Nata nell’anno di uscita in sala di Blade Runner ed E.T. devo la mia passione travolgente per il cinema a tre ragioni principali: una nonna con un passato di attrice con Vittorio De Sica, genitori cinefili con gusti estremamente diversi e infine il fattore “ed ora che le faccio fare alla bambina?”. Eh si, da genitore divorziato mio padre nel suo turno la domenica non sapeva come impiegare le ore e quindi passavo pomeriggi al cinema o in videoteca noleggiando tre o quattro film alla volta, senza filtro alcuno o vietato ai minori. Dopo un’adolescenza spesa a colpi di serie TV, film in DVD e VHS, rabbia adolescenziale, capelli viola e il tentativo di diventare una cantante famosa, con la libertà della laurea arriva quella di poter finalmente provare a fare della passione un lavoro, il primo festival di Cinema, Taormina Film Fest, la radio grazie ad un amico, le prime interviste, le recensioni, il lavoro più bello del mondo. Nonostante le migliaia di film visti in questi anni, i padri fondatori della mia crescita emotiva rimangono Richard Linklater, John Hughes e Cameron Crowe (rinnegando Aloha). Ho sempre vissuto la mia vita come se stessi guardando un film e con lo stesso sentimento di Celine in Prima dell’Alba: “Ho sempre questa strana sensazione di essere una donna molto vecchia che sta quasi per morire. Come se la mia vita fosse solo una memoria del passato”. Il cinema mi ha salvato la vita e dal 2006 gliela dedico ogni giorno … don’t come knocking, the film is still rocking!
News e articoli
-
Invitati per forza, la recensione: un super cast per una commedia tiepida che fa sorridere ma non riflettere
La recensione del film Invitati per forza: pezzi da 90 come Kristen Bell e Alison Janney per una commedia matrimoniale che non sfrutta a pieno le potenzialità di trama e il materiale umano a disposizione.
-
Natale con te, la recensione: Anche Freddie Prinze Jr sceglie il film di Natale per il ritorno al cinema
La recensione di Natale con te: il Natale 2022 segna il ritorno, su Netflix, di Freddie Prinze Jr che batte Lindsay Lohan in quanto a romanticismo al cinema.
-
The Land of Dreams, Shulha: "Per 2 mesi ho dimenticato di essere su un set. È stato un viaggio meraviglioso"
Intervista video a Caterina Shulha e George Blagden, protagonisti del musical di Nicola Abbatangelo The Land of Dreams, presentato ad Alice nella Città e in sala dal 10 novembre.
-
Falling for Christmas, la recensione: il ritorno di Lindsay Lohan al cinema colpisce ma non troppo
La recensione di Falling for Christmas: Lindsay Lohan torna al suo primo amore, la commedia romantica, come protagonista di un film Netflix di Natale. La sua presenza, però, non fa la differenza.
-
The Land of Dreams, Fresi: "Il cosmo ci mette lo zampino, ma senza l’azione umana il sogno non si realizza"
Intervista video a Stefano Fresi e Marina Rocco, nel cast del musical opera prima di Nicola Abbatangelo, presentato in anteprima alla 20esima edizione di Alice nella Città.
-
La stranezza: 5 motivi del successo del film al botteghino
Guida alle ragioni dietro il successo di pubblico de La stranezza di Roberto Andò, film presentato in anteprima alla 17esima Festa del Cinema di Roma e miglior debutto italiano dell'anno.
-
Grey’s Anatomy 19x01, la recensione: La serie di Shondaland si rinnova con nuovi arrivi sulle orme dei vecchi
La recensione del primo episodio di Grey's Anatomy 19: squadra che vince non si cambia e si rinnova con nuove reclute e molti ritorni.
-
La stranezza, Toni Servillo: "L'obiettivo di ogni artista è fuggire dalla routine"
Intervista video a Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone, protagonisti de La Stranezza di Roberto Andò, presentato alla Festa del Cinema di Roma e al cinema dal 27 ottobre.
-
Rainbow, la recensione: Paco León rivisita il Mago di OZ in chiave psichedelica, multietnica e Lgbtq+
La recensione di Rainbow: tra commedia, musical, horror e realismo magico, lo psichedelico Il Mago di Oz con la giovane cantante DORA, non trova la sua strada nonostante la magnificenza di Carmen Maura.
-
SKAM 5, Federico Cesari: "Skam è un po’ come tornare a casa "
La nostra intervista video a Federico Cesari, Rocco Fasano e Pietro Turano, che hanno fatto ritorno dal 1° settembre su Netflix con la quinta stagione di Skam.
-
Heartbreak High, la recensione: la risposta australiana a Sex Education è più estrema e irriverente
La recensione di Heartbreak High: il reboot della serie australiana anni '90 si arricchisce di sesso, droga e rock and roll.
-
Prisma, la recensione del finale: il senso di Bessegato per i giovani
La recensione del finale di Prisma: la serie originale di Ludovico Bessegato su Prime Video affronta, in 8 episodi, ogni sfumatura dell'adolescenza e tutte le sue unicità.
-
Skam Italia 5, la recensione del finale: lotta al body shaming e bullismo nella stagione originale
La recensione del finale di Skam Italia 5: il finale della stagione originale scritta da Bessegato rende omaggio all'amicizia ed all'accettazione di se'.
-
SKAM 5, Centorame: "abbiamo bisogno di capire che non dobbiamo per forza essere super"
La nostra intervista video a Francesco Centorame, protagonista di Skam Italia 5, e a Lea Gavino, new entry nella serie di Ludovico Bessegato.
-
Skam Italia 5, la recensione dei primi due episodi: una stagione originale per la serie sulla Gen Z
La recensione dei primi due episodi di Skam Italia 5: per la sua prima stagione originale, dopo le quattro realizzate come da franchise norvegese, lo show di Bessegato punta ai sentimenti da outsider di Elia (Francesco Centorame).
-
Non ho mai…: 5 ragioni che la rendono speciale
Individuiamo le cinque ragioni principali per cui Non Ho Mai... su Netflix, è una serie da vedere e seguire.
-
Royalteen, la recensione: la Norvegia su Netflix punta alla storia d’amore teen
La recensione di Royalteen: l'amore tra il giovane principe di Norvegia e una coetanea, su Netflix in top 10, non riesce a distinguersi dai già numerosi film sul tema.
-
Film romantici: le 5 regole per storie d'amore di successo
Una piccola guida a quelle regole non scritte che fanno funzionare "quasi sempre" i film romantici sul grande e piccolo schermo.
-
Non ho mai... 3, la recensione: la vera sfida di Devi è piacere a se stessa
La recensione di Non ho mai...3: tornano le avventure dell'impacciata nerd Devi Vishwakumar narrate da John McEnroe per una terza stagione che si concentra sulle relazioni sentimentali e la difficoltà di confrontarsi con se stessi.
-
Not Okay, la recensione: Zoey Deutch, deprecabile bugiarda in un film sulla deriva dell’apparire
La recensione di Not Okay: nell'opera prima di Quinn Shephard, Zoey Deutch mostra quanto in basso si può scendere pur di essere notati, sui social e nella vita reale.
-
Purple hearts, la recensione: dal finto matrimonio alla storia d’amore con la star Disney Sofia Carson
La recensione di Purple Hearts: la star Disney Sofia Carson si immerge da attrice e cantante in un film sentimentale sul finto matrimonio che diventa amore, tra un soldato e una musicista.
-
Rebel Cheer Squad, La recensione: Dalla serie Get Even, lo spin off sulle ragazze anti-bullismo
La recensione di Rebel Cheer Squad: dal successo della serie BBC Get Even, ne arriva una nuova che riforma il team di ragazze antibullismo per un coming-of age a tinte crime, sugli adolescenti per gli adolescenti.
-
Tutto è possibile, la recensione: il debutto alla regia di Billy Porter con un luminoso trans coming of age
La recensione di Tutto è possibile: sulla sceneggiatura di Ximena García Lecuonam un coming-of-age di una ragazza trans al suo ultimo anno di liceo, tra evoluzioni della Gen-Z e condizionamenti.
-
Ben Affleck e Jennifer Lopez: 10 film in cui innamorarsi di loro
A pochi giorni dall'annuncio delle nozze tra JLo e Ben Affleck, vediamo quali sono i migliori film interpretati dai due attori che ci faranno innamorare nuovamente o definitivamente di loro.
-
Virgin River 4, La recensione: per tutti arriva il momento di elaborare i traumi del passato.
La recensione di Virgin River 4: dal 20 luglio su Netflix, la serie ideata da Sue Tenney promette di chiudere tutte le parentesi e di farsi strada per la stagione finale.
-
Persuasione, la recensione: Dal romanzo di Jane Austen, una versione leggera e multietnica con Dakota Johnson
La recensione di Persuasione: la rivisitazione in chiave Bridgerton del romanzo ultimo di Jane Austen non fa fuochi d'artificio.
-
Le relazioni pericolose, la recensione: il romanzo di Choderlos de Laclos ai tempi dei social
La recensione de Le relazioni pericolose: dopo il film di Frears e Cruel Intentions, a rivisitare l'opera di Choderlos de Laclos ci provano i francesi per Netflix, ma questa volta non è cult.
-
Da Ciao a Addio, la recensione: giusti protagonisti per una rom-com senza nuove idee
La recensione di Da Ciao a Addio: ancora una commedia romantica su Netflix, questa volta a funzionare sono solo i protagonisti, Jordan Fisher e Talia Ryder.
-
Beauty, la recensione: essere o non essere una popstar?
La recensione di Beauty: su Netflix, una edulcorata storia di un talento della musica in ascesa che, per contenuti, sembra un biopic non autorizzato sulla vita di Whitney Houston.
-
Fire Island, la recensione: quando Jane Austen si fa gay
La recensione di Fire Island: su Star, Andrew Ahn rivisita Orgoglio e Pregiudizio in chiave moderna e gay per un film che esalta amicizia e famiglie per scelta ma che riesce solo a metà.