Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
La recensione di Maxton Hall - Il mondo tra di noi: la serie tedesca a metà strada tra teen drama e young adult propone dinamiche e personaggi già visti. Tratta dal romanzo Save Me. In streaming su Prime Video.
La recensione di Bodkin, la nuova serie gialla americana e irlandese in cui un trio di podcaster sui generis va ad indagare su un vecchio mistero in una cittadina sperduta dell'Irlanda. Dal 9 maggio su Netflix.
La recensione di Dark Matter: la nuova serie sci-fi esplora il concetto di Multiverso in modo estremamente umano, con due ottimi Joel Edgerton e Jennifer Connelly, e per questo convince. Dall'8 maggio su Apple TV+.
La recensione di Un uomo vero: la miniserie segna il ritorno di David E. Kelley su Netflix dopo Anatomia di uno scandalo e Avvocato di difesa. Ancora un adattamento di un romanzo per raccontare la caduta di un uomo d'altri tempi. Protagonista, Jeff Daniels.
La storica serie Genesis Climber Mospeada, arrivata in Italia solo come parte del rimaneggiamento americano di Robotech, è stata finalmente rilasciata in streaming su Crunchyroll. Vale la pena recuperarla? Lo scopriremo nella nostra recensione.
La recensione di Everywhere I Go - Coincidenze d'amore: la serie turca con Aybüke Pusat e Furkan Andic con spensieratezza e romanticismo sta appassionando il pubblico di Mediaset Infinity.
La recensione di T•P Bon, adattamento animato dell'omonimo manga di culto dei creatori di Doraemon, tra i più espliciti dei loro lavori, ricco di stile, coinvolgente e forte di tematiche sempreverdi che ne elevano il contenuto.
Crunchyroll approfitta dell'uscita del videogioco Megaton Musashi Wired su Switch, PS5 e Steam per rendere finalmente disponibile la serie animata tratta dal gioco originale. In un tripudio di distruzione, armi apocalittiche e piloti dal sangue bollente, eccovi la nostra recensione di Megaton Musashi!
La recensione di Shardlake, period drama investigativo tratto dall'omonima serie di romanzi di C. J. Sansom con protagonista un avvocato sui generis. Nel cast Arthur Hughes, Anthony Boyle e Sean Bean. In streaming su Disney+.
La recensione di Non lasciarmi cadere, la serie crime svedese che mette al centro un caso torbido che coinvolge due ragazzi disagiati ma non riesce nel proprio intento. In streaming su Netflix.
La recensione di YATAGARASU: The Raven Does Not Choose Its Master, serie anime che adatta il secondo romanzo dell'omonima saga, trasportandoci in un mondo immaginario tra complotti ed elementi fantastici.
Un grande classico tra le storie d'amore: una relazione con un vampiro! Vampire Dormitory, il nuovo anime su Crunchyroll, come ci è sembrato all'anteprima del Comicon di Napoli?
La recensione di Asunta: la serie crime spagnola è tratta dalla storia vera di una ragazzina cinese scomparsa e forse uccisa dai propri genitori. In streaming su Netflix.
Grandi emozioni per gli ultimi episodi de La Regina delle Lacrime, di cui vi parliamo nella nostra recensione finale. Su Netflix.
L'anime tratto dal manga di Hiroyuki Takei prosegue in Shamn King: Flowers, una nuova serie in 13 episodi che racconta una nuova generazione di sciamani. Ecco la nostra recensione.
La recensione di Knuckles: la serie mette al centro le due spalle dei film live action dedicati a Sonic, ovvero l'Echidna e il vice sceriffo Wade Wipple. In streaming su Paramount+.
La recensione di Thank You, Goodnight: The Bon Jovi Story: la docuserie, dal 26 aprile su Disney+, è dedicata alla musica degli anni Ottanta, ma è anche una riflessione sulle fragilità di una rock-star.
La recensione della premiere di Grey's Anatomy 20, dal 25 aprile in streaming su Disney+, che prova a reboottare ancora una volta la serie con l'arrivo della nuova showrunner Meg Marinis e il futuro dei nuovi specializzandi.
La recensione di Them: The Scare (Loro: La Paura), la seconda stagione della serie horror che aveva inquietato e sorpreso tutti nel 2021 e torna dal 25 aprile su Prime Video pronta a catturare le vostre paure più recondite ancora una volta.
La nostra recensione di Dead Boy Detectives, la nuova serie di Netflix ambientata nell mondo di The Sandman che racconta le vicende di due giovani fantasmi in fuga da Morte.
La recensione di The Big Door Prize 2 - Il premio del destino: le nuove puntate confermano il potenziale della serie, tra risate, lacrime e riflessioni sulle domande esistenziali della vita. In streaming su Apple TV+.
La recensione di Tracker: Justin Hartley interpreta un mercenario che si guadagna da vivere salvando le persone nel procedurale in streaming su Disney+.
La recensione di Briganti: la serie sul brigantaggio dell'800 imita lo stile americano, ma con risultati decisamente inferiori. In streaming su Netflix.
La recensione di Un mondo di vita: la docu-serie narrata da Cate Blanchett, e arrivata su Netflix in occasione della Giornata della Terra, ci ricorda quanto noi umani siamo il lato 'cattivo' della natura, mentre gli animali provano a salvare il Pianeta.
La recensione di Mary & George, la serie storica romanzata con Julianne Moore e Nicholas Galitzine ogni domenica in esclusiva su Sky Atlantic e in streaming solo su NOW fino al 28 aprile.
Su Disney+ è disponibile in streaming Squalificati - Ranger Reject, rivisitazione in chiave dark del genere dei supergruppi giapponesi. Ecco la nostra recensione.
La recensione de Il sequestro del volo 601: la serie colombiana disponibile su Netflix racconta il più lungo dirottamento della storia, concentrandosi sull'eroismo di un'assistente di volo.
La recensione di The Grimm Variations, serie anime antologica in sei episodi curata dalle Clamp, che rivisita in forma originale le iconiche storie con cui tutti siamo cresciuti. Disponibile su Netflix.
La recensione di Baby Reindeer: un viaggio doloroso e sarcastico che segue una vittima di stalking per la serie scritta, ideata e interpretata da Richard Gadd. Su Netflix.
La recensione di Notte di Mezza estate: la serie norvegese ambientata nel giorno di Midsommar tratta - senza incidere - una crisi coniugale. In streaming su Netflix.
La nostra recensione di Mob Psycho 100, l'anime firmato da ONE, una serie ricca di colori, azioni emozionanti e personaggi carismatici.
La recensione di Heartbreak High 2: la seconda stagione della serie reboot australiana si supera in dramma, sesso, amore e soprattutto mistero. Su Netflix!
La nostra recensione di Kaiju No.8, l'attesissimo anime disponibile su Crunchyroll, adattamento dell'omonimo manga che ha in breve tempo riscosso enormi consensi anche in ambito internazionale.
La recensione di Anthracite: un'inquietante setta, un giornalista scomparso, misteriosi omicidi e un'investigatrice sui generis per la miniserie francese in streaming su Netflix.
Esplora dungeon misteriosi, combatti contro mostri terrificanti e poi... mangiali! La nostra recensione di Dungeon Food, il nuovo anime dello Studio Trigger disponibile su Netflix.
La recensione de Il giovane Berlusconi: una docu-serie che racconta la rivoluzione popolare e politica di Silvio Berlusconi attraverso la pubblicità e la televisione. Pochi guizzi, storia nota, ma anche specchio di una visione industriale prima criticata e poi avallata. Su Netflix.
La recensione di Franklin, la miniserie prodotta ed interpretata Michael Douglas dal 12 aprile su Apple TV+ in cui l'attore veste i panni di uno dei Padri Fondatori ma il risultato è schiavo della pomposità della messa in scena.
La recensione dei primi episodi di Bartender - Glass of God, anime che adatta l'omonimo manga e vede per protagonista un giovane barista, capace di preparare cocktail perfetti per i suoi esosi clienti.
La recensione di Fallout, serie Prime Video sviluppata da Jonathan Nolan a partire dall'omonimo videogioco. È nata una nuova era per gli adattamenti videoludici.
La nostra recensione di Spice and Wolf: Merchant Meets the Wise Wolf, anime che ha aperto la stagione primaverile di Crunchyroll e remake della celebre e amata serie letteraria giapponese che negli anni ha già visto più di un adattamento.
La recensione di Iwájú: City of Tomorrow, la serie animata racconta un futuro distopico attraverso un romanzo di formazione ad episodi. Su Disney+.
La recensione di Kiseiju - La zona grigia, nuova serie live-action creata dal prolifico Yeon Sang-ho che amplia con efficacia il già affascinante universo narrativo ideato dal mangaka Hitoshi Iwaaki.
La recensione de Il Re 2: su Sky e NOW torna il labirintico universo di Luca Zingaretti, per un prison drama sempre più vicino alla narrativa western (e decisamente attuale per temi e sfumature).
Torniamo a parlare del più recente K-Drama di Disney+ nella nostra recensione finale di The Impossible Heir.
La recensione de Il clandestino: Rolando Ravello dirige una fiction decisamente contemporanea nei toni e nella dolenza, tra umorismo e graffi. Su Rai1 dall'8 aprile.
La recensione di Crooks: Frederick Lau e Christopher Krutzler sono la strana coppia protagonista di una serie tedesca, tra il crime e lo humour, incapace però di distinguersi dagli altri prodotti dello stesso genere. In streaming su Netflix.
La recensione della seconda stagione di Loot - Una fortuna, serie con protagonista Maya Rudolph e disponibile su Apple TV+ dove i punti di forza vengono ampliati e rafforzati.
La recensione di Sugar, miniserie neo-noir interpretata e prodotta da Colin Farrell, in cui veste gli eleganti panni di un investigatore privato nella Los Angeles contemporanea. Su Apple TV+.
Files of the Unexplained: fenomeni inspiegabili? Nella nostra recensione vi raccontiamo perché la docu-serie Netflix riesca a soddisfare (più o meno) la vostra voglia di scoprire vicende assurde e inspiegabili.
La recensione di Ripley: la miniserie che adatta il romanzo di Patricia Highsmith ha per protagonista Andrew Scott, e parte da una produzione Showtime, e il risultato ne è la prova, sia nel bene e che nel male. Dal 4 aprile su Netflix.