Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
Tra Jackie Chan e Everything, Everywhere All at Once: la nostra video intervista all'attore protagonista dell'action di Jonathan Eusebio. E dice: "Essere noi stessi è complicato, oggi facciamo troppe cose". Il film è in sala dall'8 maggio.
Giulia Schiavo, Simone Susinna, Antonella Carone, Antonio Orlando, Simon Grechi parlano di mascolinità tossica nel film di Francesca Schirru. Dall'8 maggio al cinema. La nostra intervista.
Abbiamo intervistato la protagonista del film d'esordio di Rossella Inglese. E ci dice: "Niente accademie, ho iniziato questo lavoro per ricucire una parte di me".
Gelso d'Oro alla Carriera al Far East Film Festival 27, il regista si racconta al pubblico. Dagli esordi a Hong Kong all'ultima epica impresa: Legends of the Condor Heroes: The Gallants.
L'attrice ha un ruolo importante nel film di Jon Favreau e si è innamorata di Grogu: ce ne parla nella nostra intervista dalla Star Wars Celebration 2025.
Il cantante degli 883 porta al Comicon di Napoli il suo prossimo lavoro a fumetti insieme all'amico Roberto Recchioni. E annuncia: "Nel 2026 un concerto al Maradona".
Il regista ha presentato a Roma Un altro piccolo favore, sequel con Anna Kendrick e Blake Lively in cui c'è tanta Italia. Su Prime Video dal primo maggio.
"Ranxerox sarebbe impensabile oggi. Lucy? Guardava le stelle, noi guardiamo i missili". Mezz'ora al telefono con l'illustratore, fumettista, artista nonché magister del Comicon di Napoli 2025.
Il nostro incontro con la regista e i protagonisti del film, Edoardo Pesce, Sara Serraiocco e il giovane Marco Fiore. Tra storie vere, epoche oscure e racconti folkloristici. In sala.
Gli attori ci raccontano com'è stato lavorare in sottrazione, com'è Cate Blanchett sul set, e cosa li fa concentrare quando devono riflettere su qualcosa. In sala dal 30 aprile.
Il regista Paolo Costella insieme alla protagonista raccontano il film. E l'attrice spiega: "Penso al popolo di Gaza. Alcuni drammi non hanno senso. Ma parlarne può aiutare".
Abbiamo parlato con Matteo Stefanelli, direttore artistico del Comicon di Napoli, per farci raccontare gli appuntamenti di punta della manifestazione partenopea che si tiene dall'1 al 4 maggio.
"Il successo della Marvel è questione di immaginazione". E sui temi del film, le due attrici spiegano: "Affrontiamo sentimenti paralizzanti, il pubblico può immedesimarsi". Al cinema dal 30 aprile.
David F. Sandberg ci spiega le scelte alla base dell'adattamento di Until Dawn, tra easter eggs e le potenzialità derivanti dagli adattamenti da videogioco.
Il nuovo di Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni è viaggio catartico nel lutto, nella perdita e in ciò che viene scartato. In sala.
Di umorismo, di zone grigie e di lupi solitari: la nostra video intervista alle protagoniste del sequel con Ben Affleck. In sala.
La nostra intervista ai protagonisti del film targato MASBEDO. Tra chiamate misteriose, improvvisazione, apnea in mare aperto e un'intensa simbiosi con la natura.
I giudizi facili, la polarizzazione, il concetto di dolore: la nostra intervista al protagonista del film di Ivano De Matteo. E dice: "Oggi il cinema è ancora uno spazio libero grazie ad un nuovo pubblico".
L'attore torna a indossare l'elmo del Mandaloriano nel film di Jon Favreau. Con lui anche l'ormai mitico Baby Yorda e Sigourney Weaver. In sala nel 2026.
Paternità, solitudine, amicizia e quell'amico che ti copre le spalle: sì, abbiamo incontrato i protagonisti del film sequel di Gavin O'Connor. E dicono: "Il senso del giusto e sbagliato? Dipende da chi sei". In sala dal 24 aprile.
L'autore romano dirige Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi in un dramma di grande impatto emotivo. La nostra intervista. Al cinema dal 24 aprile.
L'azione, le scelte di casting e di messa in scena: il maestro giapponese ci ha parlato del suo ultimo lavoro, ora al cinema.
Sean Baker, gli outsider, i liberi pensatori. Quindici minuti in esclusiva web con un attore straordinario, protagonista di In viaggio con mio figlio. E sulle lotte politiche dice: "Prendiamo posizione, che sia nei Campus o fuori la Casa Bianca. L'uomo è più forte dei totalitarismi".
Il regista ci parla del suo film, tra i titoli di una trilogia che affronta diverse sfumature dei rapporti sentimentali e sessuali, riviste nell'ottica della contemporaneità. In sala.
Il regista Leone d'Oro nel 2006 con Still Life racconta il suo ultimo film, un ritratto inedito che attraversa venti anni di storia cinese. In sala dal 17 aprile.
La commedia umana, il caos dei sentimenti e la precarietà economica. L'intervista al regista francese che torna con uno dei film all'apparenza più leggeri della sua produzione.
Il regista e l'attore ci parlano del loro rapporto con Burroughs, di magia e della leggendaria abilità culinaria di Guadagnino. In sala dal 17 aprile.
L'artista e regista Marco Bolognesi ha realizzato The Truth on Sendai City, film che affronta tematiche molto attuali con una storia ambientata nel futuro. In sala.
Gli attori interpretano una coppia al primo appuntamento, che si trasforma presto in una trappola mortale. Drop - Accetta o Rifiuta è in sala dal 17 aprile.
Ospite al 24 Frame Future Film Festival Thibaut Delahaye, protagonista di un interessantissimo panel all'evento bolognese, con cui abbiamo potuto scambiare quattro chiacchiere.
Drive Back Home e l'eclettismo, il testa a testa con Stanley Kubrick e la sensibilità queer. L'attore è stato premiato con la Stella della Mole al Lovers Film Festival.
Il tempo contingentato, l'emotività da riparare, il mondo reale. La nostra intervista al regista Guido Chiesa e alla coppia protagonista. In sala dal 17 aprile.
Era il 2003 quando la giovanissima attrice recitava accanto a Charlotte Rampling. Ora, ritrova il regista di 8 donne e un mistero raccontandoci l'esperienza sul set. Al cinema.
"Gli spy-movie funzionano perché esaminano il nostro oscuro mondo". La nostra intervista al regista britannico. Ora in sala con un thriller interpretato da Rami Malek.
Una nuova pellicola con Vincent Gallo e Marco Bocci, la società fondata sull'odio, i parametri cinematografici da cambiare e le reazioni della comunità trans al film di Jacques Audiard. L'attrice di Emila Pérez è la madrina del 40° Lovers Film Festival.
L'attrice è co-protagonista nel film di Luca Zingaretti. "Un regista presente e delicato", ci dice nella nostra intervista, confidandoci l'amore per i ruoli comici. E sulla società moderna, "Viviamo in un mondo pietrificato".
Il tempo che passa, ma anche il fatidico american dream e il capitalismo maschile sotto steroidi: la nostra intervista esclusiva alla co-protagonista della serie Apple TV+.
Quattro chiacchiere con AHN Jae-Huun, regista del film d'animazione sud-coreano Gill, in concorso all'edizione 2025 di 24 Frame Future Film Festival.
La nostra intervista all'attrice irlandese, protagonista del thriller con Rami Malek. E sugli spy-movie ci dice, "aiutano il pubblico ad orientarsi in mezzo al caos".
"Il dolore non si può evitare, per questo è il protagonista catartico del mio film". Il regista racconta il suo debutto, che tanto ricorda il cinema del popolo di Germi e Citti. Al cinema.
L'autore nonché attore e umorista torna sulla Rai con la seconda stagione del suo (riuscito) format. E sul cinema ci dice: "Sto scrivendo il mio primo film, ma è tutto molto complicato!". La nostra intervista.
Il regista del documentario che ricostruisce la liberazione degli animali da circo avvenuta in Sardegna racconta la genesi e lo sviluppo del film a sfondo animalista.
Berlinguer e Parthenope sono i film più nominati, ma attenzione anche a L'arte della gioia. "Una serie? No, è uscito al cinema". Spiega Piera Detassis. La premiazione il 7 maggio a Cinecittà.
L'intervista a Nick Hamm e Claes Bang, regista e protagonista del film, girato tra Cinecittà e l'Alto Adige, che aspira a trasformare la leggenda di Guglielmo Tell in epica cinematografica. Al cinema.
Mezz'ora al telefono con l'attrice romana, protagonista del film di Antonio Silvestre, a parlare di cinema, calcio (al femminile) e di quegli anni magici, capaci di farci "sognare".
L'attrice ha presentato il film Carine Tardieu in occasione del Rendez-Vous - Nuovo Cinema Francese. L'abbiamo intervistata, parlando con lei di adozione, femminismo e sfumature umane.
Nel pieno della sua carriera americana, l'attrice racconta com'è stato lavorare con Viola Davis - versione POTUS - nel film Prime Video. E sulla (vera) politica ci dice: "Mi auguro ci siano figure più illuminate che possano mostrare un percorso che punti dritto all'amore".
Dallo scorso Zurich Film Festival, la nostra intervista alla regista e protagonista di un film che racconta il tentativo di rialzarsi, reinventarsi e resistere al tempo. In sala.
"Mi piace essere come pare a me, e per questo ho fatto un film rock", dice Greta Scarano nella nostra intervista. Con lei, anche i protagonisti Matilda De Angelis e Yuri Tuci. Un tris meraviglioso, per uno dei migliori titoli italiani dell'anno. Al cinema.
A Bologna dal 9 al 13 aprile, il Festival ci offre uno spaccato di quanto il mondo dell'animazione e degli effetti visivi hanno da offrire. Ne abbiamo parlato con la direttrice artistica Giulietta Fara.