Il trailer del film The Week Of.
Un nuovo teaser del film Fahrenehit 451.
Il trailer italiano del film The Outsider.
Il trailer del film The Outsider con protagonista Jared Leto.
Trailer di Yardie, esordio alla regia di Idris Elba.
Peter Rabbit, l'eroe dispettoso e audace che ha affascinato intere generazioni di lettori, ora è il protagonista di una grintosa e irriverente commedia di ambientazione contemporanea. Nel live action, in Italia in uscita il 22 Marzo 2018, l’ostilità tra Peter e Mr. McGregor (Domhnall Gleeson) si intensifica più che mai, quando arrivano a contendersi l’affetto della loro vicina di casa, una ragazza adorabile e amante degli animali (Rose Byrne).
Lo spettacolo più ambizioso e nobile concepito da Renato Zero. Una leggenda della musica italiana moderna e contemporanea approda sul grande schermo con un’opera spettacolare capace di esprimere in tutto e per tutto l’emozionante magia del cinema.
Arturo è uno chef talentuoso, ma dal carattere pessimo, che è finito dentro per rissa. Quando esce dal carcere viene affidato ai servizi sociali con il compito di insegnare a cucinare a un gruppo di ragazzi con disturbi del neurosviluppo. Qui conosce sia Anna che Guido, un ragazzo con la sindrome di Asperger e una grande passione per la cucina. Arturo ci metterà poco a riprendere le cattive abitudini, ma l'improbabile amicizia con Guido lo aiuterà a cambiare vita.
Diretto da: John Krasinsk Cast: Emily Blunt, John Krasinski, Noah Jupe, Millicent Simmonds, Cade Woodward Trama: Una famiglia vive un'esistenza isolata nel silenzio più assoluto, per paura di una minaccia sconosciuta che segue solo il suono e attacca a qualsiasi rumore.
Il più incorruttibile e maldestro dei finanzieri, Simone Recchia (Fabio De Luigi), si innamora perdutamente di Claudia (Miriam Leone), una giovane restauratrice che vive grazie alla pensione della nonna (Barbara Bouchet). Quando la nonna improvvisamente muore, per evitare la bancarotta, Claudia, con la complicità delle sue amiche (Lucia Ocone e Marina Rocco), pianifica una truffa per continuare ad incassare la pensione… Travestimenti, equivoci ed ingegnose bugie sono gli ingredienti per questa nuova ed irriverente commedia sulla difficoltà di sbarcare il lunario ai tempi della crisi.
Con Maria Di Biase, Corrado Nuzzo, Gabriele Dentoni, Cristel Caccetta. Questa è la storia di un aspirante suicida, di un’ex carcerata, di un ragazzo con la sindrome di Asperger e di una giovane atleta salentina. Bastonati dalla vita, e stanchi di mettersi in gioco perché oramai assuefatti alla sconfitta, per uno strano scherzo del destino saranno costretti a intraprendere un viaggio insieme che li porterà a confrontarsi con il proprio passato, a lottare con i propri demoni e a uscire dalle proprie solitudini. Una banale gara di canottaggio amatoriale li renderà un gruppo coeso, desideroso di un riscatto a tutti i costi. Per vincere bareranno e perderanno in malo modo, ma non sarà una vera sconfitta, perché intanto scopriranno di essere diventati una famiglia che è in grado di trasformare in successo la somma delle loro sconfitte individuali. Una singolare, eccentrica, ma invidiabile famiglia che tutti vorremmo avere come vicini di casa.
Jean-Etienne Fougerole è una figura di spicco della scena letteraria e mediatica francese. E’ uno scrittore intellettuale, sposato con una ricca ereditiera che vive totalmente distaccata dalla realtà. Durante un dibattito televisivo nel quale Fougerole promuove il suo nuovo romanzo, intitolato ‘Benvenuti a Casa Mia’, lo scrittore invita i ricchi e i benestanti ad accogliere nelle loro case i più bisognosi. Ma a un certo punto, il suo avversario lo sfida a mettere in pratica quello che suggerisce ai suoi lettori. In evidente imbarazzo, Fougerole accetta la sfida per non perdere la faccia. Ma quella stessa sera qualcuno bussa alla porta della sua suntuosa abitazione a Marnes-la Coquette… Da quel momento in poi le convinzioni della famiglia Fougerole saranno messe a dura prova!
In The Disaster Artist, il regista James Franco (As I Lay Dying, Child of God) trasforma la tragicomica storia vera dell’aspirante regista, e famoso outsider di Hollywood, Tommy Wiseau – artista la cui passione era genuina tanto quanto discutibili erano i suoi metodi – nella celebrazione dell’amicizia, dell’espressione artistica e dell’inseguimento dei sogni contro ogni pronostico. Basato sul best seller di Greg Sestero, che rivelava ogni cosa sulla realizzazione del “disastroso” classico di culto di Tommy, The Room (“Il Più Grande Peggior Film Mai Realizzato”), The Disaster Artist è un ironico e gradito avvertimento che ci ricorda come ci sia più di un modo per diventare una leggenda, e che non ci sono limiti a quello che si può ottenere anche quando non si ha assolutamente idea di cosa si stia facendo.
La Evo Films Srl annuncia il nuovo film " IL MIO UOMO PERFETTO " La commedia romantica diretta da Nilo Sciarrone , vedrà accanto a Nancy Coppola : Eva Grimaldi,Francesco Testi , Antonio Palmese,Antonio Cestari,Ciro Maggio,Nadia Rinaldi,Maria Del Monte,Andrea Roncato,Malena,Lucia Bramieri,Mariano Catanzaro,Antonio Fiorillo e Enzo Paudice. " IL MIO UOMO PERFETTO " il film evento che non potrete assolutamente perdere.
Il 6 e 7 marzo arriva al cinema, TOKYO GHOUL, il live action basato sul popolarissimo manga di SUI ISHIDA che ha venduto più di 30 milioni di copie in tutto il mondo! INFO & BIGLIETTI SU NEXODIGITAL.IT
Mediterranea Productions presenta "RUDOLF alla ricerca della felicità" Dai registi di “POKEMON – I CHOOSE YOU” e “FINAL FANTASY – THE SPIRIT WITHIN” è stato candidato come miglior film d’animazione nel 2017 al Japan Academy Award, e si è classificato al 5 posto del botteghino in Giappone con un incasso di più di 187 mila yen. Una mirabolante avventura per il gattino Rudolf! Il piccolo gatto, viene improvvisamente separato dal suo amato padrone e inaspettatamente si sveglia in un camion diretto verso Tokyo. Lì, incontra Tigre , un grande gatto-capo temuto da tutti in città. Rudolf non riesce a tornare a casa, e inizia così una vita randagia al fianco del suo nuovo amico. Ma Tigre non è come appare… Basata sul romanzo per bambini più venduto in Giappone, “Rudolf to Ippaiattena”, questa emozionante storia di incontro e separazione ha come tema centrale una grande lezione educativa: la lettura espande l’immaginazione e apre la mente! Proprio quello che succede al gattino Rudolf, che imparando a leggere e scrivere capisce se stesso, ritrova la via di casa e diventa finalmente grande.
Vincitore di due Golden Globes per il miglior film commedia o musicale e per la migliore attrice in un film commedia o musicale (Saoirse Ronan). Scritto e diretto da Greta Gerwig Con Saoirse Ronan, Laurie Metcalf, Tracy Letts, Lucas Hedges, Timothée Chalamet, Beanie Feldstein, Lois Smith, Stephen McKinley Henderson, Odeya Rush, Jordan Rodrigues, Marielle Scott In "Lady Bird", Greta Gerwig si rivela una nuova, audace voce cinematografica con il suo debutto alla regia, facendo emergere sia l'umorismo che il pathos nel legame turbolento tra una madre e la figlia adolescente. Christine "Lady Bird" McPherson (Saoirse Ronan) combatte, ma è esattamente come sua madre: selvaggia, profondamente supponente e determinata (Laurie Metcalf), un’infermiera che lavora instancabilmente per mantenere a galla la sua famiglia dopo che il padre di Lady Bird (Tracy Letts) perde il lavoro. Ambientato a Sacramento, California nel 2002, in un panorama economico americano che cambia rapidamente, Lady Bird è uno sguardo commovente sulle relazioni che ci formano, le credenze che ci definiscono e l’ineguagliabile bellezza di un luogo chiamato casa.
Accolto trionfalmente al Festival di Cannes, candidato all’Oscar come miglior documentario (ma, in attesa del verdetto di Los Angeles del 4 marzo, possiamo già festeggiare l’Oscar alla carriera ricevuto a novembre da Agnès Varda), Visages, Villages arriva dal 15 marzo nelle sale italiane, distribuito dalla Cineteca di Bologna, da tempo impegnata con il suo laboratorio L’Immagine Ritrovata nel restauro dei film di Agnès Varda, a partire proprio dal suo esordio, nel 1955, La Pointe courte
Dal palcoscenico della Royal Opera House arriva in diretta via satellite al cinema "Carmen" di Georges Bizet. Solo martedì 6 marzo ore 19.45.
I segreti di Wind River. Un cacciatore solitario (Jeremy Renner) ritrova durante un’escursione tra le nevi il corpo senza vita della figlia di un suo caro amico. Mosso da un passato personale misterioso decide di unirsi alla giovane agente FBI Jane Banner (Elizabeth Olsen) in una pericolosa caccia all’assassino. Nell’apparente silenzio dei ghiacci si nasconde una sconvolgente verità. Acclamato dalla critica di tutto il mondo (vincitore della Miglior Regia all’ultimo Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard) Wind River, trascinato da un potente passaparola, si è rivelato anche un campione di incassi in USA, Regno Unito, Francia e Germania.
Un film di Nicolas Bedos, con Doria Tillier, Nicolas Bedos, Denis Podalydès. Quando Sarah incontra Victor nel 1971, non immagina che diventerà uno dei più importanti scrittori francesi e che passeranno insieme 45 anni pieni di passioni, tradimenti, delusioni e successi. Ma chi è veramente la donna che vive all'ombra del celebre marito? Il film narra le vicende amorose e i segreti inconfessabili di una coppia molto fuori dal comune, sullo sfondo della storia dell’ultimo mezzo secolo.
IL FILM VINCITORE DELL’OCCHIO D’ORO QUALE MIGLIOR DOCUMENTARIO DEL FESTIVAL DI CANNES 2016 (PRESIDENTE DELLA GIURIA GIANFRANCO ROSI), AL CINEMA DAL 5 MARZO! IL MOVIMENTO CINEMATOGRAFICO PIU’ RIVOLUZIONARIO DEL CINEMA LATINO AMERICANO!
La mega-star internazionale Dwayne Johnson è protagonista del film d’azione e avventura “Rampage - Furia Animale”, diretto da Brad Peyton. Un film di Brad Peyton Cast: Dwayne Johnson, Naomie Harris, Jeffrey Dean Morgan, Joe Manganiello, Malin Akerman, Marley Shelton, Jack Quaid et Jake Lacy La star internazionale Dwayne Johnson è protagonista del film d’azione ed avventura “Rampage”, diretto da Brad Peyton. Il primatologo Davis Okoye (Johnson) è un uomo schivo. Condivide un legame indissolubile con George, un gorilla silverback straordinariamente intelligente di cui si occupa dalla nascita. Un esperimento genetico scorretto e dai risultati catastrofici trasforma la gentile scimmia in un’enorme creatura furiosa. A peggiorare le cose, ben presto si scopre che altri animali sono stati modificati nello stesso modo. Mentre questi nuovi predatori alfa devastano il Nord America, distruggendo ogni cosa che incontrano lungo il loro cammino, Okoye si allea con uno screditato ingegnere genetico per creare un antidoto, facendosi strada attraverso un campo di battaglia in continua evoluzione, non solo per impedire una catastrofe globale ma per salvare lo spaventoso primate che una volta era suo amico. Tra i protagonisti di “Rampage” la candidata Oscar Naomie Harris (“Moonlight”), Malin Akerman (serie TV “Billions”), Jake Lacy (serie TV “Girls”), Joe Manganiello (serie TV “True Blood”) e Jeffrey Dean Morgan (serie TV “The Walking Dead”); P.J. Byrne (“The Wolf of Wall Street”), Marley Shelton (“Premonitions”), Breanne Hill (“San Andreas”), Jack Quaid (“Hunger Games: La ragazza di fuoco”) e Matt Gerald (serie TV “Daredevil”). Peyton dirige una sceneggiatura di Ryan Engle, Carlton Cuse & Ryan J. Condal e Adam Sztykiel, da una storia di Ryan Engle, basato sul videogioco ‘Rampage’. “Rampage è prodotto da Beau Flynn, John Rickard, Brad Peyton e Hiram Garcia. Segna la terza collaborazione tra Johnson, Peyton e Flynn, in seguito al Blockbuster di successo “San Andreas”; produttori esecutivi Marcus Viscidi, Dwayne Johnson, Dany Garcia, Jeff Fierson, Toby Emmerich, Richard Brener e Michael Disco, insieme alla co-produttrice Wendy Jacobson. La squadra creativa tecnica annovera lo scenografo Barry Chusid (“San Andreas”), il direttore della fotografia Jaron Presant (2a unità, “Star Wars: L’ultimo Jedi”), il montatore Jim May (“Piccoli brividi”), la costumista Melissa Bruning (“Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie”). Le musiche saranno composte da Andrew Lockington creatore della colonna sonora di “San Andreas” e “Viaggio nell’isola misteriosa”. Le creature di “Rampage” sono rese vive dal conclamato capo coordinatore VFX Colin Strause (“San Andreas,” “X-Men: Apocalisse”) insieme alla società vincitrice di ben cinque premi Oscar, Weta Digital (la trilogia “Il signore degli anelli”, “Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie”). “Rampage” uscirà nelle sale cinematografiche italiane il 12 aprile.
Diane Kruger, che per questo ruolo ha vinto la Palma D'Oro per la Miglior Interpretazione Femminile allo scorso festival di Cannes, interpreta Katja, la cui esistenza viene improvvisamente sconvolta dalla morte del marito Nuri e del figlioletto Rocco, rimasti uccisi nell’esplosione di una bomba. Grazie al sostegno di amici e familiari, Katja riesce ad affrontare il funerale e ad andare avanti. Ma la ricerca ossessiva degli assassini e delle ragioni di quelle morti insensate la tormenta, riaprendo ferite e sollevando dubbi. Danilo, avvocato e miglior amico di Nuri, rappresenta Katja nel processo finale contro i due sospetti: una giovane coppia appartenente a un’organizzazione neonazista. Il processo è un’esperienza durissima per Katja, che però non si arrende. Vuole giustizia.
Candidato a 3 Premi Oscar tra cui Miglior Attrice Protagonista (Margot Robbie), Miglior Attrice Non Protagonista (Allisson Janney, già vincitrice del Golden Globes) e Miglior Montaggio. L’appassionante storia vera della pattinatrice Tonya Harding (Margot Robbie). Conosciuta per il suo temperamento focoso, Tonya fu protagonista di una carriera eccezionale e di uno dei più grandi scandali dello sport mondiale. Il film, acclamato dal pubblico e dalla critica ai Festival in cui è stato presentato, è il ritratto tragico e al tempo stesso ironico di una donna forte e di una società bisognosa di creare miti per poi distruggerli.
Diretto da: Greg Berlanti Cast: Nick Robinson, Katherine Langford, Alexandra Shipp, Miles Heizer, Logan Miller, Jennifer Garner e Josh Duhamel Trama: Tutti meritano una grande storia. Ma per Simon, è complicato: non solo perché sono gli anni del liceo, ma anche perché custodisce un segreto che non sa come rivelare agli amici e alla famiglia. Per farlo e affrontare la paura, avrà bisogno di tutto il suo coraggio (e della sua ironia).
I gemelli Rachel e Edward sono colpiti da una maledizione che si tramanda da generazioni nella loro famigla e che regola le loro vite. La situazione precipita quando Rachel s’innamora di uno sconosciuto.
Odile rivela ai suoi compagni di classe, Frantz e Arthur, che il pensionante di sua zia Victoria possiede una grossa somma di denaro nascosta in soffitta. I due progettano di compiere una rapina e, per convincere Odile a lasciarli entrare dalla zia, la corteggiano a turno, passandole bigliettini d’amore e portandola a ballare... Finalmente Odile cede e porta gli amici a casa, ma il bottino non si trova. Solo il giorno successivo si riesce a trovare il malloppo nella cuccia del cane, ma improvvisamene scoppia una sparatoria in cui viene ucciso Arthur. Odile e Frantz scappano senza bottino e decidono di espatriare in Sudamerica.
Caravaggio - l'Anima e il Sangue", un viaggio senza precedenti, un’esperienza cinematografica emozionale, inquieta e quasi ‘tattile’ della vita, le opere e i tormenti di Caravaggio, sarà nelle sale italiane solo il 19, 20, 21 febbraio 2018.
Diretto da: Francis Lawrence Scritto da: Justin Haythe Ispirato al romanzo di Jason Matthews Prodotto da: Peter Chernin e Steve Zaillian Cast: Jennifer Lawrence, Joel Edgerton, Matthias Shoenaerts, Jeremy Irons, Mary-Louise Parker, Charlotte Rampling Trama: Dominika Egorova (Jennifer Lawrence) è una prima ballerina, che viene reclutata nella "Sparrow School", un servizio di intelligence russo dove viene educata a diventare una letale amante e seduttrice. La sua prima missione ha come obiettivo Nathaniel Nash (Joel Edgerton) un ufficiale della CIA che monitora le infiltrazioni dei servizi segreti della Russia. Benvenuto nel Canale ufficiale di 20th Century Fox Italia, lo studio di pluripremiati successi cinematografici come Star Wars, L'era glaciale, X-Men, Avatar, The Rocky Horror Pictures Show, Deadpool e tantissimi altri!
Radu, giovane giornalista ambizioso, lavora come praticante in una redazione. Quando si presenta il caso uno scandalo internazionale che coinvolge due prostitute minorenni, sente che potrebbe essere l'occasione per lui per dimostrare il proprio valore. Viene ingaggiato come intermediario da una televisione francese, in missione in Romania in cerca dei fatti. Radu è deciso a superare ogni ostacolo e a consegnare quella che nel mondo del giornalismo viene definita una "buona storia". Il compito si rivela però più complicato del previsto. E più Radu si avvicina all'obiettivo, più si rende conto che lui stesso sta traendo vantaggio dalle due giovani donne sfruttando la loro vicenda. regia: Adrian Sitaru sceneggiatura: Claudia Silisteanu, Adrian Sitaru fotografia: Adrian Silisteanu RSC montaggio: Mircea Olteanu suono: Ioan Filip, Dan-Stefan Rucareanu con: Tudor Aaron Istodor, Mehdi Nebbou, Nicolas Wanczycki, Diana Spatarescu, Adrian Titieni produzione: 4 Proof Film (Romania), produttori: Anamaria Antoci, Adrian Silisteanu co-produzione: Petit Film (Francia) co-produttore: Jean des Forêts
Owen Wilson (“Grand Budapest Hotel”, “Zoolander 2”) ed Ed Helms (i film della serie “Una notte da leoni”, “Come ti spaccio la famiglia”) sono i protagonisti della commedia di Alcon Entertainment “2 gran figli di…”, diretta da Lawrence Sher, al suo esordio alla regia dopo una lunga carriera come direttore della fotografia (i film della serie “Una notte da leoni”). Wilson e Helms sono Kyle e Peter Reynolds, due fratelli cui la madre, piuttosto eccentrica, ha sempre raccontato che il padre era morto quando erano ancora piccoli. Una volta scoperto che non è così, decidono di mettersi alla ricerca del loro vero padre e vengono anche a sapere alcune cose della loro madre che forse avrebbero preferito non conoscere. Il film è interpretato anche dal premio Oscar® J.K. Simmons (“Whiplash”), da Katt Williams, dal quarterback della NFL Hall of Fame diventato attore Terry Bradshaw, da Ving Rhames (i film della serie “Mission Impossible”), da Harry Shearer (“The Simpsons”), dalla candidata all’Oscar® June Squibb (“Nebraska”), dal premio Oscar® Christopher Walken (“Il cacciatore”) e dalla candidata all’Oscar® Glenn Close (“Albert Nobbs”, “Guardiani della Galassia”) nel ruolo della madre dei due gemelli.
Delphine è una scrittrice di successo. Il suo ultimo romanzo, quello più personale in cui racconta la storia della sua famiglia, è diventato un best-seller mondiale. Scrivendolo si è messa completamente a nudo, al punto da essere accusata di aver strumentalizzato il suo dolore. Tutti aspettano un suo nuovo romanzo, ma Delphine è paralizzata, ha un blocco creativo. Un giorno, per caso, incontra Leila, una giovane donna affascinante e misteriosa, comparsa dal nulla, eppure capace con naturalezza di entrare nella sua vita, come amica e confidente. La presenza di Leila in poco tempo diventa imprescindibile e quella che sembrava essere un’amicizia si trasforma in un rapporto morboso e ambiguo. Ma chi è davvero Leila? E cosa vuole realmente da Delphine?
In due modi il nazismo mise le mani sull'arte: tentando di distruggere ogni traccia delle opere classificate come 'degenerate' e attuando in tutta Europa un sistematico saccheggio di arte antica e moderna In anteprima mondiale nei cinema italiani solo il 13 e 14 marzo e a seguire sugli schermi di altri 50 paesi del mondo il documentario che ci guida per la prima volta alla scoperta del Dossier Gurlitt, di rari materiali d’archivio, dei tesori segreti del Führer e di Goering Con la colonna sonora originale di Remo Anzovino
Trailer di Eva, pellicola di Benoît Jacquot con Isabelle Huppert, Gaspard Ulliel, Julia Roy.
Il trailer del film Marrowbone.
Trailer italiano del cinecomic Deadpool 2.
Ryan Reynolds, Josh Brolin, Morena Baccarin nel nuovo trailer del sequel di Deadpool.
Ricomincio da Noi il nuovo film di Richard Loncraine con Imelda Staunton e Timothy Spall al cinema dall'8 marzo. “Ricomincio da noi” (Finding Your Feet) è la commedia brillante e agrodolce sul “non è mai troppo tardi”. Un racconto moderno, divertente e commovente su un vivace gruppo di donne energiche che affrontano gli imprevisti della vita con slancio e irresistibile vivacità. Il titolo originale, Finding Your Feet, significa ritrovare se stessi ed è quanto deve fare Sandra (Imelda Staunton), una signora borghese che se ne va di casa quando scopre che il marito, con il quale è sposata da 40 anni, ha una relazione con la sua migliore amica. Sandra si rifugia da sua sorella Bif (Celia Imrie), una sessantenne "alternativa" che vive da sola. Grazie a lei Sandra scoprirà una curiosa scuola di ballo dove si appassionerà alla danza che le permetterà di sentirsi più libera e sbloccare tutto ciò che ha tenuto chiuso dentro di sé per molti anni. Qui conoscerà Charlie (Timothy Spall), un eccentrico restauratore di mobili che vive su una barca. Catapultata in un ambiente per lei totalmente insolito, Sandra inizierà una nuova vita. Diretto dal regista di “Riccardo III” e di “Wimbledon”, Richard Loncraine, e scritto e prodotta da Nick Moorcroft e Meg Leonard, è interpretata dagli irresistibili Imelda Staunton (candidata all'Oscar come Miglior Attrice e ai Golden Globe per la sua interpretazione ne “Il segreto di Vera Drake” di Mike Leigh, pellicola che fa vincere la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile al 61ª Festival di Venezia e il Premio BAFTA alla miglior attrice, e secondo i produttori di questo film, «l’attrice più versatile e talentuosa di tutta la Gran Bretagna»); Timothy Spall, attore feticcio di Mike Leigh; Celia Imrie («un'attrice fantastica», dice il regista, che con lei ha già lavorato nel film su Winston Churchill dal titolo “Guerra imminente - The Gathering Storm”) e David Hayman (conosciuto soprattutto per il ruolo di Michael Walker nella serie thriller di Lynda La Plante dal titolo “Trial & Retribution”, che è andata avanti per ben 12 serie, dal 1997 al 2009).
Il giustiziere della notte.Diretto da Eli Roth, con Bruce Willis. Ad indossare gli abiti del vigilante Paul Kersey, resi celebri dal mitico Charles Bronson, questa volta è Bruce Willis, un chirurgo di Chicago la cui vita viene stravolta dall’omicidio della moglie e dallo stupro della figlia. Da quel momento Kersey cesserà di esistere e al suo posto subentrerà “il giustiziere”, un uomo dalla doppia anima che, ossessionato e accecato dal suo desiderio di morte e vendetta, si metterà sulle tracce degli assassini che hanno massacrato la sua famiglia e non solo...
Hostiles - Ostili: trailer in italiano del film diretto da Scott Cooper con Christian Bale, nelle sale dal 1 Marzo 2018.
Jean-Etienne Fougerole è una figura di spicco della scena letteraria e mediatica francese. E’ uno scrittore intellettuale, sposato con una ricca ereditiera che vive totalmente distaccata dalla realtà. Durante un dibattito televisivo nel quale Fougerole promuove il suo nuovo romanzo, intitolato ‘Benvenuti a Casa Mia’, lo scrittore invita i ricchi e i benestanti ad accogliere nelle loro case i più bisognosi. Ma a un certo punto, il suo avversario lo sfida a mettere in pratica quello che suggerisce ai suoi lettori. In evidente imbarazzo, Fougerole accetta la sfida per non perdere la faccia. Ma quella stessa sera qualcuno bussa alla porta della sua suntuosa abitazione a Marnes-la Coquette… Da quel momento in poi le convinzioni della famiglia Fougerole saranno messe a dura prova!
Liberamente ispirato al tragico caso del Massacro di Aurora, Dark night ritrae sei personaggi, compreso il giovane killer, nelle ore precedenti l’attentato criminale. Sei giovani individui galleggiano in un vuoto di relazioni, ciascuno di loro potrebbe essere l’artefice del folle gesto. Le loro azioni e il loro vissuto sembrano condurli a piccoli passi verso il dramma finale, lo stesso che si consumò nel cinema Century 16 alla prima di The Dark Knight Rises (Il cavaliere oscuro – Il ritorno, Christopher Nolan 2012). Un linguaggio cinematografico di alto livello, una fotografia raffinata e visionaria e una colonna sonora ipnotica fanno di Dark night una stupefacente e articolata critica alla cultura americana sulle armi e al senso di alienazione e disagio causato dal sistema di vita suburbano. Regia: Tim Sutton con Robert Jumper, Eddie Cacciola, Aaron Purvis and Anna Rose Hopkins. min: 86 2016
In The Disaster Artist, il regista James Franco (As I Lay Dying, Child of God) trasforma la tragicomica storia vera dell’aspirante regista, e famoso outsider di Hollywood, Tommy Wiseau – artista la cui passione era genuina tanto quanto discutibili erano i suoi metodi – nella celebrazione dell’amicizia, dell’espressione artistica e dell’inseguimento dei sogni contro ogni pronostico. Basato sul best seller di Greg Sestero, che rivelava ogni cosa sulla realizzazione del “disastroso” classico di culto di Tommy, The Room (“Il Più Grande Peggior Film Mai Realizzato”), The Disaster Artist è un ironico e gradito avvertimento che ci ricorda come ci sia più di un modo per diventare una leggenda, e che non ci sono limiti a quello che si può ottenere anche quando non si ha assolutamente idea di cosa si stia facendo.
Odile rivela ai suoi compagni di classe, Frantz e Arthur, che il pensionante di sua zia Victoria possiede una grossa somma di denaro nascosta in soffitta. I due progettano di compiere una rapina e, per convincere Odile a lasciarli entrare dalla zia, la corteggiano a turno, passandole bigliettini d’amore e portandola a ballare... Finalmente Odile cede e porta gli amici a casa, ma il bottino non si trova. Solo il giorno successivo si riesce a trovare il malloppo nella cuccia del cane, ma improvvisamene scoppia una sparatoria in cui viene ucciso Arthur. Odile e Frantz scappano senza bottino e decidono di espatriare in Sudamerica.
Antonio (Cristiano Caccamo) ha finalmente trovato l’amore della sua vita, Paolo (Salvatore Esposito), con il quale convive felicemente a Berlino. Nell’entusiasmo di una tenera dichiarazione d’amore, Antonio chiede a Paolo di sposarlo ma ora viene il momento di affrontare le due famiglie. Decidono quindi di partire insieme per l’Italia, destinazione Civita di Bagnoregio, dove vivono i genitori di Antonio: la madre Anna (Monica Guerritore) e il padre Roberto (Diego Abatantuono), Sindaco progressista del paese che ha fatto dell’accoglienza e dell’integrazione i punti di forza della sua politica. Ai due innamorati si uniscono, per un viaggio pieno di rivelazioni e sorprese, la loro bizzarra amica Benedetta (Diana Del Bufalo) e il nuovo coinquilino Donato (Dino Abbrescia). Anna accetta subito l’intenzione del figlio di unirsi civilmente a Paolo a patto che vengano rispettate tutte le tradizioni e alcune condizioni: alle nozze dovrà partecipare la futura suocera, bisognerà invitare tutto il paese, dell’organizzazione se ne dovrà occupare Enzo Miccio, wedding planner per eccellenza e i ragazzi dovranno essere uniti in matrimonio dal marito, con tanto di fascia tricolore. La madre di Paolo, Vincenza (Rosaria D’Urso), parteciperà alle nozze? Ma soprattutto, Roberto sosterrà la scelta di suo figlio?
Terry, un ragazzo timido e riservato, si ritrova catapultato nel variopinto Regno di Groovynham. Qui un mago brontolone, di nome Broncio, ha lanciato un maleficio rendendo tutti tristi e sconsolati. Per tornare a casa, Terry dovrà attraversare il Regno alla ricerca di una formula magica che possa ridare a tutti la felicità perduta e aiutare la Principessa Alba.
Alice (Maggie Q) è una specialista dei disturbi del sonno, una donna estremamente razionale, perseguitata, però, dal trauma di aver assistito alla misteriosa morte notturna del fratello minore. Un giorno, arriva al suo studio un'intera famiglia i cui membri sono tutti afflitti da strani disturbi durante la notte. Alice diagnostica a uno dei bambini la "paralisi del sonno", un fenomeno reale in tutto il mondo che porta chi ne soffre a vivere, da svegli, i propri incubi. Durante il sonno ci si ritrova all'improvviso svegli e coscienti, ma come paralizzati e con la sensazione di una minacciosa presenza estranea che incombe o che, addirittura, cerca di fare del male. Nel tentativo di aiutare questa famiglia, Alice si trova costretta ad abbandonare il ragionamento scientifico e ad accettare che dietro agli incubi dei suoi pazienti ci sia qualcosa di non spiegabile razionalmente. Per sconfiggere questa misteriosa entità, la donna dovrà affrontare anche i propri demoni…
Ettore (Fabrizio Bentivoglio), noto scrittore, guru dell’analogico e nemico pubblico di internet, in occasione del suo compleanno porta tutta la famiglia nel suo chalet in montagna, e cerca di creare finalmente un legame tra i suoi due figli, Claudio (Eugenio Franceschini), giocatore di poker on line, e Giulio (Lorenzo Zurzolo), liceale nerd e introverso, con la sua seconda moglie, la bella, giovane e un po’ ‘naif’ Margherita (Carolina Crescentini), incinta al settimo mese. Al gruppo si uniscono anche Achille (Ricky Memphis), fratellastro di Margherita appena cacciato di casa dalla moglie, e Tea (Giulia Elettra Gorietti), giovane fidanzata di Claudio e devota fan di Ettore. Arrivati allo chalet, trovano Olga (Antonia Liskova), l’affidabilissima tata ucraina, con la figlia Stella (Benedetta Porcaroli), adolescente dipendente dai social network. A sorpresa arriva anche Palmiro (Stefano Fresi), il fratello bipolare di Margherita e Achille, fuggito dalla casa di riposo. Quando il gruppo rimane improvvisamente senza connessione internet, tutti entrano nel panico...e le conseguenze saranno rocambolesche. I segreti e le convinzioni dei protagonisti verranno presto ribaltate, la “sconnessione” li metterà di fronte a tutte le loro insicurezze e dovranno resettare e ripartire.
Caravaggio - l'Anima e il Sangue", un viaggio senza precedenti, un’esperienza cinematografica emozionale, inquieta e quasi ‘tattile’ della vita, le opere e i tormenti di Caravaggio, sarà nelle sale italiane solo il 19, 20, 21 febbraio 2018.