical sulla fine del mondo di Joshua Oppenheimer. Nonostante l'oscurità che ci circonda è ottimista: l'umanità e l'arte non moriranno. In sala.
Conduttore, giornalista, regista. Da anni è punto di riferimento per chi ha ancora voglia di un talk show diviso tra impegno sociale, politico e intrattenimento.
Taron Egerton è protagonista e produttore esecutivo di Smoke - Tracce di fuoco, nuova serie targata Apple TV+. La nostra intervista.