Nata nell’anno di uscita in sala di Blade Runner ed E.T. devo la mia passione travolgente per il cinema a tre ragioni principali: una nonna con un passato di attrice con Vittorio De Sica, genitori cinefili con gusti estremamente diversi e infine il fattore “ed ora che le faccio fare alla bambina?”. Eh si, da genitore divorziato mio padre nel suo turno la domenica non sapeva come impiegare le ore e quindi passavo pomeriggi al cinema o in videoteca noleggiando tre o quattro film alla volta, senza filtro alcuno o vietato ai minori. Dopo un’adolescenza spesa a colpi di serie TV, film in DVD e VHS, rabbia adolescenziale, capelli viola e il tentativo di diventare una cantante famosa, con la libertà della laurea arriva quella di poter finalmente provare a fare della passione un lavoro, il primo festival di Cinema, Taormina Film Fest, la radio grazie ad un amico, le prime interviste, le recensioni, il lavoro più bello del mondo. Nonostante le migliaia di film visti in questi anni, i padri fondatori della mia crescita emotiva rimangono Richard Linklater, John Hughes e Cameron Crowe (rinnegando Aloha). Ho sempre vissuto la mia vita come se stessi guardando un film e con lo stesso sentimento di Celine in Prima dell’Alba: “Ho sempre questa strana sensazione di essere una donna molto vecchia che sta quasi per morire. Come se la mia vita fosse solo una memoria del passato”. Il cinema mi ha salvato la vita e dal 2006 gliela dedico ogni giorno … don’t come knocking, the film is still rocking!
News e articoli
-
Love, Victor 3, La recensione: Victor e compagni pronti a spiccare il volo nella stagione finale.
La recensione di Love, Victor 3: su Disney+ arriva la terza e ultima stagione della serie spin-off di Tuo, Simon e mette i suoi protagonisti a confronto con se stessi e il futuro.
-
First Kill, La recensione: Romeo e Giulietta vampiresca ed Lgbtq+ che non va a segno
La recensione di First Kill: da Romeo e Giulietta a Buffy e Twilight a tinte Lgbtq+, Netflix punta tutto sulla combinazione amore impossibile e fascinazione vampira senza centrare il bersaglio.
-
L'abbinamento perfetto, la recensione: la commedia romantica streaming prova ad evolversi
La recensione di L'abbinamento perfetto: L.A chiama Australia per una commedia romantica arricchita dal buon vino.
-
Cheerleader per Sempre, la recensione: il ritorno di Rebel Wilson e due adolescenze a confronto, 2002 Vs 2022
La recensione di Cheerleader per Sempre: la corsa da prom queen di una quarantenne con Rebel Wilson.
-
Ti giro intorno, la recensione: un teen drama che fa della malinconia il suo punto di forza
La recensione di Ti giro intorno: l'incontro tra due insonni che si aiutano a crescere, dal libro di Sarah Dessen.
-
Summertime 3, la recensione: l’ultima estate a Cesenatico per Summer, i suoi amici e i suoi amori
La recensione di Summertime 3: volge al termine la serie italiana Netflix ispirata da Tre Metri Sopra al cielo.
-
Pàlpito, la recensione: una telenovela mascherata da serie TV con troppi intrecci
La recensione di Pàlpito, la soap opera colombiana disponibile su Netflix creata da Leonardo Padrón.
-
The In Between, la recensione: un Ghost in salsa teen con la star delle commedie romantiche Joey King
La recensione di The In Between - Non ti perderò, commedia romantica teen sull'amore che supera la morte, su Netflix dall'8 aprile.
-
And Just Like That: 5 modi in cui il sequel di Sex and the city rimedia agli errori del passato
Scopriamo gli errori di Sex and the City che il suo sequel, And Just Like That..., punta a rimediare sin dal primo episodio.
-
And Just Like That, la recensione: le cinquantenni favolose di Sex and the City alla riscossa
La recensione di And Just Like That... : A quasi 20 anni dalla fine di Sex and the City, torniamo in compagnia di Carrie Bradshaw and co., questa volta per affrontare la vita e New York a 50 anni.
-
He’s all that, la recensione: il remake di Kiss me come omaggio ai teen movie anni ‘90
La recensione di He's all that: Netflix scomoda un successo teen come Kiss Me, ne ribalta i ruoli e lo adatta al mondo dominato da social e influencer.
-
The Kissing Booth 3, la recensione: l’estate della maturità per Elle
La recensione di The Kissing Booth 3: il film che chiude la trilogia che ha consacrato Joey King e Jacob Elordi con una storia sull'estate della maturità che porta consiglio e scompiglio.
-
Non Ho mai... 2, la recensione: Devi la pazza è pronta a diventare la migliore versione di se stessa
La recensione di Non Ho mai... 2: da triangoli amorosi ad una new entry indiana, l'adolescenza di Devi ha così tante avventure da poter ravvivare ben più di una stagione.
-
Virgin River 3, La recensione: una stagione ponte priva di autonomia
La recensione di Virgin River 3: su Netflix dal 9 luglio torna la serie tratta dai romanzi di Robyn Carr con una stagione che non rende giustizia al cliffhanger con cui era stata annunciata.
-
Grey’s Anatomy: 5 motivi per cui la stagione 17 doveva essere l'ultima
Ecco 5 motivi a supporto della teoria per cui la stagione 17 di Grey's Anatomy sarebbe dovuta essere l'ultima del medical drama più longevo e seguito di sempre.
-
Love, Victor 2, La recensione: dal coming out al vivere l’omosessualità, Victor matura e lo show con lui
La recensione di Love, Victor 2: su Star arriva la seconda stagione della serie spin-off del film Tuo, Simon, questa volta incentrata sulla maturazione del suo protagonista, dopo il coming out.
-
Grey’s Anatomy 17x07 e Station 19 4x06 la recensione del crossover: incassare per cambiare
La recensione degli episodi 7 di Grey's Anatomy 17 e 6 di Station 19 stagione 4: l'incrocio finale per chiudere il percorso del Dott. De Luca ed elaborare le ingiustizie sul traffico di minori negli USA.
-
Love, Victor, La recensione: la serie spin-off dal film Love, Simon sull’accettazione di sé
La recensione di Love, Victor: la serie Star Original, dal 23 febbraio su Disney+, sull'importanza del fare coming out, soprattutto con se stessi.
-
Tua per Sempre, La recensione: la fine e il nuovo inizio di Lara Jean e il suo Peter
La recensione di Tua per sempre, film conclusivo della trilogia di Netflix composta da Tutte le volte che ho scritto ti amo e P.s. Ti amo ancora, che mette alla prova la coppia Lara Jean - Peter con l'incognita college.
-
Grey's Anatomy 17 e Station 19 4, la recensione del crossover: black “young” lives matter
La recensione degli episodi 6 di Grey's Anatomy 17 e 5 di Station 19 stagione 4: le serie di Shondaland si incrociano per denunciare la discriminazione razziale in America.
-
Dawson's Creek: i 10 migliori episodi di tutte le stagioni
Ecco quali sono i migliori episodi di Dawson's Creek, i più belli da vedere e riscoprire della serie tv teen tra le più amate degli anni 2000 con Dawson, Joey e Pacey protagonisti, che da 15 gennaio è sbarcata su Netflix.
-
Elena Sofia Ricci come Rita Levi-Montalcini: “Non volevo una caricatura né un'imitazione ma un omaggio"
Nel film Tv che porta il nome di Rita Levi-Montalcini, Premio Nobel per la medicina, Elena Sofia Ricci diretta da Alberto Negrin interpreta la poetica della scienziata e la omaggia.
-
Grey’s Anatomy 17x01 e 17x02, la recensione: l’epica medica di Shonda Rhimes incontra la pandemia
La recensione degli episodi 1 e 2 di Grey's Anatomy 17: il medical drama più longevo della TV affronta l'attualità della pandemia con la giusta emotività.
-
Vite in Fuga, Anna Valle: “Le persone che scompaiono in Italia sono tantissime”
La nostra intervista a Anna Valle e Claudio Gioè, protagonisti di Vite in Fuga, in onda su Rai1 per sei prime serate dal 22 novembre.
-
Nuvole, la recensione: su Disney + la storia vera di Zach Sobiech, la sua musica contro il cancro
La recensione di Nuvole, produzione originale Disney+ sulla storia commovente del 17enne Zach Sobiech che ha lasciato in eredità al mondo la sua musica prima di morire
-
Semina il vento, Danilo Caputo: “Un film sull'inquinamento mentale"
Semina il vento, in sala dal 3 settembre dopo esser passato alla Berlinale 2020 nella sezione Panorama, è l'opera seconda di Danilo Caputo, scontro tra due modi di pensare e sentire la natura.
-
Toby Jones: “Alla Marvel capiscono i loro fan. What if? va oltre la nostra immaginazione”
Toby Jones al Filming Italy in Sardegna elogia la Marvel e aumenta le aspettative sulla serie animata What if?
-
Isabelle Huppert: “sono felice di ritrovare di nuovo Michele Placido dopo Storie di donne del 1981"
Isabelle Huppert al Filming Italy rivela dettagli su L'ombra di Caravaggio di Michele Placido in cui reciterà con Riccardo Scamarcio.
-
Melissa George: “Nessuno se ne va da un’audizione per Friends ma io l’ho fatto”
Melissa George, ospite al Filming Italy Sardegna Festival, rivela aneddoti dal set di Friends e Grey's Anatomy
-
Matt Dillon: “Da attore interpreti la visione del regista"
Matt Dillon al Filming Italy Sardegna Festival parla di The Great Fellove, suo nuovo documentario da regista e torna a discutere del controverso La casa di Jack di Lars Von Trier