L'11 gennaio, a Los Angeles, avrà luogo la cerimonia per la 72° edizione dei Golden Globe, fra i massimi trofei di Hollywood e in grado di influenzare in maniera determinante la corsa agli Oscar: ecco le nostre previsioni in tutte le categorie dedicate al cinema.
La recente uscita in un'ottima edizione blu-ray del cult di Mario Monicelli, che risplende a nuovo in alta definizione, amplifica la nostalgia per una commedia italiana intelligente, elegante e frizzante che ormai non c'è più.
Innanzitutto due direct to video da scoprire: Jarhead 2: Field of Fire per chi ama i film di guerra e The Anomaly per gli amanti della fantascienza e degli intrecci complicati. E poi ancora risate e divertimento con Indovina chi viene a Natale? e Una notte in giallo.
Venticinque anni dopo la miniserie del '90, uno dei romanzi più amati dello scrittore si prepara ad approdare sullo schermo con un remake. La presenza, in cabina di regia, del Cary Fukunaga di True Detective, autorizza a ben sperare; ma la delusione per la vecchia miniserie, specie da parte dei fan dello scrittore, è ancora viva. Cosa ci piacerebbe (ri)trovare, e cosa no, in questo nuovo It?
Lo spettacolare film di Steven Quale, uno che ha lavorato con James Cameron e di effetti speciali se ne intende, non sarà il massimo sotto il profilo artistico, ma è al top per godersi in blu-ray un'esperienza davvero indimenticabile in homevideo.
Il maestro del cinema gotico torna nelle sale con il suo nuovo film, Big Eyes, interpretato da Amy Adams e Christoph Waltz: per l'occasione, ripercorriamo la produzione del grande Tim Burton con una classifica delle più memorabili performance tratte dai suoi film.
Idolo indiscusso delle platee, dopo il clamoroso successo in TV nei panni di Sherlock, Benedict Cumberbatch è pronto a diventare il nuovo volto del cinema inglese: e in The Imitation Game, acclamato biopic in zona Oscar, dà vita ad un altro personaggio ambiguo e geniale, il matematico Alan Turing.
Le dieci sequenze cinematografiche che, in questo 2014 ormai giunto quasi al termine, hanno usato al meglio la musica.
L'affascinante attrice, lanciatissima verso l'Oscar ai prossimi Academy Awards, è stata protagonista nelle ultime settimane di tre uscite ravvicinate in homevideo di film da riscoprire: Maps to the Stars, Quel che sapeva Maisie e The English Teacher. Tre ruoli diversi per una star capace di entrare nei personaggi più disparati.
Dai cartoni seriali, passando per parodie Disney e Dreamworks fino ad arrivare ai Big Hero 6, esploriamo il legame tra il mondo dei supereroi e quello dell'animazione.
La scomparsa di Robin Williams e di Philip Seymour Hoffman, Virna Lisi e Giorgio Faletti. il rilancio della star di True Detective e gli scandali che hanno travolto le star del piccolo schermo come Bill Cosby. Le conferme di Jennifer Lawrence e Benedict Cumberbatch. Un 2014 segnato dai leaking, dall'ultimo script di Tarantino alle email della Sony, ma anche dai fenomeni rilanciati sui social di Magalli e Suor Cristina.
Le conferme di HBO e le altre cable, gli alti e bassi dei network, l'esplosione italiana di Gomorra ed i contratti milionari delle star di The Big Bang Theory: un riepilogo dell'annata che si sta chiudendo nel mondo delle serie TV.
La serie tv ideata da Roberto Saviano e diretta da Stefano Sollima, dopo aver raccolto enormi consensi di pubblico e critica, va assolutamente riscoperta in homevideo grazie a un prodotto eccezionale: packaging curato, ottima tecnica e contenuti speciali formidabili.
Da non perdere la black-comedy violenta e grottesca con Stellan Skarsgård e il film di Jon Favreau per gli amanti della buona cucina. Occhio anche al romantico Le Week-end e al direct to video The Grand Seduction.
Al termine di un'annata ricca, dalle indicazioni variegate e stimolanti, proviamo a tracciare, come sempre, un bilancio di ciò che la sala cinematografica ci ha offerto, da gennaio ad oggi.
Sprezzanti, irriverenti, persino tragici: andiamo a riscoprire insieme dieci film e dieci simboli che raccontano un Natale diverso, attraversato da note malinconiche e tempestato da desideri cinici.
Tra canti e battaglie, l'avventura del piccolo hobbit ha attraversato la Terra di Mezzo dalla Contea sino ad Erebor. Un percorso caratterizzato da tante, singole, tappe che ripercorriamo insieme.
Fascinoso, disturbante, con una gestione dell'intreccio a dir poco formidabile, l'ultimissimo cult movie di David Fincher è arrivato finalmente anche nelle sale italiane: ecco perché il film di cui tutti parlano è il thriller più originale e perverso visto al cinema negli ultimi anni.
L'uscita de La battaglia delle cinque armate conclude definitivamente il viaggio nella Terra di Mezzo ad opera del regista Peter Jackson: da Il Signore degli Anelli a Lo Hobbit, riflettiamo su virtù, limiti ed elementi chiave delle due trilogie che hanno rivoluzionato la storia del cinema fantasy.
Abbiamo curiosato sul set della serie NBC, approdata a Firenze sulle tracce di Thomas Harris, e siamo venuti a conoscenza di qualcuno dei segreti che, nella terza stagione, coinvolgeranno Hannibal Lecter, Will Graham e gli altri personaggi.
L'ipnotico personaggio interpretato da una magnifica Rosamund Pike nel nuovo film di David Fincher ha una serie di letali antenate: le riscopriamo in questa carrellata ad alto tasso di fascino.
Con Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate si chiude probabilmente per sempre il viaggio di Peter Jackson nel mondo della Terra di Mezzo. Il regista ci lascia comunque una grande eredità, dopo aver sdoganato con la prima trilogia un universo fantasy che grazie a Il signore degli anelli è diventato mainstream. Ripercorriamo i primi tre episodi della saga attraverso i nostri 15 momenti cult.
Dagli esordi con Marrakech Express, passando per l'Oscar di Mediterraneo, la fantascienza di Nirvana e il racconto evolutivo di Io non ho paura, il regista ha toccato generi sconosciuti per il cinema italiano fino a trovare nientemeno che un supereroe ne Il ragazzo invisibile.
Le candidature ai Golden Globe e agli Screen Actors Guild Award ci offrono una prima conferma sui veri frontrunner della "awards season": analizziamo le nomination ai principali precursori degli Oscar, fra chi guadagna quotazioni e chi invece vede sfumare le proprie chance.
Racconti e messaggi all'insegna dell'ottimismo e della positività al centro della seconda giornata del Think Forward Film Festival
Il più discusso fenomeno televisivo del 2014 si appresta a tornare sugli schermi, ma ripartendo da zero: facciamo il punto della situazione sull'attesissima seconda stagione di True Detective, che vedrà protagonisti Colin Farrell, Vince Vaughn, Rachel McAdams e Taylor Kitsch.
La quarta edizione dl Think Forward Film Festival si apre presentando le opere in concorso e alcuni interessanti documentari e progetti dedicati a tematiche ambientali: da Years of Living Dangerously a Green World Rising. Spazio poi a un'interessante tavola rotonda dedicata al legame tra scienza e cinema.
Dopo sedici anni torna al cinema il folle racconto dei fratelli Coen, rocambolesca spirale di eventi allucinati da cui emergono personaggi emblematici. Vi spieghiamo perché è un'imperdibile opera di culto.
Vi parliamo dell'attore britannico di origini irlandesi che ruba la scena - o meglio, la pista da ballo - a tanti illustri colleghi in Pride e che ha appena ottenuto una nomination al Golden Globe per il suo ruolo nella serie drammatica di Showtime.
Cinema e scienza si uniscono per due giorni a Venezia in occasione della quarta edizione del Think Forward Film Festival, dando spazio alle testimonianze e alla riflessione sui cambiamenti climatici e ai problemi che mettono in pericolo l'ecosistema.
Le recente uscita in DVD del film di Francesco Rosi, pellicola di grande impegno civile e baluardo nella denuncia della corruzione, si è rivelata incredibilmente tempestiva visto quello che è emerso a Roma. Riscopritelo in homevideo per apprezzarne la tragica attualità.
L'11 dicembre arriva al cinema l'apprezzatissimo Pride, che racconta l'alleanza fra gli attivisti gay inglesi e i minatori in sciopero contro la Thatcher: per l'occasione, ripercorriamo i film che maggiormente hanno contributo a raccontare l'omosessualità all'interno della società e della cultura britanniche.
Anche quest'anno la manifestazione più 'nera' del panorama italiano sta per prendere il via. Oggi vi raccontiamo le ragioni per cui apprezziamo in particolar modo questa full immersion nel cinema, letteratura e TV di genere.
Le festività si avvicinano e con esse si sta per inaugurare la stagione cinematografica 'calda'. Anche quest'anno vi proponiamo la classifica dei quindici film che, prevediamo, movimenteranno il boxoffice natalizio.
Il potere dell'immaginazione e il conflitto fra il razionalismo e la sfera del magico e del surreale: riscopriamo alcuni temi chiave del cinema di Woody Allen, da La rosa purpurea del Cairo a Midnight in Paris fino ad arrivare alla sua ultima fatica, Magic in the Moonlight.
Un listino all'insegna dei contenuti che sono il vero valore su cui puntare, secondo il nuovo Amministratore Delegato Andrea Goretti. Ma senza rinunciare all'intrattenimento, visti i ritorni attesi della Divergent trilogy con Insurgent e il remake di Point Break. Contenuti da ritrovare anche nelle commedie, con doppio Bill Murray tra Saint Vincent, del quale si parla un gran bene, e l'anticipazione di Rock the kasbah. Tante novità insomma, tra l'esordio alla regia di Russel Crowe e Kate Winslet che rimette il corsetto d'epoca. E poi un tenero orso da adottare per Natale.
Anche l'Italia nel listino 2015, con l'esordio di Paolo Cevoli direttamente da Zelig al cinema; e poi animazione, horror e action soprattutto: ma non mancano i grandi film di impatto emotivo, con nomi come Hilary Swank, Dustin Hoffmann e Anthony Hopkins.
Un listino 2015 veramente mostruoso quello presentato alle Giornate professionali del Cinema a Sorrento, un numero impressionante di titoli con tanta qualità e nomi di sicuro richiamo. Da Eastwood a Ron Howard, da Zemeckis a Jonathan Demme, un proposta straordinaria per quantità e varietà di prodotto.
Grandi novità italiane ed internazionali nel listino 2015 di Medusa, che comprende 'La giovinezza' di Sorrentino, il primo film di Maccio Capatonda e l'atteso ritorno di Checco Zalone.
Istrionico e irriverente, Jim Carrey ci ha regalato una lunga serie di personaggi e sketch esilaranti. Performance attoriali memorabili che ripercorriamo in occasione dell'uscita del sequel di Scemo & più scemo.
Da The Imitation Game a Mr Holmes e Boulevard, tutte le novità dei prossimi mesi targate Videa.
Notorius Pictures ha presentato al pubblico il listino del primo semestre del 2015 con molte anticipazioni anche fino a Natale. Il 2015 si prospetta un anno interessante con titoli importanti che possono funzionare in qualsiasi circuito. Come il biopic Selma - La strada per la libertà, sicuro protagonista ai prossimi Oscar.
Film buoni, Good Films, appunto, il nome della giovane casa di distribuzione nata tre anni fa. Qualità e forza narrativa, con la presenza anche di star riconosciute: così possiamo sintetizzare il listino 2015 presentato alle Giornate Professionali del Cinema a Sorrento, che spera di avere lo stesso successo di quello del 2014 che ha avuto la sua punta di diamante in Dallas Buyers Club. E se con Still Alice Julianne Moore punta decisa all'Oscar quest'anno, anche Good Films punta ovviamente su di lei.
Grandi nomi e grandi titoli per un listino che spazia dal Gone Girl di Fincher ai Fantastici 4, passando per l'Exodus di Ridley Scott.
Un inedito Johnny Deep nell'ennesima trasformazione campeggia su tutta la campagna marketing del distributore per il nuovo annono. Proposta ricchissima e trasversale, che vede anche un doppio Malick da urlo, il ritorno di Hugh Grant, la nuova coppia young adult composta da Kristen Stewart e Nicholas Hoult e il più grande cast della storia in Celebrity Movie. Peccato si tratti solo di una parodia.
Xavier Dolan ha selezionato per Mommy una colonna sonora di grande impatto, costruendo su note e canzoni le sequenze indimenticabili del suo film.
Dopo i buoni risultati dell'anno che sta per concludersi, la Lucky Red prepara un 2015 che possa confermare la tendenza con titoli dal buon potenziale.
Boyhood di Richard Linklater viene incoronato dai critici di New York e punta al titolo di frontrunner della "awards season"; premi anche per Birdman e A Most Violent Year, mentre Benedict Cumberbatch esordisce col botto al box office con The Imitation Game.
Con lo slogan 'Are you ready to be BIM?' è stato presentato in quel di Sorrento il listino 2015 della BIM, da La prima luce a Foxcatcher.
Presentato a Sorrento anche l'atteso listino della casa di distribuzione di Rai Cinema: ovviamente grande spazio al cinema italiano, con tante commedie tra le quali si spera di pescare il jolly al botteghino come avvenuto negli ultimi anni, ma anche titoli internazionali di sicuro interesse.