I concetti di identità e appartenenza, le zone grigie e i luoghi dell'incertezza in cui le storie prendono vita: l'attore racconta Dammi, il corto diretto da Yann Demange, dal 12 luglio su Mubi.
Abbiamo avuto modo di fare qualche domanda a Umberto Guidoni, astronauta italiano che, in occasione della presentazione di Fly Me to the Moon, ci ha parlato di allunaggio, scienza nel cinema e dei prossimi obiettivi da raggiungere.
I pregi e difetti di Hollywood e la frustrazione produttiva, la rappresentazione che abbraccia spettatori diversi e gli insegnamenti del cinema: Alexandra Daddario si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
L'asfalto, il lockdown, un'automobile che sfreccia: il regista Mandredi Lucibello insieme alla protagonista Barbara Ronchi raccontano nella nostra video intervista esclusiva il viaggio notturno di Non riattaccare.
Dopo l'enorme successo ottenuto con Dove nessuno guarda - Il caso Elisa Claps, Pablo Trincia torna con un nuovo podcast e una nuova docuserie sempre prodotta da Sky Tg24 e Chora Media sulla tragedia di Rigopiano.
"È la nostra ossessione: essere sbagliati ed essere figli": intervista ai fratelli D'Innocenzo, registi e sceneggiatori di Dostoevskij, serie Sky Original in cui un poliziotto, interpretato da Filippo Timi, cerca di scoprire l'identità di un serial killer. Una visione che resterà con voi a lungo. In sala dall'11 al 17 luglio.
Benedetta Porcaroli, ospite allo scorso BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento, ci ha racconta delle opportunità che hanno i giovani interpreti grazie alle co-produzioni internazionali. Come nel caso di Immaculate - La prescelta, al cinema dall'11 luglio.
E ancora la "pressione" per Eddington, la "parodia" velata sugli Stati Uniti, il percorso dell'A24 e la musica di Nino Rota: mezz'ora, in esclusiva, con Ari Aster.
Nora Ephron, Walt Whitman e gli insegnamenti di Kapuściński: la nostra intervista a Serena Bortone, ospite al BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento, dove ha raccontato il suo primo romanzo, A te vicino così dolce.
Su RaiPlay e su Rai 3, la docu-serie Zona protetta rintraccia i racconti di ragazze e ragazzi cresciuti all'interno delle case famiglie. Ne abbiamo parlato con Giulia Cacchioni, una delle giovani registe dietro al notevole progetto.
La semplicità della scrittura, Gian Maria Volonté (e Laura Betti), l'attualità e la politica della menzogna: Marco Bellocchio spiega il ritorno in sala di Sbatti il mostro in prima pagina.
"Questo film mette in discussione cosa sia la verità": intervista a Richard Linklater, che con Hit Man dà vita a una commedia brillante con cui si interroga su identità e cambiamento, grazie anche alla bravura di Glen Powell. In sala.
L'incontro stampa con gli agenti immobiliari di Casa a prima vista (ormai diventati delle star), il programma di successo di Real Time che dopo l'estate è pronta a tornare con nuove puntate.
L'incontro stampa con Riccardo Scamarcio, ospite al BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento, dove ha parlato del suo amore per Mastroianni e dei suoi progetti in arrivo, tra i quali il thriller Netflix Svaniti nella notte.
Le T.A.T.U. su Mtv, il cinema indipendente italiano, i rave di Patagonia e un nuovo film in fase di scrittura: la nostra intervista a Simone Bozzelli, che ha appena vinto il premio Vedomusica per il videoclip della canzone Vitamina Life di Tripolare.
House of the Dragon e il dovere di dare voce a chi non ce l'ha, Il problema dei 3 corpi e il coraggio di Benioff e Weiss: l'attore si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
L'incontro stampa con Cristina Parodi, ospite al BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento, che dopo il TG5 e Verissimo, vive una nuova avventura professionale con Crida, brand di moda sui social. Il segreto del successo? La (buona) comunicazione.
"Made in England, una lettera d'amore rivolta alle nuove generazioni di spettatori". La nostra intervista al regista e alla produttrice, David Hinton e Thelma Schoonmaker. Il documentario è in streaming su MUBI.
"L'AI? Non può competere con il valore dei nostri sbagli", e ancora "Il cinema italiano deve ripartire dai nuovi talenti". Mezz'ora al telefono con Daria D'Antonio, autrice della fotografia tra i membri firmatari del nuovo collettivo Chiaroscuro, che riunisce tutti i professionisti della luce.
Come gestisce l'ansia il cinema italiano? Lo abbiamo chiesto ai vincitori dei Nastri d'argento 2024: da Paola Cortellesi e Matteo Garrone, premiati per C'è ancora domani e Io capitano, ecco come affrontano il set.
Il mondo addomesticato, l'empatia, il cinema indipendente italiano, da accudire e portare in sala: la nostra video intervista alla regista Maria Tilli e ai protagonisti di Animali randagi, Giacomo Ferrara e Andrea Lattanzi.
La couture cromatica, il caos, le storie da raccontare, l'umorismo: la nostra intervista a Kaouther Ben Hania, regista di Quattro figlie.
L'attivismo politico e l'impegno civile, il ruolo del singolo nella società e il pericolo di Project 2025 nell'election year fino al messaggio di Guerre Stellari: Rosario Dawson si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
Le storie delle donne e la capacità di lasciare andare i personaggi, il ritratto di Vivien Leigh e la tendenza all'estrema destra dei nostri giorni: l'attrice si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
Quattro chiacchiere con Antonio Maria Castaldo, regista del cortometraggio Gli elefanti presentato alla Mostra del Cinema di Pesaro, che ci porta nel quotidiano dell'attività dei Vigili del Fuoco.
La terza regia con Rare Objects e il successo di Barbie, la sorellanza e il nuovo film di Dito Montiel, l'arte che eleva la coscienza e le nuove opportunità del cinema: Katie Holmes si racconta al Filming Italy Sardegna Festival
La nostra intervista ai registi e ai doppiatori originali di Ultraman: Rising, film d'animazione che prova a reboottare la storica saga giapponese parlando di genitori e figli. In streaming su Netflix.
"La stampa ha imbastardito il mio virgolettato e preso parole qua e là per ottenere visualizzazioni", racconta l'attore dal Filming Italy Sardegna Festival smentendo la notizia secondo cui non avrebbe ottenuto il ruolo in Flyby di J.J. Abrams perché gay.
"Grandezza e follia sono le due facce della stessa moneta per i Targaryen": intervista a Emma D'Arcy e Olivia Cooke, interpreti delle regine Rhaenyra Targaryen e Alicent Hightower. Chi vince tra le due? È il momento di schierarsi. House of the Dragon 2 è su Sky e NOW.
"Capire chi si è e cercare di esprimerlo è la cosa più difficile": intervista a Giorgia, nuova conduttrice di X Factor 2024 e ai giudici Manuel Angelli, Paola Iezzi, Jake La Furia e Achille Lauro. Ecco cosa cercano nei concorrenti.
Dalla nuova era della sua vita a Sing Sing, dal potere della gentilezza al biopic su Nat King Cole passando per le responsabilità dei singoli: Colman Domingo si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
Turn in the Wound, l'uscita in sala di Padre Pio, le riprese di American Nails, il cinema in continuo cambiamento, la nostalgia di una certa New York: l'intervista ad Abel Ferrara dal Filiming Italy Sardegna Festival.
"Il sarcasmo è una delle armi più potenti": intervista a Pilar Fogliati, Marta Filippi, Federico Cesari e Deva Cassel, voci italiane delle nuove emozioni di Inside Out 2. Dal 19 giugno al cinema.
"Cerco di ricordarmi che le opinioni altrui sono solo rumore": intervista ad Austin Butler e Jeff Nichols, protagonista e regista di The Bikeriders, film che racconta la vita di un gruppo di motociclisti negli USA degli anni '60, ispirato al libro fotografico di Danny Lyon. In sala dal 19 giugno.
"Dobbiamo educare i giovani a essere pazienti e non guardare solo i video di TikTok": intervista a Daniel Brühl, protagonista della serie Becoming Karl Lagerfeld, in cui interpreta il celebre stilista. L'attore su grandi uomini, vita a colori e la salvezza del cinema. Su Disney+.
"L'elemento chiave è da che parte stai. Stare dalla parte dei ricchi, di chi sfrutta, dei privilegiati è una scelta": intervista a Ken Loach, che ci parla del suo ultimo film, The Old Oak, e di come ha affrontato tutta la sua lunga carriera.
In occasione dell'uscita di Inside Out 2, abbiamo intervistato Pete Docter, che nel sequel torna come produttore esecutivo dopo aver diretto il primo film del franchise Disney Pixar. In sala dal 19 giugno.
"Mostriamo lo spirito umano che trionfa sulle avversità": intervista a Karl Urban e Jensen Ackles, interpreti di Butcher e Soldier Boy nella serie The Boys. Tra popolarità, autopromozione e la società che va a rotoli. La quarta stagione è su Prime Video.
"Il gossip ti ricarica di elettroliti! È roba buona!": intervista a Nicola Coughlan e Luke Newton, interpreti di Penelope e Colin nella terza stagione di Bridgerton. Su Netflix.
Alessandro Nivola e P.J. Byrne, e i creatori Janine Sherman Barrois e Jim Hecht, ci hanno raccontano l'importanza storica di The Big Cigar, arrivata a conclusione su Apple TV+.
L'importanza della scrittura, l'attualità, il cast: la nostra intervista a Thomas Cailley, regista di The Animal Kingdom. In sala.
Il regista Marco Amenta ci racconta la genesi e la lavorazione di Anna, uno dei film più intensi e interessanti presentato a Venezia 2023 nel corso delle Giornate degli Autori e finalmente in sala.
La nostra intervista a John August, ospite dell'AVP Summit in Calabria, sceneggiatore di Big Fish e altri film di Tim Burton, che ci ha raccontato la battaglia a Hollywood per i diritti degli sceneggiatori (anche contro l'intelligenza artificiale).
"Essendo poco perbene, a volte, si riesce ad aprire un varco": intervista a Valeria Golino e Jasmine Trinca, ancora insieme ne L'arte della gioia, miniserie ispirata all'omonimo romanzo di Goliarda Sapienza. La Parte 2 in sala dal 13 giugno.
"Un film attuale, sulle paure di chi non è preparato alla cattiveria". La nostra intervista a Paul Kircher, giovane (e talentuoso) protagonista di The Animal Kingdom.
"Anche George Lucas ha messo in discussione cosa siano i Jedi: facciamo la stessa cosa": intervista ad Amandla Stenberg, protagonista di The Acolyte: La seguace, serie dell'universo Star Wars in cui ha un doppio ruolo. Su Disney+.
"Daemon è un mix tra Caniggia, Vieri e Maradona. Con un tocco di Zlatan e Haaland": intervista a Matt Smith, che in House of the Dragon 2 ha il ruolo fondamentale di Daemon Targaryen. La seconda stagione è su Sky e NOW dal 17 giugno.
"La politica moderna? Inutile dire che quella di prima era molto meglio". Michele Mellara e Alessandro Rossi raccontano la realizzazione di Arrivederci Berlinguer!, rimontato seguendo il flusso musicale di Massimo Zamboni.
"È importante ricordare che non è una sola caratteristica a fare una persona, ma tutto l'insieme": intervista a Chiara Bordi e Caterina Forza, attrici della seconda stagione di Prisma, in cui, grazie ai loro personaggi, affrontano i temi dell'omosessualità e della disabilità. La serie è su Prime Video dal 6 giugno.
"La dipendenza è una categoria psicologica": intervista a Enrico Maria Artale ed Edoardo Pesce, regista e protagonista di El Paraíso, film sulla dipendenza soprattutto affettiva, premiato a Venezia 80 per sceneggiatura e interprete femminile. In sala dal 6 giugno.