Dopo il terzo ed ultimo trailer di Avengers 2, estrapoliamo dieci punti degni di nota che confermano quanto già immaginavamo e che fanno accrescere l'attesa per l'uscita del nuovo film di Joss Whedon.
Uscita nelle sale lo scorso giovedì, l'ultima opera del regista di Boogie Nights, Magnolia, Ubriaco d'amore e Il petroliere richiede di essere vista più volte per coglierne le innumerevoli sfaccettature. Qui di seguito vi proponiamo la nostra interpretazione.
A trent'anni dall'uscita del film di Massimo Troisi e Roberto Benigni, il nostro decalogo aggiornato per vivere al meglio un viaggio nel passato e il confronto con epoche diverse dalla nostra. Lasciate a casa le angosce esistenziali e i problemi familiari e preparatevi ad incontri memorabili. Frittole vi aspetta!
Ripercorriamo la storia di uno dei programmi più importanti della televisione americana, che festeggia quest'anno il suo quarto decennio di vita.
Sky Atlantic trasmetterà dal 4 marzo la terza stagione del political drama interpretato da Kevin Spacey, ma la vera chicca è il debutto della serie incentrata su un'etichetta musicale di hip-hop (Fox, 3 marzo).
E' piuttosto scarso il numero di prime visioni televisive di Sky Cinema 1, tra queste vi segnaliamo il kolossal con Kit Harington (1 marzo) e la favola con Lea Seydoux (2 marzo). Canale 5 invece propone Anna Karenina, interpretata da Keira Knightley (5 marzo).
Si va a gran velocità con l'atteso Fast & Furious 7, Cymbeline apre le porte ad una moderna rivisitazione di Shakespeare e Love&Mercy racconta la leggenda di Brian Wilson e dei Beach Boys
Un legal drama direct to video con Kate Beckinsale e Nick Nolte al centro delle proposte homevideo della settimana. Ma c'è anche la commedia di Diego Bianchi sul mondo della sinistra. Poi ancora ...E fuori nevica di Vincenzo Salemme e la strepitosa edizione blu-ray di Mr. Smith va a Washington, classico di Frank Capra.
È giunta al termine, dopo dodici stagioni e 262 episodi, la sitcom creata da Chuck Lorre che aveva rilanciato la carriera di Charlie Sheen.
Oltre al cast storico, la quarta stagione di American Horror Story vede protagonisti alcuni artisti che possono essere considerati dei 'freaks' a tutti gli effetti, da Ben Woolf alla star dello 'Show dei Record' Jyoti Amge. Ecco chi sono.
Sospeso in volo tra arte e realtà, il film trionfatore dell'ultima edizione degli Oscar gioca con le carriere dei suoi interpreti, ironizza sulle loro performance e crea curiose coincidenze legate al mondo del cinema, unite senza soluzione di continuità da un fluido piano sequenza.
Analizziamo i momenti salienti di questa 87esima edizione degli Academy Awards che ha visto trionfare Birdman e che ha segnato l'esordio da presentatore di Neil Patrick Harris.
Da Doogie Howser a How I Met Your Mother, passando per il suo matrimonio italiano, vi raccontiamo il prossimo padrone di casa della notte degli Oscar al Dolby Teather.
Prima visione da Oscar quella di Sky Cinema 1 che venerdì propone il dramma familiare con la Streep nei panni di una madre violenta e dispotica. Rai2, nella notte di lunedì, trasmetterà l'interessante film che vede come protagoniste due adolescenti ironiche e vitali.
Fox ospita la quarta stagione di American Horror Story tra fenomeni da baraccone e cialtroni (24 febbraio); Sean Bean non muore ma è il protagonista di Legends (26 febbraio), mentre Rainn Wilson è un poliziotto stropicciato e geniale (24 febbraio)
Ed ancora il buddy movie al femminile Hot Pursuit, il cavalleresco Last Knights e l'ironico A Perfect Day
Da Audrey Hepburn a Jennifer Lawrence, alcuni look che hanno fatto la storia della notte più sfavillante del cinema.
Un horror con una bambola da paura, un thriller soprannaturale che annuncia l'apocalisse, una originale commedia romantica argentina, ma anche la dark comedy Guida alla morte per principianti, con Harvey Keitel: consigli homevideo per tutti i gusti nella nostra rubrica settimanale.
Johnny Depp e i baffi a manubrio di "Mortdecai", quelli iconici di Groucho Marx e quelli trash di Borat. ma anche quelli irresistibilmente sexy di Tom Selleck e Burt Reynolds. Da quelli 'tarantiniani' a quelli intramontabili, ecco i baffi che hanno fatto la storia del cinema.
Anche quest'anno, in attesa delle emozioni della notte di domenica, vogliamo rendervi partecipi di quelli che, secondo noi, sarebbero i vincitori più meritevoli sulla base delle nomination dell'Academy of Motion Picture Arts and Science.
Aspettando l'imminente notte degli Oscar, ripercorriamo le ultime dieci edizioni degli Academy Award proponendovi le nostre 'pagelle' al premio cinematografico più prestigioso del mondo: gli indubbi meriti, le scelte discutibili e gli errori più clamorosi, dall'edizione relativa ai film del 2004 a quella dell'anno scorso.
Dopo i nostri pronostici per le categorie tecniche, vi proponiamo ora anche le previsioni per le categorie di maggior prestigio all'interno delle quali, domenica notte, si consumerà la sfida per gli Oscar: eccovi dunque frontrunner e sfidanti, a partire dal duello all'ultimo voto fra Birdman e Boyhood.
Considerazioni sul futuro del Marvel Cinematic Universe dopo la recente trattativa fra la Case delle Idee e la Sony.
Dopo l'agguerritissima Awards Race, domenica prossima avrà luogo la cerimonia di premiazione degli Oscar: e anche quest'anno vi portiamo alla scoperta di favoriti e sfidanti per gli Academy Award con i nostri pronostici in tutte le categorie, a partire dalla gara per le statuette tecniche.
Come eleggere il proprio Signore del Tempo preferito? Ecco una panoramica sulle moderne incarnazioni dell'alieno dai due cuori protagonista di Doctor Who.
Su Rai 1, il 15 febbraio, la seconda stagione della serie che ha commosso il pubblico italiano, mentre su Sky Atlantic in arrivo la serie con Maggie Gyllenhaal. Sesta stagione inedita per NCIS Los Angeles su Rai Due.
Grandi sorprese per il pubblico di Sky Cinema1 che potrà gustarsi la prima del film di McQueen (16 febbraio) e per la platea di Sky Cinema Oscar a cui "spetta" la surreale commedia di Jonze (15 febbraio). Su Rai1 arriva L'Oriana, film in due parti sulla Fallaci interpretata da Vittoria Puccini.
Per chi volesse trascorrere la serata di San Valentino davanti alla tv, ecco dieci proposte che raccontano il 14 febbraio in modo molto diverso, in base alle esigenze di ogni tipologia di spettatore.
Da ricordare anche il thriller Cut bank con Liam Hemsworth e la commedia Trainwreck, interpretata dall'attrice comica Amy Schumer.
Quattro direct to video tutti da scoprire: oltre all'horror-comedy inglese tra ironia e sangue, e al violento thriller d'azione con l'eterno Schwarzy, ci sono anche Saint John of Las Vegas, con Steve Buscemi incallito giocatore d'azzardo, e la commedia La guerra dei sessi.
Prima di 'Cinquanta sfumature di grigio' ne abbiamo viste davvero di tutti i colori, al cinema: da 'Nove settimane e mezzo' a 'Crash', da 'La chiave' a 'Basic Instinct', riaccendiamo tutti i film scandalo che hanno segnato gli ultimi quarant'anni.
Da questa settimana nelle sale il film-rivelazione di Damien Chazelle, il racconto del calvario di un giovane batterista jazz torturato dal suo direttore d'orchestra al fine di ottenere la performance perfetta: un esempio magistrale di come il cinema abbia saputo mettere in scena il prezzo disumano dell'arte.
Il ladro più famoso del mondo sta per tornare nelle sale cinematografiche italiane contro un avversario d'eccezione: il piccolo detective Conan! Ripercorriamo insieme le gesta criminali, e non solo, del famigerato e amatissimo Lupin III.
Continua la sfida fra Birdman e Boyhood in vista della "notte delle stelle", con la commedia di Iñárritu che conquista la tripletta delle guild e si aggiudica lo status di frontrunner, mentre il film di Linklater prevale ai BAFTA Award: tutti gli aggiornamenti nell'ultimo articolo della nostra rubrica sulla "awards race".
Su Fox, il 9 febbraio gli zombie tornano a marciare e uno strano morbo si diffonde per New York nella serie ideata da Guillermo Del Toro. Su Premium Action torna Grimm con la quarta stagione inedita.
Tra le prime televisive di Sky Cinema, il film "mostruoso" di Martin Scorsese pluri candidato agli Oscar (9 febbraio) e C'era una volta a New York (8 febbraio). Da segnalare, Blue Valentine su Rai2 (13 febbraio)
In attesa della visione berlinese del film-evento erotico, e della sua uscita in sala per San Valentino, analizziamo le cause dell'incredibile successo del romanzo di E.L. James.
Un horror ambientato nelle catacombe di Parigi e il teen drama soprannaturale con Chloe Moretz al centro dei consigli homevideo della settimana. Ma ci sono da scoprire anche Metti, una sera a cena (per la prima volta in DVD) e la comicità di Seth Rogen in Cattivi vicini.
Ryan Gosling arriva con Lost River, mentre il regista e amico Winding Refn è stato immortalato da sua moglie in My Life Directed by Nicolas Winding Refn. E per finire due grandi ritorni, quello di Matt LeBlanc con la commedia Lovesick, e di Lupin in Lupin III vs Detective Conan
Famiglia, passioni, droga, sesso, rock'n'roll, drammi e denunce. Il mito dei cinque ragazzi innamorati del surf rivive al cinema per la prima volta.
Se pensate che le action figure siano fatte per farsi ammirare, rispettose e serafiche, non avete ancora incontrato Birdman, che ci ha fatto visita in redazione in occasione dell'uscita italiana del film di Alejandro González Iñárritu.
La commedia in sala da oggi è solo l'ultimo dei film francesi a sbancare i botteghini in patria: gli spettatori riempiono le sale e soprattutto vanno a vedere i "loro" film. Analisi di un fenomeno ed excursus sui film d'oltralpe campioni d'incasso in Francia negli ultimi dieci anni.
Vincitore di due Golden Globe e candidato a nove premi Oscar, da giovedì debutta nei cinema italiani Birdman, l'acclamata dark comedy di Alejandro González Iñárritu ambientata nel mondo del teatro e realizzata con una tecnica inconfondibile: un unico, lunghissimo piano sequenza della durata di due ore.
Con il nuovissimo Jupiter - Il destino dell'universo in arrivo nelle sale, proviamo a guardare a ritroso la carriera di due cineasti tanto discussi quanto fondamentali per l'evoluzione (presente e - presumibilmente - futura) del linguaggio cinematografico.
E' successo di frequente che una serie tv di successo generasse spin-off ma quasi mai, purtroppo, la "serie costola" riesce a replicare il successo dell'originale. In attesa di vedere se Agent Carter e Better Call Saul, figlie legittime di Agents of S.H.I.E.L.D. e Breaking Bad, saranno degne del successo delle serie-ammiraglia, ecco il meglio e il peggio della "serialità derivata".
Tornata dalla pausa natalizia, la serie della CW prova a rimescolare le carte in tavola, pur rispettando le regole della narrativa supereroistica.
Tra film in uscita e serie TV, ecco cosa ci aspetta dal 2 all'8 febbraio. In sala arriva il film di Inarritu e Michael Shannon in versione killer di ghiaccio. Tra gli appuntamenti con le serie televisive, due novità targate ABC, tra cui la comedy 'Fresh Off the Boat'.
Gli Studios di Cinecittà continuano il loro percorso di avvicinamento al pubblico, mettendo in mostra alcuni dei propri tesori, come il poncho indossato da Clint Eastwood in Per un pugno di dollari di Sergio Leone, nell'esposizione Girando a Cinecittà, che racconta 70 anni di cinema italiano e internazionale.
Il toccante film di Pawel Pawlikowski, che parte favorito nella corsa alla statuetta per il miglior film straniero, è tempestivamente uscito in homevideo con un'edizione buona dal punto di vista tecnico, anche se povera di contenuti speciali.
Tra le prime televisive della settimana, il film di Wes Anderson pluricandidato agli Oscar (2 febbraio) e il debutto registico della Jolie, Nella terra del sangue e del miele (4 febbraio). Su Rai Uno Pupi Avati dirige il film per la televisione Con il sole negli occhi (2 febbraio).