Siamo stati all'Isola del Cinema di Roma per seguire l'evento organizzato in occasione dell'anteprima del nuovo film DC e farci un'idea di cosa si attendano gli appassionati da questa nuova produzione Warner.
Un'altra annata memorabile per il beniamino del pubblico italiano Checco Zalone: i 65 milioni e oltre incassati dal suo Quo vado? lo portano a un passo dal record di Avatar e sono una cifra inavvicinabile per tutti gli avversari, incluso il nuovo Star Wars.
E' bello essere cattivi... ma vincere lo è ancora di più: partecipa al concorso Suicide Squad dal 4 al 31 agosto.
Da stasera su TV8 va in onda la serie in costume sulla vita e il Regno di Enrico VIII, interpretato da Jonathan Rhys Meyers: a distanza di quasi dieci anni dal suo debutto televisivo, analizziamo gli ingredienti de I Tudors e la sua vivida rappresentazione della corte inglese del sedicesimo secolo.
Il film premio Oscar sull'Olocausto, il melodramma con Saoirse Ronan, l'adrenalinico film di Michael Bay, il curioso ritratto di Brian Wilson dei Beach Boys e il duro attacco alla chiesa di Pablo Larrain al centro della seconda parte della rubrica homevideo.
Passiamo in rassegna alcuni degli omaggi nascosti nel remake/reboot delle avventure degli acchiappafantasmi.
In attesa di vederlo in sala, spieghiamo perché il nuovo lungometraggio di David Ayer è fondamentale per il futuro dell'universo cinematografico della DC.
Siamo arrivati all'ultima tappa del nostro viaggio attraverso i momenti memorabili del cinema a stelle e strisce dei Nineties. Pronti a scoprire qual è la scena cult numero 1?
Passiamo in rassegna le circostanze che hanno portato alla realizzazione del reboot di Ghostbusters, attualmente nelle sale italiane.
Il terzo capitolo delle avventure di Po, uno sguardo inedito sulla resurrezione di Gesù, una pagina sconosciuta della Germania del dopoguerra e la follia di Sacha Baron Cohen al centro della prima parte della nostra rubrica homevideo. Ma spazio anche al sorriso con Forever Young e Il mio grosso grasso matrimonio greco 2, al durissimo The look of Silence, all'inedito Event 15 e all'opera prima The Repairman.
Un calendario ricchissimo, quello del Festival di Venezia 2016, che vedrà in concorso autori del calibro di Terrence Malick, Pablo Larraín, Wim Wenders, François Ozon, Denis Villeneuve e Lav Diaz, una chiusura di lusso con Denzel Washington e Chris Pratt per I magnifici 7, una nuova sezione e gli omaggi a Michael Cimino e Abbas Kiarostami.
Il decennale dell'uscita del poliziesco Miami Vice ci offre l'occasione per celebrare uno dei più grandi registi del cinema contemporaneo: Michael Mann. Ripercorriamo allora la sua produzione attraverso l'analisi di cinque scene indimenticabili tratte da alcuni dei suoi film più importanti, dal cult Manhunter al recente Blackhat.
In occasione dell'uscita del remake/reboot diretto da Paul Feig, ecco qualche retroscena sul franchise fantasmagorico che dal 1984 fa ridere spettatori di ogni età.
Il prossimo 22 settembre tornano I magnifici sette: il remake del classico di John Sturges è firmato da Antoine Fuqua e si affida a un cast sensazionale capitanato da Denzel Washington. Vi mostriamo una valanga di gadget per entrare nell'atmosfera del film...
È stata la più sorprendente novità della stagione estiva, con un formidabile passaparola in grado di renderlo un instant classic: proviamo a riflettere sul successo di Stranger Things, analizzando gli elementi e le tematiche al cuore della serie horror ispirata alle atmosfere e ai film degli anni Ottanta.
Dopo l'arrivo di Star Trek Beyond, cerchiamo di conoscere meglio l'uomo dietro l'impulsivo Capitano Kirk. Un figlio d'arte volenteroso, un attore carismatico alla ricerca della consacrazione definitiva.
Considerata la grande affluenza di pubblico, alcune star - da Bryan Cranston a Peter Jackson - scelgono di andare in giro al Comic-Con mascherati come cosplayer qualunque. Ecco una photogallery delle star in incognito che hanno lasciato il segno nella storia della manifestazione più nerd del mondo.
Trent'anni fa Stephen King si metteva in gioco in prima persona per ovviare al problema dei brutti adattamenti dai suoi romanzi... e ne faceva uno ancora più brutto!
Commentiamo i primi spezzoni dell'atteso blockbuster della DC, con i debutti in pompa magna di Flash, Aquaman e Cyborg.
Il nostro commento al filmato promozionale presentato al Comic-Con di San Diego.
Eccoci giunti alla quarta e penultima parte della nostra esplorazione del cinema stelle e strisce degli anni Novanta attraverso momenti cult e scene memorabili.
Mistero, citazionismo, omaggi ammiccanti alla cultura degli anni Ottanta. Gli ingredienti della nuova serie Netflix hanno appassionato tanti di noi ed è per questo che siamo qui ad immaginare già i suoi possibili sviluppi futuri.
Un viaggio nella storia di Hanna e Barbera attraverso dieci serie animate che hanno segnato la storia della casa di produzione, in occasione dell'uscita in sala di Top Cat e i gatti combinaguai.
Dal 1979 a oggi, i film di Star Trek ci hanno regalato tante scene spettacolari ed emozionanti. Ecco quelle che, a nostro avviso, meritano maggiormente di essere ricordate e riviste.
Dopo aver visto la nuova serie fantascientifica di Netflix, abbiamo voluto passare in rassegna i vari rimandi all'immaginario popolare degli anni Ottanta (e non solo).
Dal 21 al 24 luglio torna la convention dedicata a cinema, televisione, fumetti. Il mondo del fantasy, fantastico e fantascienza alla riscossa in un'edizione dominata dalle novità Marvel e DC. Ecco il programma giorno per giorno.
I Ghostbusters sono arrivati sul blue carpet del Giffoni Film Festival a bordo della Ecto1, sotto gli occhi spettrali di Slimer e dell'Uomo Marshmallow.
Il divo inglese compie 40 anni. Per festeggiarlo abbiamo individuato le dieci caratteristiche che lo rendono unico e amatissimo dalle donne... e non solo.
In attesa del - o meglio, dei, visto che a quanto pare saranno quattro! - seguito di Avatar parliamo dei grandi sequel firmati da James Cameron in passato, usciti rispettivamente trenta (Aliens) e venticinque (Terminator 2) anni or sono.
Terzo appuntamento con il nostro cammino tra i cult degli anni '90 americani, un viaggio che ci porta da un'icona all'altra, da una motosega a una celebre panchina, tra azione, cupezza, drammi e un insolito Natale animato.
In un momento in cui assistiamo impotenti a un fatto tragico dopo l'altro, e in cui il mondo intero sembra vivere una fase di incertezza e di rigetto del progresso, sentiamo l'urgenza, la responsabilità, di dare un piccolo contributo al dibattito ricordando alcuni film che ci hanno fatto crescere umanamente.
Con un totale di 23 nomination, il campione in carica Il trono di spade si ripresenta in prima fila nella competizione per i prossimi Emmy Award; valanga di candidature anche per American Crime Story, Fargo, Veep, House of Cards e The Night Manager, fra le novità emerge Mr. Robot mentre l'exploit di The Americans è la grande sorpresa dell'anno.
Sono passati cinque anni dall'uscita dell'ultimo capitolo delle avventure del giovane mago creato da J.K. Rowling. Per l'occasione, abbiamo rivisitato la saga attraverso alcuni momenti fondamentali.
Da bastardo confinato ai piedi della Barriera a conclamato Re del Nord. Ascesa, morte e rinascita di un personaggio dotato di un animo raro in quella torbida terra di nome Westeros.
Qualche curiosità sulle avventure di Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Donatello, dalle origini cartacee al recente reboot cinematografico prodotto da Michael Bay.
Secondo appuntamento con il nostro speciale estivo dove rispolveriamo con un pizzico di nostalgia i grandi film americani che hanno segnato la fine del secolo scorso. Oggi è il turno di antiche leggende gotiche, duelli tra icone del cinema, deliri allucinati e una pioggia di petali rossi.
Rendiamo omaggio ad uno dei volti più noti ed apprezzati della commedia italiana ricordando alcuni ruoli fondamentali della sua carriera.
Universal ha rilasciato recentemente molte serie tv in homevideo: la stagione 3 dello Sherlock Holmes moderno, l'esordio della rivolta degli animali contro l'uomo, il finale delle avventure di Annie Walker e la stagione 2 della serie in cui umani e alieni cercano di convivere. Andiamo ad analizzare le quattro edizioni.
Alvin Superstar, G.I. Joe, I Puffi e soprattutto le tartarughe ninja, appena tornate in sala con il film di Dave Green prodotto da Michael Bay: quando l'industria cinematografica punta sull'effetto "amarcord"
Dopo cinque puntate, arrivati al giro di boa della prima stagione, mettiamo allo specchio le due opere nate dalla mente di Robert Kirkman.
James Bond: una panoramica degli interpreti più quotati per succedere a Daniel Craig nel ruolo della spia nata dalla penna di Ian Fleming.
Nel listino di 01 Distribution Silence di Martin Scorsese, La La Land con Ryan Gosling ed Emma Stone, Tulip Fever con Alicia Vikander e La ragazza del treno con Emily Blunt; fra gli italiani in uscita i nuovi film di Marco Bellocchio, Gianni Amelio, Ferzan Ozpetek, Gabriele Muccino, Cristina Comencini, Alessandro Siani, Pif, Kim Rossi Stuart e l'esordio dei The Jackal.
L'opera seconda del regista David Robert Mitchell, presentata al Festival di Cannes 2014 e finalmente in uscita nelle sale italiane, rivisita le convenzioni del genere con originalità ed intelligenza: ecco i motivi per i quali It Follows può essere considerato un capolavoro del cinema horror contemporaneo.
Cala la notte, e la nostra guardia ha inizio: la sesta stagione si chiude trionfalmente e ci aspettano nove mesi di attesa prima dei nuovi episodi. È il momento di azzardare qualche ipotesi sui prossimi sviluppi della storia: guerra tra la Regina di Draghi e la Regina Folle, l'identità della terza testa del drago, il ruolo misterioso di Bran Stark e molto altro...
Quasi trent'anni fa, grazie ad Abbas Kiarostami, il pubblico iniziava a scoprire l'emozione e la bellezza del cinema iraniano: da Dov'è la casa del mio amico? a Close Up, da Sotto gli ulivi a Il sapore della ciliegia, fino al recente Copia conforme, ecco come Kiarostami ha modellato un proprio linguaggio cinematografico, diventando uno dei più apprezzati registi al mondo.
Una parabola artistica più unica che rara quella di Michael Cimino, il regista de Il cacciatore e I cancelli del cielo, scomparso ieri a 77 anni: un percorso costituito da trionfi clamorosi e da brucianti insuccessi, per un cineasta che ha saputo raccontare le ferite dell'America in una filmografia breve ma preziosa, imperniata su due capolavori senza tempo.
Dopo il successo dell'iniziativa di due estati fa, in cui abbiamo presentato in cinque articoli le nostre scene cult del cinema americano degli anni Ottanta, quest'anno abbiamo deciso di dedicarci al decennio successivo.
In occasione del ventennale del blockbuster di Roland Emmerich, passiamo in rassegna le carriere dei partecipanti dopo l'uscita del film.
A 30 anni di distanza dal disastro al botteghino che fece autoesiliare il regista John Carpenter da Hollywood, vogliamo raccontarvi del nostro particolare legame con Big Trouble in Little China e del perché rappresenti un titolo fondamentale per la nostra educazione cinematografica.
Un grande Eddie Redmayne nei panni del primo transgender della storia, il ritorno delle passe star della moda Stiller-Wilson, una super edizione del film con i Beatles, le pellicole con Richard Gere e Fabio De Luigi al centro della seconda parte della rubrica mensile homevideo. Spazio poi a Pitt-Jolie in By the Sea, all'apocalittico La quinta onda, a Single ma non troppo, ai francesi Sarà il mio tipo e Una volta nella vita, per chiudere con un classico eastwoodiano in HD.