La kermesse capitolina è pronta ad una seconda edizione che sulla carta si preannuncia decisamente più interessante della precedente, ricca nell'offerta di cinema e nella presenza di star che solcheranno l'immancabile tappeto rosso.
Stargate SG-1 parte come una missione di salvataggio, ma grazie alla formula dei viaggi "esplorativi" su altri mondi, ben presto si evolve e gli sceneggiatori creano un intero universo di culture e razze aliene.
10 anni da quando l'emittente televisiva americana ha fatto il suo ingresso in Italia. I festeggiamenti in due piazze, Milano e Roma, hanno accolto tanti artisti, ma da uno show del genere qualcosa in più non avrebbe di certo guastato... Noi di CR abbiamo seguito il concerto milanese.
Come già avvenne nel 1981 è stata replicata da Veltroni la proiezione evento del colossal francese di Gance. Un'occasione irripetibile che riporta gli spettatori indietro di ottant'anni.
Ancora pochi giorni, poi si riparte per l'isola più misteriosa e affascinante del panorama televisivo. Dal primo ottobre arriva su Fox l'attesa terza stagione di Lost con nuovi enigmi e, si spera, qualche risposta.
Sono stati annunciati anche i nomi dei personaggi non famosi che parteciperanno al reality condotto dalla Ventura, che promette: 'Sarà un'Isola bellissima!'
La crisi qualitativa del cinema italiano non è un'invenzione di Quentin Tarantino, che è stato vittima di una gogna mediatica esagerata e senza senso.
Com'è lontana quella nave che ci conduceva in lidi sconosciuti, in territori che sembravano decretare un nuovo inizio per quel cinema sgualcito, da troppo tempo boccheggiante, affondato dalla banalità e dalla noia di una scrittura senza qualità.
Dopo una prima parte non incoraggiante, fatta di film discreti, con qualche punta isolata, ma nulla di indimenticabile, Venezia 64. ha finalmente regalato ai nostri occhi una serie di pellicole decisamente esaltanti.
Invece di limitarsi all'ennesima accusa sterile a Bush, De Palma e Haggis con i loro film scelgono di lanciare un chiaro messaggio: che della violenza della guerra in Iraq "siamo tutti colpevoli".
A pochi giorni dal varo della Mostra del cinema numero 64, la selezione ha già esibito numerose pellicole che hanno fatto discutere per la centralità del sesso.
I primi tre giorni della 75° di Venezia sono già trascorsi, tra sorprese e delusioni, star e maestri.
Se scopriste di avere un "dono", sapreste davvero gestire la vostra nuova vita?
Dexter è uno show non particolarmente originale nello sviluppo narrativo, ma che ha il suo punto di forza nell'atipicità del suo eroe.
Vi presentiamo un talento giovane ma folgorante, protagonista di numerose pellicole di recente uscita.
Tra "incursioni" nel college, attori nudi in motel, commoventi omaggi e l'eredità artistica ed umana raccolta da John Wayne, ripercorriamo la genesi di quello che per molti è il più grande film Western di sempre.
Nato (casualmente?) da una serie di sequenze scollegate tra loro che David Lynch "girò" per sperimentare i nuovi metodi di ripresa digitale, 'Inland Empire' s'impone da subito come un classico del nuovo millennio cinematografico.
Al regista di Hero è stato affidato il compito di ideare la cerimonia di apertura per i giochi olimpici della prossima estate.
Dieci film molto lontani l'uno dall'altro, esempi di diversissimi ma ugualmente esaltanti approcci al modo di fare e vivere il cinema. Dieci film che ci fanno pensare che quella che ci lasciamo alle spalle sia stata davvero una stagione da ricordare.
Film, registi, interpreti: tutte le vostre preferenze per la stagione appena conclusasi.
Un'annata al botteghino che conferma, e in qualche caso amplifica, i trend individuati lo scorso anno.
Dal 28 agosto all'8 settembre un'edizione della Mostra del cinema che ancora una volta guarda al futuro e ai nuovi linguaggi digitali senza però dimenticare l'enorme bagaglio della tradizione.
Il progetto de 'La terza madre' è rimasto nel cassetto per anni, ora Mater Lachrimarum si prepara all'arrivo nei cinema proprio la notte delle streghe.
Al Roma Fiction Fest è di scena la Fantascienza con la proiezione in anteprima mondiale di Masters of Science Fiction. Dagli stessi produttori di Masters of Horror.
Vincitrice di 26 Emmy in 7 anni arriva direttamente da Washington D.C. la serie-tv 'The West Wing'. Trasmessa da Fox e Rete4 fino alla IV serie, sbarca al RFF con i primi due episodi della quinta stagione.
Al Roma Fiction Fest in anteprima assoluta la prima puntata de I Cesaroni 2. In onda su Canale 5 dal gennaio 2008. Noi ve la raccontiamo...
Maximo Award come Migliore Attrice protagonista delle miniserie a Helen Mirren, Premio per la Migliore Sceneggiatura a Frank Deasy: Prime Suspect sbanca il RFF.
Prodotta da Jerry Bruckheimer la serie-tv che riapre i casi irrisolti anche dopo anni di congelamento. A capo delle operazioni il detective Lilly Rush della squadra omicidi di Philadephia.
Presentata in anteprima al RomaFictionFest 'The State Within', un'adrenalinica miniserie incentrata su una grave crisi internazionale tra Inghilterra e USAdopo un attentato terroristico.
Presentata in concorso al RomaFictionFest la seconda stagione di Life on Mars, una delle serie poliziesco/fantascientifiche più belle degli ultimi anni. Un viaggio indietro nel tempo dal 2005 al 1973.
Jorge Garcia (Hurley) e Terry O'Quinn (Locke) hanno presentato al RomaFictionFest la 3ª attesissima stagione di Lost. Proiettati su grande schermo il 6° e l'8° episodio.
In anteprima assoluta il pilot della nuova serie-tv Dirty Sexy Money sul mondo dei miliardari e dei loro 'vizietti'. Paris Hilton docet.
Presentato in anteprima (e applauditissimo) al Roma Fiction Fest il pilot della serie-tv americana Eli Stone, un legal-drama in 13 puntate da circa un'ora ciascuna che andrà in onda negli States nella prossima stagione, prodotto dalla ABC.
Roma Fiction Fest ai nastri di partenza. Multiplayer.it apre una finestra quotidiana sul mondo della fiction televisiva. Spazio alle nuove serie di Lost, Criminal Minds e Grey's Anatomy. Ma anche molta Italia con 'I Cesaroni 2' e il nuovo 'Boris'...
A prova di morte non è solo un insieme di citazioni, è puro amore verso il cinema: Tarantino mastica i suoi film preferiti e li risputa in un concentrato di bellezza visiva e attualizzazione dei generi di incredibile qualità.
Le uscite estive di 'Fantastici Quattro, 'Transformers' ed 'Harry Potter' prolungano la stagione cinematografica e i nostri cinema restano inattivi per periodi di tempo sempre più brevi.
Nato come appuntamento estivo e mondano per lanciare i film e le star dell'autunno, oggi il festival siciliano tenta di esprimersi come epicentro culturale della realtà mediterranea.
Dopo Titanic, molti scelsero di ignorare il talento mostrato fino a quel momento per relegarlo al ruolo di idolo delle ragazzine. Ma Leo ha smentito tutti e continua a stupire.
I Robinson è il primo film Disney dall'acquisizione della Pixar, una mossa che ha aumentato di molto le possibilità creative e l'esperienza tecnica della Disney che in campo di cartoni digitali non ne aveva molta, ma il progresso è stato solo tecnico e non narrativo.
Un fungo atomico si staglia nel cielo di Denver, a poche miglia di distanza da Jericho: un'altra isola deserta... nel cuore del Kansas.
Pur essendo riuscita in ciò che poche trilogie possono vantare, ovvero un secondo episodio migliore del primo, la saga dell'uomo ragno cala rovinosamente nel terzo atto.
Il cielo di Hollywood non è fatto solo di stelle lucenti che dominano incontrastate, ma anche di bagliori improvvisi, che stanno alle loro spalle: stelle di una bellezza mitica che, pur restando spesso in ombra, quando sono chiamate in causa brillano tantissimo.
L'alta qualità media dei film in concorso rende i pronostici molto più complessi, perché non passa un giorno in cui effettivamente non si aggiunga qualche film alla lista dei potenziali contendenti.
Al via domani un'edizione del Festival di Cannes più scintillante che mai, per celebrare i sessant'anni della kermesse cinematografica più seguita al mondo.
Si è conclusa domenica la kermesse che, oltre al record d'affluenza, ha registrato interesse da parte delle istituzioni milanesi - che promettono per il prossimo anno una partecipazione attiva da parte del Comune di Milano.
Jack Black è i suoi personaggi. In ognuno di loro troviamo la sua genuinità, che lo rende molto vicino a noi, e la sua esplosiva anima rock, brutalmente coinvolgente.
Aumentano i budget e gli incassi dunque, gli investimenti si impennano ma solo in direzione di sicure strade battute (salvo rare eccezioni); quest'anno mancavano quelle piccole perle che avevano conquistato i cuori di molti spettatori negli anni passati.
Si è lanciato in una nuova avventura televisiva il duo comico Ale & Franz, che fino al mese di giugno proporrà in TV gag inedite, ma soprattutto improvvisate, e pilotate da suggeritori d'eccezione
Con 'Brothers & Sisters' la serialità made in Usa ci da un'altra lezione, mostrandoci come si possa parlare di famiglia senza il falso moralismo e l'imperante pedagogismo della fiction nostrana.
Scaletta, conduttori e curiosità della manifestazione musicale patrocinata da CGIL, CISL e UIL e in onda su RaiTre, arrivata alla XVII edizione.