Il Cinema e la Musica, in particolare le colonne sonore, rappresentano da sempre le mie passioni e i miei punti di riferimento personali. Classe 1988, nato e cresciuto a Ragusa Ibla, ho costruito la mia conoscenza cinematografica attraverso il western, la saga di Star Wars, la serie di James Bond, l'universo di Batman e la commedia italiana. L'ardore di conoscere più approfonditamente la storia del grande schermo mi ha portato a leggere libri, enciclopedie, dizionari di cinema. Gli studi classici e la carriera universitaria hanno accompagnato un amore che si è evoluto nel tempo, finché non ho iniziato a scrivere ed a cercare di trasformare in un impegno costante e tangibile l'interesse per la Settima Arte. Christopher Nolan, Sergio Leone, Stanley Kubrick, Ettore Scola, Federico Fellini sono i miei registi prediletti, "Interstellar", "Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo", "2001: Odissea nello Spazio", "C'eravamo tanto amati", "La Dolce Vita" alcuni dei miei film preferiti. Menzioni speciali vanno a Steven Spielberg, Alfred Hitchcock e John Ford, merita un capitolo a parte Damien Chazelle e il suo "La La Land", con il quale è stato amore a prima vista: dedicato ai folli e ai sognatori.
News e articoli
-
I 75 migliori film da vedere su Netflix a Novembre
I più bei film da vedere su Netflix: la selezione dei migliori da guardare assolutamente, aggiornata a Novembre, tra novità e i migliori titoli in streaming.
-
Oppenheimer, la straordinaria colonna sonora di Ludwig Göransson
Tra gli aspetti più rilevanti di Oppenheimer, il nuovo capolavoro di Christopher Nolan, vi è la colonna sonora di Ludwig Göransson. Andiamo a riscoprirla in ogni suo particolare.
-
Tutti a casa, una drammatica pagina di storia italiana
A ottant'anni dall'armistizio tra Italia e Alleati, andiamo a riscoprire il film che più di tutti è incentrato su questo evento: Tutti a casa di Luigi Comencini, con Alberto Sordi protagonista.
-
Cillian Murphy, i 10 migliori film del protagonista di Oppenheimer
L'attore irlandese Cillian Murphy è uno degli interpreti più poliedrici del panorama internazionale, e il ruolo in Oppenheimer non è che l'ultimo tassello di una carriera da riscoprire.
-
Aspettando Oppenheimer, le collaborazioni tra Cillian Murphy e Christopher Nolan
Quella per Oppenheimer è la sesta collaborazione tra l'attore irlandese Cillian Murphy e il regista britannico Christopher Nolan: andiamo a riscoprirle tutte nel dettaglio.
-
Ana de Armas, i migliori film dell'attrice di Blonde e Ghosted
Ana de Armas è tra le attrici più apprezzate del panorama internazionale: talento e fascino contraddistinguono la candidata all'Oscar per Blonde, già protagonista di altri film estremamente rilevanti.
-
Titanic, la straordinaria musica del capolavoro di James Cameron
A distanza di 25 anni dall'uscita al cinema, riscopriamo uno dei punti di forza del Titanic di James Cameron: la colonna sonora realizzata da James Horner, vincitrice di due Oscar.
-
Il Gattopardo, l'affresco politico e risorgimentale di Luchino Visconti
Il Gattopardo di Luchino Visconti celebra 60 anni dalla propria uscita: uno splendido affresco del Risorgimento italiano, in particolare nel passaggio tra potere nobiliare e potere politico.
-
Il lungo addio, 50 anni dopo: il canto del cigno del noir
Il lungo addio di Robert Altman celebra i suoi cinquant'anni. Un classico degli anni Settanta che chiudeva idealmente il periodo del noir classico, aprendo a nuove prospettive narrative.
-
8½, il genio visionario di Federico Fellini tra realtà e sogno
Nel febbraio del 1963 arrivava nelle sale italiane uno dei capolavori di Federico Fellini: 8½, straordinaria fonte di ispirazione per numerosi registi e autori contemporanei.
-
Gina Lollobrigida, i 12 migliori film della grande diva italiana
Gina Lollobrigida è scomparsa all'età di 95 anni. Ripercorriamo la carriera della grande attrice italiana attraverso i migliori film che l'hanno vista come protagonista.
-
Paolo Villaggio, i migliori film di un'inimitabile maschera comica
Paolo Villaggio è stato uno dei più grandi attori comici dello spettacolo italiano. Nel novantesimo anniversario della sua nascita, riscopriamo i migliori film dell'artista genovese.
-
Ava Gardner, i migliori film di un'attrice dal fascino straordinario
Il 24 dicembre 1922 nasceva Ava Gardner, stella del cinema americano classico: un'attrice che, alle qualità artistiche, abbinava personalità, bellezza e un fascino straordinario.
-
Oppenheimer, verso l'ignoto nucleare nel nuovo trailer ufficiale
Il nuovo trailer ufficiale di Oppenheimer propone diversi spunti di riflessione, come da tradizione nelle presentazioni dei film di Christopher Nolan. Andiamo nel dettaglio.
-
La vita è bella, i 25 anni della fiaba tragica di Roberto Benigni
Nel dicembre 1997 arrivava nelle sale un film che avrebbe fatto la storia del cinema italiano: La vita è bella, diretto e magistralmente interpretato da Roberto Benigni.
-
La 25a ora, il destino di un uomo nella New York ferita
Nel dicembre 2002 arrivava nelle sale statunitensi La 25a ora. Diretto da Spike Lee, il film raccontò per primo la New York profondamente cambiata dopo gli attentati dell'11 settembre.
-
Codice d'onore, i 30 anni del dramma giudiziario moderno
Nel dicembre del 1992 giungeva nelle sale internazionali "Codice d'onore". Diretto da Rob Reiner e scritto da Aaron Sorkin, il film è considerato un classico del cinema giudiziario.
-
Casablanca, gli 80 anni di un intramontabile manifesto del cinema americano
Casablanca veniva presentato in anteprima il 26 novembre 1942 a New York. Riscopriamo, a distanza di ottant'anni, un capolavoro senza tempo del cinema americano.
-
Da Buongiorno, Notte a Esterno Notte: l'ora più buia della storia repubblicana italiana
Esterno Notte ha concluso un percorso narrativo che Marco Bellocchio aveva avviato nel 2003 con Buongiorno, Notte: il sequestro Moro ha rappresentato uno squarcio nella storia contemporanea italiana.
-
Bomber, i 40 anni del piccolo grande cult con Bud Spencer
Il 19 novembre del 1982 arrivava nelle sale italiane "Bomber", film cult con Bud Spencer assoluto protagonista. Riscopriamolo a quarant'anni di distanza dalla sua uscita.
-
Tanti auguri Maggie Gyllenhaal: i migliori film dell'attrice e regista americana
In occasione del 45° compleanno di Maggie Gyllenhaal, riscopriamo i migliori film dell'attrice americana, che si è anche affermata come regista con La figlia oscura.
-
Tanti auguri Anne Hathaway: i migliori film di un'attrice dall'eccezionale talento
Anne Hathaway compie 40 anni: riscopriamo i migliori film della straordinaria attrice statunitense, da Il diavolo veste Prada a Les Misérables e Interstellar.
-
Skyfall, 10 anni dopo: la discesa nell'abisso del James Bond più oscuro
Skyfall usciva nelle sale internazionali dieci anni fa. Riscopriamo uno dei film più complessi della saga di James Bond, terzo capitolo del ciclo con Daniel Craig protagonista.
-
Roberto Benigni, i migliori film di un artista imprevedibile
In occasione dei 70 anni compiuti giovedì da Roberto Benigni , riscopriamo i migliori film da regista e interprete dell'artista toscano, da Non ci resta che piangere a La vita è bella.
-
Film di James Bond: in che ordine (cronologico) vederli
Ecco in quale ordine cronologico vedere (o rivedere) tutti i film di James Bond: da Agente 007 - Licenza di uccidere a No Time To Die, 25 capitoli assolutamente indimenticabili.
-
James Bond, le storiche colonne sonore del franchise
I 60 anni di James Bond sono stati caratterizzati anche dalle canzoni e dalle colonne sonore che hanno accompagnato il franchise un decennio dopo l'altro: riscopriamo le migliori e i principali successi.
-
The Sound of 007, la recensione: 60 anni di musica straordinaria
La recensione di The Sound of 007, il documentario disponibile su Amazon Prime Video dedicato alle canzoni e alle colonne sonore che hanno contraddistinto la saga di James Bond nell'arco di 60 anni: una straordinaria carrellata di talento.
-
Agente 007 - Licenza di uccidere, i 60 anni del mito di James Bond
Il 5 ottobre 1962 si svolgeva la première londinese di Agente 007 - Licenza di uccidere, primo capitolo della saga cinematografica con 007 protagonista: un mito che si rinnova dopo 60 anni.
-
Jean-Luc Godard, premi e riconoscimenti di una straordinaria carriera
Il percorso artistico di Jean-Luc Godard è stato caratterizzato da moltissimi riconoscimenti, in particolare nei Festival cinematografici europei più importanti.
-
Cent'anni di Vittorio Gassman: i film indimenticabili con Monicelli, Risi e Scola
Vittorio Gassman nasceva il 1° settembre 1922. In occasione del centenario, riscopriamo i film più importanti realizzati con Mario Monicelli, Dino Risi e Ettore Scola, suoi registi di riferimento.