Tra le prime televisive della settimana, il film di Wes Anderson pluricandidato agli Oscar (2 febbraio) e il debutto registico della Jolie, Nella terra del sangue e del miele (4 febbraio). Su Rai Uno Pupi Avati dirige il film per la televisione Con il sole negli occhi (2 febbraio).
Su Fox, il 4 febbraio, Nathan Fillion si riprende i riflettori con la settima stagione della serie incentrata sulle avventure dello scrittore detective; Rai 4 proporrà la settima stagione inedita di Weeds, mentre rivedremo Black Sails (seconda stagione inedita su AXN) e le sitcom 2 Broke Girls e Mom.
Dopo l'uscita dell'ultimo capitolo della trilogia, riscopriamo gli ingredienti di una serie capace di garantire grandi incassi e tanto divertimento riscoprendo l'importanza della Storia e della fantasia più ispirata.
Inoltre, tra i trailer più interessanti degli ultimi giorni, anche il fantascientifico Tomorrowland con George Clooney e Il bambino n. 44 con l'inaspettato duo formato da Tom Hardy e Gary Oldman.
Un kolossal in costume nel quale si ride e ci si commuove, e poi una rivisitazione mitologica con The Rock nei panni di Hercules. E ancora l'elegante La ragazza del dipinto e l'horror Liberaci dal male, con il poliziotto Eric Bana a caccia di demoni: proposte per tutti i gusti in DVD o Blu-ray.
I film campioni d'incassi, l'impegno umanitario accanto al marito Brad Pitt, ma anche il malanimo dei colleghi: parliamo di una fra le star più popolari di Hollywood, Angelina Jolie, alle prese con la sfida più ambiziosa della sua carriera alla regia del kolossal Unbroken.
I coniugi Pitt sarebbero dovuti arrivare a braccetto in sala con due war-movie, Fury e Unbroken, ma in extremis Brad è stato 'cancellato' proprio nella settimana in cui Ben Stiller ci racconta un'altra concitata Notte al Museo e Gemma Arterton spezza il cuore di Fabrice Luchini reinventando la femme fatale letteraria di Flaubert in Gemma Bovery. In sala anche Turner, con un gigantesco Timothy Spall e l'Italiano medio di Maccio Capatonda.
In occasione dell'uscita di Notte al Museo - Il segreto del faraone, ripercorriamo alcuni tra i film più famosi arrivati sullo schermo dopo la scomparsa dei loro protagonisti.
Dai Critics Choice Award ai premi assegnati dalle guild americane, la "awards race" si è trasformata ormai in un duello fra Birdman e Boyhood: a fare la parte del leone agli Oscar sarà la commedia sul teatro di Alejandro González Iñárritu o il "film in divenire" di Richard Linklater?
La ricorrenza di un giorno particolare nel quale si ricorda la Shoah, è l'occasione per scoprire il film di Claude Lanzmann presentato a Cannes 2013, uscito in homevideo da pochi giorni e opera fondamentale basata su una vecchia intervista all'ultimo capo del Consiglio Ebraico del cosiddetto "ghetto modello".
Tra film in uscita e serie TV, ecco cosa ci aspetta dal 26 gennaio al 1 febbraio. Sul piccolo schermo USA debutta la terza stagione di The Americans, ma nelle nostre sale arrivano i biopic dedicati a Luis Zamperini e al pittore inglese William Turner.
Debutta su Sky Atlantic la serie interpretata da Stanley Tucci, mentre la producer Shonda Rhimes presenta la sua nuova creatura con Viola Davis avvocato con tanti segreti da nascondere. Su Premium Crime sabato è il giorno di Hannibal, con gli episodi inediti della seconda stagione. Nel venerdì di FoxLife tornano anche Scandal e Revenge.
Palinsesti caratterizzati dalla presenza di film dedicati alla Shoah, come quello diretto da Brian Percival, in programma lunedì 26 gennaio su Sky Cinema. Mercoledì 28 è il giorno dello splendido Nebraska, con un Bruce Dern da applausi.
Un'ambientazione sinistra, ma tematiche deboli per la quarta stagione di American Horror Story, che si chiude con 'Curtain Call' tredicesimo episodio che conferma i difetti di una serie che inizia a mostrare la corda.
Per gli amanti dell'action proponiamo Everly di Joe Linch, mentre per chi è già proiettato verso la notte degli Oscar c'è Whiplash, il film rivelazione di quest'anno.
Dal thriller canadese con Susan Sarandon detective al video hot che Cameron Diaz e Jason Segel vogliono far sparire. E poi ancora Viaggio al Nord, on the road con due uomini avanti con gli anni, e The Pom Pom Girls, per rivivere l'atmosfera del college Usa anni 70 tra scherzi e belle ragazze. E ancora l'elenco delle più importanti uscite della prossima settimana.
Sempre più spesso la TV americana offre spazio a grandi ruoli femminili, con film e miniserie di altissimo livello interpretati da attrici formidabili: da Kate Winslet e Julianne Moore, fino ad arrivare alla straordinaria Frances McDormand protagonista di Olive Kitteridge, che sarà trasmesso stasera su Sky.
Settimana variegata quella che ci apprestiamo a vivere al cinema, con l'uscita del nuovo action-ammazzatutti con protagonista Keanu Reeves, con la prova da Oscar di Julianne Moore nel commovente Still Alice, con le due commedie italiane dirette da Francesca Archibugi e Paolo Genovese e Minuscule, il film d'animazione campione di incassi in Francia che racconta la lotta tra due clan di formiche per i resti di un pic nic nel prato. E poi Difret - Il coraggio per cambiare, il film che ha commosso Angelina Jolie che ne è anche produttrice.
Viaggio alla scoperta del mito del divo più riservato di Hollywood, una star 'triste' che ha inanellato grandi successi e clamorosi flop.
L'invasione dei brit, con o senza accento d'origine, non accenna a fermarsi: anzi, sono sempre più gli attori provenienti dal Regno Unito che migrano verso le serie americane per ricoprire ruoli centrali.
Il capolavoro di Luchino Visconti e il celebre e ancora attualissimo film di Franco Brusati con un Nino Manfredi in versione emigrante, sono stati recentemente oggetto di restauro e sono approdati in HD. Analizziamo le edizioni blu-ray di due gemme del cinema italiano.
Il disturbante film di Lucky McKee è arrivato finalmente in homevideo anche in Italia grazie a Koch Media. Scopriamo perchè è stato così discusso e analizziamo la versione in alta definizione.
Tra film in uscita e serie TV, ecco cosa ci aspetta dal 19 al 25 gennaio. Negli States si chiude la quarta stagione di American Horror Story, ma inizia la comedy Backstrom. Al cinema ci sono Julianne Moore in 'Still Alice' e le nuove commedie di Francesca Archibugi e Paolo Genovese.
Il doppio episodio di apertura della sesta stagione della serie riporta, con un po' di malinconia, i protagonisti nei corridoi del liceo McKinley, ritrovando però la sua forza.
Lo spin-off di Breaking Bad uno e trino, allo stesso tempo prequel, sequel e flash forward, come annunciato dagli autori Vince Gilligan e Peter Gould, arriverà in America il prossimo 8 e 9 febbraio con un doppio appuntamento e la AMC è così sicura del proprio prodotto da averlo già confermato a scatola chiusa per una seconda stagione.
Tra gli arrivi più interessanti, la miniserie di HBO interpretata da una superba Frances McDormand e il debutto dello spinoff di Arrow su Italia 1. E su Rai 2, tra le proteste dei fan, ricomincia The Good Wife.
Il dramma firmato da Paolo Virzì è il fiore all'occhiello del palinsesto settimanale di Sky Cinema 1 (lunedì 19). Troviamo anche Zac Efron, protagonista di At Any Price (mercoledì 21) e Paul Walker padre disperato in Hours (domenica 18). Su Rai 1, Beppe Fiorello è L'angelo di Sarajevo (lunedì 19).
Dotato di un carisma fuori dal comune, l'attore gallese è senza dubbio uno dei più grandi talenti della sua generazione. In occasione dell'uscita di Exodus - Dei e re, riscopriamo le sue performance più incisive e proteiformi sul grande schermo.
Accanto ai supereroi anche le Sister Tina Fey e Amy Poehler, l'avventuriera Binoche in Nobody Wants The Night, la neo femminista Effie Grey e l'orientale Nicolas Cage con Outcast.
Il 17 gennaio 1940 il film diretto da Victor Fleming invadeva i cinema americani, trasformandosi nel maggiore campione d'incassi nella storia del cinema. Celebriamo l'anniversario del leggendario kolossal con Clark Gable e Vivien Leigh con dieci curiosità legate allo straordinario successo di Via col vento.
La commedia agrodolce diretta da Josh Boone (prima di Colpa delle stelle) con Greg Kinnear e Jennifer Connelly, il terzo capitolo della saga muscolare con Sylvester Stallone, e poi ancora il nuovo blu-ray del quattro volte Oscar Rain Man - L'uomo della pioggia. E infine Angels Sing per chi ha già nostalgia delle atmosfere natalizie.
Arriva il quarto trionfo ai premi della nostra testata per Christopher Nolan , una certezza per il nostro pubblico nonostante il passare degli anni e l'avvicendarsi dei votanti. Tra le serie TV, grande battaglia tra Gomorra e True Detective, con il serial italiano che la spunta di un soffio sullo show di Nic Pizzolatto.
33 anni appena compiuti, una solida formazione teatrale e una performance prodigiosa nel ruolo dello scienziato Stephen Hawking: vi presentiamo Eddie Redmayne, il giovane attore inglese appena candidato al premio Oscar grazie al biopic La teoria del tutto.
Abbastanza prevedibile il buon raccolto di nomination per Grand Budapest Hotel e Birdman, due film dai toni decisamente "leggeri" per i gusti dell'AMPAS, che non sembrano, al momento, destinati ad agguantare la statuetta più ambita; American Sniper manca la nomination alla regia, altrimenti sarebbe stato legittimo pensare al suo sorpasso ai danni di Boyhood...
Tra le uscite del 15 gennaio ce n'è davvero per tutti i gusti, dall'epopea di Mosé in versione kolossal action-bellico interpretato da Christian Bale profeta condottiero, al biopic sulla vita dell'astrofisico Stephen Hawking passando per il discusso Hungry Hearts di Saverio Costanzo e per il nuovo film di Asterix che, per tempistica e per contenuti narrativi, assume in questi giorni drammatici vissuti dal popolo francese un significato che va ben oltre il semplice intrattenimento.
Il celebre film del 1974 con una conturbante Sylvia Kristel, capostipite del genere, è stato celebrato da Universal con una Collector's Edition di alta qualità tecnica con tanti extra e ricca di gadget. Andiamo a scoprirla nei dettagli.
Ed è arrivato il momento di rivelare la selezione definitiva del nostro staff: state per scoprire quali sono i venti titoli che rappresentano il 2014 cinematografico per i redattori che leggete ogni giorno sulle nostre pagine.
Dopo il trionfo di Boyhood e la vittoria a sorpresa di Grand Budapest Hotel ai Golden Globe, domani saranno annunciate le nomination agli Oscar: facciamo dunque il punto della situazione sulla Awards Race con i pronostici sui probabili candidati dell'Academy nelle categorie principali.
Il seguito di Avengers sarà nelle sale il 22 Aprile 2015, intanto abbiamo guardato e riguardato il nuovo full trailer del film per un commento più approfondito.
Il blu-ray del teen-cult diretto da Josh Boone, oltre a essere tecnicamente ottimo, contiene sette minuti in più regolarmente doppiati in italiano. Andiamo a scoprire le aggiunte alla versione cinematografica, dal cameo dello scrittore John Green alla commovente poesia recitata nell'ambulanza.
Ripercorriamo insieme l'incredibile percorso di una serie che sembrava dover vincere tutto e che invece è uscita clamorosamente sconfitta sia agli Emmy che ai Golden Globes. E con essa l'intero colosso americano della TV via cavo.
Tra film in uscita e serie TV, ecco cosa ci aspetta dal 12 al 18 gennaio: al cinema arriva l'ultimo film di Saverio Costanzo, Hungry Hearts, mentre in TV tornano House of Lies, Shameless e Looking.
I film di Francesco Rosi hanno rappresentato un acuto strumento di indagine sui lati più ambigui della società e della politica italiane: rendiamo omaggio alla carriera del compianto regista napoletano con un'analisi di quattro capisaldi del suo rigoroso cinema di denuncia.
La vittoria di Boyhood e i premi a Michael Keaton, Julianne Moore e Amy Adams; le gag e le frecciatine delle conduttrici e degli altri presentatori: "Stasera celebriamo tutti i film che andavano bene alla Corea del Nord". Il nostro commento alla serata della 72esima edizione del premio.
Impietoso ritratto di un Settecento fotografato nel culmine della sua opulenta decadenza, Barry Lyndon, trasposizione del romanzo di William M. Thackeray ad opera di Stanley Kubrick, torna al cinema in versione restaurata in occasione del quarantesimo anniversario della sua uscita.
C'è il direct to video impegnato come A qualsiasi prezzo (con Dennis Quaid e Zac Efron) e quello più leggero come Mamma che notte! E poi ancora risate e azione con 22 Jump Street e la riscoperta di un Majewski di dieci anni fa con Il giardino delle delizie.
Il delizioso e struggente film che segna il commiato dalla regia del maestro giapponese è arrivato in homevideo anche in alta definizione: un blu-ray da non perdere per apprezzare al meglio immagini dense di bellezza e poesia.
Continuano a fioccare le uscite in alta definizione di film tratti da romanzi dello scrittore: uno delle più recenti riguarda l'horror di John Carpenter del 1983 con la diabolica Playmouth Fury rossa. Il blu-ray è ottimo su tutti i fronti ma c'è anche una pecca.
Il fenomeno Star Wars, la rivincita del 'mommy porn', la carica degli italiani da esportazione, lo strapotere Marvel/Disney e qualche chicca imperdibile. Ecco cosa troveremo al cinema nel corso dell'anno.
Nel suo nuovo lavoro, American Sniper, Clint Eastwood racconta il conflitto in Iraq attraverso la parabola del cecchino Chris Kyle: l'ultimo capitolo, in ordine di tempo, di una riflessione sulla "guerra al terrorismo" portata avanti da cinema e TV, dai film di Kathryn Bigelow alla serie Homeland.