L'attore inglese in questi giorni è al cinema nel doppio ruolo dei gemelli Kray in Legend ed è fresco di nomination Oscar per The Revenant, in cui è Fitzgerald, cacciatore di pelli che tradisce il personaggio di Leonardo DiCaprio: i mille volti di uno dei talenti più puri e poliedrici della sua generazione.
Dopo i sei premi Oscar conquistati, il meraviglioso film di George Miller è stato consacrato anche agli occhi del grande pubblico, attirando un rinnovato interesse nei confronti di un'opera complessa e stratificata. Così, abbiamo deciso di leggere il fumetto ispirato al film, un prequel meticoloso e coerente, dedicato al vissuto dei suoi protagonisti. Ecco le nostre impressioni.
Le nostre impressioni sul primo teaser dedicato al controverso reboot del mitico franchise degli anni Ottanta.
Il divertente film di animazione, il secondo capitolo della saga sci-fi, l'horror estremo di Eli Roth e il fantathriller con Ryan Reynolds al centro della rubrica mensile homevideo. Ma da scoprire ci sono anche tanti altri titoli, da Belli di papà a Io e lei, ai thriller orientali Cold Eyes e The Terror Live e ancora un De Niro inaspettato, horror, commedie e film italiani.
Panoramica su alcuni nomi di rilievo nel cinema che hanno dato sia il meglio che il peggio di sé, facendosi notare dall'Academy ma anche dalla spietata giuria dei Golden Raspberries Awards, da Ben Affleck a DiCaprio, ma anche icone come Marlon Brando.
C'è un motivo per cui queste ragazze e donne un po' goffe, che non corrispondono certo agli imperanti standard di glamour e perfezione, ci hanno conquistato: sono deliziose. Ma, soprattutto, hanno reso amabili i nostri limiti. Analizziamo allora dieci di queste favolose imbranate.
Il racconto per immagini dell'88esima notte degli Oscar, in cui i veterani Leonardo DiCaprio ed Ennio Morricone hanno conquistato la loro prima statuetta, i messicani Alejandro González Iñárritu e Emmanuel Lubezki hanno ottenuto dei risultati storici grazie a The Revenant e Il caso Spotlight è stato incoronato come migliore pellicola dell'anno.
Alicia Vikander e Brie Larson reginette della serata. Heidi Klum e Jennifer Jason Leigh da dimenticare. Leonardo DiCaprio e Ryan Gosling i più eleganti. Ecco i nostri giudizi sugli outfit visti sul red carpet degli Oscar
Leo ce l'ha fatta. A quarantun anni, nel bel mezzo di una carriera incredibile e dopo quattro candidature sfumate, l'Academy gli ha finalmente tributato il premio a cui ogni attore, più o meno velatamente, ambisce. Diamo uno sguardo alla sua carriera per scoprire quello che ha dovuto affrontare, per lo più sul grande schermo, per arrivare a questo meritato traguardo.
L'anime ispirato al manga creato da Jun Makimura e Shizou Koizumi andava in onda per la prima volta in Italia il 25 febbraio 1986, segnando una generazione intera di aspiranti pallavoliste. In occasione dei 30 anni di Mila e Shiro in tv, ecco 10 curiosità sul cartone anni '80 che (forse) non conoscete.
Concludiamo il nostro ventaglio di pronostici dedicati alla 88° edizione degli Academy Award con l'analisi delle categorie di maggior peso: quelle dedicate ai film, ai registi, alle sceneggiature e agli attori, con i frontrunner e gli sfidanti per l'imminente cerimonia degli Oscar.
Domenica notte si svolgerà a Los Angeles la cerimonia per la 88° edizione degli Academy Award, presentata da Chris Rock: e in attesa della "notte delle stelle", ecco le nostre previsioni definitive sui probabili vincitori (e le potenziali sorprese) di questa lunga corsa agli Oscar.
Ci mettiamo al posto dei votanti dell'AMPAS per votare sulla base delle loro nomination e celebrare i vincitori che vorremmo: il risultato è un (forse prevedibile per chi ci segue e sa quanto l'abbiamo amato) trionfo per il film di George Miller, ma i confronti sono stati quasi sempre incerti.
Il grande direttore della fotografia messicano, soprannominato Chivo, si prepara a portarsi a casa il terzo Oscar consecutivo grazie al suo straordinario lavoro in Revenant di Alejandro González Iñárritu: l'ennesimo esempio di una capacità magistrale di servirsi della luce come veicolo narrativo e come strumento per ricreare atmosfere o mondi interi.
Aspettando le statuette che verranno assegnate domenica prossima, rituffiamoci nella lunga storia degli Academy Award soffermandoci sulle pagine più innovative negli annali dell'Academy of Motion Picture Arts and Science: quei premi che hanno rappresentato una "prima volta", segnando un'evoluzione nel rapporto fra gli Oscar e il cinema.
I record di Jennifer Lawrence e di Morricone, la possibile doppietta di Redmayne e il traguardo di Stallone. Scopriamo alcune curiosità su alcuni dei candidati agli Oscar 2016!
Il film d'esordio di Gabriele Mainetti segna la nascita di un genere nuovo per il panorama cinematografico nostrano, quello dei cinecomics, pronti a invadere gli schermi della penisola. Ma non sono i soli: grazie a pellicole come Veloce come il vento di Matteo Rovere, Monolith di Ivan Silvestrini e Mine di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, il cinema di genere italiano sta per conoscere una nuova stagione, si spera, felice.
Non solo la lunga attesa di Leonardo DiCaprio, la polemica OscarSoWhite o i grandi esclusi, questa 88sima edizione degli Academy Award segna un nuovo tassello fondamentale nel percorso di crescita del documentario, grazie anche al cambiamento produttivo e narrativo di questi ultimi anni.
Qualche giorno prima dell'uscita cinematografica, arriva in edicola un breve episodio dedicato alle gesta di Enzo Ceccotti. Un sequel ambientato dopo i fatti raccontanti nel film che si sofferma sulle ripercussioni sociali dovute all'avvento di un supereroe italiano.
Quali sono le curiosità e gli Easter eggs che rischiano di passare inosservati durante la visione del nuovo cinecomic tratto dai fumetti Marvel?
In occasione della sbarco in TV di Vinyl e Love, legati rispettivamente a Martin Scorsese e Judd Apatow, snoccioliamo alcuni tra autori più importanti che hanno contribuito all'assottigliarsi del divario artistico fra cinema e TV.
Mentre si coccolano i loro Orsi dorati e argentati, Danis Tanovic, Trine Dyrholm, Mia Hansen-Løve e gli altri vincitori commentano a caldo il verdetto della giuria guidata da Meryl Streep.
Un'annata folgorante per la ventisettenne Alicia Vikander, intrigante donna robot nello splendido Ex Machina e co-protagonista, al fianco di Eddie Redmayne, del film The Danish Girl, per il quale punta a vincere il premio Oscar: chi è la giovane diva svedese che ha conquistato perfino Michael Fassbender.
Ora che anche la seconda stagione dedicata alle disavventure di Saul Goodman è finalmente approdata su Netflix, cerchiamo di analizzare una serie di rimandi che rievocano le peripezie di Walter White e Jesse Pinkman.
L'imminente uscita del pluricandidato agli Oscar Il caso Spotlight, sull'indagine del Boston Globe, e di Truth, interpretato da Cate Blanchett, ci offre l'occasione per ripercorrere il rapporto fra Hollywood e il giornalismo d'inchiesta attraverso dieci importanti pellicole che hanno segnato la storia di questo filone cinematografico.
Grandi aspettative e un hype fomentato da trailer stuzzicanti e una campagna marketing geniale circondano la pellicola di Deadpool in uscita il 18 Febbraio in Italia. Per preparaci alla visione, scopriamo qualche dettaglio su Wade Wilson, uno dei personaggi più sorprendenti e politicamente scorretti dell'universo Marvel.
Il nostro work in progress sulla Awards Season in corso, in attesa della notte degli Oscar del 28 febbraio: le classifiche dei potenziali candidati in tutte le categorie principali, aggiornate progressivamente in base ai Golden Globe, agli altri precursori e al 'buzz' per i vari film che puntano alle nomination.
Dieci film d'amore, dieci dichiarazioni: una classifica che a San Valentino va somministrata con cautela. Ma noi vi lanciamo una sfida che non potrete rifiutare: qual è per voi la più insopportabilmente e irresistibilmente romantica?
Il 14 febbraio 1991 usciva nelle sale americane Il silenzio degli innocenti, il thriller di Jonathan Demme tratto dall'omonimo romanzo di Thomas Harris: un insuperato capolavoro della suspense che continua ad inquietare e a lasciare ammirati, anche grazie a due personaggi iconici come Clarice Starling e Hannibal Lecter.
Tinte sgargianti, toni cupi, abiti scelti con estrema cura. Gli autori di una delle più apprezzate serie di sempre e del suo spin-off hanno destinato al colore e alla fotografia un ruolo determinante. In attesa della seconda stagione dedicata a James McGill, in arrivo il prossimo 16 febbraio su Netflix, analizziamo questa attenzione maniacale per i dettagli cromatici.
Il frizzante film sul gruppo rap e al centro della polemica #OscarSoWhite, l'anteprima del blu-ray del film su Lance Armstrong e un atteso horror al centro della seconda parte della rubrica mensile homevideo. E poi ancora risate con Un disastro di ragazza, Eden Lake con Fassbender, l'ottimo La bella gente e quindi manga, Elizabeth Taylor, Juliette Binoche...
Trascinanti, irruenti e spesso memorabili, i momenti musicali dei film tarantiniani rimangono impressi almeno quanto i suoi dialoghi taglienti. Tra sonorità rock, note folk e richiami western, seguiamo lo spartito insanguinato di una filmografia impareggiabile.
Il recente approdo sul grande schermo del film dei The Pills ci offre lo spunto per una riflessione su chi fa video per il web. E sui migliori tra loro, i The JackaL.
Prima parte dell'affollata rubrica mensile con il film testamento del compianto Caligari, l'anteprima del blu-ray di Game Therapy in uscita tra pochi giorni e il simpatico ritorno di Channing Tatum spogliarellista. E ancora Meryl Streep rockstar, una delle ultime apparizioni di Robin Willliams e tanti altri titoli.
L'8 febbraio 1976 esordiva negli Stati Uniti una delle pietre miliari della New Hollywood, Taxi Driver, il capolavoro di Martin Scorsese ricompensato con la Palma d'Oro al Festival di Cannes: un film tenebroso e allucinato che, a quattro decenni di distanza, continua a inquietare con la stessa, tremenda intensità.
Viaggio alla scoperta dell'evoluzione della figura del morto vivente dalle origini alle serie tv che spopolano oggi.
Il nuovo, attesissimo western in 70 millimetri del regista di Pulp Fiction rappresenta il beffardo epitaffio di un'America devastata da tensioni, razzismo e da un'insaziabile sete di violenza: la nostra analisi del gioco al massacro fra gli otto antieroi senza gloria catturati nella "trappola per topi" di Quentin Tarantino.
In occasione di un'ospitata particolare nella celebre serie di fantascienza britannica, rievochiamo le altre volte in cui il mondo del Dottore ha incontrato quello di Westeros, in termini di cast.
Bizzarro e sopra le righe, l'adattamento PPZ - Pride and Prejudice and Zombies arriva sul grande schermo, stravolgendo con ironia splatter il grande classico di Jane Austin. Un ottimo spunto per immaginare con sarcasmo un'inarrestabile epidemia filmica dove gli zombie si sono diffusi dentro film di ogni genere.
Come abbiamo fatto per Star Wars: Il risveglio della forza, vogliamo dare voce all'intera redazione sul nuovo film di Quentin Tarantino. Perché ogni film di Tarantino è un evento, e The Hateful Eight non è un'opera che possa lasciare indifferenti, nel bene o nel male...
Da Benigni e Troisi alle scazzottate di Bud Spencer e Terence Hill, dai cinepanettoni di De Sica e Boldi alle disavventure di Totò e Peppino, dai tanti partner di Verdone al successo di Siani e Bisio, sessant'anni di coppie comiche che ci hanno intrattenuto sullo schermo e fatto sorridere.
Un confronto tra le due versioni del nuovo film di Quentin Tarantino: non solo la dimensione visiva, ma anche altri piccoli elementi differenziano la versione in digitale da quella in Ultra Panavision 70 mm che sarà visibile da noi all'Arcadia di Melzo, al Lumière di Bologna e al Teatro 5 di Cinecittà.
Il film del 1991 con protagonista la coppia Keanu Reeves-Patrick Swayze e quello di Ericson Core hanno numerosi punti in comune sul piano della trama, ma ovviamente si distinguono per diversi aspetti. Abbiamo messo in luce i cinque che ci sembrano più significativi, che ci permettono anche di ragionare su una certa tendenza della Hollywood contemporanea.
Mentre il messicano Alejandro González Iñárritu sbanca il box office e fa incetta di premi in tutto il mondo con il suo Revenant, in Italia arriva in sala Ti guardo, mèlo a tinte noir del venezuelano Lorenzo Vigas, Leone d'Oro a Venezia 2015: il punto della situazione sui registi sudamericani che stanno conquistando critica e pubblico in tutto il mondo.
Da Cliffhanger a Lords of Dogtown, passando per Drift e Giorni di Tuono, il cinema per le sue storie mozzafiato si è spesso ispirato agli sport estremi, regalandoci film ad altissimo tasso di adrenalina!
Nel giorno del ritorno di Mulder e Scully in televisione, abbiamo chiesto ai nostri redattori di guardarsi alle spalle e raccontarci cosa rappresenta per loro la serie creata nel 1993 da Chris Carter.
Una classifica stilata da TV Sorrisi e Canzoni e basata sul numero effettivo dei biglietti venduti (e non sugli incassi), svela una prospettiva diversa sui film che hanno conquistato i botteghini italiani dagli anni '50. Tra i "campioni" del boxoffice troviamo Bud Spencer e Terence Hill, Sergio Leone, Sophia Loren e, tra i più recenti, anche Checco Zalone.
Il genio e l'innovazione, le ispirazioni e le ossessioni, i marchi di fabbrica e i sentimenti dello sceneggiatore premio Oscar tra le pagine dei suo due ultimi, acclamati script.
Diversi eppure affini, i due film più nominati ai prossimi Premi Oscar rappresentano due idee di cinema opposte, ma con qualche interessante punto di contatto. Ecco a voi un confronto a tutto schermo tra cacciatori e prede, vetture impazzite e orsi ferocissimi, regie agli antipodi e impensabili idee in comune.
In attesa dell'arrivo in sala del remake, ricordiamo perché l'originale merita un posto nel cuore dei cinefili.