Spegne oggi 70 candeline l'attore e regista texano che ha recitato per Steven Spielberg, Clint Eastwood, Robert Altman, Oliver Stone, William Friedkin, i fratelli Coen, Ron Howard e Bertrand Tavernier ed è stato protagonista della saga di Men in Black. Il nostro omaggio al talentuoso Tommy Lee Jones.
Uno dei registi e sceneggiatori più controversi, socialmente impegnati, popolari e (quasi sempre) apprezzati del cinema hollywoodiano compie oggi 70 anni e si prepara a far uscire il biopic Snowden, già destinato a far discutere. Ripercorriamo le fasi salienti della carriera di Oliver Stone attraverso cinque dei suoi cult movie.
In attesa della cerimonia di premiazione degli Emmy Award, proviamo ad analizzare insieme le categorie di maggior importanza e a supporre quali potrebbero essere i probabili vincitori e gli sfidanti più agguerriti nel campo di film, miniserie e serie TV: ci aspetta davvero un altro trionfo per Il trono di spade e Veep o c'è spazio per qualche sorpresa?
Dalla laguna al Canada. Dopo il racconto esaustivo delle nostre giornate veneziane, ecco uno scorcio di un festival molto diverso: una vera scorpacciata di cinema che dà il "la" alla stagione degli Awards americana. Manchester by the sea, Lion e American Pastoral tra le sorprese del Toronto Film Festival, le prime impressioni sulla manifestazione che seguiamo per la prima volta.
A trent'anni dal suo debutto, rivisitiamo lo spin-off animato del film di Ivan Reitman e i motivi per cui è rimasto nel cuore dei fan, dalla sigla ai protagonisti.
Tra proiezioni infinite e cene deludenti, tormentoni e la ricerca disperata di una presa elettrica, proviamo a raccontare qualche segreto della mostra veneziana attraverso gli occhi vergini di un novellino da svezzare.
In occasione dell'uscita dell'atteso sequel di Independence Day, ripercorriamo i disaster movie fondativi di Emmerich per evidenziarne le linee guida comuni.
Curiosità e retroscena legati al celebre disaster movie fantascientifico (e il suo sequel), in occasione del ventesimo anniversario.
L'attentato al World Trade Center è un trauma culturale da cui sembra impossibile riprendersi; ma ha anche rappresentato un dramma umano collettivo che ha commosso il mondo intero. Inevitabile che il cinema ne abbracciasse l'oggettività e il valore simbolico, producendo una lunga serie di opere che vanno dal documentario, alla ricostruzione, alla fiction.
Dopo il trionfo di Lav Diaz, ecco le dichiarazioni del regista filippino e degli altri premiati della Mostra di Venezia.
Come ogni anno, in attesa di conoscere le decisioni della giuria del concorso ufficiale della Mostra di Venezia, vi raccontiamo i nostri colpi di fulmine e le delusioni di questa edizione.
Vi proponiamo una breve esplorazione delle guerre dei mondi più significative e fantasmagoriche passate sul grande schermo dal 1996 ad oggi.
In occasione dei dieci anni dell'uscita in Italia della serie di Masashi Kishimoto, stiliamo un elenco di dieci fatti e curiosità sul mondo del famoso ninja del villaggio della Foglia.
Quindici anni fa debuttava sulla cable TV americana questa straordinaria serie in dieci episodi, destinata a mietere numerosi allori e a diventare un caposaldo della filmografia bellica: ambiziosa, complessa, emozionante, Band of Brothers è una delle vette inarrivabili della storia della serialità televisiva.
Stasera in prima tv su Canale 5 torna Squadra Antimafia con tante new entry e, soprattutto, un nuovo pericolosissimo boss.
In occasione del cinquantesimo anniversario dell'universo fantascientifico creato da Gene Roddenberry, ripercorriamo gli alti e i bassi della grande saga televisiva e cinematografica.
In occasione del cinquantenario della serie originale, ecco alcune curiosità sul longevo franchise fantascientifico, tra grande e piccolo schermo.
Ce li avete richiesti a gran voce, così abbiamo deciso di raccogliere in un unico articolo tutta la nostra produzione video dedicata ai doppiaggi ironici. Un modo (speriamo) divertente per raccontare i tormentoni cinematografici e televisivi più discussi dell'anno.
L'ancora inedito in Italia western atipico di Tommy Lee Jones, il claustrofobico film con John Goddman, il direct to video con script firmato da Stephen King e la favola nera con Charlize Theron al centro della rubrica homevideo del mese. Ma poi spazio anche a Regali da uno sconosciuto, Truth, The Invitation, Cold War e Hazard Jack
A trent'anni dall'uscita in sala del secondo capitolo, ricordiamo una delle saghe fantascientifiche più celebri della storia del cinema attraverso qualche curiosità sulla genesi e la realizzazione dei diversi episodi.
In occasione del ritorno sugli schermi della spia creata da Robert Ludlum, ecco la nostra classifica delle scene migliori del franchise, dal 2002 a oggi.
Il 3 settembre di 25 anni fa si spegneva uno dei più importanti registi della "età d'oro" di Hollywood, Frank Capra, appassionato cantore dei buoni sentimenti e dello spirito nobile dell'America fra il New Deal e la Seconda Guerra Mondiale. Ripercorriamone la carriera attraverso un'analisi di cinque tra i suoi maggiori classici.
Scopriamo insieme cosa combina sul set e nella vita la pestifera star de Il trono di spade, nei cinema dal 1 settembre col romance Io prima di te.
Anarchico, creativo, folle. Il più spietato e celebre dei villain ha avuto quattro incarnazioni sul grande schermo. Dopo Romero, Nicholson, Ledger e Leto, proviamo ad immaginare altri interpreti adatti al suo inquietante sorriso.
Ricordiamo alcune gemme della filmografia del grande attore comico, scomparso all'età di 83 anni.
Dal 29 agosto torna su Fox la serie televisiva prodotta da M. Night Shyamalan e lo fa con nuovi misteri e un nuovo protagonista.
Il celeberrimo canale via cavo non è più il gigante indiscusso d'un tempo, né a livello artistico né sul piano mediatico. Ecco le nostre osservazioni su questo (parziale) declino.
Come vuole onorata consuetudine, vi proponiamo la nostra personalissima selezione dei quindici film da non perdere tra quelli che saranno presentati nelle rassegne principali dell'imminente festival lagunare.
Passiamo in rassegna le presenze finora confermate per l'edizione numero 73 della Mostra di Venezia. E segnaliamo anche chi invece ha dato forfait.
La serie capolavoro di Sam Esmail è arrivata a metà della sua seconda stagione: tracciamo un bilancio dei primi sette episodi, che ci hanno regalato momenti di suspense, virtuosismi tecnici, un bizzarro incubo in formato sit-com ma soprattutto, nella settima puntata, un colpo di scena capace di gettare una luce del tutto nuova sulla parabola di Elliot Alderson.
Alla luce del successo commerciale del film di David Ayer, proviamo ad ipotizzare in quali circostanze ritroveremo i protagonisti, nel contesto del DC Extended Universe.
25 anni fa debuttava nelle sale Barton Fink, la dissacrante commedia premiata con la Palma d'Oro al Festival di Cannes in cui i fratelli Coen mettevano alla berlina l'industria cinematografica: per l'occasione vi proponiamo una rassegna di sette film che hanno raccontato le contraddizioni di Hollywood attraverso un umorismo nerissimo.
Per oltre una settimana ci siamo immersi nel videogioco del momento, persi in un universo variegato e immenso, conquistati da suggestioni e sensazioni da grande cinema di fantascienza.
Benché ci siano milioni di appassionati che lo seguono fedelmente da anni, gli spettatori che volessero iniziare ora Il trono di spade potrebbero andare incontro a qualche difficoltà: vi proponiamo dunque una 'guida' per i neofiti intenzionati ad avventurarsi nei Sette Regni, fra nomi impronunciabili, dozzine di sottotrame e l'eterno rischio di spoiler.
Il tentativo di rendere il personaggio di Harley Quinn più forte, volitivo e indipendente rispetto ai fumetti diventa un compromesso politically correct che indebolisce le premesse del film e anestetizza la follia anarcoide e nichilista del cattivo per antonomasia della DC Comics.
In occasione del suo ottantesimo compleanno, celebriamo il leggendario divo Robert Redford ripercorrendo dieci splendidi personaggi che ha interpretato nel corso della sua carriera.
Continua l'ormai gloriosa tradizione di regalarvi una panoramica il più possibile completa sulle reazioni delle firme di Movieplayer.it alle uscite più attese. È la volta degli scatenati e cattivissimi eroi per caso del film di David Ayer. Li promuoviamo?
Anche il cinecomic diretto da David Ayer vanta qualche dettaglio nascosto degno di nota, tra omaggi ai fumetti e scelte musicali a dir poco bislacche.
In occasione del cinquantesimo compleanno di Halle Berry, ripercorriamo le tappe principali dell'attrice premio Oscar per Monster's Ball.
A rivederlo oggi, a 25 anni dall'uscita, non ha perso nulla della sua freschezza, della sua energia e del suo humour: ecco cinque ragioni per cui il film di Alan Parker è un cult da (ri)scoprire.
Eclettico, stravagante, anticonformista, profondo. Il divo dalle mille sfaccettature ci regala un Joker d'eccezione, ma ci riserva molte altre sorprese. Scopriamole insieme.
Tra poco sugli schermi nei panni di Harley Quinn, l'attrice australiana ha fatto dei passi da gigante nel cinema hollywoodiano nel giro di pochi anni. Per l'occasione, ripercorriamo gli alti e i (pochi) bassi della sua carriera.
The Others è una fiaba gotica ricca di mistero e inquietudine. Vi spieghiamo perché il cult di Alejandro Amenábar è ancora oggi, a quindici anni dall'uscita nei cinema statunitensi, un punto di riferimento per il cinema horror contemporaneo.
Seconda parte del nostro fanta-podio dove assegniamo medaglie cinefile alle più belle pellicole sportive. Oggi gli inni nazionali suoneranno per selle, cuffie, archi e guantoni.
L'8 agosto 1986 debuttava negli Stati Uniti Stand by Me - Ricordo di un'estate, l'appassionante avventura di quattro ragazzi adolescenti alla ricerca di un cadavere nei boschi dell'Oregon: celebriamo il trentennale dell'indimenticabile film di Rob Reiner, interpretato da un giovanissimo River Phoenix.
Prima regola: non spegnere la luce. Acluofobia, dal greco aclus, è il termine che meglio descrive la forte paura dell'oscurità e del buio che al cinema ha ispirato molti film, di genere thriller, horror o fantascienza.
Mentre arriva in sala il remake firmato da Paul Feig, passiamo in rassegna il percorso artistico dei protagonisti storici del franchise, davanti e dietro la macchina da presa.
Quante ore di trucco ci vogliono per trasformarsi nel mutante Bestia? Quali sono i registi con cui vorrebbe lavorare? Cosa pensa di Charlize Theron? Scopriamo insieme tutti i segreti del simpatico e talentuoso attore inglese.
Non c'è alcun complotto ai danni della Warner/DC; i critici non sono prezzolati dalla Marvel, anche se, nel caso di Suicide Squad, forse un po' di severità in eccesso c'è stata. Proviamo ad analizzarne le ragioni...
In occasione delle imminenti Olimpiadi di Rio 2016, abbiamo deciso di allestire dei podi per cinefili, assegnando le nostre medaglie alle pellicole capaci di cogliere lo spirito di tantissimi sport.