Nata nell’anno di uscita in sala di Blade Runner ed E.T. devo la mia passione travolgente per il cinema a tre ragioni principali: una nonna con un passato di attrice con Vittorio De Sica, genitori cinefili con gusti estremamente diversi e infine il fattore “ed ora che le faccio fare alla bambina?”. Eh si, da genitore divorziato mio padre nel suo turno la domenica non sapeva come impiegare le ore e quindi passavo pomeriggi al cinema o in videoteca noleggiando tre o quattro film alla volta, senza filtro alcuno o vietato ai minori. Dopo un’adolescenza spesa a colpi di serie TV, film in DVD e VHS, rabbia adolescenziale, capelli viola e il tentativo di diventare una cantante famosa, con la libertà della laurea arriva quella di poter finalmente provare a fare della passione un lavoro, il primo festival di Cinema, Taormina Film Fest, la radio grazie ad un amico, le prime interviste, le recensioni, il lavoro più bello del mondo. Nonostante le migliaia di film visti in questi anni, i padri fondatori della mia crescita emotiva rimangono Richard Linklater, John Hughes e Cameron Crowe (rinnegando Aloha). Ho sempre vissuto la mia vita come se stessi guardando un film e con lo stesso sentimento di Celine in Prima dell’Alba: “Ho sempre questa strana sensazione di essere una donna molto vecchia che sta quasi per morire. Come se la mia vita fosse solo una memoria del passato”. Il cinema mi ha salvato la vita e dal 2006 gliela dedico ogni giorno … don’t come knocking, the film is still rocking!
News e articoli
-
One More Time, la recensione: festeggiare i 40 dentro il loop temporale del diciottesimo compleanno
La nostra recensione di One More time, film Netflix diretto da Jonathan Etzler che usa l'espediente alla Ricomincio da capo e del loop temporale per raccontare la crisi dei 40 anni.
-
Un passo dal cielo 7, Rocío Muñoz Morales: "Ho ritrovato la famiglia che mi ha visto crescere"
Intervista video a Rocío Muñoz Morales sul suo ritorno nella famiglia di Un passo dal cielo, serie che le ha dato la fama qui in Italia e che ritrova il suo personaggio Eva, cambiato e maturato, come donna e come madre.
-
Up Here, La recensione: La storia d’amore musical scritta dall’autore di Tick Tick… Boom convince a metà
La recensione di Up Here: con i brani dei premi Oscar di Frozen e Coco, la serie musical in 8 episodi di Disney+ con Mae Whitman e Carlos Valdes coinvolge più per i percorsi individuali dei suoi protagonisti che per la storia d'amore.
-
Mare Fuori: dove possiamo rivedere i protagonisti in attesa della quarta stagione
Per i fan in delirio, in attesa della quarta stagione, una guida al passato artistico dei principali attori del cast di Mare Fuori 3, per rivederli sotto altre vesti, e uno sguardo al futuro per scoprire dove li incontreremo, tra piccolo e grande schermo.
-
Le piccole cose della vita, la recensione: prodotta da Witherspoon e Dern, Kathryn Hahn supera se stessa
La recensione de Le piccole cose della vita: dal romanzo (e la rubrica) di Cheryl Strayed, già autrice di Wild, una commovente e intensa serie prodotta dalla Hello Sunshine di Reese Witherspoon con Kathryn Hahn protagonista che commuove dando consigli, dall'alto del suo caos.
-
Un passo dal cielo 7, Giusy Buscemi: "La mia Manuela torna matura, indipendente ma con un segreto"
Intervista a Giusy Buscemi, la cui Manuela Nappi torna nella settima stagione di Un Passo dal Cielo e ne diventa ufficialmente la protagonista. Dal 30 marzo, la serie è tutti i giovedì su Rai1 in prima visione.
-
Un passo dal cielo 7: Rocío Muñoz Morales torna alla serie che l’ha resa famosa in Italia
I registi e il cast di Un Passo dal cielo, tra le serie più longeve di Rai1, presentano la settima stagione, in arrivo dal 30 marzo per 8 serate. Giusy Buscemi riprende il personaggio di Manuela Nappi e diventa la nuova protagonista. Grande ritorno di Rocío Muñoz Morales nella serie che l'ha fatta conoscere al pubblico italiano.
-
Perfect Addiction, la recensione: dall’ossessione d’amore all’emancipazione, da Wattpad a Prime Video
La recensione di Perfect Addiction, storia di una dipendenza amorosa e dello sport come mezzo di emancipazione. Dal successo Wattpad di Claudia Tan, un film che copia senza guizzi il contenuto del libro.
-
Mare fuori 3, la recensione del finale di stagione: dopo il carcere arriva la vita adulta
La recensione di Mare Fuori 3x12, ultimo episodio della terza stagione della serie ambientata nel carcere minorile di Napoli, ormai consacrata a cult. Nuovi arrivi, cliffhanger assicurati e lunghi addii tra commozioni e rinascite.
-
Un'isola per cambiare, la recensione: l’amore che sboccia in quattro lingue diverse
La nostra recensione di Un'isola per cambiare, commedia romantica multilingue sulle seconde possibilità in amore oltre i confini culturali e linguistici.
-
Vivere Male e il Male di Vivere: il premio della giuria della Berlinale 2023 e il suo film specchio
Il film vincitore del Premio della Giuria alla 73esima Berlinale, Mal Viver, diretto da João Canijo trova il suo riflesso in Viver Mal, opera sperimentale che cita Strindberg, presentata nella sezione Encounters.
-
Afire, la recensione: Petzold continua una trilogia di relazioni umane e sentimentali
La nostra recensione di Afire, nuovo film di Christian Petzold, in concorso alla 73^ edizione del Festival di Berlino, con la ormai musa Paula Beer a cui si affianca l'ombroso Thomas Schubert.
-
Mare Fuori 3, Caiazzo: "La serie è diventata un cult, un punto di riferimento per molti”
Intervista a Massimiliano Caiazzo, Valentina Romani, Nicolas Maupas, Matteo Paolillo, Ar Tem e Giacomo Giorgio, i giovani protagonisti della terza stagione di Mare Fuori, serie cult di Rai2.
-
Mare fuori 3, la recensione: l'amore e il perdono rendono liberi
La recensione di Mare Fuori 3: la terza stagione della serie ambientata nell'IPM di Napoli prodotta da Picomedia e Rai Fiction si dedica al raggiungimento della maturità e all'amore, mezzo attraverso il quale raggiungere la libertà della mente, prima ancora che del corpo.
-
Mare Fuori 3, Crescentini: "Il confine tra attrice e persona è stato scavallato più volte in questa serie”
Intervista video a Carolina Crescentini, Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Ivan Silvestrini e Cristiana Farina, rispettivamente gli interpreti, il regista e l'ideatrice del fenomeno cult di Rai2, Mare Fuori, fiction giunta alla terza stagione.
-
Black Out, Alessandro Preziosi: "Una delle esperienze più difficili per me, stare lontano dal mondo normale"
L'incontro con il cast di Black Out, nuova fiction di Rai1 prodotta da Luca Barbareschi, in onda in prima serata dal 23 gennaio per quattro serate. Un mistery-drama ambientato ad alta quota, in Trentino, con un cast corale tra cui Alessandro Preziosi, Caterina Shulha, Marco Rossetti.
-
Mare Fuori 3: 5 cose che possiamo aspettarci da questa stagione
Nonostante l'inizio in sordina, è ormai diventata una serie cult: Mare Fuori sta per tornare con la terza stagione, dal 1 febbraio su Raiplay e dal 15 febbraio su Rai2. Ecco cosa possiamo aspettarci dalle nuove storie dei ragazzi tormentati e affascinanti dell'IPM di Napoli.
-
Mare fuori 3, Maria Pia Ammirati: "Aderenza alla realtà, polifonia e libertà sono i motivi del successo"
I 30 componenti del cast e della produzione della terza stagione di Mare Fuori, in arrivo su Raiplay dal 1° febbraio e su Rai2 dal 15, incontrano la stampa per raccontare una serie giunta alla maturità dei suoi protagonisti, pronti a diventare adulti, affrancarsi e concedersi all'amore.
-
Black Out - Vite Sospese, la recensione: un mistery-drama ad alta quota con Alessandro Preziosi
La recensione dei primi due episodi di Black Out - Vite Sospese: la Èliseo Entertainment di Luca Barbareschi scommette sulla fiction noir diretta da Riccardo Donna e intrappola il suo protagonista Alessandro Preziosi, ad alta quota in Trentino. Ambientazioni nordiche e ostiche per una serie che tenta di andare oltre il già visto, a tratti inciampando nei suoi primi passi sulla neve.
-
Le indagini di Lolita Lobosco 2: la seconda stagione mostra Lolita come personaggio "aspirazionale"
L'incontro con il cast de Le indagini di Lolita Lobosco, che torna con una seconda stagione in prima serata su Rai1 dall'8 gennaio e promette un mix tra noir e commedia con la spregiudicatezza e la solarità della vicequestore interpretata da Luisa Ranieri.
-
Le indagini di Lolita Lobosco 2, la recensione del primo episodio: uno spiraglio di possibilità per Lolita
Il primo episodio della seconda stagione de Le indagini di Lolita Lobosco (2x01), dal titolo Mare Nero, mostra la vicequestore sempre dedita al lavoro e alla perenne indagine per trovare l'assassino del padre, ma si apre alle possibilità: all'orizzonte, forse, l'amore può farsi strada.
-
Charlotte M. - Il Film Flamingo Party, la recensione: il primo film di Charlotte M. punta ai coetanei
La recensione di Charlotte M. - Il Film Flamingo Party: scritto e interpretato dall'influencer Charlotte M. il film diretto da Emanuele Pisano racconta, in maniera edulcorata, degli adolescenti e parla solamente a loro, elogiando valori come l'amicizia. Adulti e post adolescenti esclusi.
-
Un regalo da Tiffany, la recensione: Zoey Deutch, nuova signora delle rom-com secondo Reese Witherspoon
La recensione di Un regalo da Tiffany: la Hello Sunshine di Reese Witherspoon investe sulla classica rom-com di Natale per un film Prime Video che promette di evocare il "meraviglioso batticuore" della tradizione, da Harry ti presento Sally a Serendipity.
-
Parlami d'amore, Adelmo Togliani: "Mio padre Achille un apripista, un artista crossmediale"
Arriva su Rai3 il 9 dicembre, dopo essere stato presentato fuori concorso al 40° Torino Film Festival, il documentario sul famoso cantante e artista Achille Togliani, raccontato dal figlio Adelmo a quattro mani con Daniele Di Biasio.
-
L'amante di Lady Chatterley, la recensione: il film con Emma Corrin è un inno all’amore più che al sesso
La recensione de L'amante di Lady Chatterley: Lo sguardo della regista Laure de Clermont-Tonnerre sul celebre libro scandalo di D.H.Lawrence, rivisto dal punto di vista della sua protagonista, Lady Chatterley, la cui passione, innamoramento e amore sono messe in scena dalla centratissima Emma Corrin.
-
I pionieri, Scivoletto: "È il mio Stand by me: racconto la magia dell’essere metà bambino e metà ragazzino"
Fuori Concorso nella neonata sezione Favolacce al 40° Torino Film Festival, il documentarista Luca Scivoletto presenta la sua prima opera di finzione, un racconto di formazione, I Pionieri, anche titolo del suo primo libro.
-
Orlando, Placido: "Mi ha emozionato. E quando c’è l’emozione, l’attore fa un buon lavoro"
Intervista video a Daniele Vicari, Michele Placido e Angelica Kazankova, regista e interpreti di Orlando, film presentato fuori concorso al 40° Torino Film festival e al cinema dal 1 dicembre.
-
Napoli Magica, Marco D’Amore: "È una città che da sempre cammina a braccetto con la morte, dandogli del tu"
Intervista video a Marco D'Amore, regista di Napoli Magica, presentato al 40° Torino Film festival e al cinema il 5, 6 e 7 dicembre.
-
Il diario segreto di Noel, la recensione: Hartley si concede al film di Natale e lo carica di sentimenti
La recensione de Il diario segreto di Noel: Da This is Us al commovente film di Natale il passo è breve per Justin Hartley. Su Netflix, in coppia con la Barrett Doss di Station 19, l'attore supera in quanto a carico di passione e lacrime gli standard della commedia romantica. Preparate i fazzoletti.
-
Meet Cute - Il giorno perfetto, la recensione: ripetere lo stesso giorno all’infinito per ossessione
La recensione di Meet Cute - Il giorno perfetto: Kaley Cuoco protagonista di una commedia ossessivo-disfunzionale sulla scelta di rivivere lo stesso giorno e lo stesso appuntamento perfetto. Un Ricomincio da capo senza mordente.