Come abbiamo fatto per X-Files, anche per Buffy ci lasciamo andare alla nostalgia e, con l'occasione del ventennale dalla trasmissione dell'episodio inaugurale, vi raccontiamo i nostri ricordi e le nostre sensazioni legate alla serie fenomeno di Joss Whedon.
L'ammazzavampiri più famosa della tv compie venti anni: ripercorriamo la storia di uno degli show più importanti dell'universo televisivo attraverso i suoi dieci episodi più folli e divertenti.
L'animazione di qualità, l'autodistruzione di Jake Gyllenhaal, il film di Placido su lavoro e diritti, tutto il male della Rete, le gemelle siamesi cantanti e la fuga dalla violenza domestica; questo e tanto altro al centro della seconda parte della rubrica dedicata alle uscite homevideo di febbraio 2017.
A dieci anni dall'uscita americana del film 300 di Zack Snyder, adattamento cinematografico dell'omonima graphic novel, analizziamo assieme quali sono gli elementi narrativi, grafici e tecnici che hanno reso Frank Miller un fumettista leggendario e questa pellicola un cult.
Per festeggiare il ventennale della serie di Joss Whedon ricordiamo anche l'ambizioso ma effimero tentativo di raccontare le avventure della Cacciatrice in forma animata.
Al centro della prima parte della rubrica mensile di recensioni il blockbuster di Ron Howard, l'animazione Dreamworks, il thriller con Ben Affleck, un disaster movie norvegese, un film contro il bullismo e una commedia italiana. E poi ancora Gueros, All Night Long, The last showing, Abel - il figlio del vento, Il traduttore ed Effetti indesiderati.
A vent'anni dalla messa in onda della prima puntata di Buffy, andiamo insieme alla scoperta dei 20 episodi più importanti, riusciti e coraggiosi di una delle serie che negli ultimi decenni ha cambiato con maggiore forza il panorama televisivo.
Arrotolato il red carpet degli 89esimi Academy Awards proseguiamo la nostra ricerca fashion, per rivedere i look cult delle dive di ieri e di oggi che hanno fatto la storia degli Oscar
Approfittando dell'uscita in sala del nuovo lavoro di Elisa Amoruso, Strane straniere, ci soffermiamo su alcuni dei titoli che meglio rappresentano le varie anime del documentario nostrano.
La carriera di Rob Reiner è in assoluto una delle più atipiche che si siano mai viste ad Hollywood. Il regista statunitese, infatti, è passato nel giro di pochi anni dal realizzare grandi cult a un'incredibile sequela di flop artistici ed economici. Riscopriamo insieme quel suo magico periodo degli anni Ottanta.
Anche l'addio di Hugh Jackman alla saga degli X-Men contiene, come da tradizione, alcuni dettagli nascosti che faranno la gioia dei fan.
Ripercorriamo la storica "faida" televisiva tra Jimmy Kimmel e Matt Damon, che ha contagiato anche la notte degli Oscar 2017.
In occasione dell'uscita di Logan, ripercorriamo l'evoluzione del franchise degli X-Men sul grande schermo con la nostra classifica delle sequenze migliori, dal 2000 ad oggi.
A vent'anni dal debutto americano, ricordiamo la fortunata serie con protagonista Sarah Michelle Gellar attraverso qualche curiosità e retroscena.
La città delle stelle, la terza protagonista di La La Land dopo Mia e Sebastian, o, volendo, dopo l'amore e la musica. Scopriamo le location, gli scenari, gli scorci più memorabili del film del momento.
Si è tenuto a Berlino l'evento esclusivo See What's Next sulle novità che ci aspettano nel corso del 2017 nel catalogo del popolare canale streaming.
L'inaspettata vittoria di Moonlight come miglior film a scapito del favoritissimo La La Land è destinata a entrare negli annali dell'Academy come l'upset forse più sorprendente di sempre: scopriamo insieme quali sono stati i precedenti colpi di scena nella storia degli Oscar capaci di sbaragliare tutti i pronostici.
Italoamericano di Brooklyn, volto ricorrente del cinema di Spike Lee e dei fratelli Coen, John Turturro alterna da quattro decenni parti da caratterista a ruoli più complessi e impegnativi: in occasione dei sessant'anni dell'attore, riscopriamo alcune delle interpretazioni più incisive del suo vasto repertorio.
Sorriso lucente e sguardo accecante. Il nuovo Premio Oscar ha conquistato Academy, critica e spettatori grazie ad una prova incantevole, in perfetto equilibrio tra romanticismo e ironia. Celebriamo questo giovane talento grazie ai suoi ruoli più intensi e trascinanti.
L'eleganza retrò di Emma Stone, il silver look di Isabelle Huppert e il metal look di Charlize Theron. Ecco tutto il meglio e il peggio visto sul red carpet più fotografato dell'anno: quello degli 89esimi Academy Awards
Il nostro bilancio dell'ottantanovesima edizione degli Academy Awards, dominata da La La Land e Moonlight, tra mentalità politicamente corrette e uno strafalcione da antologia.
Ritratto della vedova di John F. Kennedy nei giorni immediatamente successivi all'assassinio del Presidente degli Stati Uniti, Jackie è un'opera straordinaria firmata da uno dei più grandi registi del cinema contemporaneo: analizziamo per quali motivi il film con Natalie Portman dev'essere considerato tutt'altro che un semplice biopic.
La straordinaria Isabelle Huppert, protagonista del thriller Elle, è l'ultima attrice in ordine di tempo ad aver conquistato la nomination all'Oscar per una performance in lingua straniera. Ripercorriamo l'elenco di tutti gli interpreti, nella storia dell'Academy, candidati o premiati per ruoli recitati in lingue diverse dall'inglese.
Come da onorata tradizione, alla vigilia della cerimonia di consegna degli Academy Awards ci divertiamo a eleggere i nostri vincitori. Ma i detrattori di La La Land possono mettersi il cuore in pace: non è qui che sentiranno suonare un'altra musica!
Dopo le previsioni per le categorie tecniche, concludiamo la nostra panoramica sugli imminenti Academy Award con un'analisi delle sfide nelle categorie più importanti: quali film e quali attori sono i favoriti per gli Oscar principali e dove potrebbero verificarsi le eventuali sorprese di domenica notte?
Un volto angelico, una classe diamantina, un talento alla ricerca di nuove sfide. In occasione dell'uscita di Jackie, ripercorriamo i ruoli fondamentali della grande attrice che si cela sotto un velo di invidiabile bellezza.
Dal record di Meryl Streep al "nuovo Leonardo DiCaprio" al fenomeno La La Land, scopriamo alcune curiosità su alcuni dei candidati agli Oscar 2017!
Aspettando la cerimonia per la 89° edizione degli Academy Award, in programma per domenica notte a Los Angeles, vi proponiamo la prima parte del nostro approfondimento dedicato alle previsioni su favoriti e sfidanti nelle singole categorie, contrassegnate da una grande domanda: quanto sarà ampio il trionfo di La La Land?
Il 22 febbraio 2007 andava in onda negli Stati Uniti l'ultimo episodio di The O.C.: riscopriamo la serie Fox sui ragazzi di Orange County con dieci curiosità che, forse, non tutti conoscono.
Malata, irridente, putrida. L'opera seconda di Danny Boyle è uno spietato manifesto generazionale abitato da droga, picchi d'entusiasmo e da un profondo male di vivere. Un film disturbante che riscopriamo in occasione dell'atteso ritorno di Mark Renton e compagni con T2: Trainspotting.
Dopo aver visto il sesto episodio del franchise basato sul celebre videogioco, ecco la nostra classifica delle sequenze più memorabili che hanno caratterizzato la lotta di Alice contro la Umbrella Corporation.
Ambizioni incredibili, un universo intricato e complesso, elementi narrativi e cinematografici forti e una cura dei dettagli che lascia di stucco per il nuovo affascinante gioco in esclusiva per PS4.
Mentre il toto Oscar impazza anche i fashionisti hanno il loro bel da fare, nel formulare pronostici sugli outfit che quest'anno vedremo sfilare sul red carpet più osservato del cinema. Nell'attesa anche noi ci siamo divertiti a stilare la nostra top ten dei look più glam e riusciti degli ultimi anni.
Cinquant'anni di lotte, successi, anticonformismo, ruoli indimenticabili e cuori infranti. Buon compleanno Benicio!
Molto più che un semplice film di animazione: Lego Batman è una vera miniera d'oro per gli amanti delle citazioni cinefile e dei fumetti. 10 curiosità sul film che ci ha regalato uno dei migliori Joker degli ultimi anni, anche se di plastica.
Show del regista finlandese premiato per la miglior regia. Gli applausi del pubblico tedesco vanno a Daniela Vega, star transessuale del cileno A Fantastic Woman che ha collaborato, e all'attrice coreana Kim Min-Hee, migliore attrice di questa edizione.
Bill Nighy ha lo spirito da ragazzino, a dispetto dei 67 anni riportati all'anagrafe. Lo abbiamo incontrato lo scorso dicembre in occasione della sua partecipazione al 13° Dubai International Film Festival e, considerate le voci di questi giorni sul cortometraggio sequel di Love Actually, oggi abbiamo deciso di proporvi la nostra chiacchierata con lui.
Autore controcorrente e poliedrico, capace di passare dalla satira al dramma in costume, il regista ceco Milos Forman ci ha regalato opere potenti e indimenticabili. Per celebrare i suoi ottantacinque anni, ripercorriamo alcune delle pagine più belle del cinema di Forman attraverso dieci grandi performance tratte dai suoi film.
Accolto come un evento dalla critica americana, l'emozionante film di Barry Jenkins ha raccolto un entusiasmo sorprendente anche fra il pubblico e si attesta come il principale rivale di La La Land nella sfida per gli Oscar: un'occasione per ripercorrere il rapporto fra l'Academy e il cinema a tematica omosessuale.
Il 16 febbraio arriva in sala Ballerina, una sorprendente produzione franco-canadese, con protagonista un'orfanella che sogna di diventare étoile dell'Opera. Già tra i nostri preferiti, ci ha fatto ripensare a tutti i migliori film animati degli ultimi anni. Eccoli!
Raccontiamo tutte le candidature agli Oscar di Meryl Streep, 21 nomination ai premi degli Academy Awards, un traguardo impressionante: ecco i ruoli candidati all'Oscar dell'attrice americana, che includono classici come Il cacciatore e La mia Africa.
Il primo albo di Sailor Moon, manga ideato e disegnato da Naoko Takeuchi, veniva pubblicato in Giappone nel febbraio del 1992: a 25 anni di distanza, la guerriera che veste alla marinara è ancora oggi un'icona della cultura pop, che continua a ispirare milioni di appassionati in tutto il mondo. Per celebrare questo quarto di secolo di successi, ecco 25 curiosità sulla principessa della Luna.
Anche in forma animata le gesta del celebre supereroe sono accompagnate da vari ammiccamenti nei confronti dei fan. Ecco quelli più significativi.
Con la conclusione dei Festival di Venezia e di Toronto, in America si riapre la cosiddetta Awards Season, che fra vari eventi ci condurrà fino alla fatidica notte degli Oscar, in programma per il 26 febbraio: ecco le nostre classifiche commentate dei potenziali candidati in tutte le categorie principali, aggiornate progressivamente in base ai precursors.
Dopo il primo trailer, abbiamo potuto vedere un paio di sequenze del nuovo Alien in anteprima e le sensazioni sono più che positive. Ecco il nostro commento.
La musica come sottofondo dolce o opprimente. L'arte che ispira, eleva, salva e poi rende schiavi, violenta, opprime. I due film del talentuoso regista americano si sfiorano e si respingono, mostrando il lato chiaro e oscuro dell'aspirazione personale.
Siamo stati all'anteprima europea di Lego Batman: tra l'intervista al protagonista Will Arnett, Batcaverne di mattoncini realizzate a grandezza naturale e gadget, il resoconto dell'esperienza a Londra. Dal 9 febbraio nelle sale italiane.
La clamorosa battaglia legale attorno al Mediator, che nel 2009 ha fatto tremare l'industria farmaceutica francese, viene ora raccontata nel film di Emmanuelle Bercot: l'esempio più recente nel genere delle pellicole incentrate su scandali reali o fittizi, un filone che conta titoli come Tutti gli uomini del Presidente e Il caso Spotlight.
In occasione dell'85esimo compleanno dell'artista, ripercorriamo le sue creazioni più amate e indimenticabili realizzate per il cinema.
Cinque film per definire una precisa visione del mondo. Cinque film per delineare la poetica di un autore controverso, affascinato dalla violenza umana, dall'epica e dallo straordinario impatto emotivo delle immagini cinematografiche.