Nato nel 1990, sin da bambino uso il videoregistratore come il mio giocattolo preferito guardando film in vecchie videocassette. La passione per la settima arte cresce così tanto da doverla studiare. Nel 2017 ottengo la Laurea Magistrale all'Università di Bologna con una tesi sul Superman di Zack Snyder. Tra i film preferiti ci sono Suspiria, Metropolis, La La Land e Io e Annie, lista che non cita Spielberg, Bertolucci, Bergman o Tarkovskij, ma se ho imparato qualcosa di questa vita da cinefilo è che non si smette mai di scoprire. Amare il cinema significa continuare a vivere con la sorpresa di un bambino mentre si guardano i film. Rimane ancora il mio gioco preferito.
News e articoli
-
La notte del giudizio per sempre e gli altri horror che hanno raccontato l’America di oggi
Con l'uscita nelle sale de La notte del giudizio per sempre riscopriamo 5 film horror che hanno raccontato, attraverso le metafore del genere, l'America di oggi.
-
Occhi blu, la recensione: lo sguardo esistenziale di una Roma noir
La recensione di Occhi Blu, il film noir esistenziale che vede Michela Cescon al suo esordio alla regia, con Valeria Golino protagonista.
-
I Luminari – Il destino nelle stelle, la recensione: storia di oro e anime gemelle
La recensione de I Luminari - Il destino nelle stelle, la miniserie neozelandese in sei episodi con Eve Hewson ed Eva Green, disponibile su Sky e NOW.
-
Loki, la recensione del quinto episodio: un grandioso e divino viaggio nel mistero
La recensione del quinto e penultimo episodio di Loki, la serie Marvel della Fase 4 disponibile su Disney+ che regala uno degli apici dell'intero Marvel Cinematic Universe.
-
Miracolo a Milano: 70 anni di un film oltre il neorealismo
Miracolo a Milano, il capolavoro di Vittorio De Sica, compie 70 anni dando l'occasione per riscoprire una fiaba moderna disponibile nel catalogo di Infinity.
-
A cena con il lupo: perché non è il film che sembra
Un approfondimento su A cena con il lupo, un film che unisce la commedia con l'horror, e come un lupo mannaro nasconde la sua vera natura dietro una maschera.
-
A cena con il lupo e altri lupi mannari del cinema
Con l'uscita in digitale della black comedy A cena con il lupo, ripercorriamo la storia del cinema con gli altri lupi mannari del grande schermo.
-
Io sono nessuno e le altre persone comuni che diventano eroi
Con l'arrivo del film Io sono nessuno in sala riscopriamo altri 10 personaggi del cinema action che da persone comuni sono diventati eroi.
-
La guerra di domani, la recensione: Chris Pratt contro le minacce del futuro
La recensione de La guerra di domani, lo spettacolare film action di fantascienza disponibile su Amazon Prime Video con protagonista Chris Pratt.
-
Mi chiedo quando ti mancherò, la recensione: la fuga come espressione di vita
La recensione di Mi chiedo quando ti mancherò, il nuovo film di Francesco Fei basato sul romanzo di formazione di Amanda Davis, con protagonista Beatrice Grannò.
-
Loki, la recensione del quarto episodio: l'evento nexus alla corte dei Custodi
La recensione del quarto episodio di Loki (1x04), la serie dedicata al dio dell'inganno del Marvel Cinematic Universe interpretato da Tom Hiddleston.
-
A Quiet Place 2, il significato del finale: l’ora del silenzio è finita
La spiegazione del finale di A Quiet Place 2, sequel dell'horror di successo del 2018, diretto ancora una volta da John Krasinski, che prosegue il discorso iniziato col primo capitolo.
-
Appunti di un venditore di donne, la recensione: un Bravo ragazzo nella Milano criminale
La recensione di Appunti di un venditore di donne, il nuovo film di Fabio Resinaro tratto dal romanzo di Giorgio Faletti, ambientato nella Milano criminale degli anni Settanta.
-
800 eroi, la recensione: resistenza e patriottismo nel film cinese campione d’incassi
La recensione di 800 eroi, il film cinese campione d'incassi del 2020, che racconta la resistenza di poche centinaia di soldati cinesi durante la battaglia di Shanghai del 1937.
-
Matrix oltre al primo capitolo: una trilogia da riscoprire e amare
Un approfondimento sulla trilogia di Matrix nella sua interezza, disponibile su Infinity, per rivalutare i due sequel e riscoprire un'opera, forse incompresa, colma d'amore.
-
La brava moglie, la recensione: diventare brave donne con Juliette Binoche
La recensione de La brava moglie, il film francese con Juliette Binoche nei panni di una severa educatrice di un collegio femminile negli anni in cui il ruolo della donna sta per cambiare per sempre.
-
Hasta la vista!, la recensione: l’amicizia non conosce disabilità
La recensione di Hasta la vista!, il film belga diretto da Geoffrey Enthoven che racconta la storia di tre amici disabili decisi a intraprendere un viaggio verso la Spagna per perdere la verginità.
-
Loki, la recensione del terzo episodio: passaggio intermedio a Lamentis
La recensione del terzo episodio di Loki, la serie Marvel disponibile su Disney+ che sta rivoluzionando l'intero Marvel Cinematic Universe.
-
Luca: non chiamatelo film minore
Un'analisi su Luca, il nuovo film della Pixar disponibile su Disney+: è davvero un'opera minore nella filmografia dello studio d'animazione o si sta confondendo la semplicità come qualcosa di banale?
-
COBRA – Unità Anticrisi, la recensione: troppe emergenze per un solo Primo Ministro
La recensione di COBRA - Unità Anticrisi, la serie political drama Sky Original ambientata tra i corridoi dei palazzi del potere britannico durante una grave emergenza.
-
Katla, la recensione: misteri di cenere ai piedi del vulcano
La recensione di Katla, la serie islandese targata Netflix, creata da Baltasar Kormákur, ambientata in un villaggio ai piedi di un vulcano in eruzione che porta con sé misteri e cambiamenti.
-
Loki, la recensione del secondo episodio: la fine e un nuovo inizio
La recensione del secondo episodio di Loki (1x02, senza spoiler), la nuova miniserie Marvel disponibile su Disney+ dedicata al dio dell'inganno.
-
10 saghe cinematografiche fallite in partenza
Ecco una lista di 10 saghe cinematografiche che, a causa dell'insuccesso del primo film, si sono dimostrate fallimentari in partenza.
-
Shiva Baby, la recensione: umorismo e disagio in una giornata di lutto
La recensione di Shiva Baby, il film d'esordio di Emma Seligman con l'attrice rivelazione Rachel Sennott, disponibile dall'11 giugno in esclusiva su Mubi.
-
Punta Sacra, la recensione: vivere in una terra di mezzo
La recensione di Punta Sacra, il documentario di Francesca Mazzoleni che racconta la vita di una comunità romana tra il Tevere e il mare.
-
Fellinopolis, la recensione: perdersi nella città di Fellini tra video e testimonianze
La recensione di Fellinopolis, un documentario celebrativo sulla figura di Federico Fellini attraverso testimonianze e sguardi dal dietro le quinte nel Teatro 5 di Cinecittà.
-
Oldboy: 5 motivi per rivederlo al cinema
In occasione del nuovo restauro in 4K di Oldboy, ecco 5 motivi per rivedere il capolavoro di Park Chan-Wook al cinema.
-
Selva trágica, la recensione: smarrirsi nella mitologica giungla di Netflix
La recensione di Selva Tragica, un film enigmatico e rarefatto, presentato al Festival di Venezia 2020 e ora disponibile su Netflix.
-
Xtremo, la recensione: una violenta ed estrema vendetta è su Netflix
La recensione di Xtremo, il film spagnolo disponibile su Netflix, che racconta la storia di una vendetta personale tra adrenalina e spargimenti di sangue.
-
Sweet Tooth, la recensione: una fiaba post-apocalittica che coinvolge e scalda il cuore
La recensione di Sweet Tooth, la nuova serie Netflix tratta dal fumetto di Jeff Lemire, che racconta la storia di un bambino ibrido in un mondo post-apocalittico.