Nata nell’anno di uscita in sala di Blade Runner ed E.T. devo la mia passione travolgente per il cinema a tre ragioni principali: una nonna con un passato di attrice con Vittorio De Sica, genitori cinefili con gusti estremamente diversi e infine il fattore “ed ora che le faccio fare alla bambina?”. Eh si, da genitore divorziato mio padre nel suo turno la domenica non sapeva come impiegare le ore e quindi passavo pomeriggi al cinema o in videoteca noleggiando tre o quattro film alla volta, senza filtro alcuno o vietato ai minori. Dopo un’adolescenza spesa a colpi di serie TV, film in DVD e VHS, rabbia adolescenziale, capelli viola e il tentativo di diventare una cantante famosa, con la libertà della laurea arriva quella di poter finalmente provare a fare della passione un lavoro, il primo festival di Cinema, Taormina Film Fest, la radio grazie ad un amico, le prime interviste, le recensioni, il lavoro più bello del mondo. Nonostante le migliaia di film visti in questi anni, i padri fondatori della mia crescita emotiva rimangono Richard Linklater, John Hughes e Cameron Crowe (rinnegando Aloha). Ho sempre vissuto la mia vita come se stessi guardando un film e con lo stesso sentimento di Celine in Prima dell’Alba: “Ho sempre questa strana sensazione di essere una donna molto vecchia che sta quasi per morire. Come se la mia vita fosse solo una memoria del passato”. Il cinema mi ha salvato la vita e dal 2006 gliela dedico ogni giorno … don’t come knocking, the film is still rocking!
News e articoli
-
Carol Alt: “Carlo Vanzina mi ha visto camaleontica e ha creduto in me”
Carol Alt e il suo doppio ritorno in Italia: dalla commedia Un figlio di nome Erasmus al Filming Italy Sardegna Festival.
-
The Kissing Booth 2, la recensione: Combinare amori, amicizia e possibili futuri
La recensione di The Kissing Booth 2: Netflix scommette nuovamente sulle teen star Joey King e Jacob Elordi per fidelizzare il pubblico teen
-
Tredici 4, la recensione: la stagione finale mette fine ai tormenti dei protagonisti
La recensione di Tredici 4: chiude il teen drama più drammatico e controverso di Netflix all'insegna dell'ansia.
-
Skam Italia 4, la recensione: La storia di Sana abbatte gli stereotipi sui musulmani in Italia
La recensione di Skam Italia 4: la vita di una ragazza musulmana in Italia tra la frenesia moderna e una poetica alla Jane Austen.
-
Skam Italia: 5 ragioni per cui è la serie teen italiana da vedere
Elenchiamo i motivi principali per cui Skam Italia su Netflix è una serie teen da vedere tutta d'un fiato.
-
Non Ho mai, la recensione: l'adolescenza di Mindy Kaling in una serie sul confronto tra tradizioni e modernità
La recensione di Non Ho mai... : la storia di una ragazza indiana che voleva solo essere una teenager normale.
-
Vivi e lascia vivere, Pappi Corsicato: "Questa serie invita a capire quali emozioni ci fanno bene e quali no"
Intervista a Pappi Corsicato, regista di Vivi e lascia vivere, fiction con Elena Sofia Ricci in onda su Rai1 dal 23 aprile.
-
Vivi e lascia vivere, la recensione degli episodi 1 e 2: Elena Sofia Ricci e il rinascere dopo una crisi
La recensione dei primi due episodi di Vivi e lascia vivere, la fiction di Rai1 diretta da Pappi Corsicato, che punta sul carisma della protagonista Elena Sofia Ricci.
-
Cosa mi lasci di te, la recensione: la storia d’amore vissuta da Jeremy Camp, star della Christian music
La recensione di Cosa mi lasci di te, storia d'amore in salsa bio-pic che si ispira alla vita del cantautore star della Christian music, Jeremy Camp, in uscita digitale su Amazon Prime video dal 17 aprile.
-
I Topi 2, la recensione: Antonio Albanese torna a dirigere e interpretare la sitcom sulla mafia sotterranea
La recensione de I Topi 2: torna su RaiPlay (e dal 18 aprile su Rai3) il mafioso latitante creato da Antonio Albanese alle prese questa volta con il tentativo di emancipazione di famiglia e sottoposti.
-
DOC, la recensione degli episodi 1 e 2: Argentero, un medico in cerca di sé dopo un'amnesia
La recensione dei primi due episodi di DOC - Nelle tue mani, in onda il 26 marzo del medical drama targato Rai Fiction, diretto da Jan Michelini e prodotto da Lux Vide.
-
Timmy Frana, la recensione: dai libri al cinema, le avventure del mini detective e il suo orso polare
La recensione di Timmy Frana, dal Sundance Film Festival a Disney+, il film diretto da Tom McCarthy sul piccolo detective Timmy e il suo partner orso polare.
-
Stargirl, la recensione: la forza dirompente di una ragazza stellare su Disney +
La recensione di Stargirl, teen movie targato Disney che punta sul carisma e la voce di Grace VanderWaal per fare la differenza
-
La concessione del telefono, la recensione: La Sicilia del 1800 dal romanzo di Camilleri
La recensione di La concessione del telefono, film Tv tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri, commedia satirica ambientata nella Sicilia del 1800.
-
Bella da morire, Cristiana Capotondi: "Una serie sulla presa di coscienza della forza della femminilità"
Intervista a Cristiana Capotondi, poliziotta in prima linea contro il femminicidio nella miniserie noir Bella da morire, diretta da Andrea Molaioli, in onda su Rai1 dal 15 marzo.
-
Bella da morire, la recensione degli episodi 1 e 2: Cristiana Capotondi è una poliziotta su Rai1 per Molaioli
Bella da morire, la recensione dei primi due episodi in onda il 15 marzo, della miniserie da 4 prime serate, diretta da Andrea Molaioli e prodotta da Cattleya in collaborazione con Rai Fiction.
-
Grey's Anatomy: le 10 migliori scene di Alex Karev
In onda negli Usa l'ultimo episodio di Alex Karev: per ricordare il pediatra più amato dei medical drama, ecco 10 scene indimenticabili che lo vedono protagonista.
-
La vita promessa II, il regista Ricky Tognazzi: “Siamo negli anni ‘30 ma parliamo dell'oggi"
L'incontro con il cast e il regista di La vita promessa parte II, sequel della fiction melò di Rai1 con una Luisa Ranieri, siciliana emigrata in America.
-
P.S. Ti amo ancora, la recensione: Lara Jean e Peter Kavinsky sono tornati
La recensione di Ps. Ti Amo ancora, di Michael Fimognari, sequel di Tutte le volte che ho scritto ti amo che introduce un terzo incomodo tra Noah Centineo e Lana Condor.
-
Tutto l'oro che c'è, la recensione: Cinque esistenze che non si incontrano mai
La recensione di Tutto l'oro che c'è: il film di Andrea Caccia, fuori concorso al Torino Film Festival, si affida alle esistenze di 5 personaggi che non si incontreranno mai e un fiume che li osserva.
-
The Act, Patricia Arquette: “Ho cercato di capire Dee Dee Blanchard"
Patricia Arquette parla di The Act, serie targata Hulu (in Italia su StarzPlay) e della sua carriera tra David Lynch, Richard Linklater e il movimento delle donne, Al Filming ITaly in Sardegna.
-
Frances Ferguson, la recensione: uno sguardo indifferente sulla vita di una giovane insegnante insoddisfatta
La recensione di Frances Ferguson: un'insegnante allo sbando in un film, presentato a Torino 37, che impegnandosi a non giudicare, pecca di indifferenza.
-
Now is everything, la recensione: l'opera prima di Spinotti e De Amicis omaggia Lynch e Malick
La recensione di Now is everything: l'esordio alla regia di Riccardo Spinotti, con la moglie Valentina De Amicis, punta alla sperimentazione ed evoca Lynch e Malick.
-
Pink Wall, la recensione: storia di un amore in sei atti
La nostra recensione di Pink Wall: l'opera prima di Tom Cullen è una storia d'amore in salsa Linklater e Baumbach.
-
Grey's Anatomy: I 10 migliori episodi della serie
Uno sguardo ai 10 migliori episodi di sempre di Grey's Anatomy, che vedono protagonisti gli storici protagonisti e guest memorabili, tra amori, incidenti, promesse e uscite di scena.
-
Grey's Anatomy: perché continuiamo a vederlo?
Grey's Anatomy: in occasione del ritorno della serie medical più longeva della storia della TV, in piena stagione 16, indaghiamo sulle ragioni del suo successo.
-
Tredici 3, la recensione: il teen drama Netflix e tanti, troppi segreti
La recensione di Tredici 3: il teen drama di Netflix non riesce a sottolineare le insidie dell'adolescenza perdendosi in una sceneggiatura confusa.
-
BH90210 1X01, la recensione di The Reunion: realtà e nostalgia nel reboot di Beverly Hills, 90210
La recensione di BH90210 1x01: la prima puntata del rebooth di Beverly Hills 90210 è puro meta-revival e sconvolge ogni aspettativa.
-
Claire Forlani: "Sul set con David Bowie ho ricordi bellissimi e felici"
Rimasta nella memoria per Vi presento Joe Black, Claire Forlani racconta Basquiat e David Bowie e svela i suoi gusti su cinema e TV.
-
Darren Criss: "Glee? Una grande serie, ma io e Blaine siamo diversi"
Reduce da una stagione di premi sfavillante, Darren Criss, di passaggo al Filming Italy Sardegna Festival, racconta Glee e il suo futuro.